Innovazione La capacità innovativa è ormai ritenuta una delle priorità strategiche per lo sviluppo ed il benessere di un Paese, uno dei principali fattori.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Advertisements

Gestione dellinnovazione Dallidea al mercato Il mercato dellinnovazione.
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Introduzione alla MACROECONOMIA
Quali sono i clienti che l’azienda è in grado di soddisfare?
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Verso un conto del capitale umano Cos’è il capitale umano
La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione della Politica di Coesione La Cooperazione Territoriale Europea nella nuova programmazione.
LA COMPETITIVITA DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO: UN QUADRO MACROECONOMICO Marcello Messori Università di Roma Tor Vergata, Cnel La competitività del sistema.
EIE 07/08 IV / 1 in presenza di integrazione commerciale, una politica interna di un paese ha effetti anche negli altri paesi, non solo in quello in cui.
Sistema di contabilità nazionale
La soluzione divisionale
Capitolo 1 Introduzione
Imprese per lInnovazione Lo scenario Paolo Annunziato Ricerca e Innovazione Confindustria Bari, 29 aprile, 2005.
I DATI MACROECONOMICI MICROECONOMIA : STUDIO DI 1 ) COME GLI INDIVIDUI E LE IMPRESE FORMULANO LE PROPRIE DECISIONI 2 ) LE LORO INTERAZIONI SUL MERCATO.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
22_dati_macroeconomici A.A Istituzioni di economia, corso serale1 22 – Misurare il reddito di una nazione copertina.
LE NUOVE ESIGENZE DELLA PRODUZIONE
Legami economici internazionali
Lettura ed Analisi del Bilancio Nonostante la gestione aziendale si articoli logicamente in cicli continui, esigenze gestionali e normative richiedono.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 I SEMESTRE A.A
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
IRES settembre 2004 Distribuzione del reddito e produttività Il calo della produttività, il declino dellItalia, la questione retributiva.
“Il ruolo di SACE nel sostegno all’internazionalizzazione”
La situazione della metalmeccanica e della subfornitura tecnica in Toscana Confindustria Firenze, 30 ottobre 2008 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana -
1 IL SISTEMA DEI CONTI ECONOMICI NAZIONALI a cura di Claudio Picozza.
Globalizzazione: la “governance” dello sviluppo economico
Il prodotto Maria De Luca
L’imprenditore e l’opportunità imprenditoriale
Giovedì 7 Giugno Obiettivo generale 1. analisi del sistema produttivo locale e del mercato fieristico nazionale e internazionale 2. individuazione.
Caratteri organizzativi e gestionali delle imprese industriali
Perugia, 25 ottobre 2004 FORUM REGIONALE SULLE POLITICHE COMUNITARIE Il sistema degli aiuti allinterno della strategia di competitività e innovazione nella.
La produzione e i fattori produttivi
MACROSOGGETTI DEL SISTEMA (Riceci Barbara - Talacci Andrea)
Gli investimenti in ICT nell'UE sono meno profittevoli rispetto a quelli negli USA. Qual è l'ostacolo principale alla produttività di quelli europei? un'eccessiva.
Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Enrico Manca Presidente ISIMM Roma, 4 Luglio 2006 Instant Meeting.
IL SISTEMA INFORMATIVO DIREZIONALE
Il sistema di controllo della gestione
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
PROGETTO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE Programma attività Delega del progetto Vice Presidente GIAMPAOLO LETTA Sintesi.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
YBT.
Le strategie di prodotto
Mario Benassi Copyright
1^ BANDO REGIONALE “RICERCA E SVILUPPO” NEGLI AMBITI TECNOLOGICI DELLA SMART SPECIALIZZATION POR FESR MARCHE Il POR FESR Marche si.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
Realizzazione dott. Simone Cicconi CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente Prof.ssa M.. Bevolo Lezione n. 2 II SEMESTRE A.A
Com’è speso il denaro dell’UE Europa globale: inclusi gli aiuti per lo sviluppo 6% Altro, amministrazione 6% Crescita intelligente e inclusiva:
Misurare l’attività economica: PIL e disoccupazione
I principali temi della macroeconomia
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
P.F. POLITICHE COMUNITARIE LA RIFORMA DEI FONDI STRUTTURALI U.E Le priorità della riforma nelle Regioni dell’attuale Ob.2 (FESR)
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
INNOVAZIONE E SVILUPPO DEL PRODOTTO Docente A.Federico Giua UNIVERSITA’ CARLO CATTANEO a.a / ° Capitolo PANIFICAZIONE DEI PRODOTTI.
* * * * L’Economia Aziendale, principi generali SCIENZE ECONOMICHE ATTIVITÀ DI PRODUZIONE E CONSUMO DEI BENI ATTI A SODDISFARE I BISOGNI DELLE PERSONE.
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Il Business Plan La Business idea concerne
24 novembre 2015 Provincia di Ravenna PIL contro BES Dott.ssa Cuffiani Roberta Servizio Statistica - Provincia di Ravenna Istituto Professionale Callegari,
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
ISTITUTO PROFESSIONALE SASSETTI-PERUZZI Sede coordinata di Scandicci A
Il prodotto interno lordo Questo è il primo argomento di macroeconomia, ed è anche il primo di due argomenti che introducono due misure statistiche di.
Il sistema Emilia-Romagna e l’evoluzione delle reti d’imprese Franco Mosconi Professore di Economia Industriale Università di Parma Sede Confindustria.
Introduzione al corso di TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITÀ Prof. Alessandro Ruggieri Prof. Enrico Mosconi.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
EDUCARE E ISTRUIRE OGGI SCENARI INTERNAZIONALI E PROCESSI DI SCUOLA Dino Cristanini Mantova 5 settembre 2011.
Referenti ICT1 Progetto di Formazione-Intervento® per i Referenti ICT Le linee di Piano.
Federico Munari1 Caso Indesit Extendia 1. Al termine dell’anno 2002, sulla base delle informazioni ricevute dalla Direzione Marketing, pensate sia opportuno.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE Raffaella Cagliano NUOVE FONTI E DOMANDE ISTAT - Rilevazione Multiscopo sulle attività complesse.
Transcript della presentazione:

Innovazione La capacità innovativa è ormai ritenuta una delle priorità strategiche per lo sviluppo ed il benessere di un Paese, uno dei principali fattori per la competitività In tale ottica la CE ha predisposto il Quadro di valutazione dellinnovazione in Europa quale strumento di verifica annuale della strategia del Consiglio di Lisbona del 2001

Innovazione Con questo termine si intende il flusso organizzato e strutturato di tutte le attività che consentono di adeguare i prodotti e i processi organizzativi e produttivi alle esigenze dei mercati e dei clienti Essa dunque non riguarda solo il prodotto e i processi di produzione, ma anche e soprattutto lorganizzazione

Il principale indice di valutazione a livello internazionale è il Summary Innovation Index, ovvero una sintesi di 26 indicatori principali, raggruppati in 5 categorie relative a 2 principali temi: input e output dellinnovazione

PIL: prodotto interno lordo, ovvero il valore monetario dei beni e dei servizi finali (consumi, investimenti fissi, esportazioni) prodotti in un anno sul territorio nazionale al lordo degli ammortamenti

In termini complessivi lItalia è al 17° posto

La migliore performances lItalia la ha nella KC e nellApplication

INVENZIONE E il concepimento di una nuova idea, sia essa una teoria, un prodotto, un servizio INNOVAZIONE E lutilizzo di un processo attraverso il quale linvenzione diventa un fenomeno introdotto nel sistema economico-sociale E portare a compimento per la prima volta lutilizzo commerciale di uninvenzione (OCSE) DIFFUSIONE Si manifesta quando luso del prodotto o processo innovativo viene esteso alla quasi totalità dei possibili utilizzatori Pertanto il processo di innovazione è articolato in questi tre stadi

Macchina fotografica POLAROID Invenzione idea innovazione Test di mercato lancio Penna a sfera (Eversharp) Spazzolino elettrico