La sicurezza sul pulmino Le nostre regole

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIVERE IN SICUREZZA A SCUOLA E .... A CASA. PROMOZIONE DELLA SALUTE E INTERVENTI DI PREVENZIONE INDIVIDUALE E COLLETTIVA.
Advertisements

Centro di Guida Sicura ACI-SARA
EDUCARE ALLA LEGALITA’
COMITATO GENITORI Pedibus Istruzioni per l’uso COMITATO GENITORI
Ogni bambino ha il diritto di giocare
Stefania Maria Inguscio
DEDICATO AI GENITORI E A TUTTI COLORO CHE CONSIDERANO, COME DON BOSCO, “L’EDUCAZIONE E’ COSA DI CUORE”.
Proteggere – Avvertire - Soccorrere
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Sicuri a scuola.
Norme di comportamento
DIREZIONE DIDATTICA SECONDO CIRCOLO PADERNO DUGNANO
Mangiavano pane acqua o magari delle volte poteva esserci anche un po di polenta e riso..
e blu verde e grigio rispettivamente Pz, Px e Py.
PROGETTO CONTINUITA’ LE REGOLE A SCUOLA Quest’anno scolastico, per il progetto continuità, la classe 5^ D ha svolto un’attività comune con i ragazzi della.
Il conflitto.
Un pensiero per la mamma
Intergruppo anno scolastico
GLI SPAZI CHE UTILIZZIAMO A SCUOLA PER STARE INSIEME
GLI SPAZI CHE UTILIZZIAMO A SCUOLA PER STARE INSIEME
PROGETTO LETTURA IN. BIBLIOTECA SCUOLA DELL’INFANZIA M. SERAO SEZ
Cuore napoletano.
I DIRITTI DEI BAMBINI.
La Pagina Iniziale per la navigazione web facile
IV DOMENICA DI PASQUA Gv 10,1-10.
Il Viaggio.
TiMuovi 2010 I.C. M.L. king - Grugliasco Le classi quarte presentano: Fotoimpariamo: Power pedone e Power passeggero Progetti: Signor Pedone e Io passeggero.
PROGETTO ASTRONOMIA.
Programma regionale di prevenzione dei traumi da traffico n.1
FEDERICO FOSCOLINI EDUCAZIONE STRADALE
I DIECI COMANDAMENTI DEGLI ANIMALI.
REGOLE MANCANZE SANZIONI.
Regole – sanzioni - utilità
USCITA CI SONO SEMPRE PIACUTE LE FAVOLE….. SOPRATTUTTO QUANDO E UN TEMPO DA… COME DICE SEMPRE LA MAESTRA LUCIA Realizzato da Sara e Daniela.
Pensando alla gravidanza..
Cos’è il Piedibus? Il Piedibus è un autobus che va a piedi, formato da una carovana di bambini che vanno a scuola a piedi, in gruppi formati da massimo.
COMITATO ALUNNI CLASSI QUARTE E QUINTE FONTANAFREDDA a.s
Analisi di un caso: F F è un bambino di 3 anni, non ha frequentato il nido ed è stato inserito alla scuola dell’infanzia in una classe di 28 bambini .
Caro papà… lo sai papà che quasi mi mettevo a piangere dalla vergogna quando ti ho visto urlare dalle tribune contro l’arbitro? Io non ti avevo mai visto.
Forse  non siamo capaci  di amare,  proprio perche'  desideriamo essere amati.  Vale a dire: vogliamo  qualcosa dall'altro  invece di avvicinarci a lui 
CLASSE II D. Poche semplici regole per una serena convivenza.
TRAUMA ED EMERGENZE MEDICHE
LA RICERCA DI ATTENZIONE
Automatismi Scacchistici
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
I NOSTRI INCONTRI SERVONO A.
Comunità cristiana di Bolgare Bambini & Ragazzi AVVENTO 2001 Prima settimana: Lasciati stupire!
IL LIBRO DELLE REGOLE Classe Prima scuola primaria “A
Contesto: La cena Mamma Papà Francesco Matteo Io Nonna
W la mamma I bambini della III^ A.
IN UNA SCUOLA PULITA È PIÙ BELLA LA VITA
La Messa per bambini.
Gita a Montefiorino di Paganelli Alberto. Gita a Montefiorino Giovedì 23 Aprile alle ore 08,30 sono partito da scuola con la mia classe e la 4A Sia in.
L’INQUINAMENTO ATMOSFERICO
MORFOLOGIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE Parlare della MORFOLOGIA di una pianta significa descrivere le sue parti. Parlare invece della sua FISIOLOGIA vuol.
COME SI SALE COME CI SI COMPORTA COME SI SCENDE. OBIETTIVO GENERALE Raggiungere un adeguato grado di autonomia personale finalizzato all’acquisizione.
DA DONO A TALENTO ALESSIO MAURIZIO NICHOLAS PIETRO STEFANO UMBERTO ANNO SCOLASTICO
La visione comportamentale dell’autismo 15 Ottobre 2007.
PRESENTA So’ troppo avanti…un mi sta dietro nessuno® PRESENTA So’ troppo avanti…un mi sta dietro nessuno®
PROGETTO UNA SCUOLA ACCOGLIENTE E SICURA MIGLIORA IL BENESSERE DEI BAMBINI E DELLE MAESTRE.
Noi e la strada Istituto Comprensivo Statale "Mira 2“
E’ giusto litigare per proteggere un amico.
INCONTRI DI CATECHISMO ANNO
Merry Xmas ! ! ! Bafio productions. Ebbene sì, sono proprio io: BABBO NATALE Bafio production®
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
Passo dopo passo… buone pratiche per muoversi e crescere nella nostra città La voce dei “passeggeri” e degli “autisti” Comitato genitori – Istituto Comprensivo.
Capitolo 2 1 Ed entrò di nuovo a Cafarnao dopo alcuni giorni. Si seppe che era in casa 2 e si radunarono tante persone, da non esserci più posto neanche.
Questura di Enna Polizia di Quartiere.
Transcript della presentazione:

La sicurezza sul pulmino Le nostre regole Le regole sul pulmino La sicurezza sul pulmino Le nostre regole

Non ci si deve picchiare

Allacciare le cinture.

Non si devono dire le parolacce

Non disturbare l’autista e gli altri passeggeri.

Non ci si alza dal sedile quando il pulmino è in movimento.

Non si dicono cose offensive e non si fanno gestacci ai pedoni.

Non si può mangiare e masticare le gomme sul pulmino.

Si sta seduti composti e non si mettono i piedi sui sedili.

Non sporcare il pulmino e non rompere o danneggiare le sue parti

Non urlare, parlare ma a bassa voce

Non portare oggetti pericolosi e non lanciare oggetti.

Salire e scendere dal pulmino in maniera ordinata

Non devono esserci episodi di nonnismo: i più grandi non comandano i più piccoli.

Le nostre regole   Non ci si deve picchiare Non si devono dire le parolacce Non ci si deve sporgere dai finestrini Non ci si alza dal sedile quando il pulmino è in movimento Allacciare le cinture di sicurezza dove ci sono. Non disturbare l’autista e gli altri passeggeri Non si dicono cose offensive e non si fanno gestacci ai pedoni. Non si può mangiare e masticare le gomme sul pulmino. Si sta seduti composti e non si mettono i piedi sui sedili. Non sporcare il pulmino e non rompere o danneggiare le sue parti. Non urlare, parlare ma a bassa voce Non portare oggetti pericolosi e non lanciare cose. Salire e scendere dal pulmino in maniera ordinata. Non occupare i posti per i compagni che ancora non sono saliti. Non devono esserci episodi di nonnismo: i più grandi non comandano i più piccoli.   La classe IV Camilla, Daniele, Davide, Dennis, Laura, Manuel, Michele G., Michele P., Nicolas, Sara e Simone.