Programma esame Frequentanti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Jurgen HABERMAS Die Postnationale Konstellation (1998) Tendenze di lungo periodo: 1. Sviluppo demografico: dalla figura sociale della massa (Lebon, Ortega.
Advertisements

Dalla restaurazione alla prima guerra mondiale
Mappa Concettuale 11/12/2002.
Per un curricolo di storia mondiale
La Storia contemporanea
Concetto e periodizzazioni dell’età contemporanea
Guida per gli studenti frequentanti
IL SECOLO BREVE (prima parte)
Una presen-tazione di Alexia Mulé L‘origine dell‘uomo.
IL NEOCLASSICISMO.
Presentazione di un modulo di storia per una quinta classe geometra
Dalla decolonizzazione al neocolonialismo
Presentazione del corso di Storia Romana a. a
Formazione Europa attuale
Piccola e grande impresa in Italia Introduzione Università Cattaneo Castellanza – LIUC a.a
Sociologia dei Processi Culturali
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di Antichità Romane a.a
L’ESABAC Anno scolastico
ISTRUZIONI SU CORSO E ESAME
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
Costruisci il tuo percorso Nelle diapositive che seguono troverai una traccia esemplificativa per costruire il tuo percorso. Leggi prima la sintesi e il.
L’organizzazione del programma:
Ultimo aspetto: La religione
Un altro aspetto della nostra civiltà di oggi è certamente la globalizzazione, lintensità dellinterdipendenza e degli scambi.
Presentazione Argomenti del corso Obbietivi Testi Cattedra.
DIMENSIONI DELLA STORIA POLITICA
Il curricolo di storia e la didattica dei processi di trasformazione
IL NOVECENTO.
ESABAC Esame di stato italiano Baccalauréat francese Un solo esame
La crisi delle democrazie
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
STORIA DELLA DEMOCRAZIA
Sviluppo idea di nazione come risposta alle sfide della modernità a.Le rivoluzioni politiche di fine 700 b. La rivoluzione industriale a.Le rivoluzioni.
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
2. Il fascismo.
Programma di Storia per le classi quinte. L’ ETÀ NAPOLEONICA Il consolato Le grandi imprese e l’espansione dell’Impero Trasformazioni nella società europea.
MANUALE Alberto Mario Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande guerra a oggi, Roma-Bari, Laterza, 2011.
L’età contemporanea L’ Ottocento.
Transizione e consolidamento democratico
Storia e istituzioni dei paesi musulmani
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
Gli Stati nazionali GRAN BRETAGNA: il “modello inglese”
Le origini del fascismo
ORIGINE E SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE PER I MERCATI Lezione 1 Stato e comunicazioni.
3. L’imperialismo coloniale
CORSO DI STORIA DELLE DOTTRINE POLITICHE anno accademico 2014/2015
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Conseguenze della Seconda G. Mondiale ( lez. 30) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Propaganda storia, modelli, esempi
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione Docimologia
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone New Deal (lez. 28) II SEMESTRE A.A
Il colonialismo Il colonialismo è definito come l'espansione di una nazione su territori e popoli all'esterno dei suoi confini, spesso per facilitare.
LICEO LINGUISTICO STATALE “ ALFANO I” PERCORSO ESABAC.
INTRODUZIONE AL CORSO DI STORIA DELLE ISTITUZIONI POLITICHE A.A SECONDO SEMESTRE (9 CFU – 54 ORE) Prof.ssa Silvia Benussi.
Unità didattiche (1) 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Il razzismo dalle origini alla Shoah. 1. Introduzione.
Letteratura dal ‘600 al primo ‘800
L’EUROPA Breve percorso attraverso i secoli. Il nostro viaggio Greci Romani Medioevo Rivoluzioni Le Grandi Guerre L’Europa oggi.
La Globalizzazione.
INTRODUZIONE 1 Storia d’Europa. PROGRAMMA DEL CORSO F. Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, Un testo a.
Giappone: potenza emergente. Dominio dei Tokugawa Dal 1603 al 1867 Chiusura economica Immobilismo sociale Sistema politico feudale (età dei daimyo e dei.
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità. Dalle crisi di fine Ottocento al primo conflitto mondiale 2) : tra le due guerre.
Unità didattiche 1) : l’apocalisse della modernità.
Transcript della presentazione:

Lezione 1 Presentazione del Corso di Storia contemporanea (AMS - DM 270) 9 crediti

Programma esame Frequentanti A. M. Banti, L'età contemporanea. Dalle rivoluzioni settecentesche all'imperialismo, Roma, Laterza, (in uscita ottobre 2009) A. M. Banti, L’età contemporanea. Dalla Grande Guerra ad oggi, Roma, Laterza, 2009 Enzo Traverso, La violenza nazista. Una genealogia, Bologna, il Mulino, 2002 Non frequentanti: Oltre ai due volumi di Banti, gli studenti non frequentanti devono leggere un libro a scelta tra: - Christopher A. Bayly, La nascita del mondo moderno, Torino, Einaudi, 2009 - Mark Mazower, Le ombre dell'Europa. Democrazie e totalitarismi nel XX secolo, Milano, Garzanti, 2000

Esame Esame scritto Struttura: 5 domande a risposta multipla sul manuale (Banti) 6 domande aperte sul manuale (Banti) 1 domanda su Traverso (Non frequentanti: 2 domande su Bayly o Mazower) Facsimile dell’esame nelle prossime settimane in rete

La periodizzazione e la storia contemporanea Periodizzazione come interpretazione Storia contemporanea come storia del tempo presente La storia contemporanea: quando inizia e quando finisce ? La duplice rivoluzione di fine Settecento: la rivoluzione industriale e la rivoluzione francese Il lungo Ottocento Il XX secolo come secolo breve

L'Ottocento:il secolo delle nazioni e degli imperi Le due rivoluzioni L’eredità della Rivoluzione francese e del periodo napoleonico: politica, cultura, istituzioni La nazione: costruzione di un’idea Le rivoluzioni e la formazione degli stati nazionali Le trasformazioni sociali e culturali Vecchie e nuove classi sociali Dall’Europa al Mondo: imperi e colonie

Democrazie e totalitarismi nel XX secolo Nascita della società di massa: economia, società, cultura La prima guerra mondiale Il dopoguerra e il ritorno della rivoluzione Governare le masse: la democrazia alla prova Governare le masse: i totalitarismi La guerra fredda Mondi postcoloniali Il “trionfo” dell’Occidente Il ritorno dei nazionalismi e la globalizzazione

Parole chiave Rivoluzione Stato moderno Nazione Cittadinanza Ideologie (liberalismo, democrazia, comunismo, fascismo) Secolarizzazione/fondamentalismo Modernizzazione Industrializzazione Classe Colonialismo/decolonizzazione Imperi/globalizzazione