CONSUMÀTI... DAL CONSUMO !.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’energia intorno a Noi
Advertisements

Sole, acqua, aria, cibo, combustibili …
Adriano Sella -Commissione Nuovi Stili di Vita della Pastorale Sociale e del Lavoro (diocesi di Padova) Nuovo rapporto con la natura.
Inceneritore Si, incenerito No
A scuola di… valutazione
Lo Sviluppo Sostenibile
Cosa potete fare per combatterlo? EUROPEAN COMMISSION FEBRUARY 2009 Cambiamento climatico.
“Quando anche l’ultimo albero sarà abbattuto, l’ultimo fiume avvelenato, l’ultimo pesce catturato, soltanto allora ci accorgeremo che i soldi non si.
IL CONSUMO CRITICO Progetto EDUCO.
IL RISPARMIO ENERGETICO
IL RICICLAGGIO.. Di Giulia a. Alessia t..
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
PROBLEMA ECONOMICO BISOGNI ILLIMITATI con dei BENI SCARSI
CONSUMI E SQUILIBRI. CONSUMI E SQUILIBRI Per molto tempo si è creduto che lo sviluppo potesse crescere per tutti senza tener conto della scarsità delle.
PROBLEMA ECONOMICO soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi.
Secondo il buon senso Uninvenzione delluomo Un insieme di risorse raggruppate nel posto sbagliato La chiara inefficienza umana Lavvertimento che stiamo.
GASU Gruppo di Acquisto Solidale Urbino
IL CICLO PRODUTTIVO 1/7.
Per andare a fondo nelle cose.. VA DOVE TI PORTA IL CORE (BUSINESS) PEOPLE BEFORE PROFIT.
LAVORARE PER E CON LA SOSTENIBILITÀ
Alla ricerca del pianeta perfetto Angela e Piero vanno in cerca di un mondo … Ricorda: Esc per uscire.
UOMO E TECNOLOGIA.
Nuovo rapporto con le cose
Riciclaggio del vetro.
neocolonialismo Alla fine della seconda guerra mondiale
I Rifiuti.
RIFIUTI MUGGIA. RACCOLTA RIFIUTI MUGGIA ANNI 2007 E 2008.
IL DOVERE DI RICONCILIARCI CON I FRATELLI e CON LA NATURA Risorse Impronta ecologica Acqua.
Turismo Responsabile Organizzato
“Riduciamoli” classe I G percorso sul tema dei rifiuti
L’acqua: una risorsa in pericolo
DI ALESSANDRO SUTERA CLASSE 5A
Comportamenti corretti per evitare sprechi di acqua!!!
GESTIONE RIFIUTI: OBIETTIVO PRIMARIO
La riduzione dei rifiuti all’acquisto
COMMERCIO EQUO-SOLIDALE
Lezione 7 TOCCA A TE.
VI PRESENTIAMO I G.A.S. GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALE
Uno studio sullo spreco dell'acqua
Gruppo d’Acquisto Solidale
La biodiversità La biodiversità è l’insieme di tutti gli organismi geneticamente diversi che interagiscono tra loro all’interno di un ecosistema. Un ecosistema.
Scuola elementare “Jole Orsini”
... libri interessanti.... Gruppi d'acquisto: cosa sono, come si costituiscono, come funzionano / Marino Perotta. - Roma :Lavoro, 2005 (Guide EL) Gruppi.
IN NATURA Nulla si crea, nulla si distrugge TUTTO SI TRASFORMA (Lavoisier seconda metà del '700)
Quarto incontro “Riciclo e trattamento dei rifiuti solidi urbani”
Lezione 5 Vittime del denaro IN UNA SOCIETA' CHE PUNTA ALLA CRESCITA BISOGNA CONSUMARE E BUTTARE VIA PIU' IN FRETTA POSSIBILE PER PROVARE SPESSO IL PIACERE.
Il 13 novembre, noi, classe 2^A igea, ci siamo recati in visita alla
Consumo critico Gruppo di Padova.
CONSUMÀTI... DAL CONSUMO ! CONSUMÀTI... DAL CONSUMO !
In questi ultimi giorni, i mass media hanno bombardato i telespettatori con immagini come queste: Che mostrano la condizione dei rifiuti in Campania.
Che cos’è la globalizzazione? globalizzazione dell’informazione grazie ai nuovi mezzi di comunicazione, le notizie possono viaggiare più velocemente.
DOVE FINISCONO I NOSTRI RIFIUTI?
Cosa può fare ognuno di noi per salvaguardare l’ambiente?
un mondo cosi si puo creare Per un mondo nuovo si inizia cosi
Differenziamo di più II AFM “Rifiutili: pensare, progettare e comunicare la sostenibilità a scuola”
GLOBALIZZAZIONE.
INSIEME meno carico ambientale più garanzie e risparmio consapevolezza
soddisfare dei BISOGNI illimitati con dei BENI scarsi
«RISPARMIAMO L’ENERGIA»
“Spegni lo spreco Accendi lo sviluppo”
Salviamo il pianeta Classe 4° Sacro Cuore Pesaro
PROGETTO DI LEGGE DISPOSIZIONI A SOSTEGNO DELL'ECONOMIA CIRCOLARE, DELLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI URBANI, DEL RIUSO DEI BENI A FINE VITA,
EARTH DAY Il giorno della terra
DALL’USA E GETTA AL GETTA PER RIUSARE
Economia, tecnologia, lavoro parte 1 Della prof.ssa Luchetti Stefania.
BUON GIORNO!!.
Quintini, Zamboni 3^LT.  Il tema dell’energia è collegato all’ambiente, perché da esso prendiamo le risorse rinnovabili e non rinnovabili, da cui si.
LA GREEN ECONOMY.
Presentato da : Greta Brogi e Annamaria Matteucci.
1 Società cooperativa fondata nel 1992 e nata per promuovere la finanza etica nel veneziano PRINCIPI: Mutualità Autogestione Diritto al credito.
Transcript della presentazione:

CONSUMÀTI... DAL CONSUMO !

CONSUMISMO « tendenza ad acquistare in larghissima misura quei beni economici che la moderna industria immette nel mercato per soddisfare bisogni spesse volte artificiosi, indotti da insidiose e martellanti campagne pubblicitarie »

STANDARDIZZAZIONE « processo di mercato che si basa sulla produzione seriale di beni di consumo con il duplice scopo dell’abbassamento dei costi e della conquista di una più vasta area di consumatori »

MULTINAZIONALE « società che è presente in più nazioni con proprie filiali produttive e non solo con una propria rete commerciale »

SFRUTTAMENTO DEL LAVORO DELOCALIZZAZIONE decentramento di filiali produttive allo scopo di ottenere costi di produzione inferiori SFRUTTAMENTO DEL LAVORO manodopera a basso costo, inesistenza di leggi per la tutela del lavoratore, mancanza di sindacati, sfruttamento minorile

meccanismi di ulteriore impoverimento multinazionali meccanismi di ulteriore impoverimento del Sud del mondo ESPROPRIAZIONE *** CONTROLLO DEI PREZZI DELLE MATERIE PRIME

... se tutti gli abitanti della terra consumassero quanto noi del nord del mondo ci vorrebbero ALTRI SEI PIANETI di cui sfruttare le risorse naturali e da utilizzare come discarica per i nostri rifiuti ...

spesa per i cosmetici negli USA 12 MILIARDI DI $ spesa per i profumi in Europa e negli Stati Uniti 50 MILIARDI DI $ spesa per le sigarette in Europa Rapporti UNDP

spesa per gli alcolici in Europa 17 MILIARDI DI $ spesa per cibo per animali domestici in Europa e negli Stati Uniti 839 MILIARDI DI $ spesa militare mondiale nel 2001 Rapporti UNDP

l’istruzione universale 10 miliardi di $ sarebbero necessari per garantire l’istruzione universale

risorse mondiali di petrolio si esaurirebbero in Il consumo pro-capite di un nord americano è 31 volte più alto di quello di un africano : se tutti i cittadini del mondo consumassero come i nord-americani le risorse mondiali di petrolio si esaurirebbero in 8 anni anziché in 50

Diminuzione della durata Aumento quantità Perdita qualità Diminuzione della durata Ri-acquisto

I N Q U I N A N T E I N S O S T E N I B I L E O P P R I M E N T E il nostro consumo è un fatto che riguarda tutta l’umanità le nostre azioni sono le stesse di milioni di persone IL NOSTRO C O N S U M O PUO’ ESSERE I N Q U I N A N T E I N S O S T E N I B I L E O P P R I M E N T E

C O N S U M O C R I T I CO = S C E L T A D E I P R O D O T T I come ridurne gli effetti? ...cercando la storia che c’è dietro al prodotto... C O N S U M O C R I T I CO = S C E L T A D E I P R O D O T T I in base a : prezzo qualità storia dei prodotti comportamento delle imprese

modello insostenibile abbassare lo standard nuovi modelli di economia IL NOSTRO MODELLO DI BENESSERE NON PUÒ ESSERE DIFFUSO OVUNQUE NEL MONDO IL MODELLO SVILUPPO PER GLI ALTRI PAESI NON POTRA’ ESSERE COME QUELLO OCCIDENTALE modello insostenibile abbassare lo standard nuovi modelli di economia nuovi stili di vita

LE 5 “R” idurre iciclare R… iutilizzare iparare isparmiare

…scelta di quantità e di qualità: RIDURRE… …scelta di quantità e di qualità: rispetto ai prodotti veramente utili si pone il problema della quantità: mangiamo troppo e buttiamo troppi avanzi accumuliamo troppi vestiti e ne buttiamo troppi usiamo l’auto anche quando potremmo andare a piedi o in bici se selezioniamo i prodotti in base alla qualità ci accorgiamo che molti vanno scartati perché dannosi altri perché inutili

RICICLARE... Le risorse della terra non sono infinite e a questo ritmo di consumo saranno rapidamente esaurite: RICICLARE è un modo per evitare l’esaurirsi delle risorse e risolve parzialmente anche il problema dello smaltimento dei rifiuti

RIUTILIZZARE... Non buttare ciò che non è più di moda o all’avanguardia con la tecnologia Ricorrere di più al mercato dell’usato Evitare di comperare prodotti usa-e-getta Scegliere prodotti con confezioni leggere e in materiale riciclato Preferire bevande in bottiglie di vetro Acquistare prodotti sfusi anziché confezionati

RIPARARE... Per tentare di prolungare l’uso di un oggetto (sebbene sia più difficile rispetto ad anni fa poiché i prodotti sono costruiti per essere sostituiti, non riparati)

RISPARMIARE... Energia: Acquistando prodotti locali Spegnendo le luci quando non servono Acqua: Chiudendo il rubinetto mentre ci si lava i denti

AZIONI SEMPLICI: scegliere prodotti di stagione, prodotti locali, boicottaggio ma non solo... AZIONI SEMPLICI: scegliere prodotti di stagione, prodotti locali, agricoltura biologica pile ricaricabili raccolta differenziata fare la lista della spesa usare la borsa di stoffa bere acqua di rubinetto riciclaggio saponette

AZIONI DI MEDIA DIFFICOLTÀ: parsimonia nei detersivi evitare l’ “usa e getta” riparare gli apparecchi risparmio energetico prodotti con poco imballo posta elettronica

AZIONI DIFFICILI: ridurre gli sprechi verificare la storia del prodotto portare da casa bicchiere, cucchiaino etc... evitando la plastica mezzi pubblici e bicicletta

mea culpa della NIKE immagine boicottaggio responsabilità sociale non pensiamo che le imprese siano insensibili ai nostri comportamenti... immagine boicottaggio responsabilità sociale d’impresa mea culpa della NIKE

il consumo critico come stile di vita quotidiano concreto condiviso BILANCI DI GIUSTIZIA campagna del 1993 per creare una rete di “consumatori leggeri” liberi dai condizionamenti del mercato che riducessero i consumi e che investissero i soldi risparmiati in azioni di solidarietà concreta e nella finanza etica  riduzione delle spese e dei consumi per ridurli e riorientarli secondo criteri di giustizia e solidarietà

il consumo critico come stile di vita quotidiano concreto condiviso G.A.S. (Gruppi di Acquisto Solidale) esperienze di acquisto collettivo da parte di gruppi di famiglie, orientate secondo criteri di solidarietà. Scegliendo prodotti LOCALI (PICCOLI PRODUTTORI esclusi dalla grande distribuzione) e BIOLOGICI nonché ACQUISTANDOLI IN GRANDI QUANTITA’  riducono l’impatto ambientale  realizzano una concezione più umana dell’economia  si scambiano informazioni e idee

SOBRIETA` Stile di vita che si organizza a livello collettivo per garantire a tutti il soddisfacimento dei bisogni fondamentali con il minor dispendio di energia, che dà alle esigenze del corpo il giusto peso senza dimenticare le esigenze spirituali, affettive, intellettuali e sociali della persona umana

PRODURRE E CONSUMARE LOCALMENTE, PERCHÈ  per non sprecare mezzi ed energia facendo venire da fuori ciò che può esser prodotto localmente  in passato, quando i bisogni erano soddisfatti con la legna del luogo, con l’acqua del luogo, col cibo del luogo, la gente aveva interesse a curare i boschi, a tenere puliti i fiumi, a mantenere i campi in buone condizioni, perché la sopravvivenza dipendeva dal benessere della natura: l’ambiente sarà rispettato solo se nasce uno stretto legame fra la gente e il proprio territorio

COMMERCIO EQUO E SOLIDALE I principi di fondo e gli obiettivi sono: uscire dal circuito delle multinazionali garantire ai produttori del Sud del mondo un compenso equo per il loro lavoro assicurare la salvaguardia dell’ambiente tramite monitoraggi più diretti

Occorre vivere più semplicemente per permettere agli altri semplicemente di vivere

CONSUMÀTI... DAL CONSUMO !