Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE PAROLE DEL CONSENSO INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA
Advertisements

I DIRITTI FONDAMENTALI
Jean-Jacques Rousseau
Prof. Bertolami Salvatore
1 Sociologia dello sviluppo e della formazione Sintesi del corso.
Il Rinascimento Sandro Botticelli, La nascita di Venere, , Firenze Uffizi.
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Democrazia e democratizzazione
Come nasce la democrazia
Riepilogo-LA modernita’
I processi di democratizzazione
Criteri per la verifica della democrazia (secondo Dahl)
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Cap. IV: Democrazia, democrazie Struttura del capitolo
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
DEFINIZIONI NORMATIVE
I regimi democratici Definizione di democrazia
Tenendo conto della Finalità della scuola: Offrire un contributo significativo alla formazione delluomo e del cittadino che dovrà vivere ed operare nella.
Contrattualismo.
Corso di SCIENZA POLITICA a.a modulo IV
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco VI MODULO
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco
Regimi non democratici
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Modelli ed effetti dell'interazione media-politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea.
LEUROPA POLITICA 48 STATI tra grandi, medi e micro.
Definiamo istituzione così: organizzazione con una struttura e con lo scopo di perseguire alcuni obiettivi sociali. Stato moderno 3 componenti essenziali.
REGIMI NON DEMOCRATICI
Cittadinanza e Costituzione
DIRITTI DI LIBERTÀ LEZIONE 15.
Il sistema giudiziario
CHI GOVERNA (Titolarità) COME GOVERNA (Esercizio) Uno/PochiPopolo Senza limiti né freni DispotismoDemocrazia Populista Con limiti e freni Monarchia costituzionale.
Corso di Scienza Politica SPO
PARADIGMA III SISTEMA POLITICO
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
PARTECIPAZIONE POLITICA
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
POLITICHE PUBBLICHE (I)
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
Porta Liscia Essenze:TanganikaFrassinoRovereMoganoCiliegio Noce Nazionale Laccata.
Corso di Introduzione alla Comunicazione Politica
Lezione 15 La politica locale.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Come nasce la democrazia
III° Tema: Democrazia, democrazie
Regime politico e democrazia
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Mutamento di regime Transitologia Transizione come cambiamento specifico.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo I a.a
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
CORSO DI SCIENZA POLITICA Docente Prof. Luca Lanzalaco V MODULO I SEMESTRE A.A N.B. Le fotocopie non sostituiscono il testo delle lezioni.
Costituzione e forma di Governo.
III° Tema: Democrazia, democrazie
Scuola classica Cesare Beccarla ( ) Jeremy Bentham ( )
La partecipazione politica
Cap. V: Regimi non democratici Struttura del capitolo
Democrazia, democrazie
Cotta-della Porta-Morlino, Scienza politica, Il Mulino, Cap: XVIII: Stato nazionale e sistema internazionale Struttura del capitolo Alcuni concetti:
Lezione 4: La socializzazione politica
Trasformazioni e novità sociali Quattro dimensioni nella trasformazione sociale: Morfologia Stratificazione sociale/di classe Società civile Potere e politica.
Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo III a.a
Sussidiarietà e servizi universali Corso di Diritto Ecclesiastico Lezione n. 5 Prof. Giovanni Cimbalo.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
Regime dei diritti Partecipazione Identità nazionale Appartenenze Cittadinanza.
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
Regime politico e democrazia
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
CORSO DI SCIENZA POLITICA Scienza politica Prof. Luca Lanzalaco Modulo II a.a
Transcript della presentazione:

Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3 DEMOCRAZIA (II) Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 3

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 3 Le condizioni non politiche favorevoli alla democrazia [CDM pp. 101-108] Cultura civica Democrazia consociativa [vedi lezione 2] Pluralismo sociale Percorsi storici specifici Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 3

Definizione di cultura politica [B pp. 143-144] La cultura politica è l’insieme di atteggiamenti, credenze e orientamenti nei confronti della politica caratteristici di un sistema politico in un dato periodo. [Almond e Powell] Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 3

Componenti della cultura politica [B pp. 145-146] Cognitiva: conoscenze sul sistema politico e sui suoi attori Valutativa: Corpo di credenze e valori (uguaglianza, giustizia, etc.) che sostituiscono un ordine morale Affettiva: Sentimenti positivi o negativi che si provano verso le istituzioni e i soggetti che vi operano Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 3

3 tipi di cultura politica [B p. 146] Partecipanti (participants) Sudditi (subjects) Provinciali (parochials) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 3

Cultura civica [CDM p. 102 e B p. 147] Deferenza, apatia e partecipazione si equilibrano. I cittadini sono attivi, ma non si dividono sui princìpi e si fidano tendenzialmente delle autorità. Tipica di USA e Regno Unito; scarsa nell’Italia degli anni ’50 Insieme ad una élite pragmatica determina un sistema consociativo (tesi della congruenza culturale) [vedi lezione 2 (Lijphart)] Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 3

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 3 Condizioni socio-economiche favorevoli alla democrazia [CDM pp. 103-106] (pluralismo politico) Pluralismo sociale (ampia articolazione e differenziazione della società in diversi gruppi sociali, nei quali sono distribuite le risorse economiche) Alto livello di alfabetizzazione e diffusione dei mass media Assenza di disuguaglianze economiche estreme Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 3

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 3 Condizioni per lo sviluppo della democrazia secondo Barrington Moore [CDM pp. 106-108] Equilibrio fra monarchia e aristocrazia terriera Svolta verso una forma di agricoltura mercantile Indebolimento dell’aristocrazia terriera Assenza di una coalizione fra industriali e proprietari terrieri contro contadini e lavoratori Rottura rivoluzionaria con il passato Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 3

Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 3 I percorsi della prima democratizzazione secondo Dahl [CDM pp. 108-110] Oligarchie competitive Poliarchie Liberalizzazione “Scorciatoia” Egemonie includenti Egemonie chiuse Inclusività Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 3

I diritti secondo Marshall [CDM pp. 110-111] Civili (libertà personali, di parola, di pensiero, di fede, di proprietà, di stipulare contratti e di ottenere giustizia) Politici (elettorato attivo e passivo) Sociali (minimo di benessere e sicurezza economici, welfare state, sistema scolastico, etc.) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 3

Le soglie della democrazia secondo Rokkan [CDM pp. 112-113] Legittimazione Incorporazione Rappresentanza Potere esecutivo Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 3