Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La nostra offerta formativa si articola in
Advertisements

MEDIA EDUCATION MED I MEDIA DIGITALI, UN'IRRINUNCIABILE OPPORTUNITA' EDUCATIVA Grottammare, 21 maggio 2011.
Comprensione e interpretazione del testo
IISS Einaudi – Casaregis – Galilei
Il presente progetto è ideato per una classe del biennio dellI.T.C.G.G. Bruno di Ariano Irpino. E una prima, composta da 27 allievi, tutti frequentanti.
L'orientamento come strategia per la costruzione
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
per raggiungere uno scopo Conoscenza delle motivazioni teoriche che ispirano i singoli metodi Conoscenza delle opportunità offerte dai singoli metodi.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Riflessioni sul Curricolo di Lingua Italiana
COSTRUTTIVA 1Bologna 28 novembre sul curricolo della lingua italiana Riflettuto le prove Invalsi dei due ordini di scuola Analizzato e ripensato.
PROGETTO CONTINUITA’ SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Intervento di Giuseppe Tacconi
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
IL CASTAGNO: UN RISORSA DA PROTEGGERE E VALORIZZARE
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
PERCORSI DI FORMAZIONE ONLINE PER INSEGNANTI
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
IL QUADRO COMUNE EUROPEO DI RIFERIMENTO IL PORTFOLIO LINGUISTICO
Inaugurazione Biblioteca Scolastice Giorgio La Pira Sabato 9 Ottobre 2010.
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
Scuola Secondaria di 1° grado
PIANO OFFERTA FORMATIVA
SAVIO NEWS Progetto "Giornalino on line"
Istituto Comprensivo Castrolibero
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
Liceo Sc./Liceo Cl. “G.Giolitti - G.B. Gandino” Sc coord.
PROGETTO VIVES MICRORETE “Oltre il Nord-Est”
I saperi professionali dell’insegnante
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
4. Per intervenire … 4.2 E adesso, allopera! Alla luce di questi dati, quali considerazioni possiamo avanzare per ipotizzare strategie riparative?
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
IL GRANDE CAMBIO DA UNA SCUOLA PER POCHI MIGLIORI utenza preselezionata (Anni Cinquanta ) AD UNA SCUOLA PER IL MIGLIORAMENTO DI TUTTI utenza eterogenea.
Informazioni sul portale
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
OBIETTIVO DEL CORSO Elaborare un programma educativo per la prevenzione delle Malattie a Trasmissione Sessuale (MTS) rivolto agli studenti delle scuole.
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
La valutazione Che cosa Come.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
Il Deutsches Sprachdiplom
#ShareYourMuseum Longo_Magnago_Massari_Gruppo 11.
Il nostro Piano di miglioramento Una seria opportunità per “cambiare”
La didattica Scienza autonoma.
ISTITUTO MARCELLINE LECCE
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
FORMAZIONE IN INGRESSO PER DOCENTI NEOASSUNTI IN ANNO DI PROVA
Università degli Studi di Macerata
Relazione finale Tirocinio Unisob-Liceo Carducci Nola
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Certificazione delle competenze
Verifica e Valutazione competenze
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Azioni di orientamento: “LES in video Un concorso per il liceo della contemporaneità” ABCD Salone dell’educazione e dell’orientamento Il Liceo.
Istituto Comprensivo “PABLO NERUDA” Roma Indirizzo Musicale
Diritti a scuola a.s. 2012/13 Istituto comprensivo De Amicis- Giovanni XXIII Progetto “A” (ambito linguistico) Docente: Mattea Grieco.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
MONITORAGGIO ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO «ANDIAMO A SCUOLA: ANALISI DEI CONTESTI EDUCATIVI» CLASSI TERZE SEZIONI B e C LICEO SCIENZE UMANE ISTITUTO OSPITANTE:
Modulo per POF Valorizzazione dell'inserimento in insegnamento serale di studenti stranieri con metodi di didattica tradizionale e nuove tecnologie in.
LICEO DELLE SCIENZE UMANE Il corso di studi ha preso avvio nell’anno scolastico 2010/2011 ma nel nostro istituto si innesta in una storica sperimentazione.
Transcript della presentazione:

Lettura dei classici Lettura dei Classici Integrazione nel curricolo Originalità Rapporti col territorio Ricaduta educativa Trasferibilità

LETTURA DEI CLASSICI Gli studi più recenti in campo psico – pedagogico e glottologico, le sperimentazioni e i progetti didattici più avanzati provenienti dalle scuole fanno ritenere opportuna una riflessione ed una azione propositiva sullimportanza della lettura dei classici. Si vuole intendere una lettura a livello adulto e autonomo, al di fuori delle specifiche competenze delleducazione al testo letterario. Il progetto in atto nel nostro istituto Lettura dei Classici è volto alla conoscenza dei classici di ogni tempo e luogo, cosicchè i giovani scoprano che da sempre, il messaggio di humanitas che dalle opere dei grandi promana è sempre attuale poiché un classico è ciò che ancora ha da essere (Mandelstam)

Integrazione nel curricolo Lattività può essere destinata agli studenti di tutte le classi. Essa prevede la lettura integrale di autori antichi e moderni. Questanno, ad esempio, sono oggetto di lettura integrale da parte degli alunni del biennio le seguenti opere di narrativa: Plutarco, Cimone e Lucullo (Vite parallele) U.Bassani, Il giardino dei Finzi – Contini G.Orwell, Animal farm. Le opere vengono recensite, commentate, discusse e vengono letti ad alta voce i brani più significativi in situazione collettiva. Lintento è quello di far capire agli studenti che, nonostante la presenza persistente dei mass-media, il libro è il più sicuro mezzo di accesso alle forme elaborate del pensiero e della cultura, che la lettura è fondata non sul dovere, ma sul piacere e che il libro non è un optional, ma un investimento culturale.

Trasferibilità Il libro può essere un punto di ritorno e una conquista, uno strumento che accompagna le proprie scelte culturali e che, attraverso gli strumenti, i metodi, le strategie date dalla scuola può essere guida ed analisi consapevole da affinare con il passare degli anni e dellesperienza. Una breve riflessione, infine, sulla ricaduta di tale attività. Per me e per chiunque creda fermamente nel valore altamente formativo della lettura per diletto e non solo per studio meramente letterario dei classici il progetto lettura ha sempre avuto una forte ricaduta sugli studenti che da anni guido al gusto derivante dal libro per amico.

Rapporti col territorio Attraverso incontri con scrittori ed esperti ed in collaborazione con enti e associazioni culturali i giovani hanno la possibilità di sentirsi protagonisti di unesperienza culturale e di esprimere direttamente impressioni e giudizi.

Ricaduta educativa Lattività offre un contributo al processo di formazione dei giovani, creando situazioni nuove di apprendimento, mentre essi riflettono sullattualità dei classici antichi e moderni. Si possono inoltre raggiungere con maggiore competenza le finalità formative delle discipline scolastiche mediante il coinvolgimento degli allievi nellesplorazione e nella conoscenza della produzione letteraria antica e contemporanea, nelle sue motivazioni e nei suoi diversi moduli espressivi.

Originalità Lattività può essere considerata senza dubbio originale, sia pure nel culto della lettura con la quale gli studenti acquisiscono dimestichezza fino ad amarla poiché essa esula da qualsiasi specifica competenza delleducazione linguistica.