Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Associazione Europea per il Testing e la Valutazione Linguistica
Advertisements

Decreto Legislativo 24 aprile 2006 n. 219
Spazio confinato  Processo / Sistema autorizzativo
STUDI NO PROFIT: VERSO IL DOPPIO STANDARD?
Università degli studi di Teramo anno accademico 2003/2004
Giornata di studio "I prodotti biocidi: peculiarità dell'applicazione della direttiva 98/8/CE nel sistema normativo italiano" 25 giugno 2009 Auditorium.
Protection notice / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All rights reserved.For internal use only / © 2008 Siemens Healthcare Diagnostics Inc. All.
La vigilanza sui dispositivi medici: il punto di vista dell'industria
OLTRE LA DIRETTIVA 2007/47 Un analisi di Eucomed sul futuro sistema regolatorio per i Dispositivi Medici Ing. Dario Pirovano Regulatory Affairs - Eucomed.
LINEE GUIDA ESC 2009: COSA E’ CAMBIATO?
Claudia Gistri Area Ambiente e Sicurezza CERTIQUALITY S.R.L. IL SISTEMA DI EMISSION TRADING PER I GAS AD EFFETTO SERRA Milano, 8 Marzo 2005 La verifica.
La prassi dell autorizzazione preventiva adottata dalla Commissione per le opere pubblicate dai suoi dipendenti costituisce una violazione dell art. 10.
WEB COMMERCE (siti Web aziendali) tipologie Siti di presenza Siti di vetrina Siti di vendita.
Lo studio guidato e la ricerca bibliografica
LA GESTIONE DELLA FARMACOVIGILANZA A LIVELLO EUROPEO
Metodologie farmacologiche e farmacognostiche
Schema sulla verifica delle Norme di Buona Pratica Clinica presso i Comitati etici e i siti sperimentali, secondo gli orientamenti europei in materia.
Monitoraggio attivo sulle reazioni avverse da farmaci e sulle interazioni, sulla comprensione dei contenuti del Foglio Informativo da parte del paziente.
CLASSIFICAZIONE DEI FARMACI
Iscritti allOrdine dei Farmacisti della Provincia di PESARO E URBINO 650.
REGISTRO DEI REVISORI CONTABILI (cenni)
SPERIMENTAZIONE NO-PROFIT
Fascicolo tecnico e dichiarazione di conformità
LE ISTITUZIONI DELL’UNIONE EUROPEA
Responsabile Area European Assessment Agenzia Italiana del Farmaco
La vigilanza nelle indagini cliniche con dispositivi medici
Bologna, POLITICA Mission condivisa con il SIT Obiettivi derivanti da obiettivi ST in coerenza con obiettivi A.V. PSePR Condivisione con Dipendenti,
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
MD Consult raggruppa e gestisce le principali risorse elettroniche disponibili in ambito medico-clinico in un unico servizio online progettato per supportare.
Dr. Daniele Dondarini CNA Regionale Emilia Romagna
ORIENTAMENTO ALLA FARMACOLOGIA
Le risorse del governo clinico
Paolo Stranieri e Laura Beneventi
Arion 2005 Istituto Professionale di Stato "Sandro Pertini" Cagliari" 1 Arion 2005 Cagliari ottobre 2005 I GIOVANI E LISTITUZIONE SCUOLA: PROBLEMATICHE.
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
Prof.ssa Paola Minghetti
Appropriatezza prescrittiva e controllo della spesa farmaceutica
Campagna europea sulla valutazione dei rischi Errori frequenti nella valutazione dei rischi.
Presentazione: Relatore: Dr. Mario Bruzzone AFI - 13 Giugno 2013.
6-7 Ottobre 2008 DM Roma, 6-7 Ottobre 2008 Istituto Superiore di Sanità 2° Corso di aggiornamento sulla sperimentazione clinica dei farmaci.
Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata: Compiti dei responsabili e referenti privacy Avv. Giovanni Guerra.
AICA È AICA L’importanza delle competenze digitali in Sanità Fulvia Sala Roma, 16 settembre 2014.
Sintesi delle novità introdotte
Il turismo termale Stazioni termali = rafforzamento della destinazione turistica dei luoghi. Necessità di certificare le proprietà scientifiche delle prestazioni.
L’evoluzione della conoscenza
RISOLUZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO SUL DIRITTO CONTRATTUALE EUROPEO E LA REVISIONE DELL’ACQUIS: PROSPETTIVE PER IL FUTURO (approvata il 23 marzo 2006)
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
2015 Anno europeo per lo sviluppo «Il nostro mondo, la nostra dignità, il nostro futuro»
ALL’IMMISSIONE IN COMMERCIO
Dalla procedura all’efficacia Scopi e finalità della Revisione.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Realizzare un farmaco: i principi di base relativi alla scoperta e allo sviluppo di farmaci.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Principi dei nuovi disegni di studio.
Sviluppo preclinico (non clinico)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES)
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporto di aggiornamento sulla sicurezza dello sviluppo (Development.
European Patients’ Academy on Therapeutic Innovation I principi fondamentali della farmacologia.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Mascheramento negli studi clinici.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Lo scopo e i fondamenti della statistica negli studi clinici.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di sicurezza post-autorizzazione (PASS)
JEAN MONNET Programma Europeo Erasmus + JEAN MONNET Servizio Relazioni Internazionali.
Presentazione: La strada per l'accesso ai farmaci Relatore: Odile Tchangmena Befeuka Data:11novembre 2015, Congresso Nazionale della Società Italiana di.
1 Verifiche di esistenza 2 Verifiche di corretta valutazione ed esposizione 3 Verifiche di completezza e competenza IndiceIndiceIndiceIndice IndiceIndiceIndiceIndice.
Il Monitoraggio delle azioni di mobilità: finalità e strumenti La gestione delle azioni di mobilità Leonardo da Vinci Seminario Progetti Approvati Annualità.
«Avere i nuovi farmaci al momento giusto» I tempi del percorso autorizzativo di 16 farmaci oncologici innovativi in 10 Regioni italiane La ricerca Censis.
Dott.ssa M. Assunta CECCAGNOLI
“Una questione di competenza» a.s a cura di Stefania Mazza 6 aprile –
Drug (farmaco): principio attivo
Transcript della presentazione:

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR)

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  I Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (Periodic Safety Update Reports, PSUR) sono documenti di farmacovigilanza volti a fornire una valutazione del bilancio rischi-benefici di un prodotto medicinale che devono essere presentati da un titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio (MAH) a scadenze predefinite durante la fase di post- autorizzazione.  L'Agenzia europea per i medicinali conserva e aggiorna un elenco delle date di riferimento dell'Unione Europea (elenco EURD) e della frequenza di presentazione dei PSUR per le sostanze attive contenute nei prodotti medicinali nell'ambito dell'Unione Europea. 2 Cosa sono i Rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza (PSUR)?

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  L'EMA effettua singole valutazioni dei relativi PSUR per i farmaci che contengono le stesse sostanze attive o eventuali combinazioni di sostanze attive.  Vengono effettuate valutazioni isolate anche se le sostanze in questione possono essere contenute in farmaci soggetti a differenti autorizzazioni all'immissione in commercio o autorizzati in più di uno Stato Membro.  Il processo di valutazione isolata ha lo scopo di armonizzare e rafforzare la sicurezza e la revisione del rapporto rischi-benefici dei farmaci in tutto lo Spazio economico europeo. 3 Valutazione del PSUR

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  L'obiettivo principale del PSUR è quello di presentare un'analisi globale, concisa e critica del bilancio rischi- benefici del prodotto medicinale, tenendo conto di informazioni nuove o emergenti nel contesto delle informazioni cumulative sul rapporto rischio-beneficio nell'ambiente post-immissione in commercio 4 Ambito del PSUR

Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica  Agenzia europea per i medicinali (2013). Linee guida sulle buone pratiche di farmacovigilanza EMA/816292/2011 Rev 1.: Modulo VII – Periodic safety update report. Scaricato il 29 settembre 2015 da y/Scientific_guideline/2013/04/WC pdf y/Scientific_guideline/2013/04/WC pdf 5 Altre letture