L'ecologia delle popolazioni studia la struttura e la dinamica delle popolazioni. Insieme alla genetica delle popolazioni forma una disciplina più.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Testi di epidemiologia di base
Advertisements

LE FONTANE DELLACQUANUOVA. PROSPETTO LATERALE 4,0 1,0 B A C D E F G 0,4 H 0,6 I L M 0, ,0 4,0 apertura 8,20 cm apertura 4,70 cm apertura.
Con 2 variabili dinamiche
Vito Volterra e il modello preda-predatore
Cessazione completa ed irreversibile del fenomeno vita.
Dinamica delle popolazioni
POPOLAZIONI INTERAGENTI
Relazioni ITec Gruppo 3 Raffaella Di Iasio, Enrico Stefani, Daut Krasnici, Meryem Yenilmezel.
POPOLAZIONI E COMUNITA
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
Modellistica e Gestione dei Sistemi Ambientali
La fotosintesi clorofilliana
Approfondimenti sul modello logistico
Politecnico di Milano Corso di Laurea in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio Dinamica complessa in una catena alimentare tritrofica con competizione.
Colture di cellule e di tessuti animali
“La realtà… dà i numeri!” Progetto Lauree Scientifiche
Gli ecosistemi CLASSE I^b Facciamo un riassunto La biosfera.
Epidemiologia Studio quantitativo della distribuzione*, dei determinanti e del controllo delle malattie nelle popolazioni * spazio, tempo, persone.
MISURE EPIDEMIOLOGICHE
CRESCITA DI POPOLAZIONI BATTERICHE
INTRODUZIONE alla EPIDEMIOLOGIA
Lucia Della Croce -Matematica applicata alla biologia
IL MODELLO DI MALTHUS NEL CASO CONTINUO
EPIDEMIOLOGIA Studio della distribuzione della salute e delle malattie, sia infettive che cronico-degenerative, nella popolazione e dei fattori che ne.
L’ecologia L’ecologia è lo studio scientifico delle interazioni che determinano la distribuzione e l'abbondanza degli organismi (Krebs, 1972). In questo.
Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Ecologia
POPOLAZIONE E STRUTTURA
8.0 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO. 8.1 PIANO DI ASSESTAMENTO ED ABBATTIMENTO Eccessiva Densità Sovraccarico Carenza Alimentare Degrado Ambientale.
L’economia mondo europea: popolazione, consumi, risorse
Le funzioni biometriche
DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE
Concetti di ecologia applicata
Sistemi dinamici discreti non lineari
Da cosa dipende il valore effettivo di dN/dt?
POPOLAZIONE Tutti gli individui identici per i caratteri principali (stessa specie), capaci di fecondarsi per dare prole fertile e che vivono in un territorio.
Ecologia delle popolazioni
Ecologia.
Nicchia ecologica Hutchinson (1958): Estensione del concetto:
Popolazioni fattori limitanti Organismi autoecologia
NPP Adesso Interazioni tra organismi.
Modelli matematici applicati all’ecologia
POPOLAZIONI E COMUNITA’
Ecologia.
Le caratteristiche dei viventi
LOTKA-VOLTERRA Logistico
Lezione di Ecologia e didattica dell’Ecologia prof
Interazioni Biotiche Interazioni Positive Commensalismo Cooperazione
Che cosa vuol dire essere vivi ?
Lezione di Ecologia e didattica dell’Ecologia prof
ECOLOGIA lezione introduttiva 14 ottobre 2014.
Un altro modello per l’evoluzione delle popolazioni.
Retta passante per i due punti Deve essere: e MODELLO PIU’ REALISTICO MA PIU’ SEMPLICE POSSIBILE PIU’ SEMPLICE POSSIBILE.
Half-time (o tempo di dimezzamento) : Con tale valore di k il modello può essere utilizzato per avere predizioni di per tempi.
DEMOGRAFIA Studia la struttura e la dinamica dei fenomeni che interessano la popolazione, attraverso la raccolta e lo studio dei dati.
definizioni Popolazione Comunità Ecosistema Biosfera Produttori
LA CASA E LA TERRA Corso di geopedologia.
ECOSISTEMA QUALSIASI AMBIENTE LIMITATO IN CUI VIVONO DEGLI ORGANISMI E' DETTO ECOSISTEMA. L'ECOSISTEMA E' CARATTERIZZATO DA FATTORI ABIOTICI E DA FATTORI.
Modelli matematici per l’ecologia
Modulo n° 5 Ecologia delle Comunità Lezione n° 5 Interazioni tra popolazioni Lezione n° 6 Competizione Lezione n° 7 Meccanismi di coesistenza Lezione n°
LE TENDENZE DEMOGRAFICHE DELLA TOSCANA Anno 2015 SINTESI “Settore Sistema Informativo di Supporto alle Decisioni. Ufficio Regionale di Statistica”
caratteristiche degli organismi viventi
Rapporti statistici. Il rapporto statistico: definizione e significato È un quoziente tra due termini di natura statistica (fenomeno collettivo) tra cui.
ETOLOGIA ECOLOGIA.
Biologia Cellulare e Biotecnologie Genetica vegetale Sezioni Aree disciplinari Biochimica e Fisiologia Genetica e Biologia Molecolare Genetica Quantitativa.
Specie come insiemi di popolazioni
Dalle popolazioni alla comunità. Concetti di base sulle comunità.
Transcript della presentazione:

L'ecologia delle popolazioni studia la struttura e la dinamica delle popolazioni. Insieme alla genetica delle popolazioni forma una disciplina più generale, ovvero la biologia delle popolazioni. “Popolazione": in genetica: un insieme di individui della stessa specie che si incrociano, in isolamento da altri insiemi di individui della stessa specie. in ecologia: un insieme di individui della stessa specie che vive in una determinata area geografica.

Problema principale: derivare le caratteristiche delle popolazioni dalle caratteristiche degli individui e derivare la dinamica dei processi delle popolazioni dalla dinamica dei processi individuali. Ad esempio:    individuo popolazione caratteristica sesso rapporto dei sessi processo morte mortalità

Assioma: tutti gli individui di una popolazione sono ecologicamente equivalenti. In altre parole, tutti gli individui di una popolazione: hanno lo stesso ciclo vitale sono implicati negli stessi processi ecologici (a parità di stadio di sviluppo) i tassi di tali processi o le probabilità di determinati eventi sono statisticamente identici 

Sia assumono come nulli N  numero di individui nella popolazione Nt+1=Nt+nati-morti+immigrati-emigrati Processi demografici Sia assumono come nulli Nt+1=Nt+nati-morti N  numero di individui nella popolazione Ma cosa è un individuo?

Modello esponenziale (T.R. Malthus, 1766-1834)

N t Modello logistico (P. Verhulst, 1838): competizione intraspecifica K K/2

Competizione interspecifica Distributions of barnacle species on the intertidal zone of scotland differ because of climatic tolerances as well as interspecific interactions such as predation and competition.

Competizione interspecifica Esperimenti di G.F. Gause in Russia nel 1934-35 Paramecium aurelia, Paramecium caudatum, Paramecium bursaria Paramecium aurelia esclude Paramecium caudatum Paramecium bursaria coesiste con Paramecium caudatum

Competizione interspecifica

Competizione interspecifica Paramecium aurelia è più efficiente nell’uso delle risorse condivise (batteri e cellule di lievito) di Paramecium caudatum Paramecium bursaria utilizza prevalentemente le cellule di lievito al fondo dei tubi di coltura, Paramecium caudatum i batteri in sospensione In competizione, nessuna specie raggiunge la capacità portante che raggiungerebbe senza competizione

Competizione interspecifica Paramecium caudatum Strettamente eterotrofo Ha bisogno di O2 Paramecium bursaria Autotrofo, ma si nutre anche di cellule di lievito Ha alghe endosimbionti e quindi produce O2 Può nutrirsi al fondo dei tubi di coltura Le due specie usano risorse differenti La competizione interspecifica è debole, quindi ci può essere coesistenza

Principio di esclusione competitiva Due specie in continua e diretta competizione per una risorsa limitante non possono coesistere

Coefficiente di competizione: (1 ind. N2 = a12 “N1-equivalenti”) Modello logistico (P. Verhulst, 1838): competizione intraspecifica Coefficiente di competizione: (1 ind. N2 = a12 “N1-equivalenti”) 1 1 1 1 1

Modello di Lotka (1925) e Volterra (1926): competizione intra- ed interspecifica

(triviale!)

N1 N2 K1 a12 K1

N1 N2 K2 K1 a12 K1 K2 a21

N1 N2 K1 a12 K2 K2 a21 K1

N1 N2 K1 a12 K2 K1 K2 a21

N1 N2 K2 K1 a12 K2 a21 K1

N1 N2 K2 K1 a12 K1 K2 a21

N1 N2 K1 a12 K2 K2 a21 K1

N1 N2 K1 a12 K2 K1 K2 a21

N1 N2 K2 K1 a12 K2 a21 K1

ï î í ì - = 2 1 mN N aN f dt dN r

2 4 6 8 N 1 r a m N - N + f

N (0) = 60 N (0) = 20 r = 0.75 f = 0.25 a = 0.05 m = 0.25 1 2 N m f r 2 4 6 8 N 1

ï î í ì - = mN N b aN f dt dN r Competizione intraspecifica 2 1 mN N b aN f dt dN r Competizione intraspecifica per prede e predatori

ï î í ì - = mN N b aN f dt dN r Competizione intraspecifica 2 1 mN N b aN f dt dN r Competizione intraspecifica per prede e predatori

Allee effect density-dependent seed production density-independent death rate Allee effect