Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Istituto Centrale per il Restauro (D.P.R. 805/75)
Advertisements

Sviluppo di tecniche innovative per la fabbricazione di nanofili superconduttivi e caratterizzazione delle relative proprietà strutturali, magnetiche ed.
DIFFRATTOMETRIA A RAGGI X
Cenni di Microscopia.
I licheni come bioindicatori
Lezioni di guida Stage invernale a Tor Vergata 7-11 Febbraio 2011
Caratterizzazione di un film sottile mediante differenti tecniche
Progetto Lauree scientifiche – Scienza dei Materiali In questa esperienza, gli studenti parteciperanno alla realizzazione ed alla caratterizzazione di.
SPETTROSCOPIA DI MASSA
Cromatografia liquida ad alte prestazioni (HPLC)
Introduzione alle misure strumentali
Introduzione alla CITOLOGIA
LA STRUTTURA DELLA TERRA per 5a Liceo Scientifico
ISTITUTO SUPERIORE DI II GRADO “A. VOLTA” ESPERIENZE DI LABORATORIO
Il microscopio elettronico a scansione
SETTIMANA della SCIENZA dei MATERIALI
Una cella solare è un dispositivo in grado di generare elettricità quando è irradiato di energia luminosa. I pannelli fotovoltaici contengono spesso più.
Tesi magistrali offerte dal gruppo di Fisica dello Stato Solido:
Materiali e tecniche per sistemi di conversione fotovoltaica di nuova generazione PRIN 2007 Coordinatore Scientifico Prof. G. Martinelli Università di.
Fisica e Beni Culturali
Fisica e Beni Culturali Lo scopo delle analisi scientifiche, in generale, nel campo dei Beni Culturali non è diretto solo alla tutela, alla conservazione,
P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali II
Villa Gualino, febbraio 2002 P.A. Mandò Fisica Nucleare e Beni Culturali III.
FLUORESCENZA X ed EFFETTO AUGER
SPETTROSCOPIA FOTOELETTRONICA
Chimica Fisica Universita’ degli Studi dell’Insubria Solidi
Termodinamica Chimica SolidiSolidi Universita degli Studi dellInsubria Corsi di Laurea.
Natura ondulatoria degli elettroni APPLICAZIONI
Rappresentazione concettuale, spesso semplificata
SPETTRO.
Chemistry and Characterisation of Innovative Polymer Systems
A.CarneraScienza delle Superfici (Mod. B) Spettroscopie.
Fisica delle Nanotecnologie 2002/3 - ver. 1 - parte 8 - pag. 1 5/11/ ch10 CdL Scienza dei Materiali - Fisica delle Nanotecnologie - a.a.
Roberto Raia Prof. Claudio De Rosa Dott. Marco Corradi
soluzione Es: acqua di mare. Bromo (liquido rosso-bruno), Mercurio, Iodio, Cadmio, Fosforo rosso, Rame.
Il Rivelatore Digitale
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Laboratorio di Metallografia
LABORATORIO DI RICERCA E SVILUPPO SANTO STEFANO
SUPERFICIALE DI IMPIANTI DENTALI
Misura dello Spessore Di Un Capello
Tesi di laurea specialistica in ingegneria meccanica
Università degli Studi di Trieste
Università degli studi di Pavia
Microscopio Elettronico a Scansione
PHORIT-WG6 Componenti e Sistemi Ottici - 27 febbraio Firenze
Istituto per la Microelettronica e Microsistemi
Funzionalizzazione a plasma
MICROSCOPIO ELETTRONICO
Titolare: Pierluigi Reschiglian
Corso di Microscopia Elettronica a Scansione e Microanalisi EDS
Una serie di domande senza … risposta !
Caos deterministico Castrovillari, ottobre 2006
Il Microscopio Elettronico a Scansione Come funziona, come è strutturato.
Istituto Gemmologico Nazionale
Simulazioni su scala atomica di biomolecole.
Riducendo l’agitazione termica  legami tra molecole più stabili
Il Microscopio elettronico a scansione
Università degli studi di Napoli “Federico II”
Jacopo Nicolò Toffanetti
Il Microscopio elettronico a scansione
Analisi quantitativa della tecnica XRF eccitazione policromatica
Scuola di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Scienze Fisiche e Astrofisiche Studio della risoluzione energetica di un.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
RAdiazione per l’INnovazione Laboratori Nazionali INFN e Centro Ricerca ENEA di Frascati Tecniche laser per i Beni Culturali Alessandra Paladini.
Attività di trasferimento tecnologico a Milano Bicocca Ezio Previtali Referente Locale Sezione Milano Bicocca Riunione Referenti Locali – Roma 10 Luglio.
Caratterizzazione dei vetri
Incontro “Sviluppo di Bioconiugati per Terapia a Cattura di Neutroni” Trieste - 30 Marzo 2010 Utilizzo del Gd-157 G. Gambarini Dipartimento di Fisica dell’Università.
School for PhD LTL-2015 Science and Instrumentation Technologies at UNICAL Rende June 8-12, 2015 Electron Microscopy Technologies Paola Donato- DiBEST.
Transcript della presentazione:

Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott Fondazione Bruno Kessler Centro materiali e microsistemi dott. Massimo Bersani Micro and Nano Analytical Laboratory (MiNALab) Michele Moltrer Daniela Michelatti

Il Laboratorio MiNaLab si dedica principalmente all’analisi delle superfici organiche ed inorganiche nell’ambito della microelettronica e della nanotecnologia, al fine di dare supporto sia alle industrie ed ai laboratori di ricerca di tutto il mondo, sia alle attività di ricerca proprie del gruppo.

OBIETTIVI: Osservare il tipico procedimento di ricerca scientifica eseguito in un laboratorio; Capire il percorso di collaborazione lavorativa nell’ambito della ricerca; Approfondire le nostre conoscenze in chimica, fisica e biologia.

SEM Microscopio Elettronico a Scansione: Informazioni morfologiche Gennaro Salvatore

PROFILOMETRO Profilometro: grazie ad una punta che segue il profilo del campione, si possono ottenere informazioni morfologiche Barozzi Mario

XPS Spettroscopio fotoelettronico a raggi-X: informazioni chimiche C 1s O 1s Zn 2p O-Auger O-Auger N 1s Ca 2p Si, Zn S, Si, Zn S Vanzetti Lia Emanuela

XRD Diffrattrometro a Raggi X: sfruttando il fenomeno della diffrazione, si riescono ad ottenere informazioni riguardo al reticolo cristallino del campione. Bortolotti Mauro

L'esame della superficie mediante SEM con un basso ingrandimento rivela che la matrice sembra sia costituita da 3 fasi principali: a) La matrice vera e propria, di natura amorfa b) Fibre flessibili presumibilmente in cellulosa c) Fibre a maggior rigidità Lo spettro eseguito mediando su un’area contenente tutte e tre le fasi ha mostrato la presenza di, principalmente: C, N, O, S, Na, Ca, Cr, Zn, Si, Al e (in alcuni casi) Fe. Grazie all’utilizzo del Profilometro infine, abbiamo potuto constatare che il campione è di uno spessore di circa 373 µm, nonostante i problemi derivati dalla grande rugosità dello stesso. Con l’analisi XRD invece, anche se i dati sperimentali sono abbastanza problematici, abbiamo attribuito alle fibre di maggior rigidità una composizione in kevlar, ed alla matrice ed alle fibre più flessibili una natura amorfa di cellulosa.

SIMS (Damiano Giubertoni) Spettrometro di massa dinamico: informazioni di composizioni chimiche di superficie e in profondità (few nm – 10 μm) TOF (Salvatore Gennaro) Spettrometro di massa a tempo di volo: informazioni chimiche di superficie COMPUTAZIONE (Rossana Dell’Anna): riunire informazioni ricavate con gli strumenti per ottenere nuove conoscenze sul materiale analizzato