Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
FORZA E DEBOLEZZA DEL WEB 2.0 NEL DISCORSO PUBBLICO ITALIANO Fausto Colombo.
Advertisements

PARTENARIATO e RISORSE UMANE a cura di Carlo Bonora.
LA COSTRUZIONE DELLA RETE Collaborare= Considerare laltro come soggetto che: presenta delle potenzialità presenta delle potenzialità è in grado di autodeterminarsi.
Partecipazione politica e movimenti sociali
PRINCIPALI FASI DEL PROCESSO STRATEGICO 1) DEFINIZIONE DEL SETTORE E DELLE AREE DI ATTIVITA (ASA) 2) IDENTIFICAZIONE DEI FATTORI AMBIENTALI RILEVANTI E.
Partecipazione e deliberazione nellambito della tecnoscienza Il caso delle consensus conference Giuseppe Pellegrini Università degli Studi Magna Grecia.
La sicurezza urbana Lezione 04 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 6 dicembre 2007.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Politica, potere e Scienza politica
Lezione 5 I gruppi di pressione.
L’ITALIA REPUBBLICANA Periodizzazione   I. L’Italia dal 1945 al 1958: dall’unità antifascista agli anni del centrismo A.      1945 – 1948: La fase.
Che cos’è la partecipazione politica
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Azione - Relazione - Interazione
Corso di Sociologia prof. F. Vespasiano
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Significati dell’esperienza lavorativa
Il genere e le pari opportunità
Politiche di promozione turistica pubblica Processo di regolazione della politica di promozione turistica pubblica: ASSENZA DI UNA LOGICA PROGRAMMATORIA.
Il processo di policy making turistico (processo attraverso il quale il turismo si qualifica come settore di politica pubblica) Modalità di definizione.
L’analisi delle reti sociali
I partiti sono organizzazioni
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
ISFOL ROMA novembre 2012 INVECCCHIAMENTO ATTIVO NELLA
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Transizioni al lavoro e socializzazione occupazionale
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Movimento, istituzione, élite: il caso Reggio Calabria Levento di rottura degli equilibri preesistenti è dato da una innovazione istituzionale: la nascita.
POTERE E POLITICA.
Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 11. Potere e politica 1 POTERE E POLITICA.
LA COSTITUZIONE ITALIANA
Il significato sociale delle associazioni di promozione sociale: identità diffusa e multiforme Everardo Minardi.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
REGIMI NON DEMOCRATICI
IL CURRICOLO VERTICALE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 14
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
PARTECIPAZIONE POLITICA
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 17
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
Osservatorio turistico di destinazione
Piani di Studio primo biennio secondaria superiore (quinto biennio)
Corso di Sociologia Generale
LA TEORIA DELL’ORGANIZZAZIONE
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Psicologia della comunicazione organizzativa
Il processo decisionale e la network analysis
Che cos’è la partecipazione politica
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Talcott Parsons ( ).
Capitolo 9 Opinione pubblica, partecipazione, comunicazione
Università di Padova – Dipartimento di Studi Storici e Politici
La partecipazione politica
1 Logica dell’organizzazione scolastica Selettività: : riguardo a cosa si insegna Organiz. Curricolare: sequenze Confini: rigidi rispetto al mondo esterno.
Gruppi e movimenti Definizione di gruppo
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Definizioni di partecipazione politica Nuove forme di partecipazione
Lezione 5 I gruppi di pressione. Politiche Pubbliche.
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Norme internazionali del lavoro Presentazione Roma 25 giugno 2014 Ufficio Internazionale del Lavoro.
Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi Nuove competenze gestionali per i responsabili organizzativi XXVI Convegno RAU Genova, 8 ottobre.
LA MOBILITAZIONE DELLE RISORSE. La teoria sulla mobilitazione delle risorse La teoria sulla «mobilitazione delle risorse» nasce negli anni ‘70 negli Stati.
Transcript della presentazione:

Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6 MOVIMENTI SOCIALI Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6

Che cosa fa di un gruppo una identità collettiva [B p. 240] Principio di riflessività Principio di riconoscimento Principio di identificazione Principio di altruismo comunitario Principio di partecipazione espressiva Principio di opposizione (solo per le identità politiche) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

Definizioni di movimento sociale Reti di interazioni prevalentemente informali, basate su credenze condivise e solidarietà, che si mobilitano su tematiche conflittuali attraverso un uso frequente di varie forme di protesta. [CDM p. 178] Un sistema di interazioni informali tra individui, gruppi, organizzazioni che sono durevolmente impegnati in conflitti rivolti a controllare un ambiente o un cambiamento sociale, minaccioso o promettente, che coinvolge in modo significativo la loro identità [B p. 277] Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

Criteri per classificare i movimenti [B p. 283] Questioni sollevate Valori cui si ispirano Composizione sociale Repertori, stili di mobilitazione e prassi adottate Nemici che individuano Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

Una classificazione dei movimenti [B p. 287] Di sfida Di difesa sociale Vecchi Movimento operaio, movimenti di liberazione nazionale Movimenti sanfedisti e fondamentalisti; brigantaggio; jacqueries Nuovi Movimento femminista, studentesco, new global Movimento ambientalista; no global Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

La mobilitazione delle risorse [CDM p. 181] I movimenti sociali agiscono in modo razionale, propositivo e organizzato Le risorse sono essenziali perché si possa attivare la mobilitazione E’ centrale il ruolo degli “imprenditori politici” e quello dell’organizzazione Teoria di Tilly dei “catnet” (categoria sociale + densità dei network sociali) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5 Definizione di Tarrow di Struttura delle opportunità politiche [non presente nel testo] Consistenti – ma non necessariamente formali o permanenti – dimensioni dell’ambiente politico che forniscono alle persone incentivi per intraprendere un’azione collettiva, influenzando le loro aspettative di successo e fallimento. Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5 Fattori che definiscono la struttura delle opportunità politiche [non presente nel testo] Forza dello stato Intensità della repressione Aumentata possibilità di accesso al potere Presenza di alleati influenti al potere Instabilità politica (elettorale) Presenza di divisioni fra le élites Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

Strategie delle élites di potere verso i movimenti [CDM p. 188] Esclusive Inclusive Caratterizzate dalla repressione dei conflitti Orientate alle cooptazione delle nuove domande Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5

Continuum movimenti-istituzioni [B p. 286] Età critiche Età organiche Individui Movimenti Istituzioni Statu nascenti Istituzionalizzazione Burocratizzazione Agire espressivo Agire strumentale Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 5