Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Advertisements

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA
Come si crea un Sito Web a cura del Prof. Sampognaro Giuseppe
La tesi di laurea. La tesi di laurea Che cosa è una tesi di laurea? La tesi di laurea rappresenta il momento finale e più qualificante dell’attuale.
INDICAZIONI E SUGGERIMENTI PER LA STESURA DELLA TESINA PER L’ESAME DI STATO Prof. Giuseppe Argano 1.
“L’ intervista” Scheda progetto.
La ricerca guidata in Internet
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Il report di progetto Perché scrivere il report del progetto?
Prof. Pier Giorgio Ardeni
Esercitazione Pensare la comunicazione sociale
LA GRAMMATICA DELLA DOCUMENTAZIONE
E-learning e tecnologia dei learning object:
BILANCIO SOCIALE 2010 Monza, 31 maggio FIBA LOMBARDIA - Bilancio sociale Le premesse dovere di informare tutti gli interessati su come si.
I servizi in biblioteca e la ricerca nel catalogo on-line
PROGETTARE UNA VIDEOCLIP
MANUALE DI PEDAGOGIA GENERALE
Luisa Banzato Francesca Scarpati Modulo 2 edizione 2008
Sistema Bibliotecario di Ateneo | Università di Padova Biblioteca e le sue risorse: servizi e strategie di ricerca Opac e Aire cerca la citazione a cura.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Lezione n.1 Presentazione del Modulo
Liceo scientifico statale “L. Magrini” - Gemona d. F.
Elaborato finale Tesi Tesina
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
USO DI POWER POINT PER CREARE UNA PRESENTAZIONE/TESINA IPERTESTUALE
Ivrea, 2 aprile 2010 Author: Domenico ing. Capano 1 Una buona modalità per fare Ricerca su Archivi in Rete Presentazione utile per svolgere bene le tesine.
Catalogo Collettivo Cumulativo delle Biblioteche Scolastiche di Foggia
LA SCRITTURA DOCUMENTATA: IL SAGGIO BREVE E L’ARTICOLO DI GIORNALE
Presentazione Power Point
Presentazione Power Point
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
QUESTO TUTOR COSTITUISCE UNA BREVE GUIDA PER RENDERE PIU' FACILI, VELOCI ED EFFICACI LE VOSTRE RICERCHE BIBLIOGRAFICHE E LA CONSULTAZIONE DEL CATALOGO.
Progettazione multimediale
_ ___ _ ______ _ _ _________.
Multimedialità, ipertesti e Web
tipologia B Il saggio breve
Tecnologie Didattiche ed Educative WebQuest sulle fonti alternative
Tipologia B Esami di Maturità Prof.ssa Chiara Spatola.
La tesina per l’esame di Stato
WORD Lezione n. 1 Aprire il programma Aprire un documento esistente
LA TESINA La tesina si compone di sezioni che vanno rispettate:
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
TESTO ARGOMENTATIVO E’ un testo in cui si prende in esame un problema per : * analizzarlo dal punto di vista oggettivo, grazie alle informazioni.
Tesina Titolo, autori Introduzione Apparato sperimentale
Come scrivere una tesi di laurea
PIANIFICARE E PRESENTARE UNA RELAZIONE
WEBQUEST per la classe 3° ITC
Le regole per la stesura di un articolo di tipo scientifico
Le operazioni aritmetiche
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
L’accesso alle banche dati bibliografiche per l’area economica La ricerca economica per la tesi di laurea: abilità strumentali e strategie informative.
Corso Formazione neo assunti
Prof. Romano Boni Assistente Silvia Torrani ECONOMIA AZIENDALE AA Note Organizzative.
Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione INCUBO !!!
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
Corso integrato di Matematica, Informatica e Statistica Informatica di base Linea 1 Daniela Besozzi Dipartimento di Informatica e Comunicazione Università.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA CORSO DI LAUREA IN COMUNICAZIONE INTERCULTURALE E MULTIMEDIALE Relatore: Ing. Marco Porta Correlatore: Prof. Giampaolo.
1) Quali sono le possibilità di scelta
1 Saggio breve argomentativo. 2 Sulle sue tracce… Definizione di saggio filosofico Come si costruisce un’argomentazione Metodo per realizzare un saggio:
Tipologie C e D Il caro vecchio tema. Si tratta della più tradizionale forma di scrittura scolastica (e non solo) È presente nella Prima prova scritta.
1 - Il saggio breve.
“Field Trip, esperienza di innovazione tecnologica nelle discipline giuridico- economiche e non solo. a cura della Prof.ssa Lorena Pini.
Ufficio Scolastico Regionale
La comunicazione e l’area matematico scientifico tecnologica nella scuola secondaria di 1° grado Indicazioni ministeriali e non solo. Fabrizio Pasquali.
1 “ Le Basi di Dati ”. 2 Parte 5: Tabelle –Creazione di una tabella –Indici e chiavi primarie –Relazioni e integrità referenziale Basi di Dati Struttura.
Strumenti del mestiere RYS &. Sono strumenti del metodo che servono ad aiutare i rover e le scolte a migliorare la conoscenza di se stessi e del loro.
GALILEO GALILEI EPPUR SI MUOVE…..
Organizzare Un Testo Argomentativo
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
Transcript della presentazione:

Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009 La tesina Liceo Classico "G.Bruno" Maddaloni Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009

Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009 Definizione Dal greco thésis, derivazione del tema tìthemi= porre, propriamente “l’atto di porre”. Nelle università italiane la tesi è una dissertazione scritta su una argomento attinente a una delle discipline studiate nel corso universitario, che il laureando presenta e discute poi con il professore relatore davanti ad una commissione di docenti. Nella didattica delle scuola secondaria superiore viene elaborata una versione ridotta della tesi denominata: tesina, essa viene redatta a conclusione di un modulo didattico o al termine degli studi e presentata durante il colloquio per l’esame di stato ai sensi dell’ Ordinanza Ministeriale n. 31 del 4 feb 2000, art.16, comma 2 e 4. Liceo Classico "G.Bruno" Maddaloni Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009

Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009 Schema della tesina Titolo Indice Introduzione Capitoli paragrafi Conclusioni Appendici Bibliografia o Sitografia Liceo Classico "G.Bruno" Maddaloni Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009

Struttura della tesina Titolo e argomento L’argomento della tesina deve essere qualcosa che ci appassiona e che incoraggia la nostra propensione culturale. E’ sufficiente avere una idea e da qui iniziare una ricerca bibliografica appropriata, non dimenticandosi di andare a vedere tra i nostri testi e appunti di studio. E’ il primo passo ed il più importante per ottimizzare le modalità di lavoro e per non rischiare di ritrovarsi a metà strada con una tesina che non ci appaga da nessun punto di vista. E' molto importante scegliere un argomento al quale si è appassionati perchè su questo si passano alcune ore a studiare e a scrivere. Una volta scelto l’argomento è necessario darsi gli obiettivi che intendiamo raggiungere, ossia se intendiamo dimostrare o confutare una o più tesi scientifiche oggetto della nostra documentazione. Una Tesina è compilativa quando prevede la stesura di una rassegna storico-critica relativa ad un argomento, una corrente di pensiero, un periodo storico, ecc. [si lavora su del materiale già esistente] Una Tesina è di ricerca (ovvero sperimentale) quando prende le mosse da studi o da letteratura esistente per analizzare autonomamente un proprio campo d'indagine (generalmente più diffusa nelle facoltà scientifiche) [E' una creazione quasi esclusivamente propria, si fa ricorso a interviste e ricerche per scrivere qualcosa che non è mai stato scritto]. Liceo Classico "G.Bruno" Maddaloni Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009

Come si redige e si aggiorna l’indice della tesina: L’Indice è solitamente una delle prime cose da fare, dopo aver delineato l’argomento ed il titolo (anche provvisorio) della Tesina. La stesura dell’indice ha una doppia funzionalità: chiarire sia allo scrivente che al lettore la struttura del lavoro da realizzare e permettere alle due parti di cominciare un dialogo costruttivo che si protrarrà fino alle fine del lavoro. Nel corso del lavoro, l’indice avrà diverse occasioni di essere modificato dall’autore, l’Indice finale assomiglia poco o per niente alla prima stesura dello stesso. Quindi, non affezionatevi troppo ai documenti che create e siate estremamente flessibili. Liceo Classico "G.Bruno" Maddaloni Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009

Scriviamo l’introduzione della tesina: L’Introduzione deve descrivere nel modo più chiaro possibile il lavoro compiuto. Partendo dalle motivazioni che hanno spinto alla scelta dell’argomento della tesina , l’autore deve illustrare con chiarezza la tesi o le ipotesi che intende dimostrare e indicare gli obiettivi che si prefigge di raggiungere, presentare gli strumenti utilizzati e mostrare l’organizzazione del lavoro in parti e capitoli. Tutti gli obiettivi e le ipotesi che qui vengono descritti saranno poi ripresi nelle Conclusioni della tesina, a dimostrazione che, quanto ci si prefiggeva (documentato e dimostrato nel corso dei vari capitoli) è stato raggiunto. La stesura dell’introduzione, contrariamente a quanto potrebbe pensarsi, va fatta alla fine del lavoro della tesina, in considerazione del fatto che le ipotesi e gli obiettivi che ci siamo prefissati mutano nel corso del nostro lavoro. Solo quando saremo arrivati in fondo e la tesina avrà assunto i connotati che le spettano, sarà ben chiara la struttura del lavoro ed è in quel momento che potremo scrivere la nostra Introduzione. Liceo Classico "G.Bruno" Maddaloni Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009

Disponiamo e dividiamo in capitoli la tesina: Il corpo centrale della tesina deve essere suddiviso in parti, capitoli e paragrafi dotati di numeri progressivi per facilitare i rinvii interni ed esterni al testo e corredato di titoli in grassetto di tipo descrittivo/informativo. In questa fase di redazione è bene compiere una verifica approfondita delle informazioni raccolte e della loro credibilità, confrontando tutte le fonti a disposizione. Nel caso in cui si trovino elementi in contrasto con le asserzioni riportate nella tesina, si possono fornire argomentazioni efficaci ai propri enunciati, motivandone la scelta. Liceo Classico "G.Bruno" Maddaloni Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009

Come chiudere una tesina: le conclusioni. Sono l’ultimo capitolo della tesina e rappresentano la “summa” del lavoro svolto. Con le Conclusioni il lavoro ha termine e tutte le ipotesi e gli obiettivi che ci si era prefissi nell’Introduzione, devono qui trovare compimento. E’ il momento della verifica in cui tutte le argomentazioni e le informazioni riportate nel corso dei vari capitoli trovano il giusto posto in un discorso organico, chiaro e scientifico. Le conclusioni devono riportare i risultati più importanti emersi e prospettare eventuali possibili sviluppi della ricerca. Questo capitolo sarà tanto ben riuscito quanto riuscirà ad armonizzarsi con l’Introduzione, presentandosi quindi come risposta alle domande o agli obiettivi ivi sollevati. Liceo Classico "G.Bruno" Maddaloni Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009

Che cosa sono le appendici della tesina? Sono una parte importante della stesura e quindi della presentazione della tesina. Possono essere costituite da: Grafici: diagrammi, istogrammi etc. Immagini di opere d’arte Immagini scannerizzate di cinquecentine Filmati ed audio se la tesina è svolta il formato multimediale. Liceo Classico "G.Bruno" Maddaloni Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009

Che cos’è la bibliografia della tesina: Una definizione: “La Bibliografia è l’elenco dei libri scritti intorno ad un argomento, un autore, o consultati per la compilazione di un’ opera.” Questa si trova sempre in fondo alla Tesina ( o, volendo, alla fine di ogni capitolo). Anche in questo caso, le voci riportate nell’elenco sono suscettibili di modifiche e revisioni, così che il lavoro finale si baserà su libri che via via riteniamo opportuni consultare per il buon esito del nostro lavoro. Liceo Classico "G.Bruno" Maddaloni Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009

Che stile utilizzo per scrivere una tesina? Non ci sono stili predefiniti per scrivere la tesina, ma piuttosto possiamo indubbiamente dire che lo stile deve essere consono all’argomento prescelto. Esistono tanti argomenti e discipline e ognuna di queste necessita di uno stile redazionale diverso. Ad ogni modo è bene: Utilizzare frasi brevi, semplici e chiare. Utilizzare sovente il condizionale perché non siamo sempre sicuri di quanto affermiamo Non utilizzare mai i superlativi Moderare l’uso di aggettivi e avverbi Non utilizzare frasi di collegamento tra paragrafi o capitoli ( “come si è detto nel capitolo…” o “cercheremo di delineare in questo paragrafo…”) Fare un buon uso dei sottotitoli Scrivere le parole straniere non in vigore sul vocabolario italiano in corsivo e al singolare (evitare le “s” finali per parole come test(s), sport(s), ecc.) Liceo Classico "G.Bruno" Maddaloni Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009

Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009 Segue… Quando,invece, si riportino anche opinioni personali, giudizi, critiche, è bene esprimerli nel modo più impersonale possibile, piuttosto che in prima persona, utilizzando formule del tipo "Si deduce che", piuttosto che "Io credo che". Essere sintetici nell’esposizione Fare uso di strumenti multimediali per l’esposizione (PowerPoint e altri software simili) Liceo Classico "G.Bruno" Maddaloni Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009

Che materiale utilizzo per lamia tesina? La ricerca bibliografica è un elemento importante che normalmente precede la composizione della tesina. Il più delle volte per ottenere una buona bibliografia è necessario passare le proprie giornate nei polverosi schedari delle maggiori biblioteche, o nelle cantine dei più avanzati centri di ricerca e poi selezionare tra una mole notevole di titoli quelli che più attengono all'argomento del lavoro che si sta preparando. Negli ultimi tempi gli studenti hanno iniziato a cercare direttamente su Internet autori e titoli, velocizzando molto i tempi e risparmiando energie. Che cosa possiamo aspettarci di trovare dalla Rete? Mai un media ha rivoluzionato così tanto i modi di lavorare delle persone! Con Internet puoi fare la tua Bibliografia direttamente e comodamente dalla poltrona di casa tua accedendo ai Cataloghi, alle Informazioni ed ai Sevizi delle più importanti biblioteche italiane. Liceo Classico "G.Bruno" Maddaloni Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009

La bibliografia multimediale: Un click di mouse e sei subito nel catalogo giusto: ICCU Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane e per le Informazioni Bibliografiche http://www.iccu.sbn.it/bipolsbn.html Virtual Library Il mondo delle biblioteche e dei libri http://www.cilea.it/virtual_library/ AIB Associazione Italiana Biblioteche, con l'elenco delle biblioteche online ed offline in tutto il mondo. http://www.aib.it Liber Liber Associazione culturale senza fini di lucro. I testi sono scaricabili immediatamente. http://www.liberliber.it/home/index.htm Biblioteche italiane Elenco delle biblioteche italiane realizzato dal Politecnico di Torino http://wwwbiblio.polito.it/it/documentazione/biblioit.html Cosa è un OPAC? L'acronimo OPAC sta per ONLINE PUBLIC ACCESS CATALOG. Si tratta di cataloghi che raccolgono ed archiviano i titoli e i dati dei materiali presenti presso tantissime biblioteche in tutto il Mondo secondo un criterio di schedatura standard che permette di effettuare ricerche in diverse modalità (per autore, argomento, titolo, localizzazione, ecc.). Gli OPAC contengono l'equivalente dei cartoncini compilati a mano o a macchina presso le biblioteche tradizionali. Insomma i siti giusti dove partire per la propria bibliografia . Liceo Classico "G.Bruno" Maddaloni Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009

Quante pagine deve essere la mia tesina? In merito alla stesura dell'intero lavoro va ricordato che non ci sono numeri standard di cartelle, anche se una tesina che si rispetti deve essere di almeno: 20 cartelle o pagine interlinea due 22 righe per cartella, ogni riga deve contenere 65 battute Liceo Classico "G.Bruno" Maddaloni Prof.ssa Caterina Vagliviello a.s. 2008.2009