OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE COOPERATIVE SOCIALI A.G.C.I. FVG.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La struttura del Rapporto
Advertisements

Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes 2010 Veneto. Cittadini stranieri residenti – Con residenti, diventa la 3^ regione italiana.
Gli strumenti e i servizi per linserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008, Modena.
Clicca con il mouse per visualizzare i quadri successivi FLC CGIL FACOLTA DI INGEGNERIA - AULA DEL CONSIGLIO.
Credito d’imposta per attività di ricerca e sviluppo
Varianza campionaria Errore standard della varianza campionaria
EDITORIA ON-LINE INDAGINE FRA I SOCI ANES settembre - dicembre 2006 A cura della Segreteria ANES.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
Genova - 21maggio 2008 Tavola rotonda sulla Mobilità sanitaria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2004 Ravenna, 7 aprile 2005 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Non profit in provincia di Forlì-Cesena DAL PRIMO CENSIMENTO GENERALE ISTAT UN RAPIDO SGUARDO DINSIEME Forlì 3 giugno 2002.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
MP/RU 1 Dicembre 2011 ALLEGATO TECNICO Evoluzioni organizzative: organico a tendere - ricollocazioni - Orari TSC.
COMPLETAMENTI Mil.Tslc All
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Cos’è un problema?.
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Effetti della Manovra finanziaria 2011 sul Comune di Massa Lombarda.
XIV Convegno Organizzativo AVIS Provinciale Guiglia, Sabato 4 Dicembre 2010 Le prospettive della raccolta del sangue in Provincia di Modena Esiti dei questionari.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
ASSEMBLEA 2010 Roma, 22 febbraio Federsolidarietà Lazio oggi 419 aderenti 393 cooperative24 consorzi 60 % tipo A 40 % tipo B * Dati aggiornati.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
UNICAB S.p.a. MARZO 2004 UNICAB S.p.a. INDAGINE UIR CONSORZIO GIOVENTU DIGITALE La presenza femminile nelle aziende del terziario della provincia di Roma.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
VERSO L’OSSERVATORIO DELLE POLITICHE socialI
Il mercato edile in provincia di Benevento Primo report di confronto: I° semestre 2007 – I° semestre 2008.
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
BILANCIO CONSUNTIVO ESERCIZIO ENTRATE ENTRATE CORRENTI: Le entrate accertate ammontano globalmente a ,02 e concernono: per ,00 le.
Il Programma Operativo Nazionale "Ricerca e Competitività" Risorse finanziarie complessive del Programma ,00 Contributo comunitario.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1. 2 Il significativo ammontare dellavanzo 2007 deriva da alcune consistenti entrate una tantum accertate a fine anno e quindi non iscrivibili nel bilancio.
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
1 L'attività di Coopfond al 30/09/2009 Roma, 10 Dicembre 2009.
E ora... Lavoro, cittadinanza e diritto di voto alle elezioni amministrative per i nuovi cittadini venerdì 12 febbraio 2010 ore / Palazzo Giureconsulti.
BILANCIO PREVENTIVO I COSTI Bilancio Consuntivo 2008: Bilancio preventivo 2009: (deleghe) Bilancio Preconsuntivo 2009:
1 Fiepet 21 giugno 2010 I pubblici esercizi A cura dell’Ufficio Economico Confesercenti.
I mutamenti delle strutture familiari a Bologna Aprile 2008 Comune di Bologna Settore Programmazione, Controlli e Statistica.
Un’analisi dei dati del triennio
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Il lavoro in provincia di Savona: un quadro d'insieme 31 Marzo 2014 Rizzieri Stefania Provincia di Savona Settore Politiche Attive del Lavoro e Sociali.
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
1 Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Dipartimento per la Programmazione e la Gestione delle risorse umane, finanziarie e strumentali.
1 DOSSIER STATISTICO Conoscere per Programmare Gli alunni con cittadinanza non italiana Anno Scolastico 2001/2002.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

OSSERVATORIO PROVINCIALE SULLE COOPERATIVE SOCIALI A.G.C.I. FVG

Obiettivi del progetto L Osservatorio rappresenta un utile strumento di supporto destinato a: amplificare la conoscenza del settore realizzare un immagine nuova e fedele del settore, in grado di integrare il tradizionale punto di vista delle associazioni di categoria e quello amministrativo dell operatore pubblico rappresentare e restituire le opportunità economico- finanziarie e sociali del sistema supportare l operatore pubblico provinciale e regionale nella predisposizione di adeguate strategie di sviluppo e rafforzamento

Le due sezioni del rapporto LA DIMENSIONE ECONOMICO – SOCIALE: affronta in dettaglio lesame delle caratteristiche demografiche, occupazionali, sociali ed economiche con un profilo prevalentemente qualitativo LA DIMENSIONE ECONOMICO – FINANZIARIA: analizza alcuni profili relativi agli equilibri economici, patrimoniali e finanziari delle cooperative indagate

LA DIMENSIONE ECONOMICO - SOCIALE

Il campione delle cooperative sociali in FVG al 31/12/2005 GoriziaPordenoneTriesteUdineRegioneGO/FVG Cooperative di tipo A % Cooperative di tipo B % Cooperative Miste % Consorzi % Totale % Fonte: aggiornamento B.U.R. n. 42 dd. 18 ottobre 2006.

Provincia di Gorizia: la popolazione in termini numerici 34 le cooperative sociali iscritte nellAlbo regionale delle cooperative sociali al 31/12/ cooperative escluse dalla popolazione di riferimento: 5 consorzi 7 cooperative in procedura concorsuale 2 cooperative non disponibili

La popolazione di riferimento Provincia di Gorizia Cooperative di tipo A630% Cooperative di tipo B735% Cooperative Miste735% Totale20100%

La dotazione tecnologica Livello di certificazione Presenza di e.mail Presenza di sito web

Loccupazione Soci lavoratoriDipendentiAltri contratti tempo pieno tempo parziale tempo pieno tempo parziale socinon soci mftotmf mf mf mf mf

Loccupazione L occupazione complessiva realizzata dalle 20 cooperative prese in esame è di 643 unità al 31 dicembre L apporto dei soci lavoratori all occupazione complessiva risulta in calo (dal 90% del 2001 al 61% del 2005) a beneficio di altri rapporti di lavoro (in particolare dipendenti, che nel 2005 rappresentano il 27% del totale). Nel periodo di tempo esaminato prevale il rapporto di socio lavoratore a tempo pieno, pur se con un trend flettente (63% nel 2001, 31% nel 2005).

Loccupazione Il 75% degli occupati è, in media, rappresentato da donne.

Loccupazione Nel 2005 le tre tipologie di cooperative indagate esprimono un apporto ed una dinamica assai diversi: la cooperazione di tipo A occupa il 10% del totale degli occupati le cooperative di tipo B rappresentano il 18% il 72% degli occupati si colloca nelle cooperative Miste Nel quinquennio l occupazione complessiva incrementa del 70%, tuttavia l apporto delle tre tipologie presenta sentieri di sviluppo piuttosto eterogenei: - 8% le cooperative di tipo A +31% le cooperative di tipo B + 109% le cooperative Miste

Loccupazione

I soggetti svantaggiati Il processo di inclusione di soggetti svantaggiati (sia nelle cooperative di tipo B che in quelle Miste) evidenzia un trend di crescita (+38% nel quinquennio). Il contratto prevalente è quello di socio lavoratore a tempo pieno, pur se con un andamento flettente (74% nel 2001, 70% nel 2002, 55% nel 2003, 53% nel 2004, 52% nel 2005). Prevale il genere maschile, anche se con un andamento non lineare (minimo del 57% nel 2001, massimo pari al 68% nel 2003).

I soggetti svantaggiati

I soggetti svantaggiati: provenienza Riguardo al servizio di provenienza si rileva che: il 48% delle cooperative di tipo B dichiara come servizio prevalente il SERT, il 22% il DSM, il 16 % il SSB e l 11% il SIL. le cooperative Miste evidenziano per il 71% la prevalenza del DSM e per il restante 29% il Servizio sociale di base.

I soggetti svantaggiati: provenienza

Le borse lavoro L utilizzo delle borse lavoro segna un andamento sostanzialmente crescente (da 20 nel 2001 a 42 nel 2005). Il processo di stabilizzazione presenta un maggior grado di oscillazione (25% nel 2001, 21% nel 2002, 9% nel 2003, 11% nel 2004, 17% nell ultimo esercizio). La provenienza delle borse lavoro conferma l andamento registrato per l inclusione, con una larga prevalenza del DSM, seguito dal SERT.

Le borse lavoro:

I volontari: Le tre tipologie di cooperative confermano un andamento discontinuo nel tempo: nelle cooperative di tipo A e B il volontariato rappresenta una parte limitata e presenta un andamento sostanzialmente decrescente (rispettivamente da 15 a 8 e da 11 a 8, nel periodo in esame) nelle cooperative Miste, il peso è maggiore (da un minimo del 78% nel 2001 ad un massimo del 92% nellanno successivo) mentre landamento appare in crescita fino al 2003, stazionario nel 2004 e con un calo considerevole (- 35%) nellultimo anno

I volontari:

I programmi di formazione Il 74% delle cooperative dichiara di aver attivato programmi di formazione destinati al personale nel periodo , in particolare: l80% delle cooperative di tipo A il 57% di quelle di tipo B l86% delle cooperative Miste

I programmi di formazione

Gli investimenti in formazione: premessa Si precisa che la rilevazione della spesa sostenuta in formazione presenta significative carenze relativamente al primo quadriennio considerato, in ragione dell incompletezza delle informazioni disponibili presso le cooperative. Si è ritenuto quindi più attendibile evidenziare unicamente gli investimenti realizzati nel corso del 2005.

Gli investimenti in formazione nel 2005 Si presentano assai contenuti, complessivamente, euro distribuiti: per l 80% nelle cooperative Miste per il 18% nelle cooperative di tipo B per il restante 2% in quelle di tipo A L 87% della spesa sostenuta in formazione è coperta con risorse interne I destinatari della formazione sono rappresentati per il 100% da personale diretto nelle cooperative A e Miste, mentre in quelle di tipo B nella misura del 75%. Solo quest ultime offrono formazione al personale svantaggiato, nella misura del 35%

Gli investimenti in formazione: lo scenario La previsione di spesa media annua per il triennio (complessivamente pari a euro) non cambia sostanzialmente lo scenario: il 77% fa carico alle cooperative Miste il 20% a quelle di tipo B alle cooperative di tipo A il restante 3% La copertura dell attività di formazione con mezzi propri scende al 75% della spesa stimata I destinatari della formazione: si ripropone la medesima situazione per le cooperative A e B, mentre le cooperative Miste stimano di estendere la formazione al personale indiretto per il 25% e, nell ambito dell azione rivolta al personale diretto, il 35% a favore di persone svantaggiate

Gli investimenti in formazione

Gli investimenti in formazione: 2005 Cooperative ACooperative BCooperative MisteTotale Direzione aziendale108,00-- Amministrazione e finanza-20,00- Commerciale---0,00 Settore di attività / produzione364, , , ,32 Legislazione300,00400,00-700,00 Norme in materia cooperativa-950,00- Totale772, , , ,32 Numero coop. attività formazione44614 Media I livello193, , , ,02 Numero coop. totali67720 Media II livello128,72838, , ,16 La media di I livello è calcolata tenuto conto solo delle cooperative che hanno effettuato investimenti in attività di formazione ed è pertanto una media più precisa. Poiché, però, nel calcolo della media dovrebbero essere comprese anche le cooperative che non hanno effettuato investimenti in questo tipo di attività si riporta per correttezza anche la media di II livello (che per definizione è più grezza).

Formazione a titolo gratuito: 2005 e previsione Cooperative ACooperative BCooperative Miste – – – 08 n.oren.oren.oren.oren.oren.ore Direzione aziendale Amministrazione e finanza Commerciale Settore di attività / produzione Legislazione Norme specifiche in materia cooperativa Totale

Ore di formazione a titolo oneroso e gratuito nel 2005

Destinatari della formazione nelle cooperative A, B e Miste

Programmi di stage Totale ABMABMABMABMABM Scuole superiori Università Studi post-universitari Totale

Provenienza degli stagisti

Lacquisizione di servizi terziari nel 2005 L investimento si presenta piuttosto contenuto (complessivamente euro nel 2005): 47% nelle cooperative Miste 30% in quelle di tipo B 23% in quelle di tipo A Il 90% della spesa sostenuta per lacquisizione di servizi reali è coperta con risorse interne La spesa di gran lunga più rilevante è destinata a contabilità e paghe (complessivamente il 78%)

Lacquisizione di servizi terziari nel 2005 Cooperative ACooperative BCooperative MisteTotale Certificazione di bilancio ,00 Bilancio sociale 1.413,00100, ,00 Controllo di gestione ,00 Contabilità e paghe , , , ,50 Certificazione di qualità 6.500, , , ,00 Marketing ,00 - Organizzazione aziendale ,00 - Totale37.096, , , ,50

L acquisizione di servizi terziari: lo scenario Migliore la previsione di spesa media annua stimata per il triennio (complessivamente euro), con la seguente ripartizione: 51% cooperative Miste 33% cooperative di tipo B 16% cooperative di tipo A

Lacquisizione di servizi terziari: lo scenario Cooperative ACooperative BCooperative MisteTotale Certificazione di bilancio ,00 - Bilancio sociale 2.100, , ,00 Controllo di gestione ,00 - Contabilità e paghe , , , ,00 Certificazione di qualità , , ,00 Marketing ,00 - Organizzazione aziendale ,00 - Totale33.000, , , ,00

Gli investimenti in immobilizzazioni al 31/12/2005 Cooperative A % Cooperative B % Cooperative Miste %Totale% Terreni ,009% ,002% Fabbricati ,0068%79.100,0014% ,7771% ,7758% Impianti e attrezzature ,0023% ,0536% ,7323% ,7826% Mezzi di trasporto ,006% ,0035%58.653,054% ,0511% Macchine d'ufficio 5.458,003%30.573,256%28.576,122%64.607,373% Totale ,00100% ,30100% ,67100% ,97100%

Gli investimenti in immobilizzazioni al 31/12/2005

Il valore della produzione L andamento complessivo registra una crescita da euro del 2001 a euro del 2005 (+ 40%): +89% cooperative Miste -19% cooperative di tipo A +6% cooperative di tipo B

Il valore della produzione

Il valore della produzione: provenienza

Il valore della produzione: cooperative A

Il valore della produzione: cooperative B

Il valore della produzione: Miste

Cooperative Miste: un approfondimento Il valore della produzione nelle cooperative Miste nel corso del quinquennio è stato ripartito per omogeneità tipologica: attività di tipo A (servizi socio sanitari educativi) attività di tipo B (finalizzata all inserimento lavorativo di persone svantaggiate) Cooperative Miste 2001%2002%2003%2004%2005% Attività A % % % % % Attività B % % % % % Totale % % % % %

Le cooperative Miste: un approfondimento

Cooperative Miste: valore della produzione per attività

Cooperative Miste: soci lavoratori Soggetti svantaggiati

In sintesi: la cooperazione A e B Attività di tipo A , , , , ,94 Attività di tipo B , , , , ,74 Totale , , , , ,68

In sintesi: la cooperazione A e B

In sintesi: i soci lavoratori nella cooperazione A e B Attività di tipo AAttività di tipo B

Un confronto regionale Popolazione di riferimento al 31 dicembre 2005

Un confronto regionale Loccupazione al 31 dicembre 2005

Un confronto regionale Svantaggiati e totale occupati nelle cooperative B e Miste

Un confronto regionale Valore della produzione 2005 (valori percentuali)

Un confronto regionale: alcuni profili al 31/12/2005 Fonti: Anagrafi comunali - dati Istat. elaborazione Servizio Statistico della Regione; sito Regione FVG