PSSR Piano Socio Sanitario Regionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Advertisements

Conferenza dei Servizi del Distretto 5 Civita Castellana 06/02/2006
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Giuseppina Rossi
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
Ministero della salute Direzione generale per i rapporti con lUnione europea e per i rapporti internazionali La salute nella strategia di Lisbona Roma,
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Società della Salute della Valdera Convegno R.T. del 6 marzo 2007 Profilo e Immagine di Salute della Valdera Profilo e Immagine di Salute della Valdera.
Deliberazione Giunta Regionale Toscana n. 716 del 3 agosto 2009
Tesi di Specializzazione : Assistenza primaria sul territorio: A. C. N
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Programma per il sostegno e lo sviluppo dei percorsi integrati di inserimento socio-lavorativo dei soggetti con disturbo psichico - Pro.P. PROGETTO ESECUTIVO.
CONVEGNO NAZIONALE COMUNITA E SALUTE: IL CONTRIBUTO DELLE CURE PRIMARIE DIREZIONE GENERALE SANITA E POLITICHE SOCIALI a cura di Augusto Zappi Reggio Emilia.
LA RIABILITAZIONE COME PROCESSO DI INTEGRAZIONE
Il ruolo dei DSM per la salute mentale negli istituti Penitenziari in Toscana Galileo Guidi Coordinatore della Commissione regionale per il governo clinico.
Piano Strategico pagina 1 PIANO STRATEGICO : PERCORSO E PRIME PROPOSTE Piacenza, 3 giugno 2008.
Linfermiere della Salute Mentale della Toscana Non cè salute senza salute mentale Galileo Guidi Arezzo 23/05/2007.
PIANO INTEGRATO DI SALUTE SALUTE MENTALE E INTERVENTO DOMICILIARE
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Disease management: limportanza della prevenzione attiva e il coinvolgimento di tutti gli attori del sistema Pierluigi Macini Regione Emilia-Romagna Servizio.
Buongiorno a tutti Forum PA 2005.
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Il programma delle attività territoriali PAT i nodi salienti da cui muove la programmazione
LE PRESTAZIONI SANITARIE
Parma, 15 aprile 2009 Relatore : Nicola Florindo
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Legge provinciale 23 luglio 2010, n. 16
1 UIL Pensionati, Roma LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali Livelli Essenziali di Assistenza DIRITTO ALLA SALUTE. NOI CI CREDIAMO.
1Forum PA-sanità-sociale,. 2Forum PA-sanità-sociale, livelli essenziali di assistenza I livelli essenziali di assistenza sono stati definiti in correlazione.
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
RIFONDARE LA MEDICINA GENERALE UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA UN ATTO DI LUNGIMIRANZA POLITICA O UN NUOVO SPAZIO DI CONTRATTAZIONE SINDACALE? O UN NUOVO.
UFFICIO DI PIANO ALLARGATO 2 NOVEMBRE 2010 Piano di Zona Ambito Territoriale 1 –Bergamo
La cooperazione tra medici di medicina generale
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
BENESSERE ORGANIZZATIVO, percorsi di autovalutazione
Integrazione e Territorio
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Convegno “Governance sanitaria, modelli unici regionali
SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ITALIANO REGIONI:
D.ssa Maria Pompea Bernardi Commissario Straordinario
PIANO SANITARIO NAZIONALE “DALLA SANITA’ ALLA SALUTE” Presentato alla stampa il 9 febbraio 2001 LIVELLI ESSENZIALI DI ASSISTENZA(LEA): Assumono.
“LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE nella programmazione socio-sanitaria regionale” Dr.ssa Alessandra Corò Direttore dei Servizi Sociali della Funzione.
Dr. Mario Marin Responsabile S.D.D. Residenzialità Extraospedaliera PROGETTO COT.
Valori e innovazione per il miglioramento della qualità e della sostenibilità del sistema sociale e sanitario regionale Assistenza Primaria: Le trasformazioni.
Il Dipartimento di Prevenzione C. Quercioli C.I. Programmazione, Organizzazione e Gestione delle Aziende Sanitarie CL. Ingegneria Gestionale a.a.2013/14.
5° anno CL Medicina UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO Prof. Maria Angela BecchiEMILIA Medicina di Comunità.
Le politiche della salute Francesca Moccia Coordinatrice nazionale Tribunale per i diritti del malato.
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Premesse CdL in Medicina e Chirurgia 5° anno a.a
1Forum PA-sanità-sociale, LAURA PELLEGRINI Agenzia per i Servizi Sanitari Regionali La centralità del territorio, la cooperazione interistituzionale,
Le leggi di riordino del SSN:
PARTECIPAZIONE DEI PROFESSIONISTI ALLE SCELTE ED AI PROCESSI DI GOVERNO DELLE AZIENDE  Garantire i più appropriati standard di assistenza  Assicurare.
IL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE Prof. Andrea Mignone (Università degli Studi di Genova) Storia della Pubblica Amministrazione II Anno Accademico 2008/2009.
Componenti essenziali del servizio sanitario regionale. Legge Regionale 29/2004 e Delibera di Giunta Regionale 86/ Funzione di assistenza 2. Funzione.
Capitolo 9 Elementi per un percorso interpretativo
Università degli Studi di Milano Polo Universitario Conferenza dei Servizi 5 febbraio 2005 “L’accoglienza al cittadino”
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
Coordinamento politiche sociali 21/09/2105
ATS (Agenzia Tutela della Salute)
Nuove strategie regionali di governo della cronicità e fragilità
S CUOLA DI M EDICINA E C HIRURGIA Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria COORDINATORE DEL CORSO DI LAUREA Prof.ssa Maria Pia Fantini RESPONSABILE DELLE.
Presentato ed approvato dalla CTSS di Bologna del 5 febbraio 2015 Riorganizzazione dell’Azienda Usl di Bologna: Il consolidamento dei cambiamenti organizzativi.
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità Direttore Prof. Maria Angela Becchi La Specializzazione in Medicina.
1 Assistenza sanitaria - Alto Adige 2020 Indirizzi di sviluppo Assessora dott.ssa Martha Stocker Bolzano, Settembre 2014.
Strategia per il riordino ospedaliero Bologna – 29 novembre 2013 Eugenio Di Ruscio.
AZIENDA OSPEDALIERA ORDINE MAURIZIANO DI TORINO Seminario Politecnico – A.O. Mauriziano
Finalità Riforma del sistema socio-sanitario e agenda digitale in FVG Servizi più accessibili per i cittadini Udine – 16 giugno 2015 Direzione centrale.
Transcript della presentazione:

PSSR 2007-2009 Piano Socio Sanitario Regionale 2007-2009 www.regione.veneto.it PSSR 2007-2009 Piano Socio Sanitario Regionale 2007-2009 Segreteria Regionale Sanità e Sociale Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

PSSR 2007-2009 www.regione.veneto.it OPPORTUNITÀ E VINCOLI

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it OPPORTUNITÀ E VINCOLI il contesto Regionalizzazione sistema sanitario & aziendalizzazione Decreto legislativo n.229/1999 Accordi Stato Regioni in materia sanitaria Riforma titolo V della Costituzione PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it OPPORTUNITÀ E VINCOLI i vincoli Piano Sanitario Nazionale 2006-2008 Intesa Stato Regioni 23 Marzo 2005 New Deal della salute 27 Giugno 2006 Patto per la salute 28 Settembre 2006 PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it OPPORTUNITÀ E VINCOLI i bisogni Aumento della natalità Incremento della popolazione di ultra65enni Mortalità precoce X traumi stradali X suicidi Patologie ad alto impatto in popolazione 55mila gravidanze/46mila parti (2006) 24% (2006) 15mila anniDIvitaPERDUTI 5mila anniDIvitaPERDUTI neoplasie 1/3 malattie cardiovascolari 1/3 osteoporosi 1/5 malattie respiratorie 1/10 diabete 1/10 PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it OPPORTUNITÀ E VINCOLI lo strumento Il modello Veneto ad alta integrazione sociosanitaria UnitàLocaliSocioSanitarie Integrazione pubblico-privata dell’offerta DistrettoSocioSanitario PianiDiZona Deleghe di gestione dei Servizi Sociali Terzo settore PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

PSSR 2007-2009 www.regione.veneto.it STRATEGIE

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it STRATEGIE i principi Universalità Equità dell’accesso alle cure Libertà delle scelte Pluralismo erogativo PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it STRATEGIE gli orientamenti Nuovo concetto di salute Sostenibilità economica, sociale e professionale Attenzione alla ricerca ed innovazione Concetto di misurabilità & trasparenza PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it Uniformità di erogazione dei Livelli di Assistenza Riassetto del SSSR Potenziamento prevenzione & promozione della salute STRATEGIE gli obiettivi strategici Superamento liste d’attesa Livelli aggiuntivi regionali Livelli delle prestazioni sociali Aree vaste sovraziendali Aziende ospedaliere universitarie integrate Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico Prevenzione collettiva Stili di vita Uso dei farmaci e farmacovigilanza Tutela famiglie & età giovanile Integrazione migranti PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it STRATEGIE Rinnovamento del sistema delle cure Miglioramento continuo della qualità Promozione di ricerca ed innovazione Partecipazione dei cittadini gli obiettivi strategici Assistenza territoriale Servizi di urgenza/emergenza Rete ospedaliera Personale Università Valutazione della performance Governo dell’innovazione Coordinamento della ricerca Information technology Libertà di scelta Partecipazione Comunicazione istituzionale PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

PSSR 2007-2009 www.regione.veneto.it SSSR & GOVERNANCE

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it SSSR & GOVERNANCE l’organizzazione centrale Regione holding Potenziamento e riqualificazione della struttura di governo regionale Riqualificazione e riprogrammazione dei Centri regionali PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it SSSR & GOVERNANCE il principio di Area Vasta Ottimizzazione delle attività gestionali Razionalizzazione delle attività sanitarie Sviluppo di linee accordative Acquisti centralizzati Aree Vaste amministrative Gestione del personale Cardiochirurgia Aree Vaste cliniche Neurochirurgia Chirurgia vascolare & toracica Accordi generali Linee progettuali comuni Accordi su funzioni di livello regionale Dipartimenti interaziendali PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it SSSR & GOVERNANCE ruolo dell’Università Cogarantire l’integrazione tra attività assistenziale, didattica e di ricerca Assistenza di eccellenza Miglioramento dei processi formativi Valorizzazione paritaria del personale Compartecipazione dei risultati di gestione delle AOUI Collaborazione alla programmazione sociosanitaria regionale PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it SSSR & GOVERNANCE le sperimentazioni gestionali a valenza istituzionale Favorire la gestione unitaria di tutti i servizi alla persona Nuovi soggetti gestionali Competenze e responsabilità REGIONALI Competenze e responsabilità COMUNALI Competenze e responsabilità ALTRI SOGGETTI PUBBLICI LOCALI PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it SSSR & GOVERNANCE gli strumenti di Governo Politiche per la qualità Gestione delle risorse umane Ricerca ed innovazione Autorizzazione & Accreditamento Aumento livelli di sicurezza Standardizzazione processi gestionali Rilevazione fabbisogni formativi Rete formativa aziende sanitarie Adeguate politiche per il personale Coordinamento & pianificazione Health Technology Assessment Governo dell’innovazione PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it SSSR & GOVERNANCE gli strumenti di Governo Sistema informativo Collaborazioni internazionali Comunicazione e partecipazione dei cittadini valorizzazione Sistema Informativo Regionale Supporto di utenti & operatori Partecipazione programmi UE Presenza nelle sedi comunitarie Mobilità di pazienti ed operatori Informazione & Comunicazione istituzionale Partecipazione Customer satisfaction Ruolo URP & CUP PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

PSSR 2007-2009 www.regione.veneto.it LIVELLI DI ASSISTENZA

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it LIVELLI DI ASSISTENZA le garanzie Garanzia di uniformità su tutto il territorio regionale Definizione dei livelli regionali di prestazioni sociali Continuità delle cure Definizione & specificazione Appropriatezza Riequilibrio territoriale Prioritarizzazione dei bisogni Interventi per anziani disabili Monitoraggio delle prestazioni PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it LIVELLI DI ASSISTENZA la prevenzione Collaborazione con il sistema delle cure primarie Piano regionale di prevenzione attiva Patti aziendali Screening oncologici Patologie cardiovascolari Patologie metaboliche Incidenti domestici e sul lavoro PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

PSSR 2007-2009 LIVELLI DI ASSISTENZA www.regione.veneto.it LIVELLI DI ASSISTENZA territoriale Risposta globale e completa ai bisogni sulle 24 ore Riprogrammazione delle cure primarie Consolidamento del ruolo distrettuale Gestione integrata del processo di cura Ospedali di comunità Unità territoriali di assistenza primaria Informatizzazione della medicina convenzionata Audit e misurazione delle performance PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it LIVELLI DI ASSISTENZA territoriale Consolidamento dell’assistenza domiciliare integrata Riqualificazione assistenza specialistica ambulatoriale Rafforzamento dei rapporti tra ULSS e Comuni Informatizzazione Dimissioni protette Sviluppo di nuove sperimentazioni organizzative Governo dei tempi di attesa Ottimizzazione dell’efficienza Pianificazione pluriennale Sportello unico sociosanitario Cartella sociale e sociosanitaria individualizzata PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it LIVELLI DI ASSISTENZA farmaceutica Favorire il corretto utilizzo dei farmaci Razionalizzazione processo distributivo Potenziamento flussi informativi Monitoraggio consumi Rafforzamento farmacovigilanza Governo dell’informazione scientifica PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it LIVELLI DI ASSISTENZA residenziale & semiresidenziale Potenziare il ruolo del Distretto Residenza Sanitaria Assistita Hospice Strutture per Alzheimer Stati vegetativi Piano di Zona PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

PSSR 2007-2009 LIVELLI DI ASSISTENZA www.regione.veneto.it LIVELLI DI ASSISTENZA ospedaliera Mantenimento della logica degli Ospedali in rete Armonizzazione del sistema di offerta Specializzazione delle strutture Distribuzione delle discipline Differenziazione del regime assistenziale Dipartimentalizzazione Potenziamento del sistema di controllo Revisione sistema di finanziamento PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it LIVELLI DI ASSISTENZA reti regionali Sistema Regionale Trapianti Rete Trasfusionale Rete Emergenza/Urgenza Rete Malattie Rare Rete Oncologica Rete Riabilitativa PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it LIVELLI DI ASSISTENZA sociali Materno-infantile Infanzia/Adolescenza/Giovani Famiglie Anziani Disabili Nuovo progetto obiettivo materno-infantile Consolidamento & diversificazione offerta servizi Intervento sulle crescenti instabilità familiari Libera scelta Domiciliarità Supporto alle famiglie PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari Presa in carico

OBIETTIVIdiSALUTEdelSISTEMA/FINANZIAMENTO/OUTCOMEdiSISTEMA PSSR 2007-2009 www.regione.veneto.it OBIETTIVIdiSALUTEdelSISTEMA/FINANZIAMENTO/OUTCOMEdiSISTEMA

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it OBIETTIVI DI SALUTE DEL SISTEMA le priorità Le prime fasi di vita Le malattie oncologiche Le malattie cardiovascolari Il diabete Le malattie respiratorie La salute mentale Le dipendenze Le malattie rare Le malattie terminali, cure palliative e lotta al dolore La sanità veterinaria L’ambiente e la salute PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it FINANZIAMENTO Necessità di assicurare la sostenibilità del sistema Appropriatezza dei livelli di Assistenza Governance finanziaria delle strutture Spesa farmaceutica Promozione delle professionalità Governo dell’edilizia sanitaria Technology assessment Monitoraggio prescrizioni Compartecipazione alla spesa PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari www.regione.veneto.it OUTCOME DI SISTEMA Individuazione delle finalità di sistema Verifica dei risultati intermedi Individuazione di azioni correttive Eventuale ridefinizione degli obiettivi Livelli di assistenza & Obiettivi di salute Capacità di risposta alle attese Appropriatezza Indicatori di qualità e di esito Riprogrammazione generale/di settore PSSR 2007-2009 Direzione Regionale Piani e Programmi Socio Sanitari

PSSR 2007-2009 www.regione.veneto.it