MUSICA, LETTERATURA E AUDIOVISIVI NELLA DIDATTICA DELLA RELIGIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piano di Studi Personalizzato Classi prime
Advertisements

Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Di che parleremo oggi? Tipi di testi indice.
Dialogo d’amore La Parola (introduzione al testo)
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
La metodologia del FORMAT
Comprensione e interpretazione del testo
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
SCUOLA MEDIA STATALE A. G IORGI – A. N. F RACCO Dirigente: Dott.ssa Elena Di Pucchio Istituto con SGQ Certificato UNI EN ISO 9001:2000 ATT. N° 1215.
Corso di Scienze Semiotiche del Testo e dei Linguaggi Prof
L’insegnamento della Religione Cattolica.
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Nella Scuola Primaria e nell’Infanzia
EPICA E MITO Perchè nasce l'epica?
INDICAZIONI PER ILCURRICOLO
a cura del prof. P. Vezzoni
REFERENTI RESPONSABILI: GELSOMINO – ZAPPA ÉQUIPE DEL PROGETTO: GELSOMINO PAOLA –LANZA SILVIA – ZAPPA ANNALISA CLASSI COINVOLTE: CLASSI 5A - 5B PLESSO.
Progettazione I. R. C. Scuola dell’infanzia Maria s. s
DIREZIONE DIDATTICA CROSIA-MIRTO (CS) Classi: 5A “Via del Sole”
LABORATORIO DI SCRITTURA CREATIVA
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
…Perché ci vuole orecchio
CAMMINARE COL PELLEGRINO ESISTENZIALE
GLI ALTRI SCRITTI DEL NUOVO TESTAMENTO
SSIS Rovereto, a cura di Ernesto Passante, 24 gennaio Temi sullAutonomia scolastica 3 lautonomia scolastica, cosa e come Lautonomia per linsegnanteLautonomia.
PROGETTO LATINO “MAIORUM SERMO” Anno scolastico
UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI UNA VIA MAESTRA: LE BEATITUDINI
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
Corso “ LIM per apprendere “
COME PROGRAMMARE ALLA LUCE DEI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE NELLA SCUOLA PRIMARIA Bienno, novembre 2013.
IL MITO.
L’ adorazione di molti dei
Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica
9.00.
Indicazioni per la progettazione didattica
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Riflessioni sulla preghiera
GIORNATA aggiornamento maestre IRC
La bibbia.
Riferimento normativo
CORSO DI AGGIORNAMENTO "L'impegno educativo dell'Idr nell'esercizio della professionalità docente" - Prof.ssa Michelina Petracca Fermo 04 luglio 2013.
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
LA BIBBIA.
FIABE, RACCONTI, FAVOLE.
“Dio ha creato l’uomo perché ama le storie” (E.Wiesel)
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELL’EDUCAZIONE E DELLA FORMAZIONE DIDATTICA GENERALE - MODULO A I SEMESTRE.
Università degli Studi di Macerata
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
PROGETTO SOCRATES COMENIUS1 Personaggi celebri Istituto Comprensivo Giovanni XXIII viale Roma Cusano Milanino Anni scolastici 2004/2005 e 2005/2006.
Educare e comunicare la fede oggi l’impegno catechistico in Italia. dal Documento Base a Verona Intervento di Luciano MEDDI – Caserta 24 settembre.
Infanzia e Morale Temi teologici nell' IRC. LINEE PRINCIPALI  Cultura  Principi per la formazione globale della persona  Il Patrimonio storico.
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Il mito.
Classe I L Epica Prof. Giovanni Godio
IL MITO.
Storytelling e apprendimento Giuliana DETTORI ITD CNR Genova Fumetto ed educazione sanitaria nell’era digitale Repubblica di San Marino 24 settembre 2015.
#Essere umani Progetto realizzato dall’insegnante di Religione Cattolica Elsa Feira con la collaborazione delle docenti Donatella Gravante, Dolores Chiantaretto,
I quadri di civiltà Lo studio della storia e il metodo della ricerca.
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
Guida allo studio della storia della letteratura italiana per gli studenti di italianistica all’Università della Slesia A cura della Prof.ssa Krystyna.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) La programmazione è divisa in tre nuclei voluti dalle DIRETTIVE MINISTERIALI PER L’INSEGNAMENTO.
PROGETTO DI EDUCAZIONE RELIGIOSA (Insegnante Silvia Pannocchia) L' educazione religiosa non è una forma di catechesi ma nasce dall'esigenza concreta di.
Liceo F. Corradini - Thiene. Indirizzi  Classico  Linguistico  Scienze umane  Socio-economico.
Vangelo di Matteo. Autore: Matteo detto anche “Levi” fu l’apostolo che Gesù chiamò al suo seguito alla professione di pubblicano cioè di esattore delle.
La resurrezione e l’ascensione di Cristo al cielo ALTDORFER, Albrecht La resurrezione di Cristo c Kunsthistorisches Museum, Vienna.
NARRANDO SI IMPARA IL RUOLO DELLA NARRAZIONE NEI PROCESSI EDUCATIVI E RIFLESSIVI 29 MAGGIO 205 Santa Parrello e Ilaria Iorio Dipartimento di Studi Umanistici.
Parola, ascolto, identità nel pensiero di Francoise Dolto Il lungo percorso verso l’autonomia.
Transcript della presentazione:

MUSICA, LETTERATURA E AUDIOVISIVI NELLA DIDATTICA DELLA RELIGIONE Istituto Superiore Scienze Religiose – Ancona Anno Accademico 2012-2013 NARRAZIONI MUSICA, LETTERATURA E AUDIOVISIVI NELLA DIDATTICA DELLA RELIGIONE A cura di Fabio Sandroni Nadia Ciambrignoni Alberto Piastrellini Lorenzo Angelini CGS / CNOS-CIOFS Cinecircoli Giovanili Socioculturali Progetto: “Sentieri di Cinema” CGS–ACEC Marche Circuito di cinema di qualità riconosciuto dal 2000 dalla Regione Marche

PERCHE’ QUESTO TITOLO PERCHE’ QUESTO CORSO Prologo di Moby Dick da cd audio REPETITA IUVANT – VERBA VOLANT , SCRIPTA MANENT valenza educativa e formativa della Narrazione nella didattica di tutte le discipline Narrazione della vita di Gesù nei Vangeli, Parabole, Lettere e Atti degli Apostoli, grandi racconti Epici dell’Antico Testamento Al-Quran = La Recitazione SAPER NARRARE OGGI LA GRANDE SPERANZA CRISTIANA

NARRAZIONE ED EDUCAZIONE La Narrazione attraversa l’oralità e la scrittura, le civiltà alfabetiche e quelle illetterate Francois Lyotard, nel suo La condizione postmoderna parla della preminenza del pensiero e della forma narrativa nella costruzione e nella trasmissione del sapere fin dalle origini della civiltà. Jean Francois Lyotard, 1981, La condizione postmoderna, Milano, Feltrinelli.

il processo formativo è intrinsecamente relazionale la negoziazione del proprio sé con quello altrui è elemento vitale di formazione autentica e globale

La FORMAZIONE non può rinunciare alla dimensione intrinsecamente narrativa formazione pedagogica formazione composta essenzialmente di narrazioni che valorizzi la dimensione narrativa dei “contenuti”: raccontare l’impresa, la motivazione, la comunicazione, persino l’informatica… esperta nell’analisi delle narrazioni preoccupata di tenere deste le capacità narrative della comunità civile, che miri ad insegnare, ad ascoltare e a produrre narrazioni Prof. Federico Batini, ricercatore in Pedagogia Sperimentale www.edscuola.it

NARRAZIONE ALCUNE DEFINIZIONI DI ARISTOTELE C. SEGRE Mythos = Oggetto della Narrazione Dièghesis = Trama della Narrazione, racconto nel suo Dipanarsi Mimesis = Rappresentazione di eventi C. SEGRE “una realizzazione linguistica mediata, che ha lo scopo di comunicare a uno o più interlocutori una serie di avvenimenti, così da farli partecipare a tale conoscenza”

SAGGEZZA DI ARISTOTELE NEL DISTINGUERE FRANCESCO CASETTI - FEDERICO DI CHIO “concatenarsi di situazioni, in cui si realizzano eventi e operano personaggi calati in specifici ambienti” AMBIGUITA’ DELLA NARRAZIONE ATTO E CONTENUTO DEL NARRARE SAGGEZZA DI ARISTOTELE NEL DISTINGUERE F.Casetti-F.Di Chio, Analisi del film, Bompiani 1990 C.Segre, Avviamento all’analisi del testo letterario, Einaudi 1999

STUDIARE LA NARRAZIONE Morfologia della Fiaba di Vladimir Propp LE 100 PRINCIPALI FIABE RUSSE 8 PERSONAGGI TIPO 4 PARTI DEL RACCONTO 31 FUNZIONI NARRATIVE 1895 - 1970, linguista e antropologo ALLIEVI CELEBRI: CLAUDE LEVI-STRAUSS e ROLAND BARTHES

LA RICERCA ETNO-ANTROPOLOGICA DI KAROLY KERENYI SUL MITO GRECO LA FILOLOGIA IL MITO E LA STORIA DELLE RELIGIONI Gli Dei e gli Eroi della Grecia, 1963 Sir George Grey e “i sudditi indigeni di Sua Maestà”(1855) Temesvar, Ungheria, 1897 – Zurigo 1973 ALLIEVI CELEBRI: ANGELO BRELICH Introduzione alla Storia delle Religioni - Roma 1966

MODI DI RACCONTARE LA CANZONE L’AEDO IL CANTASTORIE LA SINFONIA IL LIBRO LA SINFONIA IL MAESTRO L’ATTORE LA DANZA “OGGI SI PUO’ RACCONTARE CON PAROLE, CON GESTI, O CON UNA STRUMENTAZIONE DI PAROLE, GESTI, SUONI…FINO AD ARRIVARE AL FILM” C.Segre, cit.

LA NARRAZIONE E IL SACRO IL Mito come contenuto principale della poesia e della drammaturgia classica greco/romana con funzione prevalentemente didattica e paideutica L’ILIADE L’ODISSEA L’ENEIDE…

MA SOPRA OGNI COSA GLI DEI E IL FATO IMMUTABILE DARE CORPO E IMMAGINE AI FONDAMENTI DELLA VITA DELL’UOMO LA NASCITA E LA MORTE L’AMICIZIA TRA PARI LA GUERRA E L’EROISMO L’AMORE E IL TRADIMENTO I PADRI E I FIGLI LA GIUSTIZIA E LA VENDETTA MA SOPRA OGNI COSA GLI DEI E IL FATO IMMUTABILE Il Mito di Edipo

IL TOPOS DEL RAPPORTO TRA CREATORE E CREATURA Catene di collegamenti che attraversano il mondo antico alla ricerca di “altri” sensi, altri significati, che dalla sfera del materiale/concreto guardano in alto, volando verso l’universalità della condizione dell’Uomo per narrarla. Il Mito di Er, in Platone, Politeia libro X, 617d Il racconto del Golem nella leggenda di origine ebraica

Frankenstein e la Creatura Faust e l’Homunculus Dal Cristianesimo in poi, la Narrazione del Sacro va verso la ricerca di un modo possibile di vivere il rapporto con il Creatore, un Padre, nell’arco di un’esistenza Terrena ricca di legami con e per gli altri che “prefiguri” la Vita Celeste. E’ la “vita buona” della Buona Novella, capace di rendere piena e interessante l’esistenza dei mortali. L’allegoria della Commedia dantesca Frankenstein e la Creatura Faust e l’Homunculus Domenico di Michelino, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465)