Lo stragismo in Italia e il terrorismo internazionale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

LE PAURE DEGLI ITALIANI
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Presente e futuro della religiosità nel nord est DIFFERENZE TRA GENERAZIONI figli e padri italo de sandre 1ids.
ISPO RAPPORTO DI RICERCA: Sanità Pubblica e Privata: gli atteggiamenti degli italiani Maggio2008.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
Mat_Insieme Lavoro di Gruppo Prodotti Notevoli
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
20129 MILANO – Via Benvenuto Cellini, 2/A – Tel – Fax: ROMA – Via di Ripetta, 39 – Tel – – Fax 06.
Progetto Qua.ser Indagine di customer satisfaction: Cambio di indirizzo Firenze, 30 giugno 2011.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Report Sentiment Questo materiale è di proprietà intellettuale di Ricerche Valdani Vicari S.r.l. Non può essere utilizzato né riprodotto senza autorizzazione.
Monitor Alimentare DOXA Terza Edizione Primavera 2002 Parma, 9 maggio 2002.
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
La guerra in Iraq 3 aprile 2003 Il documento informativo completo è pubblicato sul sito dellAutorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (in.
Come ci vedono le imprese cinesi NICOLA PIEPOLI 17 NOVEMBRE 2005 Progetto n MILANO – Via Benvenuto Cellini, 2/A – Tel – Fax.
Progetto Andromede Giovani e Alcol nella Provincia di Campobasso Prof. Enrico Tempesta Campobasso, 29 maggio 2007.
Arcipelago Mazzini Insieme per la coesione sociale Centro Di Atene Studi e Ricerche sulla Famiglia Università cattolica del Sacro Cuore di Milano Largo.
Educazione Continua in Medicina (ECM) Lesperienza degli infermieri I risultati dellindagine Ipasvi 2003.
L’elasticità della domanda rispetto al “proprio prezzo”
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
La partita è molto combattuta perché le due squadre tentano di vincere fino all'ultimo minuto. Era l'ultima giornata del campionato e il risultato era.
Cos’è un problema?.
PROGETTO LABORATORIO SALUTE
CALCIO SKY 2007 – 2008 PROFILO DI ASCOLTO. 2 INDICE DEGLI ARGOMENTI Profilo di ascolto CALCIO SERIE A 2007 – 2008 Totale campionato (tutte le partite)……………………………………………….
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
1 Giovani Imprenditori Criminalità e sicurezza per gli esercizi commerciali 14 GENNAIO Rapporto n MILANO – Via Benvenuto Cellini,
Lezione 2 La progettazione degli esperimenti
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Monitoraggio sugli inserimenti nella scuola superiore a.s. 06/07
Gli italiani e la questione sullo smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Settembre 2002.
Gli italiani e la questione dello smaltimento dei rifiuti Istituto per gli Studi sulla Pubblica Opinione Luglio 2002.
CHARGE PUMP Principio di Funzionamento
Settimana: 3-7 marzo Orariolunedimartedi Mercoledi 5 Giovedi 6 Venerdi lezione intro alla fis mod DR lezione intro alla fis mod DR.
“QUESTIONARIO SUL GRADIMENTO”
QUANDO IL BULLISMO ENTRA IN CLASSE
I risultati di un sondaggio ai partecipanti al motor show Dicembre 2007.
Pregare con i Salmi.
Esercitazione 1: Rispetto al test di ansia (Media=25; σ=5), calcolare:
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Roma, 11 ottobre 2007 UNA RICERCA SOCIALE SULL IMMIGRAZIONE Una sintesi.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
Blue economy Blue economy Maggio Universo di riferimento Popolazione italiana Numerosità campionaria cittadini, disaggregati per sesso,
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
SONDAGGIO IPSOS P.A. I CATTOLICI NELLA POLITICA ITALIANA - sintesi dei risultati Nobodys Unpredictable 26 Luglio 2007 Cosa vediamo? Job 12873IZ00 Ipsos.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
1 Guida per linsegnamento nei corsi per il conseguimento del CERTIFICATO DI IDONEITÀ ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Gli internauti italiani e il consumo di informazioni tramite media classici e new media UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER LORDINE DEI.
LE SAI LE TABELLINE? Mettiti alla prova!.
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
1 Questionario di soddisfazione Studenti - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato dal mese di aprile al mese di maggio Sono stati restituiti.
PRIORITA, VALUTAZIONI E ATTESE DEI CITTADINI DI CREMONA – confronto 2006/2007 – Nobodys Unpredictable Cosa vediamo?
Prima rilevazione sullo stato di attuazione della riforma degli ordinamenti nelle istituzioni scolastiche in LOMBARDIA Attuazione del D.L. 59/2003 a.s.
GLI OBIETTIVI DELLA RICERCA
Esempi risolti mediante immagini (e con excel)
RITUALITÀ LA COMUNICAZIONE È DETERMINATA DA REGOLE SOCIALMENTE STABILITE PER OGNI PARTICOLARE SITUAZIONE. IN CERTE.
NO WASTE Progetto continuità scuola primaria scuola secondaria Salorno a.s. 2013_
Ricerca sugli stili di vita
DATI ISTAT del 2006 pubblicati nel 2007 Per saperne di più:
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Transcript della presentazione:

Lo stragismo in Italia e il terrorismo internazionale FONDAZIONE ISEC Lo stragismo in Italia e il terrorismo internazionale Novembre 2006 Rapporto n. 118 - 2006 20129 MILANO – Via Benvenuto Cellini, 2/A – Tel. 02 54123098 – Fax 02 5455493 00186 ROMA – Via di Ripetta, 39 – Tel. 06 32110003 – Fax 06 36000917 e-mail: istituto@istitutopiepoli.it - www.istitutopiepoli.it

Tipologie di scuole superiori LA METODOLOGIA Sono state effettuate 1.024 interviste a un campione rappresentativo degli studenti delle scuole medie superiori milanesi degli ultimi 3 anni (terzo, quarto, quinto) mediante auto somministrazione del questionario. Le interviste sono state effettuate nel mese di ottobre 2006. Tipologie di scuole superiori % Numero Interviste Licei 41,0 420 Istituti Tecnici e Tecnici Industriali 22,9 235 Istituti Professionali e Magistrali 36,0 369 Totale 100,0 1.024

Tipologie di scuole superiori IL CONFRONTO CON IL 2000 Per quanto riguarda la prima parte della ricerca, quella relativa allo “stragismo”, si è usata la stessa batteria di domande utilizzate nel 2000 su un campione del tutto analogo a quello attuale, sostanzialmente anche nelle stesse scuole. Tipologie di scuole superiori 2000 2006 Licei 441 420 Istituti Tecnici e Tecnici Industriali 274 235 Istituti Professionali e Magistrali 285 369 Totale 1.000 1.024

Iniziamo dalla storia italiana recente Iniziamo dalla storia italiana recente. Hai mai sentito o letto qualcosa relativamente a quelle che da alcuni sono state definite le “stragi di Stato”? 2006 2000 Base: Anno 2000: 1.000 casi Anno 2006: 1.024 casi

Hai mai sentito parlare della strage di piazza della Loggia (8 morti e 103 feriti) a Brescia? 2000 2006 6% Anno 1974 4,5% Anno 1974 Si 45,5% Si 55,8% 14,1 5,4 44,2 40,1 54,5 41,7

Hai mai sentito parlare della strage alla stazione di Bologna (85 morti e decine di feriti)? 9,5% Anno 1980 7,4% Anno 1980 12,5 22,6 Si 62,8% 37,7 37,2 Si 62,3% 49,8 40,2 2000 2006

Hai mai sentito parlare della strage di piazza Fontana (16 morti e 80 feriti)? 9,1% Anno 1969 32% Anno 1969 3,4 20,5 18.4 41,1 Si 81,6% 55,5 61,1 Si 96,6% 2000 2006

LIVELLI DI CONOSCENZA (anche solo per sentito dire) DI ALCUNI EVENTI FONDAMENTALI DEGLI ANNI DELLO STRAGISMO GIUSTA COLLOCAZIONE TEMPORALE (nel decennio) DI ALCUNI EVENTI FONDAMENTALI DEGLI ANNI DELLO STRAGISMO

Di questi avvenimenti da chi sei stato informato? Valori percentuali Possibilità di risposta multipla

A chi attribuiresti soprattutto la responsabilità di queste stragi? Valori percentuali Possibilità di risposta multipla

Interesse a ricevere maggiori informazioni In che misura saresti interessato a ricevere maggiori informazioni su questi avvenimenti che hanno insanguinato la storia della nostra Repubblica? Da chi vorresti ricevere queste informazioni? (risposta multipla) Molto + Abbastanza Interessati 80,2%

In che misura saresti interessato a una serie di conferenze, assemblee e dibattiti in orario scolastico con l’intervento di esperti esterni e testimoni? Molto + Abbastanza Interessati 79,2% Molto + Abbastanza Interessati 77,9% 2000 2006

Islam e islamismo Molto + Abbastanza Informati 68,3% Parliamo ora della storia più recente e di attentati a livello internazionale. Dal giorno degli attentati alle Torri Gemelle di New York si è parlato sempre più di Islam (inteso come religione e stile di vita) e di Islamismo (inteso come concezione dell’uomo e del mondo ispirata ai valori islamici). In che misura ti senti informato/a su questi temi (Islam e Islamismo)? Molto + Abbastanza Informati 68,3%

SCIITI E SUNNITI Recentemente si parla spesso di sciiti e sunniti. A che cosa corrispondono secondo te questi due termini?

IL FONDAMENTALISMO ISLAMICO Si parla anche spesso di "fondamentalismo islamico". A quale di queste definizioni si avvicina di più secondo te il significato di questo termine? Valori percentuali

IL TERRORISMO ISLAMICO In che misura ti ritieni informato/a sul cosiddetto terrorismo islamico? Molto + Abbastanza Informati 54,0%

Secondo te, quali sono le cause principali del terrorismo islamico? Valori percentuali Risposta multipla

Secondo te, qual è il fine ultimo del terrorismo islamico? Valori percentuali Risposta multipla

Oltre che di terrorismo islamico, si parla spesso di terrorismo palestinese. Secondo te le due locuzioni indicano ….

Sui media si parla a volte di Al Qaeda Sui media si parla a volte di Al Qaeda. Da quello che hai capito, che cosa è? Una organizzazione di terroristi islamici Una emittente televisiva araba Un movimento paramilitare islamico Un partito politico afgano Non so/non ne ho mai sentito parlare 59,9% 13,8% 12,4% 6,8% 7,1%

A volte si parla anche di Hamas. Da quello che hai capito, che cosa è?

Si parla anche di Hezbollah. Da quello che hai capito che cosa è?

Sintesi della conoscenza corretta di alcuni termini riguardanti la politica medio-orientale

Da chi sei stato informato su tutti questi temi internazionali? Valori percentuali Risposta multipla

Secondo te, i carabinieri e i militari italiani morti in diverse occasioni in Iraq e in Afghanistan sono da considerarsi…

C'è chi dice che, dal punto di vista morale, non vi sia gran differenza tra il fare esplodere bombe su treni o in luoghi pubblici e il bombardare centri abitati e obiettivi civili impiegando aeroplani (o artiglierie navali o terrestri). Tu cosa ne pensi?

Sull'intervento statunitense in Iraq vi sono pareri discordi Sull'intervento statunitense in Iraq vi sono pareri discordi. A quale di queste opinioni tu personalmente ti avvicini di più? Valori percentuali

Sempre parlando di guerra in Iraq, in termini di risultati, a quale di queste opinioni ti avvicini di più?

Rispetto alle denunce internazionali sulle violenze e torture inflitte da militari angloamericani a prigionieri e sospetti terroristi, la tua opinione è che si tratti di .. Valori percentuali

Secondo te, il terrorismo islamico è: Valori percentuali

Anche se il nostro Paese non ha fino ad oggi subito attentati terroristici, ritiene che si possano verificare in futuro?

Qualcuno dice che tutti i musulmani possono essere potenziali terroristi. In che misura sei d'accordo? % accordo 35.7 21.1 45,7

Ritieni che il terrorismo islamico sia un pericolo reale per la tua incolumità e per quella dei tuoi familiari? Totale Cattolici Non cattolici Valori percentuali

In quali modi la minaccia di attentati terroristici ha influenzato o modificato le tue abitudini quotidiane? Totale Licei Altre scuole

Quali abitudini hai modificato? Valori percentuali

In che misura saresti interessato a ricevere maggiori informazioni sul mondo islamico in generale? Da chi vorresti ricevere eventualmente queste informazioni? Totale interessati 68% Risposta multipla

In che misura saresti interessato a una serie di conferenze, assemblee e dibattiti in orario scolastico, con l'intervento di esperti esterni, rappresentanti delle comunità islamiche e testimoni, in cui approfondire la conoscenza del mondo e della cultura islamica in generale? Tra i seguenti temi, su cui si potrebbero eventualmente organizzare conferenze, assemblee e dibattiti in orario scolastico, come tuo interesse personale quali sono i due che sceglieresti? Totale interessati 72.2%

Tra questi personaggi, quali sarebbero secondo te più credibili nella trattazione e nella ricostruzione di questi temi? Valori percentuali Risposta multipla

SINTESI FINALE La memoria storica di quelle che sono state definite le “stragi di Stato” resta ancora viva tra gli studenti di una città leader come Milano, ma scende dal 75% di informati almeno in qualche misura nel 2000 a poco più del 60% oggi Analizzando alcune specifiche stragi, il ricordo di piazza Fontana decresce stranamente in misura superiore a quello di altre stragi: diminuisce infatti di ben 15 punti percentuali (dal 97 all’82%) a fronte dei 10 punti percentuali (dal 55 al 45%) di quello di piazza della Loggia a Brescia, e del ricordo sostanzialmente invariato (intorno al 62%) della strage alla stazione di Bologna Se nel complesso il ricordo “tiene” comunque abbastanza bene, quella che scende notevolmente è la collocazione temporale dell’evento, che sostanzialmente in 6 anni si dimezza: dal 41 al 21% per piazza Fontana, dal 23 al 12% per la stazione di Bologna e dal 14 al 5% per piazza della Loggia Dunque, una memoria che resta, anche se in progressivo calo, ma sempre più vaga e sfuocata E’ interessante notare inoltre come nel giro di 6 anni le fonti di informazione su questi eventi sono sempre di meno i media classici (la Tv scende dall’84 al 54%) e i giornali (dal 47 al 35%), mentre tengono le fonti private (famiglia e amici) e cresce semmai la scuola (dal 16 al 23%)

SINTESI FINALE Se ne continua a parlare, dunque, ma sempre meno e sempre più a livello privato che non pubblico, con un affievolimento delle informazioni: l’attribuzione della responsabilità è, come nel 2000, spesso erroneamente attribuita alle Brigate Rosse, ma soprattutto cresce la voce “non so” (dal 19 al 27%). La seconda parte della ricerca riguardava invece conoscenze e opinioni sul terrorismo internazionale: qui l’informazione appare tendenzialmente maggiore e su alcuni punti, come sciiti e sunniti, fondamentalismo islamico e Al Qaeda, i correttamente informati si avvicinano o superano il 60%, con punte decisamente più elevate nei licei Più bassa è invece l’informazione corretta su altri punti, come Hamas e gli Hezbollah, che solo un terzo degli intervistati riesce a definire correttamente Un po’ tranchant il giudizio sulle cause principali del terrorismo islamico, individuate soprattutto nel fanatismo religioso islamico (68%), anche se non pochi offrono risposte più aderenti alle tensioni internazionali e citano l’imperialismo USA (33%) e l’occupazione israeliana dei territori palestinesi (18%) quanto meno come concause

SINTESI FINALE In genere più informati e articolati come giudizi sono i liceali, mentre meno informati e più “piatti” tendono ad essere gli studenti delle altre scuole: ad esempio parlando di terrorismo islamico e di terrorismo palestinese, i primi tendono a distinguerli come “provocati da cause diverse e aventi finalità strategiche diverse”, mentre i secondi tendono ad accomunarli anche come finalità politiche E’ interessante notare come la maggior informazione dei liceali sembri essere correlata più con la famiglia e con i giornali come fonti che non con la Tv o la scuola (se ne sa di più perché se ne parla di più in famiglia e si leggono di più i giornali). Emerge con evidenza un rifiuto morale generalizzato non solo contro gli episodi di terrorismo internazionale, ma anche contro i bombardamenti, le aggressioni militari poco giustificate (il 52% ritiene che l’intervento statunitense in Iraq sia una “aggressione militare giustificata da motivazioni rivelatesi inesistenti”, con una punta del 65% fra i liceali) e ancor di più contro le violenze e le torture sia da una parte che dall’altra (“crimini ingiustificabili sotto ogni punto di vista” dice il 41% degli intervistati) D’altronde l’opinione prevalente (in ben il 71% dei casi) è che l’intervento statunitense in Iraq abbia “alimentato la spirale del terrorismo anziché eliminarlo”

SINTESI FINALE Dunque rifiuto piuttosto compatto della violenza da qualunque parte provenga e qualunque forma assuma, anche se non si sottovaluta la specifica pericolosità del terrorismo islamico (considerato dal 47% degli studenti “un pericolo incombente sull’intera umanità”) Da questo punto di vista si ritiene senz’altro quanto meno “possibile” (72%) che anche il nostro Paese in futuro possa subire qualche attentato terroristico, e c’è una certa preoccupazione più o meno latente per la propria incolumità e quella dei familiari Nel 44% dei casi si ammette di aver modificato in qualche modo le proprie abitudini, soprattutto con un aumento degli stati di ansia quando si viaggia su mezzi pubblici o i familiari devono viaggiare in treno o in aereo (complessivamente 30% dei casi), ma anche con una maggior “diffidenza nei confronti degli sconosciuti di origine araba o di religione islamica” (24%).

00186 ROMA – Via di Ripetta, 39 – Tel. 06 32110003 – Fax 06 36000917 20129 MILANO – Via Benvenuto Cellini, 2/A – Tel. 02 54123098 – Fax 02 5455493 00186 ROMA – Via di Ripetta, 39 – Tel. 06 32110003 – Fax 06 36000917 e-mail: istituto@istitutopiepoli.it - www.istitutopiepoli.it