La classificazione La classificazione è il primo argomento trattato in gruppo con la professoressa Antonella Ferri.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
G-03 Intervista al genio della porta accanto
Advertisements

SCUOLA DELLINFANZIA MOMPELLATO- SEZ. B NOI SIAMO I CINQUENNI DELLA SEZ.B.
Le nostre riflessioni sulla Matematica Classe 1 sez E a. s. 2009/2010
Vuoi un po di macarona…cam urie! Seminario CIDI 5 maggio 2013 Chiara Morozzi.
…IO E LA GEOMETRIA... REALTA' OPPOSTE O SIMILI?.
Cosa mi ha lasciato questo corso……..
DI MARIA ELISA GRAZIANO
NUCLEO TEMATICO PROPOSTO NELLE RIUNIONI PRELIMINARI DELLA rete FIORENTINA
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
MODULO:ARCHITETTO IN ERBA RIDURRE DIVERTENDOSI
LExtensive Reading (la lettura per il piacere di leggere) in una lingua straniera richiede, a chi sta imparando, di leggere molti libri che siano facile.
Scuola Primaria – Comun Nuovo
Il mio rapporto con la matematica
RIFLESSIONI SUL MIO RAPPORTO CON LA MATEMATICA L ONGA S ILVESTRI M ARTA.
Che piacevole esperienza il gruppo riflessioni degli alunni di quarta A Salsasio a.s
Che cosa rappresenta per me il momento del circle time …
Tecniche di Apprendimento. Le definizioni: Cosè la tecnica: Norma o procedimento da seguire per l'esecuzione di un'attività Esempi: Tecnica di lavorazione.
La mia autostima.
Fare Ø errori Fasi dellesame Considerando che lesame è 30 minuti. Fare un piano generale dividendo le domande facili da quelle.
ILARIA E LA MATEMATICA.
C’è una domanda che mi frulla per la testa da un po’ di tempo…
storia del cavaliere che salva la dama dalla morte
Maria: una gita in campagna
IO E LA GEOMETRIA UN RAPPORTO CON LE FORME, GLI OGGETTI, LO SPAZIO INTORO A ME.
Prime esperienze grafiche nel laboratorio multimediale
LABORATORIO SIFI ANNO SCOLASTICO 2005/06 CLASSE 1^Css.
I vari quiz , di questo file indicano se sei un “professionista”nel tuo lavoro Cerca di non andare a sbirciare le risposte!!!
Il mio rapporto con la matematica
IO E LA GEOMETRIA.
il problema dei problemi
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Differenziare in ambito matematico
PQM-PON Potenziamento degli apprendimenti nell’area logico-matematica
IO E LA MATEMATICA.
RILEVAZIONE NAZIONALE DEGLI APPRENDIMENTI 2014 Le rilevazioni dell’a.s : i primi risultati INVALSI Roma, 10 luglio 2014.
DIDATTICA DELLA MATEMATICA
COME RAGIONA UN COMPUTER
Gruppo del Progetto Coordinatore Referente Prof.ssa Sonia Spagnuolo Docenti Partecipanti Concetta Zecca Giuseppe Ruscelli Elisa Santagada Anna Caterina.
PERCORSO EDUCATIVO E DIDATTICO
VIVERE INSIEME Risolvere problemi
SEI CAPPELLI PER PENSARE
CONGRESSO EUROPEO DI TRAPIANTOLOGIA.
Scuola Media Statale “Arcadia – Pertini” - Milano A.S
CONSORZIO RIFIUTI MEDIO NOVARESE della scuola media statale di
L'ottimista.
Contesto: La cena Mamma Papà Francesco Matteo Io Nonna
L’ASCOLTO.
L a mia vita nella matematica
Laboratorio di matematica
Matematica nel reale Indice Presentazione a cura di: Introduzione
QUANDO SBAGLIAMO A SCRIVERE IL TEMA.
Simmetria in III F Siamo andati alla mostra sulla Simmetria al Dipartimento di Matematica ed abbiamo imparato molte cose giocando con la simmetria, cioè.
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
Laboratorio sul metodo di studio
Laboratorio sul metodo di studio
Questionario studenti a.s. 2014/15 1. Sono capace di ricordare ciò che ho studiato Classi 5^ 37 alunniClassi 1^ sec 49 alunniClassi 3^ sec 53 alunni.
QUARESIMA 2004 SILENZIO PERDONO ACCETTAZIONE. Silenzio L’unica proposta, che mi è arrivata da un’amica è stata questa: vivere la quaresima nel silenzio.
UN DINOSAURO IN CORTILE
PROGETTO UN SOLO MONDO. UN SOLO FUTURO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE I.C. «A.R.CHIARELLI» Scuola Secondaria di 1° grado «G. Battaglini» Martina.
Marco e la Realtà Concorso “Scelgo Io” 2015/2016 Classe 2B Città della Pieve, gruppo 2.
Convivenza civile, solidarietà, pace Direzione Didattica di Montecorvino Rovella A cura dell’insegnante Antonella Maffeo.
PROGETTO CO-META Laboratorio scientifico Scuola media Leonardo Da Vinci Giulia Grasso – Aurora La Piana (IV CS) Irene Mazzara – Annachiara Nizzari (III.
Dott.ssa Graziani Marina Psicologa dell’età evolutiva Sito Web:
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
QUANDO I SENSI CI INGANNANO
Genio della porta accanto: Danila Caldi Intervistatrice: Erika Satriano.
I laboratori di Matematica ITCG “E. Fermi”, Pontedera.
1. LO SCOPO DEL MEDIATORE Il mediatore ha lo scopo di aiutare le persone a risolvere i conflitti familiari o con i propri amici. 2.
Anno scolastico I.T.C G. Bodoni.  A partire dal mese di Dicembre ho partecipato agli incontri con i maestri del lavoro per lo stage (alternanza.
PIANTE OFFICINALI 2D Un mese fa ci è stato proposto il progetto «PIANTE OFFICINALI» e così abbiamo iniziato a lavorare a questo progetto.
Transcript della presentazione:

La classificazione La classificazione è il primo argomento trattato in gruppo con la professoressa Antonella Ferri.

Tempesta di cervelli Per prima cosa abbiamo fatto un brainstorming sulla parola classificazione e mettendo insieme tutte le idee è venuto fuori che: Classificare vuol dire dividere gli oggetti in gruppi in base a dei criteri!

Questo lavoro è stato rappresentato Per allenarci … Come primo esercizio la professoressa ci ha proposto un problema già dato nelle prove d’ ingresso che però non tutti avevano fatto bene … ma dopo il brainstorming nessuno lo ha sbagliato … Questo lavoro è stato rappresentato su un cartellone

In seguito abbiamo imparato a classificare con diagrammi ad albero e di flusso che diventavano progressivamente più difficili ma noi in un modo o nell’ altro abbiamo sempre cercato di “risolverli”! ! ! ! ???

Ma con la geometria …? Anche le figure geometriche si possono classificare … noi per finire in bellezza abbiamo fatto un esercizio che ci chiedeva proprio di classificarle!

Verifica!!! Per controllare bene se avevamo capito, abbiamo fatto una verifica: ora abbiamo il diploma per classificare! Si certifica che la classe 1^ A di Gramolazzo sa classificare

A cura di Greta Gemignani Idee personali Il lavoro di gruppo svolto mi è piaciuto molto perché mi ha fatto imparare ma in un gruppo più “familiare” quindi in modo più carino e simpatico! A cura di Greta Gemignani