CLILiG: la storia e il tedesco come lingua straniera

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apprendo in Lingua 2 Educazione bilingue: l’uso veicolare della lingua straniera Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto Venezia, ITT Algarotti.
Advertisements

Il primo ciclo.
Scuola e Università: un laboratorio di ricerca-azione
COLLEGIO DOCENTI 02 SETTEMBRE 2013 ORE 09.00
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Campania DIREZIONE GENERALE POLO QUALITÀ DI NAPOLI a.s. 2007/2008 Istituto 1° CIRCOLO.
ARTE in SPAGNOLO nel triennio
Enrica Dozio USR per la Lombardia
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
Percorsi di apprendimento integrato
di cooperazione trilaterale D.G. per gli Affari Internazionali
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
Cooperative Learning. Incontro di zona Bassa Val Susa. 14 maggio 2004
QUADRO DI SINTESI Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale della scuola PROGETTO NAZIONALE.
CERTIFICAZIONE TRINITY COLLEGE
Avvisi Pubblici FEI 2009 Fondo Europeo per lIntegrazione di Cittadini di Paesi Terzi presentazione.
Ministero della Pubblica Istruzione - D.G. per lo Studente - 1 Un percorso di sperimentazione formativa Direzione Scientifica: Prof. Mario Morcellini 1.
La misura 1.4: i centri polifunzionali di servizio e le loro attività Napoli 21/07/06 Ministero della Pubblica Istruzione DG Affari Internazionali dellistruzione.
1 LEUROPA DELLISTRUZIONE ROMA, 9 FEBBRAIO UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL FRIULI VENEZIA GIULIA Direzione Generale Regionale.
DOCUMENTAZIONE: RISORSA E OPPORTUNITA’ PER LA SCUOLA
IL CENTRO EUROPEO FORMAZIONE E ORIENTAMENTO
Una rete mediterranea di gemellaggi elettronici Tra le scuole di Algeria, Egitto, Giordania Marocco e Italia.
Referente prof. Domenico Cariello Firenze, 7 dicembre 2005 Conoscersi, comunicare e cooperare in eTwinning, come in un sogno Liceo Scientifico Statale.
PIANO DI INFORMAZIONE SENSIBILIZZAZIONE SULLE INDAGINI INTERNAZIONALI OCSE-PISA, IEA-TIMSS E IEA-PIRLS 1.
Seminario di informazione/formazione sul progetto internazionale CoE Didattica della Storia in Dimensione Europea, fase 2,Le date chiave nella storia dEuropa.
L’ESABAC Anno scolastico
Ufficio Regionale Scolastico per la Puglia - Regione Puglia - Unione Regionale delle Camere di Commercio, Industria e Artigianato di Puglia, Federazione.
CORSO DI FORMAZIONE SULLA QUALITA DELLARIA Progetto di Educazione Ambientale a cura dellUfficio Scolastico Regionale e dellIstituto ISAC-CNR. Realizzato.
Bruno Losito, Università Roma Tre
/ Per la consulenza: appuntamento telefonico al
Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dellinfanzia e del primo ciclo distruzione.
QUADRO DI SINTESI Ministero dell Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per lIstruzione Direzione Generale per il personale scolastico Educazione.
Seite 1 AL LAVORO COL TEDESCO IL GRUPPO DI LAVORO PERMANENTE ITALO-TEDESCO: RISULTATI E PROPOSTE Con la collaborazione di Accreditato da Con il patrocinio.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
AL LAVORO COL TEDESCO IL PROGETTO E I SUOI PROTAGONISTI
Gli assi culturali, il curricolo e le prove INVALSI
SCUOLA APERTA A.S BENVENUTI!.
Incontro di coordinamento e programmazione eTwinning INDIRE – via Buonarroti 10, Firenze 12 Settembre 2005.
Gemellaggio letterario un progetto scolastico fra Italia e Germania
Piano pluriennale di formazione POSEIDON materiali per leducazione linguistica Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lIstruzione Direzione.
Dino Cristanini PROGETTO DI FORMAZIONE E DI RICERCA AZIONE
Tempi per l’informazione e la formazione
Istituto di Istruzione Secondaria Liceo Classico e Liceo Scientifico MASCALUCIA Copertina Realizzazione e foto: Carlo Manfredini,
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
LA CERTIFICAZIONE DITALS
La riforma del sistema scolastico I ciclo
Azione eTwinning L’azione per il gemellaggio elettronico è stata lanciata dalla Commissione Europea nell’ambito del Programma pluriennale eLearning. Consente.
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
Un passaporto per l'Europa delle opportunità
Commissione Linguistica Conoscenza e comprensione dell’altro Il futuro della comunicazione europea.
relatore: Donatella Nucci - INDIRE
Profilo in uscita Il corso liceale linguistico trae la sua peculiarità dalla presenza di tre Lingue straniere e dall'analisi della cultura europea nelle.
Mobilità dello staff Progetto New Challenges Liceo Scientifico Statale Leon Battista Alberti Napoli Prof. Loredana Esposito.
Messina, Liceo Scientifico Seguenza, 20/02/2015
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
A.Tabone Referente etwinning Piemonte Azione e-Twinning USR Piemonte a.s.2004/5 a.s2005/6 Referente USR Piemonte:Aurora Tabone Referente pedagogico:Dario.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
2° Seminario Regionale eTwinning Dalla registrazione al gemellaggio TIC e cooperazione per l’innovazione didattica Macomer I.T.C.T. “Satta” 9 maggio 2006.
Comenius Partenariato Bilaterale e-LIS e-Learning Italiano Svenska.
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Strasbourg 05/06/07 Strasbourg 31/07/07 Associazione delle Agenzie della Democrazia Locale PROGETTO L’Europa di casa a scuola! Percorso formativo per insegnanti.
SEMINARIO USR ER, Bologna, 24 marzo 2015
I progetti PON Nazionali: aspetti organizzativi. Presìdi Campania Sicilia Calabria Puglia Destinatari della formazione Docenti della scuola secondaria.
Sovrintendenza Scolastica in lingua italiana della provincia di Bolzano Coordinamento e programmazione eTwinning Anni scolastici 2004/05 – 2005/06.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Referente per l’orientamento Prof. Elisabetta Anti ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SUPERIORE “L. Calabrese - P. Levi” ISIS “L.Calabrese- P.Levi” indirizzi.
BANDO PER IL FINANZIAMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE RELATIVE ALL’INSEGNAMENTO DELLE LINGUE E CULTURE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE approvato con.
Rapporto intermedio progetto Erasmus Plus KA1, prima annualità
Una scuola che si muove nello spazio nelle idee. La Raccomandazione del 18 dicembre 2006 del Parlamento e del Consiglio europeo delinea le competenze.
10 WFO „H. Kunter“ Bolzano ITE „E. Tosi“ Busto Arsizio alternanza scuola-lavoro fuori regione L’ESPERIENZA IN ALTO ADIGE 10 anni di collaborazione.
Transcript della presentazione:

CLILiG: la storia e il tedesco come lingua straniera Un progetto del Goethe-Institut Italien nell‘ambito dell‘iniziativa “L‘insegnamento della storia nel XXI” secolo del Ministero della Pubblica Istruzione Direzione generale: Ulrike Tietze, Direttrice della Sezione di Cooperazione Didattica del Goethe-Institut Italien Direzione del progetto: Doris Martorana, Coordinatrice per la Cooperazione Didattica del Goethe-Institut Rom

Partner del progetto e consulenza scientifica Ministero della Pubblica Istruzione Istituto Georg Eckert per la ricerca internazionale sui libri scolastici Ufficio Centrale per le scuole all’estero (ZfA) Consulenza scientifica Prof. Dr. Dieter Wolff Prof. Dr. Falk Pingel

Come nasce il progetto Esperienze precedenti nel 2004 con l’introduzione della storia dell’arte nell’insegnamento del tedesco come lingua straniera, in occasione della mostra su Albrecht Dürer a Roma presso le Scuderie del Quirinale

Finalità del progetto Promozione di un insegnamento interdisciplinare Sviluppo di moduli d’insegnamento per le lezioni di storia e di tedesco come lingua straniera (livelli di tedesco B1/B2) Corsi d’aggiornamento CLILiG per gli insegnanti di storia e di tedesco come lingua straniera Corsi d’aggiornamento sulle nuove tecnologie nell’insegnamento: Blended Learning e Moodle Presa di coscienza dei diversi punti di vista sugli eventi storici e, dunque, abbattimento dei pregiudizi Sviluppo di una interculturalità Educazione alla cittadinanza europea Promozione della collaborazione fra insegnanti tedeschi e italiani

Destinatari del progetto Insegnanti di tedesco Insegnanti di storia Formatori per gli insegnanti Alunne e alunni della scuola secondaria di II grado Specialisti del settore

Esempi dall‘insegnamento: CLILiG e la storia Esempi dall‘insegnamento Modulo 1: Fronte e patria nella Prima Guerra Mondiale Scuola: Linguistico Brocca „Vincenzo Arangio Ruiz” di Roma Classi: IV e V ginnasio Insegnante di tedesco: Anna Maria Curci, “Arangio Ruiz” Insegnante di storia: Dr. Christoph Treutwein, Scuola Germanica Roma

Struttura del progetto Tre gruppi di lavoro (17 insegnanti) Insegnanti italiani di tedesco presso le scuole italiane, insegnanti madrelingue di tedesco della Scuola Germanica Roma e delle sezioni di tedesco presso le Scuole Superiori italiane hanno elaborato assieme alle colleghe e ai colleghi italiani di storia all’interno di una piattaforma virtuale dei moduli per l’insegnamento CLIL della storia. Due tutrici: per le questioni storiche, importanti sia in Germania che in Italia, ma anche per i riferimenti e le citazioni di rilevanti fonti storiche: Giulia Tonelli per l’insegnamento del tedesco come lingua straniera e le nuove tecnologie nell’insegnamento: Anna Maria Curci

Svolgimento del progetto Lancio del progetto dicembre 2007 Presentazione del progetto, formazione dei gruppi di lavoro Seminario introduttivo gennaio 2008 Raffronto fra i libri di storia tedeschi e italiani; background e metodi: l’insegnamento della storia, il tedesco come lingua straniera e CLILiG, Moodle Lavori di gruppo fino a fine aprile 2008 Elaborazione e sperimentazione di 3 moduli CLILiG per la lezione di storia, acquisto dei diritti per le fonti utilizzate Conferenza specialistica maggio 2008 Presentazione dei moduli e pubblicazione dei moduli sul portale dedicato agli insegnanti “PerVoi” Seminario: aggiornamento per diventare formatore settembre 2008 Riflessioni sul progetto e considerazioni sui corsi d’aggiornamento Successivi corsi d’aggiornamento, relazioni, ecc. 2008/2009 Valutazione febbraio 2009

Risultati del progetto Tre moduli CLILiG in formato PDF sul portale per gli insegnanti Modulo 1: Fronte e Patria durante la Prima Guerra Mondiale Il cambio di prospettiva all’interno del modulo permette di sviluppare nuovi punti di vista sulla propaganda fatta durante la guerra da parte tedesca e italiana e ci aiuta nella formazione degli alunni a cittadini maggiorenni (sette ore di lezione). Modulo 2: 1989: Un anno che ha cambiato il destino dei tedeschi Materiali autentici ed eserciziari su una tematica di grande attualità: il muro e la Caduta del Muro di Berlino (tredici ore di lezione). Modulo 3: La patria perduta Su delle cartine si seguono i percorsi delle grandi ondate di profughi e sfollati. La complessità della tematica si ripercuote anche a livello linguistico. Il modulo si addice soprattutto in preparazione alla maturità (cinque ore di lezione). Abbinata anche una versione semplificata, ma non per questo meno autentica per gli alunni all’inizio della Scuola Secondaria di II grado e con un livello linguistico di tedesco pari al B1.

Obiettivi di un insegnamento CLILiG della storia Obiettivi nell’insegnamento del tedesco come lingua straniera: Sviluppo di un lessico specialistico Applicazione di strutture linguistiche note in un contesto storico Afferrare complessi nessi nella lingua straniera Interpretare materiale autentico Sviluppo di un linguaggio specialistico: utilizzo di specifici mezzi linguistici Obiettivi nell’insegnamento della storia: Utilizzo di fonti originali in lingua tedesca (testi, immagini, statistiche) Ampliamento delle nozioni storiche Utilizzo di metodi storici, critica delle fonti (Wikipedia?) Obiettivi nel quadro dell’interculturalità: Riflessione su eventi storici nel contesto italo-tedesco Cambio di prospettive Discernimento critico Allargamento dell’orizzonte storico e culturale Contributo allo sviluppo della consapevolezza di una cittadinanza europea

Ulteriori progetti CLILiG del Goethe-Institut Italien Curriculum CLILiG für die Lombardei: 2009/10 insieme al MIUR e USR Gemellaggio letterario: Gemellaggi letterari fra scuole italiane e tedesche Sette scuole, rispettivamente in Germania e in Italia affrontano insieme la letteratura contemporanea e sviluppano all’interno di partenariati italo-tedeschi dei progetti comuni. Al centro dell’iniziativa libri per giovani adulti dalla Germania e dall’Italia. Fine del progetto: 27 aprile 2009 CLIL e le scienze naturali: un progetto italo-franco-tedesco per l’anno scolastico 2009/2010 Stato attuale del progetto: invio candidature entro il 31 gennaio 2009