Biblioteche di oggi Dipartimento di storia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione Facoltà di Scienze della Formazione Corso di laurea in Scienze dellEducazione.
Advertisements

La biblioteca scolastica in Europa:alcuni esempi
Aula Levi, Roma 10 settembre 2012
I servizi della biblioteca di base e la loro organizzazione
Gli edifici scolastici
Eredità culturale e nuove tecnologie: La digitalizzazione del libro antico tra accesso e conservazione Padova, febbraio 2000 La biblioteca digitale:
Monitoraggio e valutazione Il monitoraggio e la valutazione che devono essere applicati a tutto il processo complessivo della gestione delle raccolte devono.
Progettare il servizio Premessa Garanzia che il servizio sia fornito a tutti gli utenti e in qualunque momento, condizione che postula un servizio di costante.
Il servizio tra tradizione e prospettive future. Il complesso delle risorse umane, finanziarie, documentarie che la biblioteca può mettere a disposizione.
Progettazione: analisi delle raccolte esistenti Una volta definito il profilo istituzionale della biblioteca e presa consapevolezza del contesto allinterno.
La biblioteca come sistema
Funzione centrale della biblioteca Mettere in comunicazione il mondo dei libri, o se vogliamo usare un altro termine, quello dei documenti (supporti fisici.
Terminologia: proposte di traduzione del termine reference Servizio di informazione e assistenza Servizio di informazione e consultazione Servizio di consulenza.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come una raccolta di documenti finalizzata alluso, di conseguenza organizzata in funzione dellinformazione.
La collezione documentaria di una biblioteca I documenti possono entrare nelle biblioteche con modalità diverse: diritto di stampa acquisto dono cambio.
Dalla biblioteca-catalogo alla biblioteca-nodo di rete*
Lezione n. 10 – Il Catalogo Bibliografico Trentino
'E-learning in LIS: a choice of quality?' Parma, 26 marzo E-learning nelle Scuole di Biblioteconomia in Italia: risultati di unindagine Giada Costa.
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DI CHIMICA «CESARE PECILE»
La Commissione Documentazione & Informazione Attività di studio e normazione relativa ai seguenti ambiti: - Principi, regole, caratteristiche, requisiti,
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova LA BIBLIOTECA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE.
I servizi al pubblico I servizi veri e propri tendono ad assicurare - la disponibilità del documento (non solo di quelli posseduti) - l'accesso all'informazione.
Università degli Studi di Siena BIBLIOTECA DI ECONOMIA
Associazione Italiana Utenti Aleph Alessandra Bezzi Presidente ITALE Firenze 6-7 maggio 2004.
Istruzione,Ricerca ed Open Access Il Sapere tra libertà, limiti e diritti Esperienze Scolastiche Relazione Dirigente Scolastico Giancarlo Marcelli.
Elementi di conservazione
1 Lutente nellO.P.A.C.: My homepage ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia di Verona Convegno La biblioteca.
WEBTHESIS: le tesi in rete
@ DL Il Progetto DL dellUniversità di Bologna: aspetti tecnici e sociali Valentina Comba Convegno: Il linguaggio delle biblioteche digitali Ravenna,
Biblioteche oggi La ricerca on-line, gli OPAC
B&B Magliani1 Biblioteche a Padova Dipartimento di Storia Corso di bibliografia e biblioteconomia Mariella Magliani Ad esclusivo uso.
Storia delle Biblioteche
Corso di Bibliografia e biblioteconomia Modulo B Mariella Magliani
Corso di Bibliografia e biblioteconomia Modulo A Mariella Magliani
Milano, marzo 06Germano Paini1 L’utente nell’OPAC: “My homepage” ed altre strategie di interazione nel Portale del Sistema bibliotecario della Provincia.
Biblioteconomia: III modulo Università degli Studi di Udine Facoltà di Lettere e Filosofia a.a. 2004/2005 Docente: Carlo Bianchini Biblioteca del Museo.
La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri.
Biblioteca “La casa nel Parco” Via della Pineta Sacchetti 78 - Roma 27 Novembre 2013 Istituto Parco Comprensorio Belli Classe 1I Col di Lana A cura di.
Biblioteca Sistema che seleziona, conserva e rende accessibili le risorse documentarie per la lettura e la ricerca Sistema organizzato di trasmissione.
IL BIBLIOTECARIO SCOLASTICO TorinoReteLibri/Convegno 30 maggio 2007 Lettura e Biblioteche scolastiche Il bibliotecario scolastico/Culasso.
Vincenza Ferrara - Corso di Studi in tecnologie per la conservazione e il restauro dei beni culturali classe l-43 Università.
Vantaggi e svantaggi Cosa, chi, come?
La Biblioteca delle Scienze Struttura Servizi Novità.
SERVIZI DI BIBLIOTECA CATALOGHI ELETTRONICI i principali metodi di ricerca bibliografica attraverso i cataloghi dell'Ateneo di Padova.
Sistema Bibliotecario Urbano
Gestire una sezione multimediale: Idee ed esperienze a confronto tra biblioteche di pubblica lettura Gestire una sezione multimediale: Idee ed esperienze.
Nuova Biblioteca Civica dell’Ospedale Vecchio Progetto maggio
Esercitazione 1 Pensare le biblioteche : studi e interventi offerti a Paolo Traniello / a cura di Angela Nuovo, Alberto Petrucciani e Graziano Ruffini.
Percorsi tra risorse e servizi informativi. Viale dell’Università Via Cesare De Lollis Piazzale Aldo Moro Viale Regina Elena P.le Verano Piazzale della.
La biblioteca La biblioteca può essere definita come “una raccolta di documenti finalizzata all’uso, di conseguenza organizzata in funzione dell’informazione”.
Progetti digitali sviluppati dal Sistema Bibliotecario Paolo Tealdi Servizi informatici per le Biblioteche Gruppo dei progetti digitali di BCI, gruppo.
LA BIBLIOTECA MULTIMEDIALE DEL GRAMSCI-KEYNES E’ UNO SPAZIO DI STUDIO E CONDIVISIONE DEL SAPERE PER ALUNNI E INSEGNANTI. Docenti e giovani possono accedere.
UNA NUOVA OPPORTUNITA’ PER UN INCONTRO TRA SCUOLA E CULTURA PER UN PERCORSO DI ASL NEI LICEI MiBACT E MIUR ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO.
Le richieste degli utenti espresse nei questionari di valutazione della Biblioteca Maldura La raccolta dei questionari è avvenuta a Maggio 2014.
SISTEMA BIBLIOTECARIO METROPOLITANO (SBM) MODELLI DI CARTA DELLE COLLEZIONI PER LE BIBLIOTECHE SBM 23 gennaio 2015 A cura del t.t. “Coordinamento delle.
Puglia Digital Library – Assessorato Industria Turistica e Culturale - Gestione e Valorizzazione dei Beni Culturali La Cultura.
Presentazione Uno per tutti giugno Cos’è «Uno per Tutti» Uno per tutti è il nuovo motore di ricerca che mettiamo a disposizione dei nostri utenti.
2012 Indagine sull’utenza delle biblioteche comunali.
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova La Biblioteca di Scienze Economiche “Marco Fanno” e l’Emeroteca “Ca’ Borin” Risorse e servizi per.
Corso borsisti DIAG 2015 Banche dati e risorse elettroniche bibliografiche.
Università degli studi di Trento Sistema Bibliotecario di Ateneo Ebook di UniTrento: indagine 2016 Aprile 2016.
TEATRO E SPETTACOLO ORGANIZZAZIONE SPETTACOLI ORGANIZZAZIONE INIZIATIVE CULTURALI CINEMA E NUOVI MEDIA INIZIATIVE E MANIFESTAZIONI CULTURALI AREA DELLE.
Capitolo I Il futuro. Per Darnton l’obiettivo delle biblioteche, in particolare quelle di ricerca, è aprire il patrimonio bibliografico e renderlo accessibile.
Attività e servizi della biblioteca Possono dividersi in attività di tipo tecnico-biblioteconomico, quindi attività che sono specifiche della biblioteca.
Tecnologie per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale Vincenza Ferrara –
GLI ARCHIVI E IL WEB Gli istituti archivistici sono presenti sul web con modalità e strumenti diversi e con una pluralità di progetti e iniziative che.
MAPPA DEI 5 POLI D’AREA Dati generali Biblioteche aderenti: nel 2005 erano 46 nel 2011 sono 64 (il progetto regionale prevede 87 biblioteche) 5 Aree territoriali,
Che cos’è una biblioteca (G. Mazzitelli) Cap. 4: Il catalogo, l ’ integrazione delle risorse e il servizio informazioni Cap. 5: I servizi Elena Melle (Matr.
1° Conferenza di Ateneo sulle Biblioteche Servizi per la didattica e la ricerca nella realtà locale e nazionale L’Aquila, 15 ottobre 2008 SBA: i servizi.
Transcript della presentazione:

Biblioteche di oggi Dipartimento di storia Corso di bibliografia e biblioteconomia 2007-2008 Mariella Magliani A esclusivo uso didattico per gli studenti del corso B&B 2007-2008 Magliani

Biblioteche di oggi … e di domani La biblioteca nella società dell’informazione Biblioteche: funzioni e tipologie … e contaminazioni La biblioteca e le nuove risorse Biblioteca ibrida Biblioteca digitale Biblioteca vs Google? B&B 2007-2008 Magliani

Biblioteca ibrida Modello di biblioteca che tende ad integrare nel medesimo ambiente fisico risorse documentarie esistenti su differenti supporti e a gestire in modo innovativo la fruizione delle risorse analogiche (carta, VHS, vinile, microfilm) insieme a quelle digitali (nastri magnetici, dischi ottici, siti web) (Stefano Gambari) B&B 2007-2008 Magliani

Biblioteche di oggi Le biblioteche continueranno ad esistere C’è sempre più bisogno di biblioteche C’è un rinnovato fervore nella costruzione di biblioteche B&B 2007-2008 Magliani

Biblioteche di oggi Riuso di edifici storici Riorganizzazione di spazi negli edifici preesistenti Nuove costruzioni B&B 2007-2008 Magliani

Nuove biblioteche nazionali Patrimoni storici (manoscritti, libri antichi, raccolte speciali, fondi di antiche biblioteche pubbliche e private …) Editoria nazionale Ricerca … B&B 2007-2008 Magliani

Royal Library Copenaghen B&B 2007-2008 Magliani

Biblioteche pubbliche (public libraries) Biblioteche per tutti Totale accessibilità Contemporaneità delle raccolte B&B 2007-2008 Magliani

Seattle Public Library B&B 2007-2008 Magliani

Biblioteca Sala Borsa – Bologna Ingresso B&B 2007-2008 Magliani

Biblioteca San Giovanni – Pesaro Ingresso B&B 2007-2008 Magliani

Biblioteca San Giorgio - Pistoia B&B 2007-2008 Magliani

Biblioteche civiche di antica istituzione: Trento B&B 2007-2008 Magliani

Biblioteche universitarie Specialistiche Ricerca Aggiornamento continuo Risorse tradizionali e elettroniche Accessibilità (orario prolungato, prestito, punti internet …) B&B 2007-2008 Magliani

Biblioteche universitarie: un esempio tedesco: the Brain a Berlino B&B 2007-2008 Magliani

Un modello di servizio al pubblico: la biblioteca a 3 livelli Informazione generale, orientamento, consultazione e reference Lettura, divulgazione e studio Studio e ricerca specialistica B&B 2007-2008 Magliani

Un modello di servizio al pubblico: la biblioteca a 3 livelli Piazza Scaffali aperti Depositi B&B 2007-2008 Magliani

Per realizzare una biblioteca Stretta collaborazione tra bibliotecari e architetti Programma funzionale biblioteconomico Programma edilizio prestazionale Requisiti tecnici e ambientali Interni arredi e finiture B&B 2007-2008 Magliani

Programma funzionale biblioteconomico Missione della biblioteca Fisionomia bibliotecaria e modello biblioteconomico Definizione dell’utenza Dimensionamento della biblioteca Servizi B&B 2007-2008 Magliani

Programma edilizio prestazionale Aree funzionali della biblioteca Dimensionamento delle unità funzionali e ambientali B&B 2007-2008 Magliani

Aree funzionali della biblioteca Settore d’ingresso Bambini, ragazzi e adolescenti Reference e consultazione generale Musica e spettacolo Scaffale aperto Scaffale chiuso (depositi) Sezioni speciali Servizi interni Spazi per attività culturali e di supporto B&B 2007-2008 Magliani

Requisiti tecnici e ambientali Microclima e benessere ambientale Controllo ambiente sonoro Illuminazione Conservazione raccolte Sicurezza antincendio Sicurezza statica Sicurezza antifurto e sistemi di controllo B&B 2007-2008 Magliani

Interni arredi finiture Finiture interne Arredi: scaffali, sedute, tavoli, banconi, espositori, contenitori, carrelli … Tecnologie disponibili Accessori (caffè …) Segnaletica B&B 2007-2008 Magliani

I 10 comandamenti di Faulkner Brown per la progettazione Harry Faulkner Brown, architetto, 1977 L’edificio della biblioteca deve essere 1 flessibile 2 compatto 3 accessibile 4 ampliabile B&B 2007-2008 Magliani

I 10 comandamenti di Faulkner Brown per la progettazione 5 variato 6 organizzato 7 confortevole 8 costante 9 sicuro 10 economico B&B 2007-2008 Magliani