26 i bambini morti.. La scuola no. possiamo veder cadere i campanili che non hanno tempo, le case dei nonni con i loro odori di muffa o le palazzine costruite.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
EDUCARE ALLA LEGALITA’
Advertisements

La farfalla azzurra.
FANCIULLA, IO TI DICO: RISORGI !.
EDUCARE ALLA LEGALITA’
GIORNATA DEL BENESSERE 29 NOVEMBRE Con tutto quello che succede attorno a noi, a livello internazionale e altro, c'è molto da temere. Sento i giovani.
Sicuri a scuola.
EMIGRAZIONE di Lisa Coassin.
Poesia di Jacques Prévert
L Ambiente.. Intervista al signor Evaristo! Nonno di Callioni. :D.
A SCUOLA IN SICUREZZA Nove regole d’oro per non farsi male
Restituzione questionario
TU SEI SPECIALE.
“LA MISSIONE DEL GRUPPO FAMIGLIE”
Un bambino domanda al padre
Si chiamava Fleming ed era un povero coltivatore scozzese.
Lettera aperta di un papà.
Il sorriso è un raggio di sole dentro e fuori di noi.
CHE SIGNIFICA ESSERE POVERI cliccare per avanzare.
Realizzato dalle classi secondeA-B-C-D Montessori
6° incontro
PADRE NOSTRO CHE SEI NEI CIELI Gesù ci fa conoscere Dio.
Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore, di trovare te di stare insieme a te
Adagio - Albinoni F. Papetti
L’uomo visto dagli animali
Un bambino domanda al padre
Iniziazione Cristiana Il difficile coinvolgimento dei genitori
GLI ALUNNI DELLA I SEZ A I.C. D’ANGIO’ TRECASE
Ero seduto nel bagno, facendo i miei bisogni, quando sento:
QUARESIMA Con Gesù Cristo… …verso la Risurrezione.
UNA STORIA VERA Si chiamava Fleming ed era un povero coltivatore scozzese. Un giorno, mentre lavorava per guadagnare il pane per la sua famiglia, sentì
Disperato, il capo guarda l’orologio e, ormai certo che il suo impiegato non sarebbe arrivato in tempo per finire la relazione importantissima che avrebbero.
15° QUADRO GESU E RISORTO (Annuncio: Chiara 4°).
INTERVISTA AL DIRIGENTE
PROGETTO EXTRACURRICULARE “sicuri a casa … come a scuola”
Classi 5° Scuola primaria Bienno
Terremoto. Che fare? Progetto “Educare alla sicurezza”
sull’uscita didattica
Intervista alla maestra modello
Campo scuola Elementari
Ad un secolo dal conflitto ricordiamo le voci di chi ha combattuto
Parola di Vita Aprile 2007 “Io sto in mezzo a voi
IO NON HO PAURA Di Niccolò Ammaniti.
Gv 11 5° quar A IO SONO LA RISURREZIONE E LA VITA.
SICUREZZA SUL LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 ANNO SCOLASTICO di J. H.
Sei Favorevole al Divieto di Fumare anche negli spazi aperti di pertinenza della scuola? Decreto Legge n°104 del 12/09/2013 2° Classi… SI NO Perché ………….
Presentato da Lorenzo Gollinucci.
Ciao, il mio nome è Felicità…
“NOI” e la famiglia!.
Contesto: La cena Mamma Papà Francesco Matteo Io Nonna
Questa mattina mi sono svegliato e mi sono sentito così riposato… Era da tanto che non mi sentivo così bene…
Le rane e la buca.
LA MIA NOTTE NON HA OSCURITÀ, MA TUTTE LE COSE RISPLENDONO NELLA LUCE.
C’è posta da Cervignano del Friuli
Lettera scritta da un soldato della prima guerra mondiale
Routine
Libertà e diritti umani
Preghiamo La via CRUCIS.
IL RUOLO DEI GENITORI NELLO SVILUPPO DELL’AUTOSTIMA
Norme di comportamento
Un bambino domanda al padre :
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 30 dicembre 2015 in piazza San Pietro Il Natale del Giubileo della Misericordia Papa.
Stage 2014 Esperienza formativa presso Ospedale «Papa Giovanni XXIII» di Bergamo Mi chiamo Federico Visani, ho 18 anni e vivo a Bergamo con la mia famiglia.
Beati quelli che sono poveri davanti a Dio perché Dio offre a loro il suo regno La ricchezza è pericolosa Perché diventa un idolo Perché fa sentire potenti.
Direzione Didattica “Silvestro dell’Aquila” L’Aquila a.s – 2015 Insegnanti: Paola Cavallo Giovanna Fioravanti.
ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL’IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI DOTT. CARLOS A. PEREYRA CARDINI - PROF.SSA ALESSANDRA FERMANI PROF.SSA MORENA.
Quattro settimane per prepararsi alla nascita di Gesù
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
Parola di Vita Agosto 2007.
Ciao, mi chiamo Salvatore, ho un anno e mezzo di età, anche se non so che che cosa significhi. So invece che cosa significa quando mi cade il ciuccio.
PRESENTA So’ troppo avanti…un mi sta dietro nessuno® PRESENTA So’ troppo avanti…un mi sta dietro nessuno®
Transcript della presentazione:

26 i bambini morti.

La scuola no. possiamo veder cadere i campanili che non hanno tempo, le case dei nonni con i loro odori di muffa o le palazzine costruite beffando leggi e divieti. Ma la scuola no.

Se cè un edificio che deve rimanere in piedi, è proprio quello.

E dalle finestre delle aule che i bambini debbono, semmai, veder crollare il mondo dei grandi che sta attorno al loro, corrotto e putrefatto, mai il contrario.

Quasi ovunque dopo un terremoto o un uragano gli sfollati vengono ospitati nelle scuole. Non è un caso. Il vivere civile si vede anche dalle priorità. E la scuola sta al primo posto.

Poi vengono gli ospedali, le altre strutture pubbliche e via discorrendo. Che comunità è mai quella che non garantisce aule sicure e indistruttibili??

Quante volte ci è capitato di passare accanto a un edificio scolastico e sentire i bambini che gridano nei cortili, che schiamazzano dietro le pareti. E sempre una bella sensazione.

Ci sentiamo sicuri e tranquilli perché i nostri figli e le nostre figlie sono sicuri e tranquilli..

Invece no. Stavolta nelle case, nei supermercati, nelle fabbriche e negli uffici ci si è salvati, nella scuola si è morti..

Dallalto degli elicotteri della protezione civile mi chiedo quanto debbano esser sembrate piccole le riforme scolastiche dei governi.

Insignificanti i moduli didattici che ogni ministro vuol cambiare.

A guardare quelle macerie suonano beffardi i commi e le circolari sulle norme antisismiche che tutti ci spiegheranno di aver diligentemente rispettato.

Quel cemento quel giorno infausto non si è accartocciato per il terremoto ma per la nostra ignoranza. Non cè fatalità, cè responsabilità.

Non siamo in grado di garantire una norma elementare.

Elementare come linsegnamento che pretendevamo di impartire ai bambini che abbiamo estratto morti, elementare come la scuola di quel paesino che risponde al nome di San Giuliano dove invece di proteggerli li abbiamo uccisi.