TUTTE LE FACCE DEL CUBO Scuola Primaria Statale Anna Vertua Gentile Codogno.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Cristina Grisenti matr
Advertisements

I magnifici cinque a cura di Renata Rizzo 2006
LA NOSTRA STORIA TRA I NUMERI....
…IO E LA GEOMETRIA... REALTA' OPPOSTE O SIMILI?.
Io e la geometria Corso di scienze della formazione primaria
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
Io e la GEOMETRIA Chiara Bianchi.
I – A – 02 – Io e la Geometria: storie di un rapporto
STEREOS: SOLIDO METRIA: MISURAZIONE
Spazio Piano Piano Spazio Piano Spazio CRSEM - Tortolì 2008/09.
Temi della sperimentazione
Elementi di Matematica
Costruiamo poligoni regolari con l’aiuto dell’ orologio da disegno
FAI UN CLIC CON IL TASTO SINISTRO DEL MOUSE
Considera un quadrato inscritto in una circonferenza di raggio r
Poligoni inscritti e circoscritti
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Cellulart Questi sono alcuni disegni della classe 5a B. Prima abbiamo guardato al microscopio la foglia ingrandita e poi l’abbiamo rappresentata in modo.
Per conoscere meglio il nostro territorio e non solo, la rete mette a disposizione uno strumento straordinario che è GOOGLE EARTH. Lo abbiamo istallato.
SCOPRIAMO E GIOCHIAMO CON NUMERI E FORME
Il mio rapporto con la Geometria
C'è Regolare e passo ... battito cardiaco ... traffico ...
AL COMPUTER CON “PAINT”
Presentazione a cura della classe III B I.C. VERGA COMISO
Analisi della funzione docente
A.S. 2012/2013 Scuola Primaria di Palmadula Classe II.
Invariante spazio temporale
I poliedri.
I solidi.
I solidi.
PUNTI DI VISTA! Interpreti
Picasso 15 novembre 2012 io e la mia classe siamo andati alla mostra di Picasso il palazzo reale. Arrivati alla mostra abbiamo incontrato la nostra guida.
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
ESISTE UN POLIEDRO CON 7 SPIGOLI?
Io e la geometria... LAVORO INDIVIDUALE DI: VALENTINA CALO’
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
IO E LA GEOMETRIA.
IO e i NUMERI Dalla scuola dell’infanzia ad oggi
Il mio rapporto con il computer
Quando entra a far parte della vita reale
La prova nazionale all’esame finale del primo ciclo
POLIEDRI Per poliedro si intende un solido la cui superficie è costituita da un certo numero di facce poligonali Formula di Eulero (1707 – 1783) V + F.
"Il capolavoro del santo"
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi by iprof.
Lavorando insieme su un cubo …
Vertici, spigoli e facce di cubi a più dimensioni
Marco Locatelli Francesco Cantoni Classe II D Anno Scolastico
I strani modi di agire di Dio.
BEN VENUTI ALLA SCUOLA DELL'INFANZIA MONTESSORI.
PERCORSO DI RICERCA - AZIONE SUL CURRICOLO DI MATEMATICA
Chissà quanta gente quella notte cercava Dio ed era convinta di averlo trovato nel cielo stellato.
Ria - Brasile Autore sconosciuto – traduzione S.D.S.
Formule generali per il calcolo di superficie e volume di solidi a 2 basi Preparatevi all’esame di matematica e scienze, studiando queste pagine, rielaborate.
Liana Bacchini I.C. Parmigianino Scuola primaria P. Cocconi Classe I b
Geometria Solida Poliedri Prima parte.
Da qui è nato il mio interesse per la simmetria
Dal concetto di estensione all’area di semplici figure piane
IL CUBISMO Il Cubismo è un movimento artistico che nasce a Parigi attorno al 1907 e che coinvolge non solo il mondo dell'arte, ma anche la letteratura.
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Ho trovato difficoltà nel parlare perché non sapevo bene cosa avrei dovuto dire, mi ero preparata di fare disegni o domande nel caso non parlassero, invece.
Lavoro della classe III C
Poliedri: i prismi.
o nella propria coscienza, o nei valori umani (chissà come li chiamavano allora...). o nella propria coscienza, o nei valori umani (chissà come.
Prismi e piramidi.
SOLIDI PLATONICI.
I poliedri diagonale DEFINIZIONE. Un poliedro è la parte di spazio delimitata da poligoni posti su piani diversi in modo tale che ogni lato sia comune.
Il triangolo di Sierpinski nella Scuola dell’Infanzia e Primaria
I solidi e la geometria nello spazio
IL ROGO DELLA VECCHIA DI META’ QUARESIMA Un occasione per riflettere sulle emozioni negative e per visitare la scuola primaria che frequenteremo il prossimo.
Transcript della presentazione:

TUTTE LE FACCE DEL CUBO Scuola Primaria Statale Anna Vertua Gentile Codogno

caratteristiche Le del cubo Il cubo e la natura Gli sviluppi del cubo La Formula di EULERO Il cubo e l’arte

Sembro una bambina che pattina ! Apro il cubo Sembro una bambina che pattina !

Sembro un pappagallo

Sono un cubo, ma per magia mi trasformo in un papero !

della chiesa di San Biagio La pianta a croce latina della chiesa di San Biagio a Codogno sembra lo sviluppo di un cubo

Formo due lettere dell'alfabeto

come una saetta divento un cubo!

Anche nel deserto ci sono cubi in sviluppo

IMPORTANTE ! Tutti gli sviluppi se ricomposti formano sempre un CUBO

Le celle dell'alveare non sono esagonali , ma cubiche !

escher Tanto amato dai matematici ma poco capito dai pittori questo artista trasformò alcuni concetti matematici e le forme geometriche presenti in natura in ironiche e fantastiche opere d’arte!

le parti del cubo faccia = f Spigolo = s Vertice = v

Finalmente nel 1750 ho trovato la regola! Sempre 2 in più Riuscirò a pensare una regola e scrivere una formula che valga per sempre sia per i poligoni sia per i poliedri ? Finalmente nel 1750 ho trovato la regola! Sempre 2 in più per i solidi, sempre 1 in più per le figure piane!

La formula di EULERO f + v s = + 2 6 8 + = 12 2 + 6 facce = f 8 vertici = v 12 spigoli = s

n + s = l + 2 La formula di Eulero vale anche per le figure piane. 8 + Ho trovato una relazione tra vertici, linee e superfici ! Eulero stai preparando una mappa nautica?Ah! Ah ! Ah! n + s = l + 2 8 + 4 = 10 + 2

Il cubismo PICASSO BRAQUE

A r T E E C U B i rtiSti ibelli rasformano lementi on niche ellissime mmagini

abbiamo cambiato per sempre il modo di vedere la realtà! Quante discussioni! Scoponendo le figure, abbiamo cambiato per sempre il modo di vedere la realtà! La gente non capiva, ed eravamo molto criticati. Siamo riusciti con essenziali forme geometriche a far vivere e capire i nostri sentimenti! Picasso Autoritratto Braque Il ritratto del suo gatto Picasso