Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LEZIONI DI OTTICA per le scuole medie Dott
Advertisements

ENERGIA DELL’ATMOSFERA La radiazione solare
Le onde elettromagnetiche
La radiazione elettromagnetica
Lezioni di ottica R. Rolandi
Onde elettromagnetiche
L12 - Spin In meccanica classica
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
La Luce.
LUCE CARATTERISTICHE E FENOMENI Elisa Bugossi Elena Curiale
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
LEZIONI DI OTTICA.
La luce solare.
La luce solare.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA POLARIZZAZIONE.
II lezione.
Bilancio Radiativo Principali leggi Fisiche (richiami)
Dipartimento di Fisica - Università di Napoli Federico II
Radiometria e colorimetria
Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale A. A
Fondamenti di ottica.
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
LA LUCE Perché vediamo gli oggetti Che cos’è la luce
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Introduzione qualitativa alla Meccanica quantistica
FISICA QUANTISTICA Quantizzazione dell’energia Onde materiali
La fisica quantistica - Il corpo nero
1 una proposta didattica per la scuola secondaria di 2° grado.
RADIAZIONI Le radiazioni ionizzanti sono quelle onde elettromagnetiche in grado di produrre coppie di ioni al loro passaggio nella materia (raggi X, raggi.
Il corpo nero e le leggi di irradiazione
Unità Didattica 1 La radiazione di Corpo Nero
Definizioni e leggi di base
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
Lezione 7 Effetto Compton.
Maurizio Rossi, Daniele Marini
PROPAGAZIONE DELL’ENERGIA
Le basi della teoria quantistica
Fondamenti di Radiometria e Fotometria
1) ammontare radiazione solare incidente
La somma ad ogni l: a + r + t = 1
La luce E’ una particolare forma di energia detta
SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
Meccanica quantistica
L’IRRAGGIAMENTO.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
IRRAGGIAMENTO Emissione di energia termica e sua propagazione sotto forma di onde elettromagnetiche.
L’analisi della luce degli astri: fotometria e spettrometria

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
REPARTO ADDESTRAMENTO ASSISTENZA AL VOLO
1 I QUANTI DI PLANCK. 2 prerequisiti Concetto di onda v= f Energia  f 2 Spettro di emissione Per le onde elettromagnetiche v= c.
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
MECCANICA QUANTISTICA
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
LEZIONI DI OTTICA.
Esperimento di diffusione dei raggi x
Test di Fisica Soluzioni.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Transcript della presentazione:

Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi RADIAZIONE SOLARE - il flusso radiativo dipende dall’altitudine (spessore atmosfera) … ma in che modo? - le caratteristiche dell’atmosfera modificano il flusso radiativo (effetto serra) Perché? Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi - fotomorfogenesi - mutagenesi

Natura della radiazione … Newton pensava che la luce fosse costituita da “corpuscoli” (e aveva ragione!!). Oggi si sa che la luce è costituita da particelle. La luce è come una pioggia fatta di tante gocce chiamate FOTONI e quando è di uno stesso colore le gocce hanno la stessa dimensione… Ripeto: la luce si presenta sotto forma di particelle. Tutti i comportamenti della luce (che si propaga in linea retta, che si piega quando entra nell’acqua, che puo’ essere focalizzata con una lente, ecc) possono essere spiegati se si considera la sua natura corpuscolare. R. Feynman QED Adelphi (1989) Quanta energia un fotone? E= hc/l h = Costante di Plank 6.63 10-34 J s c = velocità della luce 3 108 m s-1 l = lunghezza d’onda (c/ l = n = frequenza)

The Electromagnetic Spectrum Shorter wavelengths have higher energy Figure 2.5 Figure 2.6

Spettro elettromagnetico UV 10-400 nm (C_B_A) Da Jones, 1992

Massima emissività = CORPO NERO Che spettro di emissione hanno il sole e gli altri corpi? Le transizioni energetiche coinvolte nell’emissione e nell’assorbimento sono le stesse (direzione opposta). Quindi gli spettri di assorbimento sono anche quelli di emissione  = assorbanza di un corpo: frazione di Rad Inc di una certa  che è assorbita  = emissività: frazione che puo’ essere emessa a certa  del massimo possibile a quella determinata T Massima emissività = CORPO NERO  = 1 a tutte le 

Emissione del sole (Planck distribution)

Emissione SOLE e TERRA Figure 2.7

Lo spettro di emissione (e=1) varia con la temp. del corpo Legge Wien lm=2897/T 40% tot mol m-2 s-1 Scala logaritmica Da Jones, 1992

= emissività; s = cost S.B. (5.76 10-8 W m-2 K-4); T = temp. ass. K Quanta energia emette un corpo? Legge Stefan-Boltzmann Energia emessa per unità tempo e unità superficie = emissività; s = cost S.B. (5.76 10-8 W m-2 K-4); T = temp. ass. K Qe = flusso radiante (W) e = flusso netto per unità superficie = Flusso radiativo netto W m-2) Ie = flusso incidente per unità superficie = Irradianza (contrario: emittanza) W m-2) Es:  assorb = I * a W m-2)

Abbiamo detto che la radiazione al suolo dipende da: - inclinazione raggi - spessore atmosfera Adesso… quantifichiamo

Legge del coseno di Lambert Da Jones, 1992 Grafico 2,3 jones

Attenuazione della radiazione Es: effetto spessore dell’atmosfera LEGGE DI BEER distanza Coeff. estinz Flusso livello 0 Cost. solare=1370 W m-2 Flusso livello l luce monocromatica mezzo omogeneo

per la stima della radiazione diretta al suolo Beer + Lambert per la stima della radiazione diretta al suolo

m = (P/P0)/sinb Trasmittanza atmosfera e massa ottica. Graf Jones 2,6 Da Jones, 1992 m=massa ottica dell’aria m = (P/P0)/sinb P=898 hPa

Trasmittanza atmosfera 0.75 (tab) Stima irradianza diretta al suolo Cost solare Trasmittanza atmosfera 0.75 (tab) t m 31 0.52 0,61 1.72 434 1370*(0.61*0.52)=434 radiazione diffusa 10-30 % (nel caso spec. 22%!)

Radiazione misurate… dai vostri colleghi 2005

Contributo dei diversi componenti atmosfera Da Jones, 1992

Assorbimento radiazione: onde frequenza intermedia da Frova 2001

Radiazione diretta e diffusa

Bilancio energetico Annuale planetario Costante solare 1370 W m-2 stratosfera Costante solare 1370 W m-2 ±3.5% Esterno atmosfera troposfera Bilancio annuo=0 Superficie del suolo 19 49 Da Chapin, 2003