LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE (D.S.M.) di Jesi
I progetti individuali UN APPROCCIO BASATO SUI DIRITTI UMANI
Organizazione servizi sociali - Dott.ssa M.Vittoria Tonelli
Progetto Sist ER Vademecum
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
BENVENUTI ALLA 1a CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE IN E. a. S
Corso di formazione LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Dott.ssa Luisa Andreetta
Èquipe operatori di strada: Obiettivo Nuove Droghe
Stato avanzamento lavori
“Costruzione progetti individualizzati di accoglienza per anziani non autosufficienti” Relatore : Antonio Perruggini direttore Rssa “Cavallino Hotel”
Nuove opportunità, per le Associazioni del Terzo Settore,
Cooperativa Sociale P.G. FRASSATI scs onlus
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
IL RISPETTO DELLE NORME E DEGLI STANDARDS NEI CDD DELLA PROVINCIA DI BERGAMO SERVIZIO ACCREDITAMENTO CONTROLLO APPROPRIATEZZA E QUALITÀ (SACAQ) Resp.
“Percorsi di cura in riabilitazione:
TOTALE OSPITI 2008: 252 (52% donne) ETA MEDIA: 42 anni N° totale giornate erogate = 6818 pari a un tasso di occupazione del 93.4 % DURATA MEDIA DI DEGENZA.
PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE
Enzo Dambruoso Viterbo Palazzo Brugiotti 20 maggio 2004 CONFERENZA AZIENDALE ANNUALE.
I soggetti dell'Inclusione
Salute mentale e cure primarie, un servizio per la comunità: l'esperienza della zona Alta Val d'Elsa Dr.Claudio Lucii Resp.le: U.F.Salute Mentale Adulti.
UN SERVIZIO SOCIALE UNICO IN OGNI ZONA SOCIOSANITARIA
Servizi psico-educativi
1 Lezione 19 Levoluzione delle politiche di cura per gli anziani.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
S.C. Oncologia Ivrea (TO)
24 Novembre 2012 Medicina del territorio: l’anziano fragile. La valutazione e l’assistenza L’integrazione socio sanitaria: il ruolo del servizio sociale.
LA GESTIONE INTEGRATA DI UTENTI CON BISOGNO RIABILITATIVO SEMPLICE ELEGGIBILI PER CONSULENZA A CURA DEL FISIOTERAPISTA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE -
Servizio Inserimento Lavorativo A.S.L. Pavia Dipartimento A.S.S.I.
1 CORSI DI ALTA FORMAZIONE di 300 ore PER PSICOLOGI E LAUREATI IN SCIENZE UMANE Ente di Formazione accreditato dal MIUR per la formazione del personale.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
L’ospedalizzazione domiciliare per i pazienti l’esperienza di Torino
L’organizzazione dei servizi per la salute mentale.
C.P.S.E. Caposala Bruno Simonelli C.P.S.Infer. Marzia Bellini
L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI IN CURE PALLIATIVE NELLE A.S.L. 6, 7 E 9
Le persone con disabilità al tempo della crisi
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
…... Anziani Persone in difficoltà Disabili Minori TRASPORTI organizzati dai Comuni.
Coop.Sociale “Progetto Famiglia” 2 Aprile 2005 P.IVA
Servizi e azioni di supporto alla mobilità geografica dei lavoratori Progettazione Servizio di Mobilità per i Centri per LImpiego di Lamezia Terme e Patrasso.
La risposta dei servizi socio-assistenziali al disagio dei giovani di fronte alle contraddizioni del mondo moderno: esperienze a confronto Terni, 18 dicembre.
L’unità valutativa geriatrica e i piani personalizzati di cura e assistenza Dr. Laura Bert U.V.G. A.S.L. TO3.
PROGETTO FATTORIA SOCIALE
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
soggetti privi di autonomia
Il Piano di zona Stato dellarte delle azioni programmate e nuove prospettive di sviluppo Area disabilità 4 ottobre 2013 Annalisa Menegolo.
IL SISTEMA DI GESTIONE QUALITA’
AREA DISABILI SERVIZI E INIZIATIVE
Corso di Formazione ECM “Aspetti medico-legali della professione infermieristica” Dalle mansioni alla responsabilità, l’evoluzione della professione infermieristica.
LA SICUREZZA NELLA ESECUZIONE DEI LAVORI SUGLI IMPIANTI ELETTRICI
SVILUPPO DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E INTEGRAZIONE SOCIO-SANITARIA Daniela Egoritti Responsabile Servizio Assistenza Anziani Distretto di Fidenza.
Assessorato della Famiglia, delle politiche Sociali e del Lavoro Dipartimento della Famiglia e delle politiche sociali Incontri informativi con i distretti.
1 ) PRESENTAZIONE E CONDIVISIONE DEL PROGETTO 2) COINVOLGIMENTO DEI GENITORI 3) FORMAZIONE INSEGNANTI 4) LAVORO DEGLI INSEGNANTI CON LE CLASSI 5) INCONTRI.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
LE SFIDE DELLA DOMICILIARITA’ - PROGETTO PROVINCIALE ASSISTENZA DOMICILIARE (con riferimento ai requisiti della DGR 1206/07) Lucio Belloi.
QUALITA’ EFFICIENZA EFFICACIA SICUREZZA PROFESSIONALITA’ ESPERIENZA Una Scuola di qualità Le istituzioni scolastiche stanno avvicinandosi sempre più numerose.
L’associazione infermieristica: una risposta libero professionale alle richieste di assistenza dei cittadini Andrea Guandalini Presidente Collegio IPASVI.
Piano di Zona 2006 – 2008 dell‘Ambito del Ciriacese PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA’ E OBIETTIVI STRATEGICI.
Loreta Gigante Venerdì, 22 maggio Analisi del Contesto Inagibilità abitazioni rurali Centri storici divenuti zone rosse Indebolimento della rete.
(Operatore Socio sanitario)
Strumento per la presa in carico integrata: UVM
Consorzio dei Servizi Sociali Ambito A/6 - Regione Campania 1 Costruire l'Integrazione Socio-Sanitaria Il Consorzio dei Servizi Sociali dell’Ambito A/6—Regione.
I soggetti in possesso di invalidità certificata al 100% e residenti nei comuni facenti parte del Distretto di Casteggio, possono beneficiare di buoni.
PERCORSI PER L’INCLUSIONE Formazione Professionale Provincia di Genova 2003: Anno Europeo della persona disabile Comitato di sorveglianza – P.O.R Obiettivo.
Corso di formazione SVOLGIMENTO DI LAVORI ELETTRICI SOTTO TENSIONE IN BT E FUORI TENSIONE E LAVORI IN PROSSIMITÁ IN AT E BT conforme al modulo 1A+2A della.
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Transcript della presentazione:

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE CASA DI RIPOSO E CENTRO DIURNO “GINO E PIERINA MARANI” Villorba (TV) LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEI SERVIZI ACCESSORI Ponzano Veneto – 20 maggio 2011 Dr.ssa Cristina De Battista

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEI SERVIZI ACCESSORI 115 posti letto nella sede di Villorba, di cui 94 posti per ospiti non autosufficienti 21 per autosufficienti (2 posti non convenzionati) 26 posti nella sede di Povegliano, anch’essi per non autosufficienti 25 posti diurni sempre per non autosufficienti

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEI SERVIZI ACCESSORI SISTEMA QUALITA’ 2004 UNI EN ISO 9001:2000 UNI 10881 2005 AVVIO MODELLO EUROPEO D’ECCELLENZA 2007 CONSEGUIMENTO CERTIFICAZIONE E-QALIN 2010 UNI EN ISO 9001:2008

SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE SERVIZI COMPLEMENTARI LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEI SERVIZI ACCESSORI SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE Gennaio 2003 COMUNE DI VILLORBA Gennaio 2003 COMUNE DI POVEGLIANO Giugno 2003 COMUNE DI ARCADE SERVIZI COMPLEMENTARI Pasti a domicilio Taxi sanitario Prenotazione esami Ritiro referti Ambulatorio infermieristico Utilizzo bagni attrezzati

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEI SERVIZI ACCESSORI Comune Casa Marani

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEI SERVIZI ACCESSORI COMUNE: - presa in carico e titolarità del caso. COMUNE e CASA MARANI: attività di informazione relativamente ai casi e alle modalità di intervento in occasione degli incontri di coordinamento che si svolgono settimanalmente; partecipazione alle UVMD che a volte coinvolgono anche altri servizi come ad esempio la psichiatria o la disabilità adulta; elaborazione del progetto individualizzato; revisione degli obiettivi in itinere; verifica del caso.

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEI SERVIZI ACCESSORI CASA MARANI: formazione del personale; somministrazione questionario di soddisfazione del cliente; analisi annuale dei dati del servizio; eventuale coinvolgimento delle figure professionali che operano in struttura (terapista della riabilitazione, educatore professionale, psicologo, logopedista; totale gestione organizzativa attraverso il piano di lavoro settimanale.

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEI SERVIZI ACCESSORI FASI DELLA PROCEDURA 1) DOMANDA DI ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE La richiesta di attivazione del servizio viene presentata esclusivamente presso l’ufficio di Servizio Sociale del Comune. 2) PRESA IN CARICO L’assistente sociale del comune accoglie la domanda e valuta (con gli strumenti professionali a sua disposizione) il caso decidendone l’eventuale presa in carico. 3) VISITA DOMICILIARE L’assistente sociale del Comune concorda con l’assistente sociale di Casa Marani la visita domiciliare.

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEI SERVIZI ACCESSORI FASI DELLA PROCEDURA 4) STESURA DEL PROGETTO DI LAVORO Le informazioni raccolte consentono l’elaborazione di una ipotesi di P.A.I. da condividere con l’equipe. Tale progetto evidenzierà: - il bisogno reale (che può differire dal bisogno espresso); - gli obiettivi generali; - le strategie di intervento; - la valutazione delle risorse (della persona, della rete familiare, sociale ed istituzionale); - il piano di intervento individuale (che comprende la tipologia delle prestazioni, la frequenza e la durata); - l’indicazione della/e assistente/i domiciliare/i a cui viene assegnato il caso; - tempi e modalità di verifica.

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEI SERVIZI ACCESSORI FASI DELLA PROCEDURA 5) U.O.I. SAD Il progetto di lavoro viene condiviso e formalizzato in occasione dello svolgimento delle U.O.I. SAD, che si riunisce settimanalmente presso la sede di Casa Marani. Alle U.O.I., condotte dalla responsabile SAD o dall’assistente sociale di Casa Marani partecipano le seguenti figure professionali: a) l’assistente sociale del comune; b) la responsabile del SAD di Casa Marani, c) l’assistente sociale di Casa Marani; d) le operatrici socio sanitarie; e) eventuali altre figure professionali che si renda necessario coinvolgere, (es. fisioterapista, psicologa, educatrice, medico, ecc.)

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEI SERVIZI ACCESSORI FASI DELLA PROCEDURA 6) EROGAZIONE DEL SERVIZIO Espletato tale iter, il servizio di assistenza domiciliare dovrà essere attivato in tempi congrui. 7) MODIFICHE DEL PIANO D’INTERVENTO Dopo un mese dall’attivazione del servizio, per dare modo alle operatrici di conoscere l’utente e di raccogliere ulteriori informazioni, si inserisce all’ordine del giorno la discussione del caso.

LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEI SERVIZI ACCESSORI VILLORBA N° abitanti : 17.995 2010: 26 UTENTI 19 ANZIANI\7 ADULTI TOT: 3268 ORE ATTIVATI 3 NUOVI CASI SOSPESI 10 CASI POVEGLIANO N° abitanti : 5.026 2010: 11 UTENTI 8 ANZIANI\3 ADULTI TOT: 1717 ORE ATTIVATI 1 NUOVO CASO SOSPESI 3 CASI ARCADE N° abitanti : 4.380 2010: 12 UTENTI 10 ANZIANI\2 ADULTI TOT: ORE 865

SERVIZI COMPLEMENTARI LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEI SERVIZI ACCESSORI SERVIZI COMPLEMENTARI Pasti a domicilio Taxi sanitario Prenotazione esami Ritiro referti Ambulatorio infermieristico Utilizzo bagni attrezzati

Grazie per l’attenzione LA GESTIONE DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE E DEI SERVIZI ACCESSORI Grazie per l’attenzione