La crisi dell’universalismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

GLI EGIZIANI.
Enrico IV imperatore germanico, elegge vescovi.
ALTO MEDIOEVO Anno 476 D.C D.C.
L’Europa all’inizio del 1300
La Chiesa di Roma 313: editto di Milano (cristianesimo legittimo nell’impero) I patriarcati sono le chiese più importanti: Roma,
IL MONACHESIMO E L'EVANGELIZZAZIONE IN EUROPA
Orlando Giudici – Andrea Bencini
Formazione Europa attuale
COSA FAREMO CASTELLO SARDEGNA CARLO MAGNO IMPERO CAROLINGIO
LA CRISI DEL TRECENTO.
Periodo dell’incastellamento
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
La crisi del sistema feudale nell’epoca dei pellegrinaggi.
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
La nascita dei comuni A. Lorenzetti: Effetti del buon governo. L'opera descrive con precisione realistica episodi della vita quotidiana in età comunale.
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
Medioevo Cosa vuol dire medioevo Imperi Feudalesimo
La nascita della Polis.
STORIA: Classe seconda
I MONASTERI Alunna: Claudia Monaco Classe: V C Materia: religione
L’età comunale in Italia
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
La società feudale nuke.scuolamediamatteottivittoria.it.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
Il trecento Nel trecento a Firenze nascono i tre massimi autori della letteratura italiana: Dante, Petrarca e Boccaccio e un altro genio nel campo della.
La Rivoluzione francese
LA CIVILTA’ COMUNALE PAG.81.
L'economia e la societa‘ feudale
L’impero e gli Stati Nazionali
Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.
LA RINASCITA DELL’OCCIDENTE
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
C.E. Gadda – Paderno Dugnano
LE MONARCHIE NAZIONALI
La rivoluzione agricola dell’anno Mille
L’origine delle monarchie europee nel basso medioevo
FRANCHI RE Varie tribù che obbedivano ad un capo guerriero: il
476 d.C.___________1000_______________1492
Carlo Magno organizza l'amministrazione dell'impero sulla base di
L’espansione dell’Europa e le crociate
LE POPOLAZIONI DEL PASSATO
a) estensione delle terre coltivate
PRIMA COLONIZZAZIONE E NASCITA DELLA POLIS
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Introduzione a Collegialità e primato -La Costituzione gerarchica delle Chiesa è per istituzione divina fondata sul Collegio episcopale e sul Primato del.
L'EUROPA DELLE MONARCHIE
L’Italia del Quattrocento
ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti.
Capitolo 6. Carlo Magno e la nascita dell’Europa
Capitolo 4. Il mondo altomedievale
Le monarchie feudali La rinascita dell’Impero
Ordini, gerarchie, poteri: la vita politica nel mondo medioevale
PROGRAMMAZIONE MODULARE Dalla crisi dell’Impero Romano alla crisi del Trecento e affermazione delle monarchie nazionali.
NASCE UN NUOVE IMPERO: CRISTIANO ED EUROPEO
Elettra Gambardella - IIS Tassara (sez.Pisogne)
Le parole della geostoria
I comuni e l’età di Federico Barbarossa
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Sviluppo del “feudalesimo”
IL DECLINO DELL’UNIVERSALISMO
BONIFACIO VIII E IL DECLINO DEL PAPATO
La rinascita dell'Occidente
L’Italia delle Signorie
Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni
La Società Feudale.
Transcript della presentazione:

Dalla crisi dell’universalismo all’espansione dell’Occidente con le crociate

La crisi dell’universalismo 1200: il fallimento del sogno di Federico II (stupor mundi): la ricostruzione di un impero universale partendo dal sud Italia La crisi dell’autorità di fronte all’affermarsi delle monarchie nazionali La debolezza nell’impero nelle dispute interne La debolezza del papato: la captivitas avignonese(Bonifacio VIII/Filippo il Bello) Trasferimento sede pontificia per quasi 70anni ad Avignone (1309-77)

Cristianesimo e giudaismo La divisine tra cristiani ed ebrei : il deicidio Il proselitismo cristiano rivolto alle popolazioni pagane non ancora convertite La risposta alla necessità di rinnovamento della Chiesa: il monachesimo L’esempio della abbazia benedettina di Montecassino (VI sec. d.C.)

Il mondo medievale Fulcro dell’epoca: il rapporto signore-servo I mansi, i servi della gleba, le corveès: l’economia curtense Insieme dei rapporti di dipendenza feudatario–vassalli: il feudalesimo La piramide feudale e il ruolo preminente della cavalleria (saldatura tra valori militari e aristocratici)

Passaggio dai feudi ai Comuni dopo il 1000 Aumento della popolazione Migliori condizioni economiche Coltura intensiva Scoperte tecnologiche Coltura estensiva Rotazione triennale Dissodamento di nuove terre Aumento della produzione agraria Aumento della produttività Fine dell’economia di sussistenza Rinascono le fiere Si sviluppa l’indotto Necessità di organi governativi e di controllo (i Comuni) Si riaprono le strade Fioriscono le attività Restano dei prodotti per i mercati Rifiorisce il commercio nelle città Le città si ingrandisono

Rotazione biennale I anno II anno

Rotazione triennale II anno III anno I anno

Comuni e monarchie La nascita di un ceto sociale emergente: mercanti e artigiani Comune:libera associazione di cittadini legati da giuramento collettivo Diffusione comuni italiani nel centro e nord Italia Modello accentrato latifondismo normanno al sud Italia 1100-1200: nascita monarchia feudale per la ricomposizione dei poteri Formazione signorie e abbandono modelli istituzioni comunali