Rivoluzione annuale Sistema copernicano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
Advertisements

Del sole ai solstizi ed equinozi
Moti della terra Appunti di geografia per gli studenti delle sezioni C e D a cura della prof.ssa A. Pulvirenti. Le immagini presenti in questo file sono.
IL PIANETA TERRA A cura di Matteo Ziino Nicola Tomeo Vanessa Capuano
Il cielo visto dalla Terra
La terra vista dallo spazio
IL SOLE LA STELLA CHE ILLUMINA LA TERRA:
Variazioni astronomiche
Quali sono i moti della terra??
I MOVIMENTI DELLA TERRA
MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO.
Stagioni e astronomia.
Spostamento apparente giornaliero
Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari
IL CIELO IN MOVIMENTO Luna, Sole ed eclissi L’inquinamento luminoso
L’asse terrestre asse Piano eclittica equatore 23°27’ L’asse terrestre passante per il centro, emergente ai Poli, è inclinato rispetto alla perpendicolare.
Il Pianeta Terra.
PREPARAZIONE ALLA VERIFICA
Il planisfero, i paralleli di riferimento e le zone climatiche
Il pianeta Terra: -La forma della Terra
Moti della Terra Rotazione Rotazione Rivoluzione Rivoluzione Precessione e nutazioni Precessione e nutazioni Moti millenari Moti millenari.
La sfera celeste Coordinate locali altazimutali Coordinate universali equatoriali.
Cielo antico:.
Eppur si muove…….
Le acque Tre quarti della superficie terrestre sono ricoperti da acqua degli oceani, mari, laghi, fiumi, ghiacciai. Acqua condiziona il clima ed è indispensabile.
LA TERRA IL PIANETA VIVENTE Classe VA Brugnera PN.
I MOTI DELLA TERRA Prof. Veronica Dazzi.
I movimenti dei pianeti
Coordinate geografiche e le Stagioni
UNITA' di APPRENDIMENTO I MOTI della TERRA
Eclissi di sole e luna Sono indicati riferimenti per maggiore integrazione e confronto a livello didattico di varie applicazioni usate per illustrare programmi:
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA
IL MOTO DI RIVOLUZIONE TERRESTRE
Cliccare quando serve…grazie
LA TERRA E I SUOI MOTI IIIB - ASTRONOMIA.
LA TERRA VIENE COLPITA DALLE RADIAZIONI SOLARI MA È UNA SFERA
La Terra nel Sistema Solare
Istituto Comprensivo n. 7 “Orsini” Anno scolastico 2012/2013
I MOTI DELLA TERRA Studiare l’argomento sia sul libro di geografia (pag 20) che sul libro di Scienze della Terra (pag T 12, T 13, T 14, T15, T16 e T 17)
La posizione di un luogo sulla Terra sistemi di riferimento:
forma della Terra sfera – ellissoide
IL PIANETA TERRA L a Terra è solo uno dei miliardi di corpi celesti nell’universo, ma su di essa, ha potuto svilupparsi la vita.
IL PIANETA TERRA.
LE TRE LEGGI DI KEPLERO JOHAN KEPLER detto KEPLERO era un matematico,astronomo e fisico tedesco, egli dopo tanti studi e osservazioni sul MOTO DI RIVOLUZIONE.
I movimenti della Terra
Moto diurno apparente del sole
Il pianeta terra.
Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze
RICERCA SCIENZE A cura di Samuele Moioli, Stefano Guerri, Lorenzo Lovisolo, Riccardo Leone e Simone Iannetti.
LA TERRA E I SUOI MOTI III - ASTRONOMIA.
SISTEMI DI COORDINATE.
Stagioni e astronomia. stagioni e loro variazione nel tempo La esistenza delle diverse stagioni e la loro diversa durata nei due emisferi dipende fondamentalmente.
Sole e terra complanari, sulla eclittica:asse rotazione perpendicolare al piano orbitale della terra sulla eclittica Il sole si sposta lungo il piano della.
Probabile causa del diverso riscaldamento della terra per una determinata latitudine ricercabile nella diversa durata del giorno e della notte nella diversa.
1. Il pianeta blu 2. La longitudine e la latitudine 3
Ipotesi terra in movimento attorno al sole asse inclinato sul piano della eclittica e sempre parallelo modello che spiega tutti i fenomeni osservati.
LE ESPLORAZIONI.
Fabio Fantini, Simona Monesi, Stefano Piazzini La Terra e il paesaggio La Terra e il paesaggio Dinamiche dell’idrosfera e dell’atmosfera.
Moti della Terra: Rotazione , Rivoluzione e Moti Millenari
IL SISTEMA SOLARE I movimenti della terra
LA TERRA NELLO SPAZIO.
Il ripetersi dei fenomeni luminosi diurni e annuali ha permesso agli astronomi di creare un modello teorico per la lettura, l’analisi e la misurazione.
La rappresentazione Della Terra.
Il reticolato geografico
Dall’Universo al Pianeta azzurro
LE LEGGI CHE REGOLANO IL MOTO DEI PIANETI NEL SISTEMA SOLARE
UNITA’ 0.1 PAG Prof.ssa Nanci
Una introduzione allo studio del pianeta
Transcript della presentazione:

Rivoluzione annuale Sistema copernicano

Rivoluzione annuale Sistema copernicano

Equinozio di marzo Solstizio di giugno perielio afelio Solstizio di dicembre Linea apsidale Equinozio di settembre Linea equinoziale Linea solstiziale Rivoluzione annuale della terra attorno al sole sul piano della eclittica

Equinozio di marzo Solstizio di giugno perielio afelio Solstizio di dicembre Linea apsidale Equinozio di settembre Linea equinoziale Linea solstiziale Rivoluzione annuale della terra attorno al sole sul piano della eclittica

Equinozio di marzo Solstizio di giugno perielio afelio Solstizio di dicembre Linea apsidale Equinozio di settembre Linea equinoziale Linea solstiziale Rivoluzione annuale della terra attorno al sole sul piano della eclittica

L’asse di rotazione terrestre risulta inclinato di circa 23°30’ rispetto alla perpendicolare del piano della eclittica Il piano equatoriale risulta quindi non sul piano della eclittica :si trova sopra o sotto il piano:circa 23°30’ I raggi del sole tangenti alla sfera terrestre la dividono in due semisfere non sempre illuminate allo stesso modo: identiche alle equinozi diverse negli altri giorni massima diversità ai solstizi

Il circolo di illuminazione separa le due semisfere passando per i poli solo agli equinozi: altezza del sole: tangente i poli zenit all’equatore variabile altre latitudini durata giorno e notte uguale in tutte le latitudini

Il circolo di illuminazione separa le due semisfere non passando per poli originando variazione nella inclinazione dei raggi alle diverse latitudini variazione nella durata del giorno-notte variazione nella temperatura Massima diversità ai solstizi di giugno:emisfero boreale più illuminato di australe>estate di dicembre:emisfero boreale meno illuminato di australe>inverno

Al solstizio di giugno il circolo di illuminazione raggiunge il massimo scostamento dai poli e divide i paralleli in due parti con diversa durata di illuminazione :giorno > notte eccetto all’equatore :giorno=notte nord sud Piano equatoriale inclinato rispetto al piano della eclittica Asse rotazione terrestre inclinato rispetto piano eclittica Piano della eclittica e orbitale terrestre Circolo di illuminazione

Circolo di illuminazione Equinozio di marzo Solstizio di giugno perielio afelio Solstizio di dicembre Linea apsidale Equinozio di settembre Linea equinoziale Linea solstiziale Rivoluzione annuale della terra attorno al sole sul piano della eclittica

Diversa nei due emisferi Durata delle stagioni Diversa nei due emisferi

La terra si sposta più lentamente lungo l’orbita kepleriana nel tratto che comprende l’afelio rispetto a quello che comprende il perielio Il semestre primavera-estate per emisfero boreale è più lungo del semestre autunno-inverno (circa 5-6 giorni) Inversamente per emisfero australe Variazione su scala secolare per spostamento della linea apsidale

La seconda legge di Keplero afferma che la velocità del pianeta risulta Variabile nella sua rivoluzione attorno al sole:minima in afelio e massima In perielio:valori intermedi lungo l’orbita afelio perielio Velocità minima in afelio e massima in perielio