Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
Advertisements

Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Lezione 6 I partiti.
Democrazia e democratizzazione
Politica, potere e Scienza politica
Lezione 5 I gruppi di pressione.
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
VII° Tema: i gruppi di interesse
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
DEFINIZIONI NORMATIVE
I regimi democratici Definizione di democrazia
I partiti sono organizzazioni
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Parlamenti e rappresentanza
1 Sociologia Politica Lezione 1: LO STATO.
REGIMI NON DEMOCRATICI
CAPITALISMO, SOCIALISMO, DEMOCRAZIA Joseph A. Schumpeter
I temi di discussione Modelli della scelta di voto in Europa LItalia tra prima e seconda Repubblica (vista dallelettore) Le elezioni 2013.
Tab. 1 – Ambivalenze e tipo di partito Tab. 2 - Forme di opposizione.
Corso di Scienza Politica SPO
PARADIGMA III SISTEMA POLITICO
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Dove vengono prese le decisioni POLITY Come vengono prese le decisioni POLITICS 2 Quali decisioni POLICY Chi prende le decisioni POLITCS 1 La politica.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 14
PARTECIPAZIONE POLITICA
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 8
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 17
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3
POLITICHE PUBBLICHE (I)
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 13
La partecipazione politica
Should All Nations Be Encouraged to Promote Democratization?
Lezione 10 I parlamenti.
III° Tema: Democrazia, democrazie
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO – II parte I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle.
Regime politico e democrazia
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
III° Tema: Democrazia, democrazie
La partecipazione politica
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Dai partiti storici ai partiti moderni õ I retaggi storici: partiti come fazione o setta.
Cap. IX: I partiti politici Struttura del capitolo
Cap. XI: Elezioni e sistemi elettorali Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Funzioni delle elezioni in ambito democratico Meccanismo per scegliere i componenti di organi.
Democrazia, democrazie
1)La dottrina classica della democrazia
Lezione 4: La socializzazione politica
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
1 V° Tema: democrazia e mutamenti. 2 Prima parte: la dinamica dei regimi autoritari.
Transizione e consolidamento democratico
Le teorie sulla distribuzione del potere
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
Elezioni. Argomenti principali Elezioni Elezioni e democrazia Diversi tipi di elezioni Regolazione delle elezioni Partecipazione e comportamento elettorale.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Stato sociale keynesiano e “political economy” comparata
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
Regime politico e democrazia
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Transcript della presentazione:

Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18 RIEPILOGO Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18

Temi trattati nel corso Democrazia Regimi non democratici Partecipazione politica e movimenti sociali Gruppi di pressione Partiti politici Elezioni e sistemi elettorali Politiche pubbliche Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 18

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 18 I 5 PARADIGMI Stato Potere Sistema Mercato Identità Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 18

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 18 Temi e paradigmi Democrazia Regimi non democratici Part. Pol./ movimenti Gruppi Partiti Elezioni Politiche pubbliche Stato La prima democratizz. (Dahl) Concezione statocratica Struttura delle opportunità pol. Concezione sociocratica e sociocentrica, Neocorporativismo Cartel party, party government Variabili istituz. e part. elettorale Policies e coercizione (Lowi), iron triangles, etc. Potere Power debate Autoritarismo e totalitarismo Mosca, Pareto, elitismo e pluralismo, power debate Evoluz. partiti (Weber), legge delle oligarchie (Michels) Controllo di governati su governanti Agenda setting, non decisioni Sistema Modello consensuale e Westminster, dem. consociat Cultura pol., cultura civica, valori post materialisti Articolazione degli interessi Sistemi di partito, socializz. pol., gatekeepers Sistemi elettorali, cultura pol. e part. elettorale Processo e fasi delle politiche, policy analysis Scelta razionale Mercato politico (Downs e Schumpeter) Teorema della impossibilità Exit e voice, resource mobilization Gruppi come espressione di interessi, free rider Downs Paradosso del voto, voto di scambio, cicli economici Logiche decisionali, free rider, class. Wilson Identità collettive Soglie di democrazizzazione (Rokkan) Istituzioni e instabilità (Huntington) Movimenti, capitale soc., crisi e routine, neo-istituzion. Gruppi come identità, gruppi latenti I cleavages, neo-istituzion., identificazione partitica Ritualizzazione del conflitto, voto di appartenenza Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 18

“E pluribus duo” [B pp. 329-333] Coordinate: Dimensione individuale vs. istituzionale Logica strumentale vs. espressiva Ricerca di benessere/potere vs. obbligazioni morali/identitarie Paradigma 1: Politica = gioco cooperativo- competitivo tra individui razionali; rappresenta la piccola politica dei tempi ordinari Paradigma 2: Politica = opposizione antagonistica tra collettività; rappresenta le età critiche o di eccezione Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 18