Il mio transito Daniele Gasparri Il mio sito osservativo: 30 Km dalla città Cielo scuro (Mag.6-6.5) No vento Strumentazione utilizzata: Newton 25 cm F4.8.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le distribuzioni di probabilità continue
Advertisements

Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
La potenzialità formativa delle osservazioni al telescopio
2. Introduzione alla probabilità
Fotometria nella notte polare
CALCOLI NUMERICI Flavio Waldner - Dipt.di Fisica - Udine - Italy.
Meccanica 2 1 marzo 2011 Cinematica in una dimensione
Costruzione di una base dati storica dei campi di vento sulla Provincia di Torino Realizzazione del progetto S. Finardi.
Inferenza Statistica Le componenti teoriche dell’Inferenza Statistica sono: la teoria dei campioni la teoria della probabilità la teoria della stima dei.
Allevamento della pollastra
il tutto è più della somma delle singole parti
15 giugno Eclisse totale di Luna
Il Pianeta Terra.
“ Le persone anziane possono non cadere!”
Misure di Distanza L.A. Smaldone Dipartimento di Fisica
Citogenetica 2 La citogenetica e` lo studio dei fenomeni genetici attraverso l’analisi citologica dei cromosomi al microscopio.
Il cielo nella Grande Nube di Magellano, come appariva il 22 febbraio 1987.
STATISTICA a.a VARIABILITA’ BIOLOGICA E CASO
STRUMENTAZIONE ASTRONOMICA
Esame di Dosimetria II – Prof. A. Piermattei
I CCD I rivelatori utilizzati oggi per ottenere immagini astronomiche sono array bidimensionali, chiamati CCD (Charge Coupled Device). Un CCD é un chip.
[ 1 ] Siena La Didattica dell'Astronomia celebra 500 anni Vincenzo Millucci Università degli Studi di Siena 53° Congresso SAIt - Pisa 2009.
Milano Stefano Vercellone - Astrofisica Gamma dallo Spazio - ASDC, Luglio AGILE : primi risultati gamma - parte I S. Vercellone, INAF - IASF.
vi Scuola dell’infanzia “Villa SAGGIOTTI”
Fotografia astronomica con camera CCD
Il cielo come laboratorio Lezione 5
DAL MICRO AL MACROCOSMO
Status progetto al 27/05/2005 Processi di deposizione Processo STD (SiH 4 +C 2 H 4 ) Processo con HCl (SiH 4 +C 2 H 4 +HCl) Processo con TCS (TCS +C 2.
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
Storia di un incidente Mariagrazia 11 maggio 2007.
ALCUNE RIVOLUZIONI SCIENTIFICHE DEL XX SECOLO
Pensando a te! Tommy's Window Slideshow
DAL MICROCOSMO AL MACROCOSMO
Il sistema solare Pianeti interni Pianeti esterni.
Movimento apparente giornaliero del sole: il sole determina il crepuscolo nautico mattinale, sorge, passa sul meridiano superiore dell’osservatore, tramonta,
ELEMENTI FONDAMENTALI DEL TELESCOPIO
Scuola Elementare Don Milani, COLLEGNO
Dallosservazione al risultato scientifico Amata Mercurio – parte 2 INAF - OAC.
Riduzione di spettri ottici a fenditura lunga Asiago, 6 Aprile 2002.
Associazione Romana Astrofili Osservatorio “Virginio Cesarini “ di Frasso Sabino Proposte di attività dell’ARA nell’ambito del progetto ROADr per l’anno.
OSSERVAZIONE PUBBLICA, IN CONTEMPORANEA SULLINTERO TERRITORIO NAZIONALE, DEL TRANSITO DEL PIANETA XO-2b Iniziativa promossa da: Planetary Research Team.
LA NOSTRA GALASSIA La VIA LATTEA 1 parsec= Km 1 parsec=3.26 anni luce alone disco Sole nucleo.
Tra mare e cielo, accarezzati dal vento, abbracciati dalle onde del mare, profumati di schiuma argentea... il nostro amore si fa strada nella vita... Laura.
Unità Didattica 7 L’Universo delle Galassie
SCUOLA NAVALE MILITARE “F. MOROSINI”, VENEZIA
Percezione visiva e percezione del colore Effetti e illusioni
Dal modello alla visualizzazione: Verso il foto realismo Daniele Marini.
Rilassati... Ascolta... Osserva... Ammira..
SECONDA PARTE Condividere le immagini sul WEB Parte Gennaio 2009 Uni3 - Nichelino Parte Gennaio 2009 Uni3 - Nichelino.
Cielo e nuvole nell’arte, nella musica e nella poesia
Musica: “Unchained melody”- Kauzay
La Scala delle distanze II Ovvero: come arrivare lontano.
Sono gruppi di centinaia di migliaia di stelle strettamente vincolate tra loro dalla forza di gravità in un volume di spazio sferico. La concentrazione.
IL CIELO COME LABORATORIO – EDIZIONE 2006/2007 Stima dellestinzione galattica in stelle con righe demissione Sara Gris, Mattia Dazzi, Matteo Gallo Liceo.
C. Spedicato, A. Bavari, F. Cannarsa, G. Borgese Scuola Navale Militare F. Morosini, Venezia Analisi Morfologica della Galassia NGC 4686.
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
Cicli di macchie e diagrammi Butterfly stellari Sergio Messina 11 Maggio 2004.
Le Linee della Pista. La fascia di riposo Costa azzurra o "fascia di riposo". E' una fascia di colore azzurro larga almeno il 10% della larghezza della.
FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO CALCIO
Bando n del 26/02/ Piani Integrati 2013 Autorizzazione n. AOODGAI/11919 del 19/11/2013 Azione : C1 - FSE Annualità 2013/2014 Questionari.
Gli indici di dispersione
Introduzione all’ astrofotografia L'A.A.R. presenta:
FORMA E DIMENSIONI DELLA TERRA PAG T 8 E T9
Il Cielo come Laboratorio Progetto Educativo per le Scuole Superiori VI Edizione VI Edizione Promosso da Dipartimento di Astronomia Università degli Studi.
TEORIA DELLA GRAVITAZIONE
realizzato da Stefania Bozzolan
Scuola dell’infanzia “Giardino delle fiabe” Progetto A scuola di Guggenheim “UNO SGUARDO FRA LE NUVOLE E LE STELLE”
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Transcript della presentazione:

Il mio transito Daniele Gasparri Il mio sito osservativo: 30 Km dalla città Cielo scuro (Mag.6-6.5) No vento Strumentazione utilizzata: Newton 25 cm F4.8 Montatura equatoriale con GOTO e porta autoguida ST-4 Camera CCD ST- 7XME Filtro IR da 720 nm

Immagini di calibrazione: Flat field (cielo al crepuscolo) Bias frame Dark frame Operazione preliminari FLAT frame DARK frame BIAS frame Puntamento stella Campo troppo piccolo, no stelle di riferimento adatte sessione fotometrica (20UT- 04UT), riprese di secondi per tutta la notte Autoguida attiva

Elaborazione dati Calibrazione Analisi preliminare: presenza di nuvole e veli fino alle 22:30 UT e sporadicamente dopo: occorre scartare tutte le immagini rovinate Creazione prima veloce curva di luce: Somma immagini a gruppi di 13 per aumentare la precisione fotometrica 26 dati utili, dalle 00:30 alle 4 UT (circa) Non sembra esserci transito o la precisione non è sufficiente

Stavo per eliminare i dati quando arriva il messaggio di Claudio che afferma di aver ripreso il transito Scelta opportuna delle stelle di confronto: occorrono stelle angolarmente vicine ad HD17156 Costruzione nuova curva di luce: Occorre controllare meglio i dati: Il transito sembra ora essere visibile ma ha una forma strana

Occorre migliorare la precisione: Scelta appropriata di stelle di confronto: una di quelle precedentemente considerate è probabilmente una variabile Controllare presenza di eventuali nuvole o velature Curva di luce definitiva: Profondità e durata coincidono con quelle di altri osservatori