Lezione La Grande guerra

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Advertisements

-ITALIA,RUSSIA E AUSTRIA VOLEVANO CONQUISTARE I BALCANI.
La Prima Guerra Mondiale
DALL’IMPERO ASBURGICO
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: L’ITALIA ENTRA IN GUERRA(1915)
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
LLLA PRIMA GUERRA MONDIALE: I FATTI ( )
PRIMA GUERRA MONDIALE.
CRISI ECONOMICA E POLITICA REAZIONARIA
La Grande guerra.
Classe III F - La grande guerra
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LE CAUSE DELLA GRANDE GUERRA
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
Parole chiave Il mondo di ieri Piano Schlieffen “Comunità di agosto”
La Grande Guerra Il significato della guerra Le fasi Le conseguenze.
L’Europa della Restaurazione
La prima guerra mondiale
IV F La prima guerra mondiale1 La prima Guerra Mondiale.
La prima Guerra Mondiale Le cause della guerra Assassinio di Sarajevo 28 GIUGNO 1914 Competizione Politica: colonialismo Crisi dei Balcani Competizione.
La seconda guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La 1^ Guerra Mondiale Cause Grande Guerra conflitto per l’egemonia
La I Guerra Mondiale ( ).
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
UNA CATASTROFE PER L’UMANITA’
Prima guerra mondiale Perché e chi ?.
La crisi delle democrazie
-Scoppia la guerra -La vita in trincea
PRIMA GUERRA MONDIALE di Lucia Campanella
Le cause della Prima Guerra Mondiale
Dall’età dell’imperialismo alla II guerra mondiale
Le eredità della guerra
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
Lezione 18 La Grande guerra Lentrata in guerra Lentrata in guerra LItalia LItalia La guerra totale La guerra totale.
Lezione 16 La crisi delle democrazie e la deriva autoritaria
Lezione 12 Il Novecento e la prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale
La grande guerra.
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Non finisce con la vittoria militare, ma con quella di chi ha resistito di più  il blocco economico  la guerra sottomarina  la Germania che chiede la.
100 ANNI DALLA GRANDE GUERRA
Centenario della Prima guerra mondiale
L’Italia dal neutralismo all’intervento (2 agosto maggio 1915)
1. Le origini del conflitto e l’intervento italiano
La 1^ guerra mondiale All’inizio del Novecento, le nazioni europee erano schierate su fronti contrapposti in base alle alleanze: la Triplice Alleanza.
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E LE CAUSE
La prima guerra mondiale
La GrAnde Guerra
Parole chiave Dall’equilibrio ai blocchi contrapposti
La prima guerra mondiale
Cent’anni dalle trincee
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
La prima guerra mondiale
PRIMA GUERRA MONDIALE.
La prima guerra mondiale
LA PRIMA GUERRA MONDIALE L’EVENTO SCATENANTE E IL SISTEMA DI ALLEANZE
LA GRANDE GUERRA. CAUSE TRE CAMPI DI TENSIONE, INTERNI AL CONTINENTE EUROPEO 1)FRATTURA GERMANIA-FRANCIA 2)COMPETIZIONE IMPERO AUSTRIACO/IMPERO RUSSO.
ORIGINI DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. L’EUROPA IN TENSIONE Nazionalismi contrapposti: slavo (contro Austria) francese (contro Germania) italiano (contro.
LA GRANDE GUERRA.
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
LA PRIMA GUERRA MONDIALE – parte prima PP
La Grande guerra L’Europa verso la guerra I principali fatti militari
Transcript della presentazione:

Lezione 11-12 La Grande guerra L’entrata in guerra L’Italia La guerra totale Il nemico

L’entrata in guerra Cause contingenti Europa in guerra 28 luglio 1914: Austria – Serbia 29 luglio - 4 agosto: Germania, Russia, Francia, Inghilterra - Precipitazione eventi - Rapidità di decisione - Resa dei conti Crisi balcaniche Attentato di Sarajevo Reazione dell’opinione pubblica Entusiasmo Guerra di autodifesa Unione sacra della nazione Rifiuto del dissenso La comunità di agosto

La lunga attesa dell’Italia Interventisti piccola e media borghesia Intellettuali Governo Nazionalisti Democratici irredentisti Sindacalisti rivoluzionari Neutralisti Contadini Operai liberali giolittiani socialisti 1914 Maggio 1915 “radiose giornate di maggio” Entrata in guerra

Il monumento a Garibaldi: Genova, 5 maggio 1915

La mobilitazione della nazione

Il sacrificio per la patria

Disillusione

La trincea

La morte seriale: la mitragliatrice e il gas

Ferite, traumi

Campi di concentramento

Un genocidio: gli armeni

La mobilitazione dell’infanzia

Il gioco della guerra

Bambini soldato