Lezione 4 Cittadinanza e nazione nellOttocento Chi sono i cittadini della nazione I diritti politici Significati e forme del voto politico.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Costituzione italiana e lo Statuto Albertino
Advertisements

IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
Parigi Luca IIB Emanuele Scalise IIB
e I SUOI ELEMENTI FONDAMENTALI
COME SI VOTA le consultazioni di primavera Istruzioni ai Presidenti di seggio Le Elezioni comunali Il sindaco è eletto dai cittadini a suffragio.
Lo Stato Lo Stato e i suoi elementi costitutivi Il territorio
La Restaurazione impossibile
LO STATO.
LO STATO.
Oggi nel mondo ci sono 195 Stati indipendenti
LO STATO.
LO STATO.
VICENDE STORICO-COSTITUZIONALI
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
IL DIRITTO DI VOTO ART.48 COST..
L’ITALIA DOPO L’UNIFICAZIONE
GERMANIA.
Corso di laurea in Economia aziendale
Modelli costituzionali
Rivoluzione francese.
La cittadinanza nel tempo
La Restaurazione impossibile Il congresso di Vienna Fermenti culturali e politici contrastanti 1821: lordine di Vienna alla prova 1830: lordine di Vienna.
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
La Restaurazione impossibile
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Regimi autoritari e semi- autoritari (lez. 11) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Democrazia (lez. 8) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Strumenti della democrazia (lez 7) II SEMESTRE A.A
Parole chiave Monarchia assoluta/costituzionale/parlamentare
Lo stato La sua formazione Prof. Colucci Donato.
Come si diventa cittadini in Italia
DELLE LEGGI ELETTORALI
ITALIA A nord confina con le Alpi, quelle francesi, svizzere, austriache e slovene. È una penisola circondata dai mari Adriatico, Tirreno e Ionio. Comprende.
POLEIS Sono Città- stato indipendenti hanno Città Alta ACROPOLI TEMPLI PALAZZI TRIBUNALI Ultimo rifugio in caso di attacco Con mura molto alte ha Città
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale mirante allintroduzione del suffragio universale. 29 giugno: la Camera approva.
14 giugno: lestrema sinistra presenta un emendamento alla legge elettorale, mirante allintroduzione del suffragio universale 29 giugno: la Camera approva.
LE RIVOLUZIONI RUSSE 1914: - vittoriose offensive, ma debolezza apparato produttivo e scarsa organizzazione 1917: Rivoluzione comunista: figlia della.
Lezione 3 La costruzione della nazione
Lezione 1 La costruzione della nazione
Lezione 2 La rivoluzione francese
Lezione 4 L’Europa degli stati nazionali
Lez. 20 L’eredità della Grande guerra
Lezione 6 La nazionalizzazione delle masse. Riti, simboli, scuola
Lez. 13 L’eredità della Grande guerra
L’Idea socialista (pag )
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
VOTO e SISTEMI ELETTORALI
Sistemi elettorali e ruolo dei partiti
Lezione 15 La politica locale.
PENSIERO POLITICO DURANTE LA RESTAURAZIONE
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
La riflessione politica nell’età della Restaurazione.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Processi di democratizzazione (lez. 8) II SEMESTRE A.A
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Gli Stati nazionali GRAN BRETAGNA: il “modello inglese”
Mosca ( ) n Vita ed opere. n Il contesto storico: la crisi dello Stato liberale ottocentesco e l’avvento del fascismo. n Lo Statuto Albertino:
Introduzione Diritto Pubblico Lezioni n. 1 e 2
Il pensiero politico ottocentesco
Costituzione e forma di Governo.
La Costituzione italiana
Il Sistema Politico Le elezioni e il ruolo dei partiti politici.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone Nazionalismo (lez. 10) II SEMESTRE A.A
La Rivoluzione Francese è divisa in due fasi
ACQUISIZIONE DELLA CITTADINANZA ITALIANA. INDICE : Come si acquisisce la cittadinanza italiana? ( ACQUISIZIONE CITTADINANZA ) ‏ Cos ' è la cittadinanza?
LO STATO E LA SOCIETA’.
Romanticismo Liberalismo Nazionalismo. Movimento culturale  che si riflette in tutti i campi: nella letteratura come nella filosofia, nell’arte, nella.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

Lezione 4 Cittadinanza e nazione nellOttocento Chi sono i cittadini della nazione I diritti politici Significati e forme del voto politico

Diritti di cittadinanza in Francia e Germania Francia Nazione come espresione della volontà E cittadino francese –Chi nasce da francesi –Chi nasce in Francia da genitori stranieri, uno dei quali anchesso nato in Francia –naturalizzazione Jus sanguinis + jus soli Nessun francese suo malgrado Assimilazionismo Germania Nazione come espresione della natura, del sangue E cittadino tedesco - Chi nasce da tedeschi - naturalizzazione Jus sanguinis Nessun peso al luogo di nascita (legge del 1913) Esclusione degli stranieri

Il modello liberale di rappresentanza Per il liberalismo costituzionale ottocentesco non tutti gli appartenenti alla nazione possono godere di diritti politici attivi Requisiti per poter partecipare al voto: –Autonomia –Indipendenza –Cultura Strumenti per individuare requisiti –Censo –Proprietà terriera –Istruzione Esclusi -Donne e minori - Analfabeti - Poveri

Riforme elettorali in Gran Bretagna 1832 Ridisegnati collegi elettorali Più spazio alle città Non aumentano elettori 1867 Diritto di voto a proprietari e inquilini (minimo 10 sterline) Aumentano elettori tra ceti medi Maschi adulti con reddito di 5 sterline Redistribuzione dei seggi Corpo elettorale passa al 17% della popolazione Allargamento controllato della partecipazione 1884

Il suffragio universale. Francia 1848 La celebrazione dellunità del corpo sociale e della nazione

Il rito del voto Un seggio elettorale nella Francia della Terza Repubblica

Suffragio universale e autoritarismo Francia Regime bonapartista ( ) Plebisciti Rapporto diretto imperatore-popolo Cesarismo Germania Impero guglielmino Potere del Kaiser e del Cancelliere Irresponsabilità del governo di fronte al Parlamento Leggi contro partiti antinazionali