Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE ULCERE FLEBOSTATICHE E LE LESIONI DEVITALIZZATE
Advertisements

Limiti e criticit à del fattore prezzo Walter Bergamaschi AO Universitaria Ospedale di Circolo – Fondazione Macchi Milano (Circolo della Stampa), 7 luglio.
La Formazione e la Ricerca in Medicina Palliativa Giovanni Apolone IRFMN Milano, 6 Ottobre 2006.
Convegno MEDICINA NARRATIVA E MALATTIE RARE, 26 Giugno 2009 LE STORIE DEI NOSTRI BAMBINI Storie che uniscono PAOLA MARTINELLI, STEFANIA AZZALI, FRANCESCA.
Strumenti e metodologie per la valorizzazione dellinnovazione.
Sperimentazione Clinica in Italia: Stato dellarte e prospettive Silvio Gherardi Assobiomedica.
Coordinamento di Area Medica Responsabile: Prof. Guido Pozza Cefalù, 17/12/2005.
IDENTIFICAZIONE CORRETTA DEL PAZIENTE IN OSPEDALE
Linee guida e profili di cura
Strumenti per la sorveglianza: i software INF-NOS 2 e KIR-NOS 2
Follow-up del paziente con scompenso cardiaco cronico
LA GESTIONE DEL PAZIENTE CARDIOCHIRURGICO AD ALTO RISCHIO
CRT e profilassi della fibrillazione atriale: un caso clinico
Gestione a lungo termine del paziente diabetico ipercolesterolemico: quale terapia e per quale rischio Antonio Mafrici UCIC Dipartimento Cardio-toraco-vascolare.
FISIOPATOLOGIA, SEMEIOTICA E METODOLOGIA CLINICA
IPERTENSIONE ARTERIOSA
MILLEGPG uno strumento per migliorare e migliorarsi
Reggio Emilia 19/04/2010 PERCORSO DI CURA NELLA SLA Elvira Morrone
Premessa Nel 2003 ARIR sviluppa e commissiona una indagine telefonica sui fisioterapisti respiratori per indirizzare strategicamente le sue attività Nel.
L’esperienza di Reggio Emilia: rete cure territoriale percorsi di cura
UNITA’ DI CURE PRIMARIE: UN PROGETTO CON L’APPLICAZIONE DEL CHRONIC CARE MODEL PER MIGLIORARE LA QUALITA’ D’ASSISTENZA AI PAZIENTI AFFETTI DA MALATTIE.
MODELLI DI RICERCA IN MEDICINA EPIDEMIOLOGICO GENERALE DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ECONOMICO SOCIOLOGICO.
PROTOCOLLO.
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
SIMG PE Software della raccolta dati in MG Regione Abruzzo A cura di PIO PAVONE.
La prevenzione sul territorio Giacomo Milillo Roma, 11 febbraio 2006.
La Prevenzione Secondaria delle Fratture
Aspetti etici della sperimentazione Roberto Satolli Comitato Etico INT Tavola rotonda: Parliamo di GIST con i pazienti Istituto Nazionale dei Tumori –
1 LHEALTH TECHNOLOGY ASSESSMENT NELL EMOGASANALISI 10 Giugno 2010 Ospedale S. Camillo Forlanini (ROMA)
Equità di accesso alla cura del dolore
ASSISTENZA DOMICILIARE AL MINORE CON PATOLOGIA CRONICA
Advances in stroke management in Regione Lombardia Premiazione Progetto di Ricerca Milano, 26 settembre 2011.
INSUFFICIENZA CARDIACA
U.O.C.di Cardiologia e UTIC
La Rete: come e perché dovremmo essere coordinati nel percorso assistenziale specifico Umberto Nizzoli SISDA Perugia 22 febbraio 2013.
Il case manager in terapia intensiva cardiologica: una sfida
Dott. Carmelo Di Giorgio U.O. di Farmacia H.S.R. Giglio di Cefalù
SEZIONE REGIONALE CALABRIA
Conferenza di consenso Quale informazione per la donna in menopausa sulla terapia ormonale sostitutiva? Torino 17 maggio 2008.
LA CRESCITA PROFESSIONALE DEL PERSONALE DELLA PROV. AUT. DI BOLZANO Bolzano 5 settembre 2008 Presentazione di: ALDO ANCONA Agenzia nazionale per i servizi.
CSeRMEG Centro Studi e Ricerche in Medicina Generale XXI Congresso Nazionale Costermano, ottobre 2009 PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI O LINEE GUIDA.
Programmazione Valutazione Informazione Politiche sanitarie S.S.R.
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Il progetto regionale di ricerca MACONDO Primo Seminario di Studio
Insufficienza mitralica
+ 7%. Scompenso CardiacoInfarto del Miocardio N° Ricoveri Mortalità 30 gg11.64%11.10% Riospedalizzazioni a 30 gg13.3%? Età Media
SANITA’ Elio Agostoni Dipartimento di Neuroscienze
Strumenti operativi Si tratta di strumenti la cui finalità è quella di migliorare l’organizzazione dell’assistenza e, di conseguenza, favorire l’erogazione.
Lo sviluppo di un nuovo farmaco
EVIDENCE BASED MEDICINE Medicina basata sulle prove di efficacia a favore o contro una determinata terapia o atteggiamento diagnostico Le prove riguardano:
L.M.Munari Milano 27/09/06 Azienda Ospedaliera Niguarda Ca Granda ILCOMITATO ETICO DI NIGUARDA E LA SPERIMENTAZIONE CLINICA Come funziona il Comitato Etico?
Milano, 27 settembre 2006 LA SCELTA CONSAPEVOLE E’ UN DIRITTO DELLA PERSONA: UN MODULO INFORMATIVO A MISURA DI PAZIENTE Dr.ssa Gabriela Venturelli Direttore.
CLASSIFICAZIONE ACC-AHA
IL SISTEMA DI SEGNALAZIONE: INCIDENT REPORTING
Palazzo Lombardia, Milano, 6-7 marzo 2014 LA CURA DELL’ICTUS ACUTO: MODELLI ORGANIZZATIVI A CONFRONTO IL PERCORSO ICTUS IN LOMBARDIA: DALLA PROGRAMMAZIONE.
Bilancio Sociale di Mandato Giovedì 24 Giugno 2010 Sala Baglivi, Complesso Monumentale S. Spirito in Saxia Borgo S. Spirito, 2 - Roma.
Realizzato da: Chiara D’Ignazio 1 M. Il termine “trial clinico” definisce uno studio farmacologico o biomedico sull’uomo, che segue dei protocolli predefiniti.
OBIETTIVI E STRATEGIE DELL’ASSISTENZA RIABILITATIVA MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE ONCOLOGICO TAVOLA ROTONDA FATTIBILITA’ DEL MODELLO PIEMONTESE NELLE SINGOLE.
Controversie nella malattia di Menière Workshop del Gruppo Otologico Piemontese Novara 4 dicembre 2004.
Silvia Giacosa AMISI - SEPI
La prevenzione nelle Case della Salute
Roma, 12 maggio 2005 AIFA: UNA NUOVA POLITICA DEL FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE FARMACO A TUTELA DELLA SALUTE Il progetto per una ricerca innovativa Agenzia.
Tra biblioterapia e diritto all’informazione dei pazienti. La biblioteca per i pazienti dell’Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia R. Iori*, E.Cervi*,
nel contesto dell’ Azienda Ospedaliero Universitaria
PROGETTO DI ETNOPSICHIATRIA: DATI PRELIMINARI D’EFFICACIA PAGANI C, PORCELLANA M, CONTINI M, CURIA M, MAZZUCCHELLI L, NEGRI G, RUFFETTA C, SAMORE’ C, SIMONCINI.
Accademia europea dei pazienti sull'innovazione terapeutica Aspetti della farmacovigilanza: Studi di efficacia post-autorizzazione (PAES)
L’impiego di nab-paclitaxel in II linea nel trattamento terapeutico del carcinoma mammario metastatico Dott.ssa Maria Cristina Petrella/Sara Donati Oncologia.
Rete ospedale- territorio per la diagnosi e terapia
Transcript della presentazione:

Rilevanza clinica, scientificità ed eticità degli studi Milano, 27 settembre 2006 Maria Frigerio A.O. Ospedale Niguarda-Ca Granda

Le domande Il problema clinico è rilevante? Gli obiettivi dello studio sono importanti? Lo studio è originale? Vi è incertezza sullefficacia della nuova terapia? Vi sono presupposti di efficacia della nuova terapia? La metodologia dello studio è appropriata? La partecipazione allo studio potrebbe privare il paziente di trattamenti di efficacia documentata? Le procedure dello studio espongono il paziente a rischi o disturbi aggiuntivi?

Scopo dello studio CARE-HFXYZ Problema clinicoScompenso cardiaco cronico medio-severo, FE <35%, BBS Scompenso cardiaco acuto, ricoverato Trattamento in studio Pacemaker tricamerale per risincronizzazione Farmaco per uso endovena End-point dello studio Morte, ospedalizzazione x causa cardiaca Durata della dispnea, sintomi, durata degenza OriginalitàSIscarsa

Trattamento in studio CARE-HFXYZ Incertezza sullefficacia SI Presupposti di efficacia: -Razionale: -Studi precedenti: -Metanalisi SI QoL, FE, tempo desercizio Favorevoli SI risultati controversi Sfavorevoli Trattamento già approvato in Italia SINO

Metodologia dello studio CARE-HFXYZ RandomizzatoSI In ciecoNOSI Contro placeboNOSI Stima numerosità del campione e metodo statistico OK

Eticità dello studio CARE-HFXYZ Terapia ottimale garantita SI??? Rischio correlato al trattamento SI, basso (morte <1%, danno <5%) SI, probabilmente basso Rischi o disturbi da procedure dello studio Modesti (prelievi, Ecocardio) Modesti (prelievi)

Studio CARE-HF: considerazioni PROCON OriginalitàStudio in aperto Valutazione di un device con gli stessi criteri di valutazione dei farmaci Difficoltà della randomizzazione a impiego di device Esperienza del Centro favorevole Rischi correlati alla procedura Approvazione, partecipazione attiva (2° Centro italiano)

Studio XYZ: considerazioni PROCON End-point soft Possibilità di fare esperienza con un farmaco teoricamente interessante Scarsa originalità, e studi precedenti con risultati controversi Farmaco in studio vs. placebo, ma di fatto in competizione con i trattamenti usuali Respinto

Studio CARE-HF: esito CARE-HF, NEJM 2005; 352:1539

Studio XYZ: esito Sospeso dallo sponsor a ~ 8 mesi dalla proposta (annunciato altro studio, su casistica più numerosa, con la mortalità inclusa tra gli end-point principali).