Gli stati moderni. L’Inghilterra di Elisabetta I (dopo Enrico VIII, Maria la Cattolica, Edoardo VI) La Francia dei Valois La Repubblica delle Sette Province.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FRANCIA E INGHILTERRA NELLA SECONDA METÀ DEL ‘600
Advertisements

La rivoluzione in Francia
Carlo V d’Asburgo Ho fatto ciò che potevo e provo rincrescimento per non avere potuto fare di meglio.
IL PROGETTO DEL SACRO ROMANO IMPERO
La Riforma protestante
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
CONCISI CENNI STORICI FUSIONE DI ANGLOSASSONI E NORMANNI
Il passaggio alla modernità
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
Confessione augustana (1530)
Dai Paesi Bassi spagnoli alla Repubblica delle Province Unite
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
Le tre guerre di successione.
Guerre tra Carlo V e i principi.
La monarchia parlamentare in Inghilterra.
Chi vince e chi perde sulla scena della storia, Scoperte geografiche che ebbero conseguenze storiche, politiche,economiche in Europa. Nuova Europa. LItalia.
Le rivoluzioni politiche
STORIA MODERNA STORIA MODERNA I sistemi politici.
Le conseguenze politiche della Riforma
Monarchie illuminate XVIII° sec Area atlantica Europa orientale
DALLE GUERRE DI RELIGIONE AL DIALOGO
Carlo V Il sogno di una monarchia universale Carlo V è stato uno dei più grandi sovrani della storia moderna. Il suo impero era così vasto che si.
Supporto didattico per lo studio della Storia – Prof Angelo Vita
La formazione dello stato moderno
Il secolo di ferro: la Francia
La seconda metà del XVI secolo
Articolazione delle conoscenze
Il caso francese Le Guerre di Religione in Francia:
Lezione 4 La Restaurazione
La Riforma Aspetti teologici-dogmatici, politico-istituzionali, riflessi storici-ideologici.
La Rivoluzione americana
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
Regressione del Sud Progresso del Nord
Cause ed effetti della …
La Riforma protestante
Età moderna” o “Antico regime”?
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
Capitolo 5. Lo scenario politico del Cinquecento
L’età di Filippo II “El Rey Prudente”.
LUIGI XIV:"la storia del re sole"
‘600 Crisi e sviluppo degli stati europei
RIVOLUZIONI E RIVOLTE NELL’EUROPA DEL SEICENTO
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
Stato e società tra ’600 e ’700.
Riforma e Controriforma
La rivoluzione americana
Il ‘600 il secolo di ferro.
La Francia Filippo IV il Bello continua la politica di annessioni e di consolidamento della corona. Tenta di far valere i propri diritti sulla Guienna,
<Monarchia assoluta/ monarchia costituzionale
L’età delle riforme © Pearson Italia spa.
Polonia Sara M..
ECONOMIA, GUERRE E SOCIETÀ
Il «miracolo» economico
PAESI BASSI ASPETTO FISICO Isole Frisone occidentali Polders
LUSSEMBURGO Piccolo paese senza sbocco sul mare.
Le Rivoluzioni Inglesi
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
I conflitti del Settecento
Guerre di religione lotte tra cattolici e protestanti seguite alla Riforma nei secoli 1500 e 1600 (dalla pace di Augusta, 1555, alla pace di Westfalia,
IL SETTECENTO IN EUROPA
Filippo II ( ).
LA FRANCIA DALLE GUERRE DI RELIGIONE A RICHELIEU
I conflitti del Settecento
Alessia Contarino - Il Cinquecento
L’Inghilterra di Elisabetta I
La monarchia francese dal XVI al XVIII secolo. Sovranità La sovranità rappresenta il carattere essenziale dello Stato che gli conferisce il diritto di.
LA RIFORMA LUTERANA IN EUROPA
Il fallimento del tentativo restauratore di Carlo V.
La rivolta dei Paesi Bassi
Monarchie e assolutismi in Europa
Transcript della presentazione:

Gli stati moderni. L’Inghilterra di Elisabetta I (dopo Enrico VIII, Maria la Cattolica, Edoardo VI) La Francia dei Valois La Repubblica delle Sette Province Unite

Aspetti finanziari Mondo rurale: autoconsumo e prelievo fiscale Difficoltà oggettive: produzione agricola insufficiente, mercati lontani, dai quali non ritornavano le tasse stesse, prelievo in natura. Chi si deve tassare: il contadino, il mezzadro o il proprietario ? Interventi sbagliati e soluzioni arcaiche: la decima (come fonte storica), mancanza di catasti, prelievi estemporanei. Le rivolte

Paesi Bassi del Nord e del Sud Rivolta fiscale, interessi economici (di ceto più che di popolazione nel suo insieme), aggregazione di carattere religioso. Il ruolo del calvinismo Tra Stato assoluto e Stato Federativo. Da Wittfogel al modello idraulico olandese. Il ruolo dell’acqua. Gli stati anfibi: Venezia e l’Olanda

Aspetti religiosi Rivolte e rivoluzioni fiscali. La Guerra dei contadini in Germania: dall’Algovia a Frankenhausen (1525: Thomas Müntzer e l’interpretazione di Peter Bickle La Riforma Pace di Augusta (1555-1552) e il Reservatum Ecclesiasticum [1648]

Aspetti istituzionali Città-Stato; Repubbliche; Stati Principeschi (Fürstenstaat); Monarchie (assolute e tendenzialmente costituzionali) Territorialmente Funzionalmente Stato M.le: Differenziato Consolidato Stato Moderno Cons.to Differenziato

Le Guerre di Religione in Francia Insieme di questi aspetti: Istituzionali: dallo stato feudale allo stato centralizzato attraverso la Monarchia di origine divina Opzioni di carattere religioso Creazione di una burocrazia moderna: vendita degli Uffici