(Flusso e legge di Gauss)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le forze ed i loro effetti
Advertisements

Flusso del campo elettrico e teorema di Gauss
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie
4. Potenziale elettrico ed energia potenziale
q carica distribuita uniformemente = Q/l densità lineare di carica
Anno Accademico °Parte -
Il campo elettrico - Lo chiamiamo campo elettrico,
Fisica 2 Elettrostatica
Elettrostatica 3 23 maggio 2011
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Fisica 2 Elettrostatica
Esercizio 1 Un guscio sferico isolante di raggio R=0.1 m e spessore trascurabile, porta una carica positiva Q=1mC distribuita uniformemente sulla superficie.
Elettrodinamica 4 9 novembre 2012
Elettromagnetismo applicato all’ingegneria Elettrica ed Energetica_4a
Potenza volumica. Legge di Joule in forma locale
3a_EAIEE_ CAMPI ELETTROSTATICI
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
Flusso Flusso del campo elettrico Superficie aperta Superficie chiusa
Capacità elettrica Cioè dove C è la capacità del conduttore
Campo magnetico generato da una corrente
Energia Potenziale Elettrica
Elementi di Teoria dei campi Complementi di Fisica per Scienze della Terra F.Garufi
Prof. Antonello Tinti L’energia elettrica.
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE DI UN CONDENSATORE
CAMPO ELETTRICO E POTENZIALE
Ma anche…prodotto della sezione S per la velocità V
Lavoro di un campo elettrico uniforme
G. Pugliese, corso di Fisica Generale
Il Campo elettrico Come si manifesta l’azione a distanza tra due cariche q e Q? Q carica “privilegiata”: SORGENTE DEL CAMPO ELETTRICO ur versore r.
Distribuzione sferica uniforme
I conduttori in un campo elettrostatico
G. Pugliese, corso di Fisica generale
Quarta Lezione Calcolo del campo attraverso i potenziali, Generatore di Kelvin,effetto delle punte.
Terza Lezione Applicazioni del teorema di Gauss, Teorema di Gauss in forma differenziale, concetti di potenziale e gradiente.
ELETTROSTATICA NELLA MATERIA
IL CAMPO ELETTROMAGNETICO RAPIDAMENTE DIPENDENTE DAL TEMPO
ELETTROOSTATICA IN “APPROCCIO GLOBALE” • Legge di Gauss;
Il campo magnetico prodotto da correnti continue
ELETTRICITÀ Quando alcuni corpi (vetro, ambra, ...) sono strofinati con un panno di lana, acquistano una carica elettrica, cioè essi acquistano la proprietà.
Nel S.I. il campo elettrico si misura in N/C.
Modellizzazione di esperimenti fisici
5. Fenomeni di elettrostatica
Elettromagnetismo 2. Il campo elettrico.
3. La relatività generale
(Potenziale ed energia potenziale)
(Energia potenziale e potenziale)
E se la carica non fosse puntiforme?
Forza tra le armature di un condensatore a facce piane e parallele
3. La relatività generale
FISICA presentazione delle attività formative docente: Lorenzo Morresi
generica dal centro della sfera
4. Il Campo Elettrico Riesaminiamo la legge di Coulomb: Problema
IL FLUSSO DEL CAMPO ELETTRICO
Campo elettrico generato da una distribuzione piana omogenea e infinita di carica Consideriamo il campo generato da una distribuzione piana, infinita e.
Elettrostatica Mentre ci è molto familiare l’interazione gravitazionale soprattutto la forza peso, ma anche attraverso il moto ordinato dei pianeti attorno.
Superfici Equipotenziali
Data una carica puntiforme Q
Campo Elettrico Definizione operativa di campo elettrico: Il vettore campo elettrico associato ad una determinata carica sorgente Q, posta in un.
Tesina di FISICA « IL CONDENSATORE «. Un condensatore è generalmente costituito da una qualsiasi coppia di conduttori ( armature) separati da un isolante.
Il concetto di flusso di un vettore attraverso una superficie v Dato un campo di flusso (per esempio un campo di velocità, un campo elettrico etc..), una.
Energia potenziale elettrica: il lavoro nel campo elettrico; energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme; la conservazione dell’energia.
CARICA ELETTRICA strofinato con seta strofinata con materiale acrilico Cariche di due tipi: + Positiva - Negativa repulsiva attrattiva.
Definizione di Flusso Il flusso è la misura di quanto materiale o campo passa attraverso una superficie nel tempo. Se si parla di campo elettrico basterà.
A cura di Lorenzo Di Mauro, Luca Martinelli, Cristiano Cecere e Fabio Cataneo. CLASSE 4° A liceo scientifico DOCENTE: RUSSO LUCIA Il campo elettrostatico.
Il potenziale elettrico e l’energia potenziale elettrica
Cariche elettriche, forze e campi
Transcript della presentazione:

(Flusso e legge di Gauss)

Superfici equipotenziali

Dipolo elettrico

Linee di campo in un qualsiasi piano contenente l’asse del dipolo

Se si tracciano delle curve determinate, a partire da una generica posizione per spostamenti infinitesimi ortogonali alle superfici equipotenziali e paralleli e concordi al campo elettrico si ottengono le linee di campo

Le linee di campo per una carica puntiforme sono: Radiali Dense maggiormente dove il campo e più inteso. Non si incrociano Partono da cariche positive e terminano all’infinito o su cariche negative Per cariche uguali le linee partono da + e si chiudono tutte su -

Nel caso di campo uniforme e superfici piane si definisce flusso:

Legge di Gauss

Essendo il flusso attraverso le tre superfici lo stesso si ha:

Tutte le linee di campo che entrano escono dalla superficie considerata

Supponiamo la carica distribuita in superficie con densità uniforme

Supponiamo la carica distribuita nel volume con densità uniforme

Una volta calcolato il campo in funzione della posizione Se si sceglie la stessa unità di misura per la massa inerziale e per quella gravitazionale

Noti xu ed y0 bisogna assegnare assegnare v0 oppure ay