UGUALI E DIVERSI DA ME Orsolina Valeri RUE Risorse Umane Europa

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Metodologie Operative
Advertisements

ORIENTARSI Sapersi orientare significa essere in possesso di strumenti cognitivi, emotivi e relazionali idonei per fronteggiare il disorientamento derivato.
A cura del Gruppo di Coordinamento Novembre 2011.
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
La relazione educativa SIS a.a. 2005/06 Funzione docente e organizzazione didattica nella scuola dellautonomia Docente: Alessio Drivet.
Le differenze sociali Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali
Università degli Studi di Trieste
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Cosa vi portate a casa da queste due giornate? La consapevolezza che lavorare congiuntamente in rete facilita lacquisizione di competenze La crescita nel.
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Lez.9 – Le competenze interculturali
Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati Perché lo vogliamo fare: Impianti metodologici finora oggettivamente limitati.
Piani di studio provinciali per il secondo ciclo incontri territoriali con i docenti del primo biennio gruppo ISTITUTI TECNICI settembre 2010.
conoscere tutti insieme curare esplorare
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
PROGETTO DI ORIENTAMENTO ALL UNIVERSITA ________ Referente: prof.ssa Patrizia Santi.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Famiglie transnazionali e ricongiungimenti in Lombardia: dalla conoscenza allintervento sociale Caritas ambrosiana e Osservatorio regionale per lintegrazione.
Progettare una ricerca: approcci e metodologie
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
PIANO DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA rivolto a tutti gli insegnanti di italiano, matematica e scienze del biennio della scuola.
GENITORIALITÀ. GENITORIALITÀ RAPPRESENTA una priorità per tutti gli Istituti coinvolti PREVEDE il coinvolgimento dei genitori nei progetti del P.O.F.
13/11/071 Bando: INTERCULTURA E SUCCESSO SCOLASTICO DEGLI ALLIEVI STRANIERI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Assessorato istruzione, cultura, pace.
Felino 22 novembre 2006 Progetto Prove di volo Sì...ma a me non succede Dott.ssa Sara Crescini P rogramma: Piani per la Salute- Sicurezza Stradale Responsabile:
Progetto Cittadinanza e Costituzione Classe seconda sez. E – o.s.s.
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Il campione studenti tra i 14 e i 25 anni: studenti iscritti nelle scuole superiori piemontesi rappresentativi dellintera popolazione scolastica.
COMPETENZE CHIAVE Dottoressa Maria Ieracitano.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Provincia di Forlì-Cesena Servizio Programmazione, Artigianato, Commercio, Turismo e Statistica S ISTEMA PER LA PR OGRAMMAZIONE I NTEGRATA E IL G OVERNO.
Le scuole e l’autonomia
Adolescenza orientamento e famiglie Gruppo di lavoro 1.
La scuola vista da casa Cioffi Edda Manzi Anna Maria.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE _________________________________________________ Facoltà di Lettere e Filosofia Corso di laurea in Scienze e Tecniche.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
LE POLITICHE GIOVANILI La Valle dAosta per i giovani.
SEI EDUCAZIONI ALLA CONVIVENZA CIVILE
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
Strumenti per una scuola che apprende InterAzioni - Strumenti per lintegrazione Il Quaderno dellintegrazione nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Udine,
La sicurezza nella scuola
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
PROGETTO di RICERCA-AZIONE sulla LINGUA MADRE
ESTATE RAGAZZI 2014.
Dott.ssa Laura Bellomo A.S
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Aspetti peculiari della situazione italiana n Pluralità delle provenienze n Storie e viaggi diversi n Vivacità dei flussi e processi di stabilizzazione.
Io e l’altro diverso da me: Inculturazione in Italia
RICOMINCIARE DA CAPO : LE FATICHE DELLA MIGRAZIONE n ALCUNE SFIDE SPECIFICHE n LA PROVVISORIETA’ n L’APPARTENENZA n ETICHETTE, STEREOTIPI E STIGMA n IL.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Segreteria Regionale della Calabria Coordinamento Regionale GiovaniAssemblea regionale Gi vani Lunedì 9 novembre 2009 – Campora San Giovanni – Amantea.
Milano 1 Settore Sistemi Integrati per i Servizi e Statistica Statistiche dell’istruzione.
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
DIVERSI … alla PARI Peer education e cittadinanza attiva per gli alunni sinofoni di Bagnolo Piemonte (CN)
Conoscenze, abilità, competenze
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
L’ORIENTAMENTO NEL CONTESTO INTERCULTURALE SEMINARIO 9 ottobre Monfalcone Il progetto S.A.M.: facilitare l’integrazione degli alunni provenienti.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
La dispersione scolastica nelle scuole del Friuli Venezia Giulia Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace Trieste, 7 febbraio 2007 Strumenti.
Indagine sui diritti e la discriminazione tra i giovani Presentazione dei risultati BOLOGNA, 6 Marzo 2007.
Transcript della presentazione:

UGUALI E DIVERSI DA ME Orsolina Valeri RUE Risorse Umane Europa “ EUROREGIONE: GIOVANI, INFORMAZIONE ED IDENTITA’ ECONOMICA NELLA NUOVA EUROPA UGUALI E DIVERSI DA ME Orsolina Valeri Torviscosa 19.12.2008 RUE Risorse Umane Europa

“Uguali e diversi da me” = attività ricerca - azione RUE 2005 - 2008 percorsi di formazione indagini conoscitive azioni d’ informazione e formazione

1.PERCORSI DI FORMAZIONE n.8 interventi post laurea per operatore in ambito etnopsicologico realizzati da RUE tra il 2005/2007 nelle città capoluogo della regione finanziati dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

DESTINATARI Laureati Psicologia Sociologia Antropologia culturale Scienza dell’educazione Scienza dell’interculturalità

MOTIVAZIONE la pluralità di etnie – culture presenti nel territorio, rende inevitabile l’incontro con l’Altro, uguale e diverso da me la necessità di una risposta/intervento che coinvolgesse l'ambito psicologico, antropologico e sociologico.

FINALITA’ fornire strumenti per poter agire in ambito transculturale (etnopsicologico ) rendere gli interventi più efficaci in situazioni caratterizzate da diversità culturale e da necessarie mediazioni tra alterità ( aree educazione e salute ); saper lavorare in contesti multiculturali, essendo consapevoli della specificità propria e dell'Altro

L’ETNOPSICOLOGIA IN AMBITO TRANSCULTURALE MIRA ALLA COSTRUZIONE DI DISPOSITIVI DI RICERCA CHE PERMETTANO UNA RIFLESSIONE ANCHE SUI LIMITI DEL PROPRIO MODO DI OPERARE E COSTRUIRE CONOSCENZA, DI GUARDARSI COME ALTRI. DI RICERCA CHE PERMETTANO UNA RIFLESSIONE ANCHE SUI LIMITI DEL PROPRIO MODO DI OPERARE E COSTRUIRE CONOSCENZA, DI GUARDARSI COME ALTRI

RISULTATI ATTESI Poter disporre nel territorio di figure professionali in possesso degli strumenti/tecniche necessari per poter interagire positivamente con sistemi di pensiero, interpretazioni provenienti da altre culture e con chi in quel momento le rappresenta

2. INDAGINI CONOSCITIVE n.2 indagini promosse da RUE – Risorse Umane Europa - per la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia all’interno del progetto “Uguali e diversi da me. Linee guida per il superamento dei pregiudizi”.

PRIMA INDAGINE 2006-2007 Tema: incontro con l’Altro, uguale e diverso da me Destinatari: giovani di età compresa tra 15 e 32 anni Luogo: Pordenone, Udine, Gorizia e Trieste Questionari somministrati: n.670

OBIETTIVI esplorare quali fossero le peculiarità riferite al rapporto che i giovani del FVG hanno con lo straniero come vivono l’attuale cambiamento della società dato l’aumento del fenomeno migratorio, riflesso nella loro vita quotidiana

RISULTATI ANALISI QUESTIONARI La fascia d’età compresa tra i 15 e 19 presenta atteggiamenti discriminatori verso l’Altro, uguale e diverso da me

SECONDA INDAGINE 2007 – 2008 Tema: discriminazione Destinatari: giovani di età compresa tra 15 e 22 anni ( scuole superiori /studenti I anno di Università) Luogo: alcune scuole/istituti secondari superiori di UD, GO e TS gli Atenei della regione FVG Questionari somministrati: n.819 611 nelle scuole/istituti superiori 209 iscritti al primo anno di Università

OBIETTIVI capire se a questa età conoscono il significato del termine “discriminazione” rilevare per quale motivo e in quali situazioni essa avvenga quale sia, in merito al tema dell’indagine, il ruolo dei mass media, della famiglia e della scuola

RISULTATI ANALISI QUESTIONARI la maggior parte dei ragazzi conosce il significato di discriminazione riconosce l’esistenza del problema discriminazione è disposta a fare la propria parte, per quanto possibile, per contrastarne gli effetti negativi; la discriminazione è considerata “Un problema con soluzione se esiste la partecipazione di tutti”;

le cause di discriminazione risultano essere: convinzioni ed interessi, modo di vestire e comportamento ammettono più facilmente di discriminare proprio le stesse vittime di discriminazione anziché coloro i quali le discriminazioni non le subiscono la maggior parte delle discriminazioni avviene in ambito scolastico le donne sono considerate una categoria discriminata

i mass media trattano la questione discriminazione, ma il più delle volte in maniera strumentale: non pongono mai sufficiente attenzione sulle cause del fenomeno, che viene sfruttato per semplici finalità di audience; a scuola si parla poco di discriminazione, mentre gli studenti vorrebbero se ne parlasse di più; emerge inoltre uno scarso riconoscimento verso la scuola nella costruzione della propria personalità; la famiglia si conferma l’istituzione sociale fondamentale nell’educazione

( rapporto con persone conosciute o comunque di fiducia) non completa fiducia nei confronti delle istituzioni ufficiali e degli strumenti per il contrasto delle discriminazioni, rispetto a forme più semplici e dirette ( rapporto con persone conosciute o comunque di fiducia)

VALUTAZIONI DI CARATTERE GENERALE EMERSE DAL CONFRONTO DEI DATI il campione delle tre realtà territoriali ha risposto sempre allo stesso modo, ovvero la proporzione fra le risposte alle varie domande è sempre la stessa, tranne in casi limitati e poco significativi. le tre province costituiscono, tutto sommato, un territorio culturalmente omogeneo le tradizionali differenze culturali non hanno un reale peso fra gli adolescenti di oggi

3. AZIONI D’ INFORMAZIONE E FORMAZIONE N.2 cicli di informazione e formazione per gli operatori degli Enti e Servizi pubblici del Comune di Udine realizzati da RUE nel 2007 e nel 2008 per incarico del Comune di Udine e cofinanziati dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

Tema: discriminazione Destinatari: operatori degli Enti e Servizi pubblici del Comune di Udine Obiettivo: prevenire i fenomeni di segregazione e marginalizzazione urbana della popolazione straniera immigrata Relatori: avvocati dell’Unione Forense a tutela dei diritti dell’uomo del FVG e dell’ UNAR (Unità Nazionale Anti Razzismo)

Secondo ciclo(2008/2009): continuazione ed approfondimento del I Primo ciclo di incontri (2007): la normativa italiana ed europea in materia di discriminazione Secondo ciclo(2008/2009): continuazione ed approfondimento del I discriminazione diretta e indiretta analisi di studi di caso incontro a tema centrato su studi di caso specifici per ciascuno dei diversi comparti di servizio alla persona (gennaio2009)

Principali oggetti d’indagine tra gli studi di caso e causa di discriminazione non adeguata conoscenza della normativa comporta una non corretta applicazione della stessa verso gli immigrati comunitari ed extracomunitari non conoscenza delle norme di fruizione dei Servizi da parte degli immigrati difficoltà di comunicazione sia da parte degli operatori che dell’utenza immigrata a causa della non conoscenza della lingua e di un adattamento reciproco ai bisogni

Gli immigrati raccontano le loro storie di discriminazione, ma queste non si trasformano in richieste di intervento

CONSIDERAZIONI FINALI. In base a quanto fino ad oggi è stato rilevato dalla nostra ricerca mi sento di poter affermare che il cammino da fare per accogliere l’Altro, uguale e diverso da me, sia ancora lungo e che per farlo sia indispensabile sviluppare la consapevolezza di se stessi come individui.

Tutti i materiali sono pubblicati nel sito di RUE www.risorseumaneuropa.org