Diversità.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Test delle ipotesi Il test consiste nel formulare una ipotesi (ipotesi nulla) e nel verificare se con i dati a disposizione è possibile rifiutarla o no.
Advertisements

8) GLI INTERVALLI DI CONFIDENZA
I TEST DI SIGNIFICATIVITA' IL TEST DI STUDENT
Limiti di funzione.
In quanto il calore scambiato dipende dal in quanto il calore scambiato dipende dal nel seguito di questo corso indicheremo il calore infinitesimo scambiato.
Analisi della complessità degli algoritmi
Array (vettori) In linguaggio C / C++.
STATISTICA DESCRITTIVA
STATISTICA DESCRITTIVA
Intervalli di confidenza
Proprietà degli stimatori
COMUNITA’.
1 Robert NOZICK Anarchy, State and Utopia (1974) Dallo stato di natura allo stato minimo. Introduzione: Gli individui hanno dei diritti; ci sono cose che.
Relazione fra energia e frequenza
Integrazione Corso: Analisi Numerica Anno Accademico:
Campione e campionamento
Definizione e caratteristiche
CAMPIONE E CAMPIONAMENTO
3. Modelli di reti complesse
Funzioni esponenziali e logaritmiche
Inferenza statistica per un singolo campione
CAMPIONAMENTO Estratto dal Cap. 5 di:
Matematica e statistica Versione didascalica: parte 8 Sito web del corso Docente: Prof. Sergio Invernizzi, Università di Trieste
Appunti di inferenza per farmacisti
Algoritmi e Strutture Dati (Mod. A)
Corso di biomatematica lezione 10: test di Student e test F
Statistica con Excel Procedure utili per l’analisi dati ottenute col foglio elettronico. Giovanni Raho 11/04/2011 Edizione 2011 prog. Giocìvanni Raho.
Modello di regressione lineare semplice
Determinazione Orbitale di Satelliti Artificiali Lezione 5
Lezione 8 Numerosità del campione
Num / 36 Lezione 9 Numerosità del campione.
Notazioni Asintotiche e Ordini di Grandezza delle funzioni
METODI E CONTROLLI STATISTICI DI PROCESSO
REGOLE DEL CALCOLO DELLE PROBABILITA’
Le proporzioni.
Elementi di Informatica di base
Radix-Sort(A,d) // A[i] = cd...c2c1
Statistica economica (6 CFU) Corso di Laurea in Economia e Commercio a.a Docente: Lucia Buzzigoli Lezione 5 1.
Attivazione dei recettori
rapporti e proporzioni
Cenni teorici. La corrente elettrica dal punto di vista microscopico
Regressione e correlazione
Test parametrici I test studiati nelle lezioni precedenti (test- t, test-z) consentono la verifica di ipotesi relative al valore di specifici parametri.
La teoria dei campioni può essere usata per ottenere informazioni riguardanti campioni estratti casualmente da una popolazione. Da un punto di vista applicativo.
STATISTICA PER LA RICERCA SPERIMENTALE E TECNOLOGICA
Matematica I: Calcolo differenziale, Algebra lineare, Probabilità e statistica Giovanni Naldi, Lorenzo Pareschi, Giacomo Aletti Copyright © The.
La verifica d’ipotesi Docente Dott. Nappo Daniela
MUSICA PITAGORICA.
Condizione necessaria di derivabilità
Martina Serafini Martina Prandi
IL CAMPIONE.
Decadimento radioattivo
La distribuzione campionaria della media
Elaborazione statistica di dati
Metodologia della ricerca e analisi dei dati in (psico)linguistica 24 Giugno 2015 Statistica inferenziale
HMM in Image Analysis Francesco Finazzi Lezione /04/2008.
massa (kg) costo (euro)
Numeri esponenziali Ogni numero, sia positivo che negativo, si può rappresentare come prodotto di un numero -tra 1 e 10- per una potenza intera del 10;
L’analisi di regressione e correlazione Prof. Luigi Piemontese.
Ecologia delle comunità
Regressione lineare Misure Meccaniche e Termiche - Università di Cassino2 Distribuzioni Correlate Una variabile casuale z, può derivare dalla composizione.
La probabilità matematica
1 DISTRIBUZIONI DI PROBABILITÁ. 2 distribu- zione che permette di calcolare le probabilità degli eventi possibili A tutte le variabili casuali, discrete.
Distribuzioni limite La distribuzione normale Si consideri una variabile casuale rappresentata mediante una combinazione lineare di altre variabili casuali.
Misure di biodiversità. Diversità dentro il sito 1.Numero di specie 3.Composizione specifica 2.Misure basate sull’abbondanza Diversità fra siti 1. Misure.
1 TEORIA DELLA PROBABILITÁ. 2 Cenni storici i primi approcci alla teoria della probabilità sono della metà del XVII secolo (Pascal, Fermat, Bernoulli)
Scienze tecniche e psicologiche
Termodinamica di soluzioni di polimeri C’è una notevole differenza tra le soluzioni dei polimeri e quelle delle molecole piccole dovuta alla differenza.
Introduzione all’inferenza
Psicometria modulo 1 Scienze tecniche e psicologiche Prof. Carlo Fantoni Dipartimento di Scienze della Vita Università di Trieste Varianza.
Transcript della presentazione:

Diversità

La ricchezza specifica La ricchezza specifica è il numero di specie che compongono una comunità. Il termine è stato coniato da McIntosh (1967). Rappresenta la più elementare misura delle diversità. Attenzione! Dipende dalla dimensione del campione.

Nell’uso comune, spesso ricchezza specifica = diversità United Nations Environment Programme (UNEP)

La diversità (a) In senso strettamente ecologico, la diversità di una comunità deve esprimere la complessità della sua struttura. La diversità è massima quando la probabilità che due individui estratti a caso appartengano alla stessa specie è minima. Ovvero, la diversità è massima quando tutte le specie hanno abbondanze uguali.

Proporzione di una determinata specie nella comunità: Probabilità di estrazione casuale di due individui della i-ma specie: Probabilità di estrazione casuale di due individui di una qualsiasi specie: Diversità  P-1

diversità alta bassa

Indici di diversità basati su p Un logaritmo con base diversa da 2 produce risultati esattamente proporzionali, quindi nell’uso pratico prevale il logaritmo naturale. Simpson: Shannon-Wiener (o Shannon-Weaver): Renyi (entropia): Al variare di a cambiano le proprietà dell’indice

Indici di diversità basati su s e N Margalef: Per calcolare il valore di a si deve usare un algoritmo di fitting non lineare (ma va bene anche il “risolutore” di Excel!) Menhinick: Fisher’s a:

Evenness I valori degli indici di diversità non sono sempre comparabili fra loro e dipendono dai limiti entro i quali essi possono effettivamente variare. La evenness è una misura di diversità normalizzata su una scala prefissata (es. da 0 a 1) e consente di effettuare tali confronti. A partire dall’indice di Shannon-Wiener, la evenness può essere definita come: oppure

Altre misure di evenness eH è uguale al numero di specie per cui la diversità massima (ln s) sarebbe stata uguale a quella osservata (H) Buzas-Gibson: (evenness) Berger-Parker: (evenness)

5 4 3 4

5 4 3 4