Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

A.S. 2011/2012 Classe IVA Liceo Scientifico
Antonio Ballarin Denti
Corso di Laurea Specialistica PAAS
nelle situazioni seguenti:
Energia Solare Alice F. S.M.S. “Peyron-Fermi” Sez. OIRM TO
CLIMATOLOGIA Prof. Carlo Bisci Richiami di Fisica.
Fondamentale per i vegetali
Calcolare la potenza termica dispersa per conduzione, causata dal calore che si disperde dall’interno di un edificio, attraverso una parete di gesso spessa.
MISURE DI VELOCITA’ DEI FLUIDI
La propagazione del calore
Climatologia.
Fenomeni Termici.
SISTEMA TERMICO DELL'UOMO
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di laurea in PAAS.
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Misura dell'efficienza termica di pannelli solari PV/T
METEOROLOGIA GENERALE
METEOROLOGIA GENERALE
TRASMISSIONE DEL CALORE
Dinamica dei sistemi di punti
CORSO DI MODELLI DI SISTEMI BIOLOGICI
IL CICLO DELL’ACQUA IN ATMOSFERA
Temperatura e radiazione solare
Il lavoro oppure [L]=[F][L]=[ML2T -2] S.I.: 1 Joule = 1 m2 kg s-2
Calore Termodinamico Se Q < 0 Se Q > 0 Sistema Ts Sistema Ts
TERMOREGOLAZIONE Perché ci vuole? Il metabolismo produce calore
Antonio Ballarin Denti
FISICA AMBIENTALE 1 Lezioni Energia eolica.
Cenni su moti stratificati e idro-termodinamica dei laghi (bozza)
IL CLIMA Il clima è la media delle condizioni meteorologiche che
Il trasporto di calore Le operazioni di scambio termico sono assai diffuse nella pratica industriale, trovando impiego tutte le volte che si deve sottrarre.
Prof. Michele MICCIO1 Calore specifico Si dice calore specifico di una sostanza la quantità di calore necessaria a innalzare di un grado la temperatura,
Dimensionamento di unaletta. Università di Roma – Tor Vergata Facoltà di Ingegneria – Dipartimento di Ingegneria Meccanica Anno Accademico Ing.
IL CICLO DELL’ACQUA.
Domande di ripasso.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Temperatura e Calore La materia è un sistema fisico a “molti corpi”
Esigenze termiche e luminose
SOMMARIO Fonti rinnovabili 1 Storia 2 Tecnologia
METODI DI RAPPRESENTAZIONE DI UN SISTEMA
PRIMO PRINCIPIO DELLA DINAMICA
2. La propagazione del calore
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
1) ammontare radiazione solare incidente
La somma ad ogni l: a + r + t = 1
Fonti rinnovabili.
Quale tra queste è la città più bella? A Trapani B Palermo C Catania D Praga 1 ABCD None 36,36% (4) 9,09% (1) 0% (0) 54,55% (6) 0% (0)
I principio della Termodinamica
PRINCIPI DI ENERGETICA - NOZIONI DI BASE
Equilibrio energetico
Atmosfera.
L'Energia Termica.
Atmosfera = involucro gassoso che avvolge la Terra.
CONVEZIONE FORZATA NATURALE
“Modellistica dei sistemi energetici”, LS Ingegneria informatica e dell’automazione, a.a Prof. P. R. Spina Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento.
trasporto di energia nei fenomeni ondulatori: intensità I sistema pratico cal s–1 m–2.
7-11. La propagazione del calore
Antonelli Roberto Termologia.
IDROSFERA: LE ACQUE MARINE
FONDAMENTI SCIENTIFICI Classe 3a Elettrico Anno Formativo 2014/2015
LAVORO SVOLTO DA: FRANCESCA RUSSO
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
Tecnica del controllo ambientale: Il benessere Termoigrometrico Parte II – Gli ambienti moderati Marco Dell’isola.
Psicrometria.
CALORE Ciresa Patrizia Buttarelli Emanuele Valente Marco
Transcript della presentazione:

Esercizio?….. Calcolare n Per foglia orizzontale (a=0.5) esposta sopra un suolo nudo (r=0.3) Dato che: Is = 500 W m-2 T cielo = -5°C T suolo = 24° C T foglia = 20° C Che assunzione deve essere anche posta?

223 W m-2 (0.5*500) + (0.3*0.5*500)+ 2684 +  2974 - 2*  2934

n = ∑ assorb-  emess BILANCIO ENERGETICO n = energia disponibile per compiere lavoro n = ∑ assorb-  emess Irraggiamento Come viene dissipata l’energia? BILANCIO ENERGETICO (piante)

irraggiamento traspirazione convezione conduzione

.. ossia n- C - lE = M + S C = Calore sensibile (Convezione e Conduzione G) lE = Calore latente (evaporazione l = 2.45 MJ Kg-1 20°C) M = immagazzinamento metabolico S = immagazzinamento fisico

CALORE SENSIBILE (C) Convezione + Conduzione (G - modesto con suolo) Convezione = calore scambiato per moti masse fluide o gassose Da cosa dipende fondamentalmente? Dalla resistenza dello strato limite, dalla differenza di T

C = hc (Ts - Ta) Convezione hc = coeff. di scambio per convezione Ts = temp superficie Ta = t aria libera Convezione Per superfici piane (es. una foglia) V = velocità vento D= dimensione caratteristica K = costante di scambio hc= K (V/D)0.5 Foglie grandi = piccolo hc = basso C foglia 1 cm , v vento = 1 ms-1 strato limite = 0.65 mm

r tot = resistenze totali all’evaporazione dalla foglia lE = CALORE LATENTE l= 2.45 MJ Kg-1 Dipende dal tasso di evapotraspirazione E = VPD / r tot r tot = resistenze totali all’evaporazione dalla foglia Fig. 6,3 Jones

M = immagazzinamento metabolico S = immagazzinamento fisico M = fotosintesi e respirazione In genere < 5% n S = energia utilizzata per scaldare la pianta (aumento T) In genere basso ad eccezione di piante con foglie o fusti grandi Es. cactus, dense foreste Se S>0 = pianta si scalda. “Regolazione” temperatura

Come viene dissipata l’energia tra: - Irraggiamento (Re-radiation) - Calore sensibile (convection) conduz. trascurabile - Calore latente (transpiration) Condizioni modello T aria 30°C, d=0.05 m, r tot= 200 m s-1 e UR=50% Tab. gates 3,1

Bilancio energetico in diversi ecosistemi Fig; 5,52 lucidi

Radiation Budgets

Fig. 5,54 lucidi

cosa deve fare una pianta di ambiente caldo per non “ustionarsi”? - aumentare hc (dimensione foglie!!) - diminuire n (alta r, angolo foglie) Attenzione NO aumento traspirazione In genere: ambiente caldo = ambiente secco

…una pianta di ambiente freddo per “scaldarsi” Disaccoppiarsi…aumento resistenza aerodinamica aumentare G dal suolo (habitus prostrato)

Accoppiamento disaccoppiamento r a bassa r a elevata