Pitagora regge il cosmo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Miracolo Eucaristico di Lanciano
Advertisements

Ad faciem della passione di Buxtehude ci invita ad avvicinarci a Gesù Monges de Sant Benet de Montserrat 18 ANNO A.
Non è sufficiente toccare il corpo del Risorto: Cristo deve essere incontrato nella sacra scrittura e nella mensa e allora nasce la fede pasquale che riconosce.
Le religioni riformate
Il grande geometra Ilaria Cozzucoli.
Intervista a un Grande Matematico: PITAGORA
E LA SCUOLA PITAGORICA TESTA EMILIANO III^D ANNO SCOL. 2009/10
Sintesi delle osservazioni di laboratorio
1 Torniamo indietro, sino al VI sec. a.C., quando nell’antica Crotone una donna si distingueva per la sua intelligenza, in un mondo in cui la cultura era.
ARISTOTELE Aristotele era un filosofo greco. Egli sosteneva che la terra fosse ferma al centro dell’Universo. Torna a contesto scientifico | indice |
Le Macchie Solari Galileo, con il suo cannocchiale, fu il primo a studiare le macchie solari, che a quel tempo si credeva fossero causate da corpi che.
Lo strano percorso... Il Barocco Scienza e letteratura incrociano innumerevoli volte il loro cammino, troppe perché siano solo incontri casuali. Un esempio.
IL TEOREMA DI PITAGORA.
Progetto Contare…raccontare
I NUMERI SONO PRINCIPIO DI TUTTE LE COSE
Parole e fatti biblici Capitolo 1
Confucianesimo & Taoismo.
A cura di: Conte Giuseppe Akhtemiychuk vasil G. Paccini Sovico Classe: 3C.
LA RISCOPERTA DEL BAGUA ADDOMIMALE
Quattro domande a PITAGORA
Secondaria di 1° di San Macario,
Il Rinascimento: secolo dell’arte
LA VITA E LA SETTA DEI PITAGORICI
Università Campus Bio-Medico
Istituto comprensivo G.Paccini
LE DONNE NEL RINASCIMENTO
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
I 4 Angeli dell’ Avvento.
ILARIA E LA MATEMATICA.
La parabola del ranocchio... ovvero “lezione di vita”
«Ho conosciuto don Giosy quando era ancora giovanissimo: era esuberante, senza maschere, limpido negli occhi dentro l'anima, capace di entusiasmarsi, pieno.
La cultura delle Pòleis
I pitagorici Nato a Samo, un'isola del Dodecanneso, non lontana dalle coste dell'attuale Turchia, Pitagora visse probabilmente 80 anni e morì a Metaponto,
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
“L’icona della vita” La pentecoste
I PRIMI FILOSOFI I PRESOCRATICI hanno Tutti un’elemento in comune l’
TAOISMO.
La matematica non è un aggregato di formule astratte, ma rappresenta il cammino del pensiero dell'uomo. I numeri Irrazionali.. Giulia Bellezza Anastasia.
L'antica Grecia.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Solennità dell’Epifania.
II DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
L'ANTICA GRECIA.
Epoca di origine. Il Taoismo si dice in cinese sia Tao – chia, sia Tao – chiao. Tao: ordine, armonia. Tao – chia indica la scuola taoista che segue gli.
Taoismo.
Epoca di origine. Il cristianesimo prende origine da Gesù Cristo e dal tempo della Sua esistenza si contano i secoli dell’età moderna. Fondatore. Fondatore.
Ascoltando: “Prepariamo la Cena pasquale” di Bach pensiamo a una CENA per tutti 18 t.o.
Gnosticismo Dottrina della salvezza tramite la conoscenza
LA STORIA DELLA SALVEZZA
L' antica Grecia.
PLATONE E... LA TRIPARTIZIONE DELL’ANIMA
PLATONE (nucleo paradigmatico della filosofia platonica) prof. Michele de Pasquale.
Abitudini Regole Filosofia
Testo: Marco 1, Tempo Ordinario 3 –B- Commenti e presentazione: Asun Gutiérrez. Musica: Albinoni. Concerto nº 6. Musica: Albinoni. Concerto nº.
VIAGGIO VIRTUALE.
Chiara Zanotti, Angelica Caridi, Erica Boccalon
VIAGGIO VIRTUALE – LA MAGNA GRECIA
18 TEMPO ORDINARIO Anno B Preghiamo ascoltando la lode alle mani di Gesù (“Ad manus” di Buxtehude) che hanno moltiplicato i Pani Regina.
13 TEMPO ORDINARIO Anno B “Alziamoci”, ascoltando l’Oratorio di S. Paolo di Mendelssohn Regina.
22 TEMPO ORDINARIO Anno B 22 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltiamo il “Sanctus” del Requiem di Marcel Olm, desiderando la santità del cuore.
IL TAOISMO Il termine indica sia la religione, con si suoi vari elementi, sia la filosofia che deriva dagli insegnamenti del suo fondatore Lao-tsu Lao-tsu,
RACC0NTARE LA MATEMATICA
La gioia di amare.
RACCONTARE LA MATEMATICA
TEANO DA CROTONE CHI ERA COSTEI?.
Pitagora Dal greco Πυθαγòρας - Pythagòras - da πε ἰ θω -p è ithō- = persuadere + ἀ γορά -agor à - = piazza, Lazzari Davide Matr
Progetto “Diritti a scuola”
Uno sguardo su Pitagora “Tutto è numero”
22 TEMPO ORDINARIO Anno B Ascoltiamo il “Sanctus” del Requiem di Marcel Olm, desiderando la santità del cuore.
Approfondimento: Galileo Galilei
Transcript della presentazione:

Pitagora regge il cosmo PITAGORA DI SAMO Pitagora regge il cosmo

Matematico puro o profeta religioso a capo di una setta segreta? Ascolta! Scienziato e sciamano, legislatore e oligarca, taumaturgo e filosofo, mago e oratore, liberatore di città e musico, iniziatore della razionalità greca ed erede della sapienza esoterica dell’Oriente, fondatore della matematica ricordato soprattutto per un teorema scoperto dieci secoli prima della sua nascita. La vita di Pitagora copre quasi tutto il VI secolo avanti Cristo: nacque a Samo, un'isola dello Ionio, nel 580 a. C. Quando aveva circa quarant'anni, dopo essere stato allievo di Talete e dopo aver visitato molti paesi, in particolare Egitto e Babilonia, abbandonò la sua patria per sfuggire alla dittatura di Policrate e si stabilì a Crotone, in Calabria, dove fondò una comunità filosofica e religiosa che si impegnò direttamente nell'attività politica della regione. Alla fine del sesto secolo, una sommossa, guidata dai nobili locali, cacciò i pitagorici da Crotone. Pitagora si rifugiò a Metaponto dove poco dopo morì, verso il 494.

I PITAGORICI Pitagora predicava l'astinenza e imponeva ai discepoli una serie di regole e precetti dal valore simbolico e rituale, come la proibizione di mangiare fave, di spezzare il pane, di toccare galli bianchi, di attizzare il fuoco con il ferro o di accogliere rondini sotto il proprio tetto. Pitagora credeva nella metempsicosi, ovvero nella trasmigrazione delle anime con successive reincarnazioni dell'anima in specie diverse, fino alla loro eventuale purificazione e alla conseguente uscita dalla "ruota delle nascite". Lo studio della matematica era visto come lo strumento per raggiungere questa liberazione dell'anima dal corpo: numeri e forme della matematica, con la loro intrinseca bellezza e perfezione, sostenevano i pitagorici, possono guidare l'anima verso il cielo. Fatto eccezionale, anche le donne erano ammesse alle lezioni di Pitagora. La vita dei pitagorici era per certi aspetti quasi monacale, in una comunione dei beni e nell'osservanza di riti e regole molto rigorose che contribuivano a creare attorno alla scuola un alone di rispetto e di mistero. Dice il filosofo Giamblico che chi aspirava a far parte dei pitagorici doveva osservare 5 anni di silenzio: “ Dopo 5 anni di silenzio, se risultava degno di essere iniziato alla dottrina, diventava esoterico e poteva ascoltare e anche vedere Pitagora dentro la tenda. Prima, fuori dalla tenda, aveva potuto soltanto ascoltare le sue lezioni, senza mai vederlo”.

IL PENTAGRAMMA Figura sacra ai pitagorici, la stella a cinque punte, racchiusa nel cerchio divino era il segno di riconoscimento fra gli adepti. Il pentagramma è rimasto ancora oggi un simbolo sacro o magico, venduto persino come amuleto. Qualcuno ritiene che il pentagramma con la punta in basso acquisti un valore negativo, "diabolico”. Con questo intreccio di teoria e di magia dei numeri, di simboli esoterici, di setta religiosa e di comunità scientifica, la figura di Pitagora può essere vista come filosofo e matematico, ma anche come profeta e mago e la sua comunità come scuola, ma anche come setta segreta.

A cura di Ferri Antonella Testi e immagini tratte da vari siti internet: polymath; math.unifi;indire File audio realizzato da Ferri Antonella