Chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Advertisements

MONITORAGGIO MATEMATICA V A Alunni 26 Presenti 23 Quesiti 44 Risposte totali 650 Risultato medio 28,3 media 64,2%
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Linnovazione e i Giovani Imprenditori Novembre 2010 I risultati di una ricerca empirica di Vittorio Filippi.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Giancarlo Capitani, NetConsulting Convegno Rapporto 2007 Milano, 7 giugno Slide 0 AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2006 – 2007 I ritardi e i.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
1 Innovazione dal punto di vista strategico Francesco Berri Medical Director ASTELLAS PHARMA SpA Bologna 10 Giugno 2011.
Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
Programmazione 1 9CFU – TANTE ore
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I semestre 2004 Ravenna, 28 settembre 2004.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - I trimestre 2004 Ravenna, 24 maggio 2004 Associazione.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Lezione 6 Encoder ottici
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
Numero di imprese innovative nella chimica europea ItaliaGermania Imprese con R&S intra-muros 834 Imprese con R&S intra-muros continuativa
Saldo commerciale (anno 2010, milioni di euro)
Totale Chimica Chimica di base e fibre Chimica fine e specialità 37,659,3 27,640,9 50,074,9 Chimica per il consumo42,457,2 Fonte: Eurostat, anno 2004 per.
Evoluzione del rapporto export/import Fonte: Istat, anno 2008 Vernici e adesivi Chimica di base Fibre chimiche Agrofarmaci Altri chimici.
Dimensione della chimica Incidenza della chimica in Italia, anno 2010
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Unità produttive e/o logistiche certificate ISO e OHSAS nellindustria chimica Evoluzione e struttura delle spese in sicurezza,
Chimica e farmaceutica Intensità energetica Esposizione alla concorrenza internazionale (GWh per unità di fatturato) (quota % esportata) Metallurgia Min.
Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
+21 Aspettative economiche – Europa Dicembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +14 Indicatore.
ANALISI SOCIALE DELLO SPORT SUL TERRITORIO NELLE VARIE FASCE DI ETA’
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Un’analisi dei dati del triennio
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Il numero più grande Accademia dei Lincei
Informazione su alcuni aspetti della situazione sociale dell’Arcidiocesi Demografia Famiglia Religione Istruzione Economia Ufficio Problemi sociali E.
A cura della Direzione Centrale Analisi Economiche – Internazionalizzazione Innovazione tecnologica e ricerca nell’industria.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Chimica Chimica e farmaceutica % Addetti nell’industria chimica e farmaceutica in Italia Note: dato sull’occupazione chimica europea disponibile.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Incidenza delle imprese estere sulla chimica in Italia nel 2010 Valore della produzione in Italia (miliardi di euro) % Imprese estere Quota su totale.
Ue27 Totale Mondo miliardi di euro Distribuzione geografica della produzione chimica mondiale Nafta Cina Giappone America Latina Europa non Ue.
Chimica altri high tech totale industria 53,8 49,8 21,1 imprese innovative 84,7 85,5 58,1 di cui innovaz. di prodotto (% sul totale imprese) di cui solo.
Transcript della presentazione:

chimica altri high tech totale industria 51,1 58,0 37,4 imprese innovative 82,0 87,0 50,0 di cui innovazione di prodotto (% sul totale imprese) di cui solo innovazione di processo 18,0 13,0 50,0 Note: altri high tech comprende farmaceutica, macchine per ufficio, telecomunicazioni, apparecchi di precisione Imprese innovative e tipologia di innovazione Fonte: Istat, Community Innovation Survey, anno 2005

chimica1649 spese di innovazione 711 chimica altri high tech totale industria 43,1 55,3 38,4 % spese di R&S % acquisto macch. innovativi 26,0 33,7 46,4 spese di R&S (anno 2005, milioni di euro) Fonte: Federchimica su dati Istat e Eurostat, Community Innovation Survey, anno 2005 % acquisto tecnologia immateriale 25,2 1,4 4,9 Spese di innovazione e ricerca % chimica su industria8,1%9,1% 373 6,6% % su fatturato chimico3,2%1,4% 0,7% spese di R&S strutturata intra muros Note: il dato Istat segue una definizione restrittiva di R&S e riflette le spese di R&S strutturata, trascurando quindi le forme meno formalizzate tipiche delle piccole imprese

Personale dedicato alla R&S nellindustria chimica Fonte: Istat, anno di cui ricercatori - di cui tecnici 4206 personale dedicato alla R&S 8,2% su addetti R&S ind. manifatturiera 3,3% su addetti chimici 38% con età inferiore a 35 anni

Italia Spese in R&S/fatturato (%) Fonte: Federchimica su dati Istat ed Eurostat Europa Intensità dellattività di R&S nelle imprese chimiche italiane ed europee Chimica di base 0,8 2,1 Agrofarmaci 1,0 2,7 Vernici, adesivi, inchiostri 1,0 1,6 Chimica fine e specialità 0,4 2,2 Detergenti e cosmetici 0,7 1,8 Fibre chimiche 0,2 0,9 Industria chimica 0,7 2,0 Farmaceutica 1,8 5,7 3,25,2 Personale R&S/addetti (%) Note: spese di R&S strutturate intra muros Chimica e farmaceutica 1,0 3,1 Industria chimica 3,96,7Chimica e farmaceutica Spese di innovazione/fatturato (%) 3,46,7 Chimica e farmaceutica Fatturato da prodotti nuovi (%) 8,46,7 Italia anno 2005, Europa anno 2004 Europa = Germania, Francia, Regno Unito

Fonte: Istat, Community Innovation Survey, 2000 Industria Chimica addetti31, addetti 55,9 Totale industria 13,5 40,9 Imprese innovative con R&S per classi di addetti (%) 250 addetti e oltre 64,8 65,5 Totale 38,4 17,3

Fonte: Federchimica, Indagine Innovare nelle imprese di chimica fine e specialistica, Totale chimiche Distinti 65 Non distinti 35 Meno di 50 addetti Laboratori di R&S e controllo qualità nella chimica - prevale controllo qualità (% di imprese) Più di 10 addetti nella R&S 18 Progetti di R&S su orizzonte di due anni e più 22 Personale dedicato e durata dei progetti di R&S (% di imprese) anno 2006

chimica totale industria 63,4 47,2 44,9 Fonti di informazione per linnovazione esterne allimpresa (% di imprese innovative che le considera di importanza media o elevata) Fonte: Istat, Community Innovation Survey, 2004 fornitori clienti riviste scientifiche 68,1 43,2 26,8 41,4fiere, conferenze41,2 39,1consulenti, ist. ricerca privati33,4 35,7imprese del settore24,4 25,1associazioni di categoria19,7 21,5università7,8 11,1ist. di ricerca pubblici3,7

Fonte: Federchimica, Indagine Innovare nelle imprese di chimica fine e specialistica Totale Continuativa 29 Occasionale 31 Meno di 50 addetti Collaborazione con la ricerca pubblica nella chimica fine e specialistica Nessuna (% di imprese) anno 2006

Fonte: Federchimica, Indagine Innovare nelle imprese di chimica fine e specialistica Altre imprese Imprese con responsabile della ricerca dedicato e manager Soddisfacente collaborazione con la ricerca pubblica e ottenimento di finanziamenti pubblici alla ricerca (% di imprese) Ricerca Finanziamenti Non dedicato Non presente 49 8 Responsabile della ricerca nella chimica fine e specialistica (% di imprese) Dedicato e manager Dedicato e tecnico anno 2006