Espansione cinquecentesca

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I primi grandi viaggi di esplorazione
Advertisements

Nel 1400: - le nuove conoscenze geografiche - le innovazioni tecniche (soprattutto PORTOGHESI) avevano reso possibili i VIAGGI OCEANICI che hanno.
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
L’apogeo del colonialismo
Il colonialismo e la colonizzazione
Il monitoraggio della Congiuntura A cura di: Giuseppe Capuano - Economista Treviso, 7 maggio 2010.
Prof. Bertolami Salvatore
LE PRINCIPALI CIVILTA' NEL 1492
Per un curricolo di storia mondiale
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
LE GRANDI SCOPERTE GEOGRAFICHE ED I PRIMI IMPERI COLONIALI
Un nuovo assetto economico mondiale
LA SCOPERTA DI NUOVI MONDI
Lezione 7 Lespansione oltremare: gli effetti Storia economica.
Storia dei mercati finanziari 8
LE SCOPERTE GEOGRAFICHE
CORSO DI STORIA DEI PROCESSI ECONOMICI
CENTRI ECONOMICI NEL CINQUECENTO
A scuola di sviluppo umano
UA “ALLA SCOPERTA DI…”.
Il « Roteiro » di Vasco da Gama
Le scoperte geografiche
Le scoperte geografiche.
LA SCOPERTA DELL’AMERICA
L’Europa e la nascita dell’economia mondo
AREA storica TITOLO L’opposizione degli Indios AUTORI Emanuela Tiboni,
L’Europa conquista il mondo
I PORTOGHESI NELL’OCEANO INDIANO
Esplorazioni geografiche
L’espansione oltremare
Gli europei cercano nuove vie oceaniche
L’EUROPA ALLA SCOPERTA DEL MONDO
VASCO DE GAMA DI Giuseppe Murabito
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Le scoperte geografiche
Il Colonialismo Dimensione religiosa: in quali aree essa (opere missionarie e proselitismo, anche protestante) si è rivelata vincente; la visione dei vinti;
GLI AVVENIMENTI DELLA STORIA
Le scoperte geografiche
IL PORTOGALLO la storia
UMANESIMO E RINASCIMENTO
LE ESPLORAZIONI PORTOGHESI
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
I grandi navigatori del 1400
Le scoperte geografiche
Cause ed effetti della …
Capitolo 2: Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
Le civiltà extraeuropee e le esplorazioni
Schemi di supporto a I passi della storia, unità 13, di Sergio Zavoli.
L’Europa conquista il mondo
Gli imperi coloniali.
Geografia con Leonardo Cannarella
‘600 Crisi e sviluppo degli stati europei
La crisi dell’Occidente
C E U T A Ceuta è una città autonoma spagnola situata nel Nord Africa, circondata dal Marocco, situata sulla costa del mar Mediterraneo vicino allo stretto.
L’Europa e la scoperta dell’America
LA VIA DELLE INDIE NEL XV SECOLO
Il ‘600 (XVII secolo).
4. Il ridimensionamento dell’Europa
CRISTOFORO COLOMBO Il rinascimento fu l’epoca in cui si raggiunse il punto più alto nei campi dell’arte,della scienza e della cultura, che si sviluppò.
LA SCOPERTA DI NUOVI MONDI. 1430: costruzione della caravella Doti di estrema maneggevolezza.
LA SCOPERTA DELL’ AMERICA
L’Europa cresce….
La Destra e la Sinistra storica ( )
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
L'EUROPA ALLA SCOPERTA E ALLA CONQUISTA DEL MONDO
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo Percorso tipico di un paese late comer – Predominio dell’agricoltura ( ) – Predominio dell’industria.
Le scoperte geografiche
Le scoperte geografiche XV-XVI sec. ricerca di oro, schiavi e terre adatte a colture specializzate l’alto costo delle spedizioni richiedeva finanziamenti.
Cristoforo Colombo: “Buscar el Levante por el Poniente”
Le grandi scoperte geografiche e la formazione degli imperi coloniali
Transcript della presentazione:

Espansione cinquecentesca The Modern World-system, il colonialismo, le economie esterne, la formazione dello stato moderno, la divisione internazionale del lavoro, globalization or globalizing ?

Fattori propulsivi Espansione demografica Ruolo dell’agricoltura Fabbisogno monetario (metalli preziosi) Tradizione marittima

Postulati DEMOGRAFIA Tre fattori: Guerre, pandemie, crisi alimentari La guerra e i cicli demografici Medicina, virus, sapere medico Ruolo dell’agricoltura

Postulati AGRICOLTURA Rendimenti in agricoltura: rapporto tra sementi e raccolti Fattori di rendimento: capitale, lavoro, natura del suolo: interconnessioni Divergenza tra un modello nord-europeo e un modello sud-europeo Il caso italiano Il caso veneto

Postulati METALLI PREZIOSI E MONETA La rivoluzione dei prezzi: Jean Bodin e le Sieur de Malestroit Teorie quantitative Il ruolo della moneta e delle autorità monetarie E’ possibile controllare l’inflazione ? Tassi di inflazione, consumi, crescita: l’arte del governo e i loro limiti. Aspirazione all’equilibrio Greenspan

Postulati L’AVVENTURA MARITTIMA Spinta alle esplorazioni: il Portogallo, la Spagna, la Francia, l’Olanda, l’Inghilterra La circumnavigazione dell’Africa Il trattato di Tordesillas (1494): 370 leghe a ovest delle Isole di Capoverde

Il caso del Portogallo 1419-1425 Presa di Ceuta, colonizzazione di Madeira e le Azzorre 1434 Gil Eanes doppia il Capo Bojador 1444 Dinis Dias: Promontorio di Capoverde 1450-1460 Ca’ da Mosto e Uso di Mare esplorano le coste della Guinea 1487-88 Capo di Buona Speranza (Bartolomeu Dias) 1494 Tordesillas 1499 Vasco de Gama a Calicut 1500: Pedro Alvares Cabral (Brasile) 1519-22 Viaggi di Ferdinando Magellano (Stretto di Magellano)

Verso la Cina e il Giappone Piazzeforti: ruolo della demografia Il Portogallo a Goa (costa del Malabar) (in seguito a Diu); Malacca (1511); Macao (1557) Tomé Pires a Canton nel 1517. Deve attendere 3 anni prima di essere ricevuto dall’imperatore Ming Il ruolo della Controriforma (1545-1563) Francois Xavier in India (sepolto a Goa) Mendes Pinto in Asia e in Cina (1537-1558) in Giappone; primo insediamento a Tanegashima F. Xavier in Giappone (1549-1551) Xavier in Cina, dove muore nel 1552 Nel 1581 200 chiese e 150.000 cristiani