1 Amministrazione del sistema Creazione degli account al sistema. Comandi per la gestione degli utenti File per la gestione degli utenti, password shadow.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VIA GIULIO RATTI, CREMONA – Tel. 0372/27524
Advertisements

E-Peems Software per la gestione informatizzata delle schede di valutazione delle performance individuali Catanzaro, 17 aprile 2013 Salima Salis.
Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME HOSTTYPE Per visualizzare il valore di tutte le variabili dambiente si usa il comando set.
1 Introduzione ai calcolatori Parte II Software di base.
APRIRE PROGRAMMA DI POSTA OUTLOOK EXPRESS
DBMS (DataBase Management System)
Unità D2 Database nel web. Obiettivi Comprendere il concetto di interfaccia utente Comprendere la struttura e i livelli che compongono unapplicazione.
Ogni PC, per iniziare a lavorare, ha bisogno di un sistema operativo. Infatti questo è il primo programma che viene eseguito e che permette all'utente.
Introduzione a Linux Dr. Giovanni Stracquadnio
Shell Scripting. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure contenuti.
Sicurezza e Policy in Active Directory
Sicurezza e Policy in Active Directory. Sommario Amministrazione della sicurezza in una rete Windows 2003 Amministrazione della sicurezza in una rete.
Amministrazione di una rete con Active Directory
Amministrazione di una rete con Active Directory.
Amministrazione di una rete con Active Directory
Giuseppe Fabio Fortugno.
Interfaccia del file system
I file l I File sono l unità base di informazione nellinterazione tra utente e sistema operativo l Un file e costituito da un insieme di byte attinenti.
Corso Linux Base 2. Uso del Sistema. © Corso Linux Base - Uso del Sistema Logging In (1) Una volta partito il sistema lutente esegue la procedura.
Installazione pacchetti sotto Linux. Linux: Installare le applicazioni Adesso che abbiamo configurato Linux vogliamo imparare a installare qualche programma.
Laboratorio 1: Usare Linux. File system Il file system è la componente del sistema operativo che si occupa della gestione di file e cartelle Con laccount.
Struttura dei sistemi operativi (panoramica)
File System NTFS 5.0 Disco: unità fisica di memorizzazione
Shell: variabili di sistema PATH HOME USER PWD SHELL HOSTNAME … Per visualizzare il valore di tutte le variabili dambiente si usa il comando set.
TCP_Wrapper Le richieste per un determinato servizio (ad. es. telnet, ftp, rsh, etc.) vengono soddisfatte soltanto se lindirizzo IP del richiedente rientra.
Organizzazione della Memoria (Unix) Text contiene le istruzioni in linguaggio macchina del codice eseguibile, può essere condiviso in caso di processi.
1 File System ed Input/Output UNIX Implementazione del File System Caratteristiche del File System Unix/Linux System Call relative al File System Linput/output.
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Posta elettronica : per iniziare : per iniziare Primi passi con la posta elettronica Primi passi con la posta elettronica
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
Sistemi Operativi - Shell 1 Il sistema operativo LINUX La shell Giorgio Di Natale Stefano Di Carlo Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Sistemi Operativi - Introduzione 1 Il sistema operativo UNIX Dettagli e comandi avanzati Niccolò Battezzati Politecnico di Torino Dip. Automatica e Informatica.
Dip. Automatica e Informatica
1 Titolo Presentazione / Data / Confidenziale / Elaborazione di... ASP. Net Web Part e controlli di login Elaborazione di Franco Grivet Chin.
Sistemi Operativi – La shell Salvatore Campagna Politecnico di Torino Dipartimento di Automatica.
INTRODUZIONE l sistema operativo è il primo software che lutente utilizza quando accende il computer; 1)Viene caricato nella memoria RAM con loperazione.
1 Installazione da rete Introduzione Configurazione del server NFS Cosa serve sul client Configurazione kickstart.
Il foglio elettronico per Economia
La piattaforma e-learning d’istituto
Corso Linux Base 2. Uso del Sistema. © Corso Linux Base - Uso del Sistema Logging In (1) Una volta partito il sistema lutente esegue la procedura.
MIGLIORAMENTO USABILITA TIPI FASCICOLO. Miglioramento usabilità tipi fascicolo Esigenza Lutilizzo avanzato delle tipologie di fascicoli procedimentali.
Configurazione in ambiente Windows Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/23.
Il Sistema Operativo: il File System
Amministrazione della rete: web server Apache
Lezione 1 Approccio al sistema operativo : la distribuzione Knoppix Live Cd Knoppix 3.6 Interfacce a caratteri e grafica: console e windows manager File.
MS-DOS è il sistema operativo, Come praticamente tutti i sistemi operativi per i computer del periodo, l'MS- DOS era un sistema operativo mono utente.
Console del Dipendente
a cura di Francesco Lattari
FTP File Transfer Protocol
Il Sistema Operativo Il Sistema Operativo è costituito dall’insieme dei programmi necessari per far funzionare tutto l’hardware del calcolatore e per nascondere.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Realizzato dagli stagisti media educator Per creare un utente andate su Amministrazione del sito -> Utenti -> Profili -> Nuovo utente. L'username.
Introduzione a Linux Prof. L. Ilardi.  Un sistema di elaborazione è composto da un insieme di componenti fisici (hardware) tra cui la CPU, la memoria.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
1 Il file system di Unix Caratteristiche generali dei FS comunemente usati da Unix/Linux.
Unix (Linux-Mac OS) Alcuni comandi. cd change working directory cd [DIRECTORY] cd entra nella directory specificata. Se non è fornita alcuna directory.
Programmazione Web PHP e MySQL 1. 2Programmazione Web - PHP e MySQL Esempio: un blog.
Esercizio ODBC. Configurare il driver ODBC Start  Control Panel  Administrative Tools Aprire: Data Source(ODBC) User DSN  Add…. Selezionare il driver.
1 PROGRAMMAZIONE IN SHELL The Unix Programming Environment Kernigham - Pike.
I FILE I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione tra utente e sistema operativo I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione.
FTP1 FTP (File Transfer Protocol), implementato dai programmi ftp e ftpd, permette ad utenti di connettere sistemi remoti e trasferire files.
Ancora sulla shell. Shell e comandi La shell e' un programma che interpreta i comandi dell'utente. I comandi possono essere dati da terminale, oppure.
Corso di Laboratorio primo modulo Introduzione all'uso di un sistema operativo. Introduzione all'uso della shell (bash). Java – –Introduzione – –Tipi di.
Esempi di Sistemi Operativi: DOS Nel file system di DOS i path names hanno la seguente forma C:\TEMP\DirA\DirB\elab.pdf Si utilizzano due nomi speciali.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
Progetto WELL-FIR Manuale Utente del Web GIS Versione 0.1.
I L SO MS DOS … una breve guida…. C OS ’ È UN S ISTEMA OPERATIVO Un sistema operativo (SO) è un insieme di programmi che agisce come intermediario tra.
I PERMESSI IN LINUX.
Corso GNU/Linux 27 Novembre 2012
Transcript della presentazione:

1 Amministrazione del sistema Creazione degli account al sistema. Comandi per la gestione degli utenti File per la gestione degli utenti, password shadow Utenti, gruppi e permessi sui file Esercizi

2 Amministrazione del sistema In un sistema Linux gli utenti possono essere persone, cioè account riuniti in utenti fisici, o utenti logici, vale a dire account che esistono per applicazioni specifiche. I gruppi sono espressioni logiche dell'organizzazione; uniscono gli utenti che hanno un fine comune, fornendo loro i permessi per leggere, scrivere o eseguire i file. Entrambi i tipi di utenti dispongono di numeri d'identificazione chiamati userid (UID) e groupid (GID).

Amministrazione del sistema Creazione degli account al sistema In RedHat /Fedora è disponibile una interfaccia grafica per la gestione utenti; Pulsante Menù Principale -> Impostazioni di Sistema -> Utenti e Gruppi

Amministrazione del sistema Creazione degli account al sistema La visualizzazione degli utenti logici o di sistema è possibile rimuovendo il filtro dalla voce di menù Preferenze

Amministrazione del sistema Creazione degli account al sistema Indipendentemente dalle distribuzioni è disponibile una collezione di utility per gestire utenti e gruppi conosciute come Shadow Suite. Questa implementazione è stata creata per semplificare la gestione degli account ed aumentare la sicurezza delle password. I comandi sono useradd, groupadd, userdel, groupdel, usermod, groupmod, passwd, chfn, chsh.

Amministrazione del sistema Comandi per la gestione degli utenti Crea lutente, la sua directory home, la shell da utilizzare. Lutente non è attivo fino a che non si crea la password useradd -m nomeutente Imposta la password e impone allutente di modificarla al primo login passwd -e nomeutente Visualizza la UID e il gruppo dellutente id nomeutente Blocca un accountpasswd -l nomeutente Sblocca un accountpasswd -u nomeutente

Amministrazione del sistema GECOS e UID General Electric Comprehensive Operating System permette di suddividere i dati utente in cinque campi nellordine: nome_completo, stanza, num_tel_uff, num_tel_casa, altre_info. In Linux gli UID sono differenti per gli utenti di sistema e umani; in Redhat/Fedora da 0 a 499 per il sistema da 500 a per utenti normali useradd -m -c nomeutente_completo,,,,nomeutente home]# id utente uid=502(utente) gid=502(utente) gruppi=502(utente)

Amministrazione del sistema Comandi per la gestione degli utenti Cambia il nome utente (specificare prima il nuovo login poi il vecchio usermod -l nuovo_nomeutente vecchio_nomeutente Cambia lUID (specificare in nuovo UID, poi il nomeutente) usermod -u nuovoUID nomeutente Mostra le informazioni di un utente finger nomeutente Cancella lutente da tutti i file del system account, la home directory, ma non i file userdel -r nomeutente Modifica le informazioni personali registrate all'interno del file /etc/passwd chfn

Amministrazione del sistema File per la gestione degli utenti, password shadow Le password shadow offrono alcuni vantaggi rispetto allo standard precedente di archiviazione delle password nei sistemi UNIX. Sicurezza del sistema migliorata spostando le password cifrate, contenute in /etc/passwd, in /etc/shadow, un file leggibile solo da utenti root. Informazioni relative alla datazione delle password, vale a dire quanto tempo è trascorso dall'ultima modifica della password. Capacità di utilizzare il file /etc/login.defs per rafforzare i criteri di sicurezza.

Amministrazione del sistema File per la gestione degli utenti, password shadow Se la password è scritta in /etc/shadow, in /etc/passwd c'è solo una X al posto della password criptata. Se in /etc/passwd il campo password è un *, la password è nulla e l'utente non può accedere al sistema. /etc/passwd utente:x:501:501::/home/utente:/bin/bash /etc/shadow utente:$1$iMXmCQtP$SnF/ABzrpv3pQDXdbDvrb/:13156:0:99999:7:::

Amministrazione del sistema File per la gestione degli utenti Directory contenente i file predefiniti che vengono copiati nella home di ogni nuovo utente quando viene creato con le impostazioni di default. /etc/skel/ contiene l'indicazione dei gruppi /etc/group contiene la configurazione del programma useradd. Si tratta di una serie di direttive nella forma nome=valore. /etc/default/useradd

Amministrazione del sistema Gestione dei gruppi Il comando groupadd crea nuovi gruppi Crea un nuovo gruppo groupadd nuovogruppo Crea un gruppo di sistema groupadd -r nuovogruppo Il comando groupdel rimuove un gruppo (spostare eventualmente gli utenti editando il file /etc/group) groupdel gruppo Anche nel caso di rimozione o spostamento utenti utilizzare il file /etc/group

Amministrazione del sistema Permessi sui file Linux offre la possibilità di associare permessi di azioni (lettura, scrittura, esecuzione) a singoli file e/o directory; questi vengono applicati su tre livelli distinti: utente proprietario, gruppo proprietari, resto degli utenti. Una serie di 10 flag indicano i permessi di accesso e il tipo di file. wscrittura rlettura xesecuzione bdispositivo a blocchi cdispositivo a caratteri ddirectory llink simbolico -file

Amministrazione del sistema Permessi sui file home]# ls -l mio.txt -rw-r--r-- 1 root root 6 8 gen 23:09 mio.txt il primo flag indica il tipo di file i successivi flag, a gruppi di tre, indicano i permessi per lutente (u), il gruppo (g), gli altri (o). a seguire informazioni sul proprietario, il gruppo, la dimensione la data di creazione

Amministrazione del sistema Permessi sui file Il comando chmod permette di modificare i permessi di accesso a file e directory I permessi possono essere modificati dal proprietario o dallutente root. I flag possono essere impostati numericamente o simbolicamente u(ser)g(roup)o(ther) rwxrwxrwx chmod 666 mio.txt chmod go+w mio.txt

Amministrazione del sistema esempi Imposta la directory con il flag execute per tutti (in caso contrario non funziona) chmod 755 /miadirectory Come il precedente, ma imposta nello stesso modo anche il contenuto della directory chmod -R 755 /miadirectory Tutti gli utenti del gruppo possono eseguire il file chmod g+x nomefile Al gruppo e agli altri è revocata la possibilità di lettura chmod go-r nomefile

Amministrazione del sistema esempi Il comando chown permette di riassegnare un file o una directory ad un utente o un gruppo. Solo lutente root può modificare lassegnazione di un file ad un altro utente. Lutente proprietario può solamente riassegnare un proprio file ad un gruppo cui appartiene. chown :gruppo_utente nomefile

Amministrazione del sistema Permessi di default I file vengono creati con un set di permessi preimpostato; il comando umask li visualizza ~]# umask 0022 ~]# umask -S u=rwx,g=rx,o=rx u(ser)g(roup)o(ther)umask rwxrwxr-x002 rwxr-xr-x022 rwxrwx rwx

Amministrazione del sistema Permessi di default Durante la sessione di login è possibile impostare i permessi a piacere con il comando umask combinazione umask 007 Inserendo la riga precedente nel file ~/.bashrc è possibile modificare in maniera permanente i permessi