IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Advertisements

Alessandra Risso Project Cicle Management Il ciclo di vita del progetto europeo Etica e metodologia della progettazione europea.
ELEMENTI CARATTERIZZANTI IL COOPERATIVE LEARNING
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Allievi - Servizio di Prevenzione
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
didattica orientativa
Dalla gerarchia alla rete
Introduzione alla valutazione del progetto CAPITAN UNCINO: IN MARE APERTO PER TUTTE LE ABILITA' Prog. Legge 383 – F/2011 Roma, 7-8 settembre 2012.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Caratteristiche del lavoro sociale
Lavoro di gruppo Sapienza G.Sammarco Metodi e tecniche del sevizio sociale III aa 2012/13.
PSICOLOGIA DEL LAVORO E DELLE ORGANIZZAZIONI
Il Dirigente scolastico profilo, ruolo e funzioni
grande contenitore nel quale vengono risolti i diversi aspetti del vivere sociale. I singoli individui trovano proprio nell interazione reciproca lo spazio.
ambiente educativo di apprendimento
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Progetto PERGAMON Sviluppo delle competenze della PA locale a sostegno della progettazione integrata PERCORSO FORMATIVO DELLA PROVINCIA DI LECCE “Il ruolo.
Centro Oncologico “ Ettore M.S. Conti” di Terracina e di Gaeta
Responsabili: dottori Laura Kluzer e Fabio Manfredi-Selvaggi
dell’esistenza quotidiana
PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati, sviluppi, nodi critici PROVE DI COMUNITÀ SCUOLA / FAMIGLIE: P rogetti in corso: risultati,
1 eupragma srl via delle Erbe 9, Udine tel La gestione del Team working 25 novembre 2002 Leadership per.
Memorandum sullapprendimento su tutto larco della vita attiva.
Il bilancio di sostenibilità della Camera di Commercio di Milano
Master in Cure Palliative Biella 20 aprile 2004
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
Forum Qualità Ravenna I SERVIZI ESTERNALIZZATI La ricerca di un modello efficace 1.
LEADERSHIP E SISTEMA DI DELEGA NEI MODELLI A RETE AVIS Mario Becciu Roma, 5 Novembre 2006.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Il Gruppo di Lavoro.
Il Gruppo di Lavoro. Le 7 variabili del modello OBIETTIVO METODO RUOLI LEADERSHIP COMUNICAZIONE CLIMA SVILUPPO.
Zarepta di Sidone Onlus
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
N.C.Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete N ulla su di N oi senza di N oi a cura di Nunzia Coppedé
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
Il gruppo classe risorsa nella prevenzione del bullismo Dott
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Traduzione e adattamento a cura di Claudio Cucco, 2007 “WE AT BMW” IL MODELLO “ASSOCIATE” E “LEADERSHIP” Information on the BMW Group, May 2002,
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
Giovani vs Anziani: nuove relazioni tra generazioni e culture
Tecniche di negoziazione
Il gruppo Le idee teoriche sul come “essere gruppo” e “sentirsi gruppo” sono in realtà dentro quello che noi facciamo, dentro la nostra esperienza. Per.
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
La gestione del gruppo.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il gruppo di lavoro Prof. Barbara Pojaghi Università di Macerata
COMPETENZE E DISABILITÁ
Qualità nei laboratori di ricerca e albo laboratori altamente specializzati Workshop, Genova 08 novembre 2002 G.B. Rossi: Qualità e miglioramento nei laboratori.
Gruppi di lavoro Caratteristiche, processi e prestazioni.
Psicologia dei gruppi e delle organizzazioni
Il regolamento sulla gestione condivisa dei beni comuni Verso un’amministrazione partecipata dai cittadini Roberta Lombardi 1.
Il ruolo della Comunità:
Rapporteur: Laura Baldassarre
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
1 Percorso formativo-laboratoriale ‘Il sostegno alla genitorialità oggi: pensare e agire le alleanze educative nella comunità’ Empowerment di rete/Comunità.
Sviluppo sostenibile Il modulo è stato sviluppato in due classi seconde di istituto tecnico, nell’ambito dei progetti Cittadinanza e Costituzione in rete.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
Transcript della presentazione:

IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013

“SE GLI UOMINI DEVONO INTERESSARSI AD UNA COSA, E’ NECESSARIO CHE POSSANO PARTECIPARVI ATTIVAMENTE” HEGEL

IL GRUPPO “ Il gruppo è qualcosa di più o, per meglio dire, qualcosa di diverso della somma dei suoi membri: ha una struttura propria, fini peculiari e relazioni particolari con altri gruppi”

Quel che ne costituisce l’essenza non è la somiglianza o la dissomiglianza rintracciabile tra i suoi membri, bensì la loro interdipendenza..

Scopi comuni: i gruppi esistono per una ragione Motivazione: nei gruppi i singoli individui cercano di perseguire una propria soddisfazione Influenza reciproca: i membri si influenzano Relazione strutturale: vengono dati da ruoli e norme

obiettivi, metodi, ruoli, idee, decisioni confronto fra : NEL GRUPPO EMERGONO : negoziazioni di : obiettivi, metodi, ruoli, idee, decisioni confronto fra : persone, capacità, culture, stili di comunicazione IL GRUPPO SVILUPPA integrazione di : ruoli, competenze, qualità personali gestione delle differenze : competenze, percezioni, idee, soluzioni, aspettative, motivazioni    

SVILUPPO DEL GRUPPO IL PROCESSO CHE PERMETTE AD UN GRUPPO DI OPERARE EFFICACEMENTE PREVEDE: COSTITUZIONE VERIFICA MIGLIORAMENTO

Costruito su fatti e dati osservabili COSTITUZIONE OBIETTIVI comunicativo,chiarito e condiviso , adeguato alle responsabilità del gruppo. verificabile Costruito su fatti e dati osservabili

METODI Criteri generali che regolano l’attività del gruppo Strategia con cui si affronta un progetto, si prende una decisione, si risolve un problema

RUOLI : il gruppo efficace sa utilizzare al meglio le differenze competenti dei suoi membri,coerenti con le caratteristiche personali,attribuiti in relazione delle caratteristiche del compito,in relazione agli obiettivi

MODALITA’ DI COMUNICAZIONE: è il processo chiave per il funzionamento del gruppo. Le principali componenti: ESPOSIZIONE FEEDBACK ASCOLTO CONFRONTO e SCAMBIO

CLIMA: è il vissuto emotivo del gruppo . E’ osservabile attraverso i suoi principali indicatori: SOSTEGNO CALORE SODDISFAZIONE RICONOSCIMENTO STIMA APERTURA e FEEDBACK

VERIFICA E’ necessario che i processi siano sottoposti a verifica Capacità di adattarsi al cambiamento Flessibilità Capacità di confrontarsi, comunicare in attività integrate Apporti di idee innovative nelle progettualità Monitoraggio rispetto a risultati/obiettivi Criticità Punti forti l.

creare collaborazione: Avere un obiettivo comune, e ricordarselo di tanto in tanto 2) Essere in grado di lavorare da soli sui compiti assegnati dal gruppo 3) Saper chiedere aiuto agli altri: non pretendere di fare tutto da soli e non fare quello che devono fare altri 4) Saper dire esplicitamente ad un altro: “Bravo, hai lavorato bene”

VOLONTARIATO E RETE Un VOLONTARIATO che opera separatamente isolandosi nella propria nicchia di intervento, senza interagire, con altre organizzazioni e con i servizi pubblici, disperde le proprie risorse.

si declina con politiche sociali di promozione del benessere SUSSIDIARIETA’ si declina con politiche sociali di promozione del benessere

SUSSIDIARIETA’ sono radicate sul territorio comunitario per esperienze fatte, visibilità, reputazione sociale e continuità d’azione

SUSSIDIARIETA’ Hanno un rapporto fiduciario con le istituzioni pubbliche che sollecitano con progetti autonomamente proposti e in linea con le strategie

SUSSIDIARIETA’ Sono reticolari, sanno connettersi con altre realtà e coinvolgere altre organizzazioni in rapporti di partnership

SUSSIDIARIETA’ Hanno una base associativa ampia e sanno aggregare molteplici risorse umane ed economiche

SUSSIDIARIETA’ Fanno monitoraggio costante dei bisogni, programmano e progettano i loro interventi, valutano l’impatto delle loro attività e dimostrano efficienza e trasparenza nella gestione delle risorse

SUSSIDIARIETA’ Promuovono il volontariato, reclutano volontari, seminano cultura della solidarietà e della cittadinanza attiva

SUSSIDIARIETA’ Sanno comunicare messaggi e valori a scopo non autoreferenziale nei confronti dell’opinione pubblica

SUSSIDIARIETA’ Operano fattivamente svolgendo attività che tengono conto delle funzioni di tutela, di prevenzione e di promozione nei confronti di gruppi sociali e dei beni comuni (funzioni identitarie del volontariato)