ECDL Patente europea del computer

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
BIT e BYTE il linguaggio del computer
Advertisements

Informatica Generale Marzia Buscemi
Sistema operativo MS-DOS
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità E1 Dallanalisi del problema alla definizione dellalgoritmo.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità F2 Selezione.
Evoluzione dei linguaggi di programmazione
Selezione - approfondimento
I DATI LE ISTRUZIONI LE STRUTTURE FONDAMENTALI
Trasmissione delle informazioni
Algoritmi e Programmazione
Corso di Robotica Residenza Universitaria Alcantara 20 Gennaio 2005
1 Istruzioni, algoritmi, linguaggi. 2 Algoritmo per il calcolo delle radici reali di unequazione di 2 o grado Data lequazione ax 2 +bx+c=0, quali sono.
Intelligenza Artificiale 1 Gestione della conoscenza lezione 8
Sistemi basati su conoscenza Conoscenza e ragionamento Prof. M.T. PAZIENZA a.a
1 Le competenze di base dell'asse matematico Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche sotto forma.
Corso di Laurea in Biotecnologie Informatica (Programmazione)
Introduzione alla programmazione ll
DAL PROBLEMA ALL'ALGORITMO Problemi e Programmi Paolo Amico
Fondamentidi Programmazione Corso: Fondamenti di Programmazione Classe: PARI-DISPARI Docente: Prof. Luisa Gargano Testo: Aho, Ulman, Foundations of Computer.
Programmazione Corso di laurea in Informatica
La rappresentazione dellinformazione. 7-2 Digitalizzare linformazione Digitalizzare: rappresentare linformazione per mezzo di cifre (ad es: da 0 a 9)
Unità Didattica 1 Algoritmi
Unità Didattica 2 I Linguaggi di Programmazione
Lezione 3 informatica di base per le discipline umanistiche vito pirrelli Istituto di Linguistica Computazionale CNR Pisa Dipartimento di linguistica Università
Strutture di controllo in C -- Flow Chart --
Algebra di Boole L’algebra di Boole è un formalismo che opera su variabili (dette variabili booleane o variabili logiche o asserzioni) che possono assumere.
Gli esseri viventi ricevono informazione direttamente dal mondo circostante e dai propri simili attraverso i sensi (percezione). La percezione, tuttavia,
Programma del corso Dati e loro rappresentazione Architettura di un calcolatore Sistemi operativi Linguaggi di programmazione Applicativi: - fogli elettronici.
Usare rappresentazioni di lunghezza fissa porta ad avere valori non rappresentabili: Overflow indica un errore nella rappresentazione del risultato in.
Elementi di Informatica
Biologia Computazionale - Algoritmi
RAPPRESENTAZIONE DELL'INFORMAZIONE
Algoritmi e Programmazione strutturata
1 Mod. Informatica amica Esperto: prof. G. Sciacca Tutor: prof. R. Paparcone C1 - FSE – 629 Ann
PROGRAMMAZIONE: linguaggi
docente Grimaldi Carolina MODULO 1 I CONCETTI DI BASE DELL’ICT
TURBOPASCAL …. ripassiamo - prof. V. Riboldi -.
INFORMATICA MATTEO CRISTANI. INDICE CICLO DELLE LEZIONI LEZ. 1 INTRODUZIONE AL CORSO LEZ. 2 I CALCOLATORI ELETTRONICI LEZ. 3 ELEMENTI DI TEORIA DELL INFORMAZIONE.
EXCEL E FTP.
Che cos’è un sistema di numerazione?
CONCETTI DI BASE 1.0 FONDAMENTI 1.1 HARDWARE 1.2 SOFTWARE 1.3 RETI
RAPPRESENTAZIONE DELLE INFORMAZIONI
1 Nuovo Obbligo Scolastico: Gli Assi Culturali. 2 Asse dei Linguaggi Asse Matematico Asse Scientifico-Tecnologico Asse Storico Sociale.
Linguaggi per COMUNICARE
Programma di Informatica Classi Prime
Codifica dell’informazione
I sistemi di numerazione
I computer vengono utilizzati per automatizzare la soluzione di problemi di varia natura trattando le informazioni in entrata (DATI) eseguendo gli opportuni.
Congiunzione Disgiunzione Negazione Natalia Visalli.
IO E LA MATEMATICA PROCEDURALE
DIGITALIAZZAZIONE Di Alessio.
Dal problema all’ algoritmo
La logica è lo studio del ragionamento.
Algebra di Boole.
Introduzione a Javascript
Rappresentazione dell’informazione nel calcolatore.
Codifica dell’informazione
Rappresentazione della Informazione
Concetti Fondamentali sulla Programmazione
Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Permette di rappresentare numeri con ordini di grandezza molto differenti utilizzando per la rappresentazione.
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
Informatica e Informatica di Base
Problemi, algoritmi e programmazione
La logica degli enunciati interamente realizzata da GIANNUZZI SILVIA
Informatica Problemi e algoritmi. una situazione che pone delle domande cui si devono dare risposte. Col termine problema o situazione problematica s’indica.
Unità di apprendimento 6 Dal problema al programma.
Le proposizioni DEFINIZIONE. La logica è un ramo della matematica che studia le regole per effettuare ragionamenti rigorosi e corretti. DEFINIZIONE. Una.
ALGORITMI, LINGUAGGI E PROGRAMMI Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Corso di laurea in Relazioni Pubbliche.
Rappresentazione delle informazioni negli elaboratori L’entità minima di informazione all’interno di un elaboratore prende il nome di bit (binary digit.
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
Transcript della presentazione:

ECDL Patente europea del computer MODULO 1 Concetti generali della ICT 1.0 Fondamenti

1.0.1 Algoritmi 1.0.1.1 L’algoritmo Algoritmo: Dato un problema, si chiama algoritmo un insieme di istruzioni che descrive la sequenza di operazioni con cui lo si può risolvere Esempi: procedimenti per eseguire le quattro operazioni, per scomporre in fattori primi, per semplificare una frazione

1.0.1.2 Risoluzione di problemi in forma algoritmica Le istruzioni di un algoritmo devono essere chiare, non interpretabili soggettivamente, eseguibili manualmente o con un calcolatore Pseudolinguaggio: Linguaggio che descrive in modo non formale le operazioni da compiere (poi tradurre in linguaggio di programmazione)

1.0.1.3 Rappresentare algoritmi mediante diagrammi Diagramma di flusso: serie di blocchi contenenti le istruzioni, collegati da frecce

1.0.2 Rappresentazione dei dati 1.0.2.1 Il sistema di numerazione binario Analogico: i dati variano in modo continuo (lancette) Digitale: i dati variano in modo discreto (display) Sistema binario (base 2): Sistema posizionale: il valore delle cifre dipende dalla posizione (come sistema decimale) Cifre binarie: 0 e 1 Da sistema binario a decimale 10010 = 1x24 + 0x23 + 0x22 + 1x21 + 0x20 = 16 + 0 + 0 + 2 + 0 = 18

1.0.2.2 I caratteri in forma binaria. Bit e byte I dati sono rappresentati con sequenze di 0 e 1 (cifre binarie) bit: singola cifra binaria, 0 o 1 byte: pacchetto di 8 bit, un carattere alfanumerico Codice ASCII: tabella di 256 simboli (numeri, lettere, punteggiatura) associati a un valore numerico e a un byte Esempio: lettera A (codice ASCII 65) = 01000001

1.0.2.3 L’immagine digitale Anche le immagini sono rappresentate con sequenze di 0 e 1 Ogni immagine è suddivisa in una serie di quadratini (pixel) Al pixel bianco si può assegnare il bit 1 e a quello nero il bit 0. Le immagini a colori sono mescolanza dei colori primari (sistema RGB) e richiedono più bit per ogni pixel

1.0.3.1 Il linguaggio di programmazione Programmi: insieme di istruzioni necessarie al computer per svolgere compiti specifici Sono la traduzione degli algoritmi in un linguaggio di programmazione, linguaggio necessario per comunicare con il computer

1.0.3.2 I connettivi logici Operazioni logiche (confronto tra dati): vero (1) o falso (0) I connettivi logici tra due proposizioni: AND (congiunzione): vero solo se entrambe vere OR (disgiunzione): vero se almeno una è vera NOT (negazione); cambia il valore di verità (vero diventa falso e viceversa) Sono utilizzati nella programmazione e nel funzionamento di motori di ricerca

1.0.3.3 Linguaggio macchina e linguaggi procedurali Linguaggio macchina: serie di “parole” formate da sequenze di 0 e 1; molto complicato da usare Linguaggi procedurali: le cui istruzioni sono ordini che vanno eseguiti in un ordine prestabilito; più vicini al linguaggio naturale, più semplici e intuitivi Programmazione strutturata (Pascal, C): basata su strutture di controllo che governano l’esecuzione di un programma attraverso espressioni (combinazioni di variabili e operatori) Programmazione orientata a oggetti (C++, Java, Visual Basic): usano oggetti, cioè pacchetti di dati e procedure già pronti

1.0.3.4 Un semplice programma in pseudolinguaggio Esempio di algoritmo in pseudolinguaggio: verificare se i numero B sia o meno divisore del numero A Leggi primo numero e assegna il suo valore a variabile A Leggi secondo numero e assegna il suo valore a var. B Assegna a variabile C il valore ottenuto dividendo A per B Se C è un numero intero, allora B è un divisore di A; in caso contrario, non lo è