Processi di scambio e convergenza tra prodotti e servizi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UOMO E TECNOLOGIA 1/9.
Advertisements

Fare impresa: dall’idea ai fatti
Concetto di patrimonio
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
I soggetti del sistema economico Le fonti di reddito delle famiglie
Struttura e comportamenti della distribuzione
Prodotto, innovazione e binomio prodotto-cliente
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/2008
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
Segmentazione, scelta dei mercati obiettivo e posizionamento
LE IMPRESE Operatore economico che produce. PRODUZIONE Attività economica di trasformazione di beni in altri beni più utili ESEMPIO: Confezionare un vestito.
1 MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI CORSO DI LAUREA ECONOMIA & MANAGEMENT A.A. 2011/12 Prof. GUIDO CRISTINI.
Capitolo 2 Differenze fondamentali tra beni e servizi
Capitolo 8 Lo sviluppo del mix di comunicazione del servizio.
Economia delle aziende pubbliche Anno accademico Prof. Antonello Zangrandi Tipologie di aziende pubbliche.
Governo e gestione delle aziende I fini dimpresa e la sua ragion dessere.
Il ruolo del marketing nelle imprese e nella società
Gestione delle aziende sanitarie e socio-sanitarie
Fare emergere l’Intellectual Capital
UN CASO CONCRETO: BETTINI SpA
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Giovanni Penno 26 febbraio 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
“Il marketing è un’attività umana che serve a facilitare e a realizzare gli scambi” (Philp Kotler, Marketing Management)
Economia e direzione delle imprese
costo del ciclo di vita dei prodotti nei settori ad alta tecnologia
LA GESTIONE La gestione è formata da una molteplicità di operazioni, tra loro coordinate e collegate, effettuate per il raggiungimento degli obiettivi.
musto,guerriero,parisi,della pia,cuoco 3A 2010/11
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
La tutela del consumatore di servizi bancari e finanziari
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Customer Satisfaction Maria De Luca
Il Marketing: un’introduzione Maria De Luca
Il marketing dei servizi Maria De Luca
… quinte classi IGEA e MERCURIO
Si parla anche di locazione finanziaria
LEZIONI DI MARKETING ||
Formagenere Lattuazione delle pari opportunità nel processo di contrattazione 4^ giornata formazione specialistica ( docente Carla Capaldo) La banca delle.
L’AZIENDA Appunti a cura di.
IL LEASING Recli Mattia 4^ A Prog. 5 27/05/2005.
STAFF LEASING.
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE: MARKETING E GESTIONE DELLE PMI
I canali di distribuzione
Dipartimento PRIME Area di Economia Agroalimentare e Territoriale Marketing Testi di riferimento: CERCOLA R. (1997): Marketing, ETASLIBRI KOTLER P. (1993):
 E’ un documento di fondamentale importanza in ambito aziendalistico, ma la sua efficacia e validità ne ha favorito la diffusione e l’utilizzo anche.
1 Corso “Marketing dei servizi per l’innovazione” Milano, 21 / 22 febbraio 2005 I processi di Innovazione II: il concetto commerciale di servizio tecnico.
Corso di Economia Aziendale
CONVENZIONE ALD Automotive Soluzioni di noleggio a lungo termine
“Contact center e call center: pubblico e privato a confronto”
INQUADRAMENTO E DEFINIZIONE
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Politecnico Calzaturiero Capriccio di Vigonza (PD)
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Struttura della catena del valore di Porter
Il Sistema Azienda.
I basic del Marketing Corso di Formazione e Valorizzazione Stilisti.
Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2007/ PRODOTTO/SERVIZIO Che cosa acquista il cliente industriale? - Un prodotto/componente? - Un prodotto/servizio?
Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” Facoltà di Giurisprudenza
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
© 2011 Sala, Stivani Anno Accademico 2010 / 11 Adriano Sala - Eros Stivani Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Logica dei Servizi e della.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
Corso di Gestione e controllo imprese di servizi- prof. Bronzetti Giovanni 1 Lezione N ° 5 L’Impresa.
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
Sassari, 10 novembre 2015 Diego Corrias Laboratori di simulazione bandi OFFERTA ECONOMICA.
3/10/2008VI CONVEGNO NAZIONALE SUL COMMERCIO 1 LE ESIGENZE DI INNOVAZIONE NEL SETTORE COMMERCIALE Marco Volontà.
NB: NON USARE QUESTO FILE POWERPOINT COME MODELLO (POT) 0 Pag.Fabrizio JemmaCorso di Economia e Organizzazione Aziendale Corso di "Economia ed Organizzazione.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Format messo a disposizione da L’Azienda (personalizzare con logo aziendale e nome del relatore aziendale)
Transcript della presentazione:

Processi di scambio e convergenza tra prodotti e servizi

Lo scambio Lo scambio è il processo con il quale un soggetto trasferisce ad un altro un bene o servizio in cambio di un altro bene o servizio Condizioni: esistenza di almeno due parti ciascuna parte disponga qualcosa che l’altra possa considerare di valore lo scambio è vantaggioso per tutte e due le parti Scambio economico

Organizzazione di volontariato Tipologie di scambio Beni e Servizi Produttore Acquirente Denaro Stipendio Azienda Dipendente Prestazioni professionali Sensazione di fare cose utili Organizzazione di volontariato Volontario Tempo e prestazioni

Il marketing nei processi di sviluppo del settore VOLUME/VALORE Stadio 1 Stadio 2 Stadio 3 Stadio 4 TEMPO Infanzia Sviluppo Assestamento Crisi/Riequilibrio Associato prevalentemente alla disponibilità di prodotto/servizio Importanza della produzione e della gestione finanziaria Associato prevalentemente alla disponibilità di prodotto/servizio con prestazioni più elevate Importanza della produzione e del controllo di gestione Associato alla capacità di anticipare e soddisfare la domanda in tutte le esigenze Importanza del Marketing Difesa della ricchezza collettiva legata agli scambi che l’impresa può ancora realizzare nello contesto economico-sociale in cui opera Importanza dell’Impenditorialità Valore dello scambio:

La complessità dello scambio: gli oggetti Il prodotto: Trasferimento della proprietà di un bene Il Servizio: un’attività con cui un fornitore eroga ad un cliente una prestazione che normalmente non comparta con il suo acquisto il trasferimento della proprietà

Caratteristiche distintive del servizio Intangibilità Deperibilità Contestualità SERVIZIO Inseparabilità Variabilità

La convergenza tra prodotti e servizi Il prodotto come paniere di attributi il servizio di base: Il vantaggio di base o generico offerto i servizi supplementari necessari:servizi che accompagnano di norma il servizio di base i servizi supplementari aggiunti: servizi che costituiscono vantaggi non legati al servizio di base, offerti in più. I servizi come prestazione sempre più “fisicizzata” e strandardizzata

I diversi ambiti di articolazione di un prodotto

Un esempio: la motocicletta Core Benefit mobilità Prodotto generico moto Prodotto atteso accessori per personalizzare la moto Prodotto ampliato raduni, finanziamenti, assicurazione moto Prodotto potenziale (abbigliamento, stile di vita)

Le cause della complessità Convergenza tra settori determinata dalla natura sempre più complessa dei bisogni umani Sviluppo del settore terziario nei paesi ad economia avanzate Importanza crescente delle attività di servizio (di ricerca, amministrative, di mktg, finanziarie, ecc.) nelle imprese Importanza crescente del Customer service nella qualificazione dell’offerta aziendale In tutte le aziende molte attività non solo quelle di marketing assumono anche una valenza di servizio al cliente Spinta verso l’industrializzazione del servizio Spinta da parte delle aziende all’ampliamento del business attraverso la fornitura di servizi

Esempio dell’evoluzione del peso dei servizi sull’andamento dei ricavi aziendali Ricavi totali cumulati del prodotto-servizio Ricavi Ricavi di manutenzioni e riparazione e servizi aggiuntivi Ricavo del prodotto + servizio di consegna e installazione 1 2 3 4 5 Anni

Effetti Le scelte del cliente si basano sui vantaggi e sui servizi ad esso connessi ovvero sul “prodotto ampliato” Ricorsività degli ampliamenti per tensione al prodotto Innovazioni o nuovi prodotti miglioramenti nella qualità