Accogliere la Parola: criteri ermeneutici ( )

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

14/11/2013Anno Paolino 2008/091 Parrocchia S. M. della Guardia Catania - Frati Minori.
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
M B: Morale come libertà in San Paolo Bibbia e Morale Radici bibliche dellagire cristiano Sesto criterio specifico: Discernimento (1) Ripresentazione.
La Messa.
il progetto di Dio sugli uomini
Programma di Insegnamento della Religione Cattolica nella Scuola Media
Levento fondatore tra storia e metastoria Fede cristologica e contemporaneità con Cristo Giuseppe Lorizio PUL 19 aprile 2007.
…Si meravigliavano del suo insegnamento. Alla sequela di
Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e dellacultura Corso di alta formazione per gli animatori della comunicazione e della cultura.
Friedrich Daniel Ernst Schleiermacher
La Liturgia della Parola Presentazione a partire dal Vaticano II, dal Messale Romano e dalla prassi liturgica.
Arcidiocesi di Napoli Convegno di programmazione per litinerario diocesano – 22 giugno 2005 LACENO.
L'animazione dei Centri d'Ascolto.
L’atto catechistico-educativo per i ragazzi dai 6 ai 14 anni
L’INTERPRETAZIONE DELLA BIBBIA
LIBRI ISPIRATI E VERITA’ DELLA BIBBIA
Parole e fatti biblici Capitolo 1
SCUOLA DI FORMAZIONE TEOLOGICA
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Catechesi 4 L’INTERPRETAZIONE.
Sotto il segno della Parola…
PARROCCHIA S. GIACOMO MAGGIORE Messina
Elaborate e approvate definitivamente il 13 Giugno 2009.
PER LA RIFORMA DELLA CHIESA Primo incontro-proposta per una Riforma urgente della vita della Chiesa nel mondo di oggi Fano
Vangelo Secondo luca Introduzione.
IL PROGETTO DIOCESANO LA PRIMA EVANGELIZZAZIONE
il nuovo Rito del Matrimonio
è secondo le parole del padre Gras:
Itinerario di Iniziazione Cristiana per ragazzi
e il Libretto di formazione 2012
Letture “prassistiche” della Bibbia: ( )
LA LITURGIA DELLA PAROLA
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XX Domenica del Tempo Ordinario.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
DISCERNIMENTO SPIRITUALE Secondo S. IGNAZIANO Storia e Metodo
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
8.00.
7.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella II a domenica del Tempo.
SESTA DOMENICA DI PASQUA
Riscoprire il senso della festa/domenica
Come partecipare alla liturgia
La Parola di Dio, fonte e contenuto della catechesi
Parrocchia San Paolo apostolo
Libertà e Salvezza Temi teologici nell' IRC
DEI VERBUM “Parola di Dio”.
Indicazioni per la progettazione didattica
ITINERARIO CATECUMENALE DEI RAGAZZI
EDUCARE Genitori PREGHIERA Genitori - Fanciulli
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
Epoca di origine. Il cristianesimo prende origine da Gesù Cristo e dal tempo della Sua esistenza si contano i secoli dell’età moderna. Fondatore. Fondatore.
Riferimento normativo
TEMI TEOLOGICI NELLE INDICAZIONI NAZIONALI IRC
Ebraismo La Bibbia ebraica si chiama in generale TORA’ o insegnamento divino. In modo più proprio questa parola si riferisce ai primi cinque libri: Genesi,
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità della Santissima.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico in Piazza San Pietro nella Festa della Santissima Trinità.
Letteratura e teologia lez Ist. S'Ilario - Parma 1 Letteratura e teologia Lezione 3: allegoria.
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell’Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella Festa della Dedicazione della.
Anno Biblico.
Il rito della CRESIMA.
9.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella Solennità del Santissiomo.
GUSTATE E VEDETE QUANTO E’ BUONO IL SIGNORE. scuola permanente di formazione attorno al Signore risorto, «luogo educativo e rivelativo» in cui la fede.
LA CELEBRAZIONE CRISTIANA IL LUOGO DOVE DIO AGISCE OGGI.
9.00 Resurréxi et adhuc tecum sum, alleluia: Son risorto e sono sempre con te, alleluia: posuísti super me manum tuam, alleluia: tu hai posto su di.
Elementi di Teologia Dogmatica I: Cristologia in vista del Diritto e della Legge Pontificia Università Lateranense – Pontificium Institutum Utriusque.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
Per iniziare … Area: Annuncio e celebrazione Scopo: formazione biblica e teologica di base, attraverso la conoscenza diretta delle fonti Oggetto: la Misericordia.
I Sacramenti. Sacramento Da dove viene la parola sacramento? Cosa è un sacramento? Quanti e quali sono i sacramenti? Quali sono gli effetti dei sacramenti?
DIFFERENZA TRA CATECHESI NARRATIVA E MORAL-DOTTRINALE.
transizione manuale Riti di accoglienza  Il celebrante rivolge un saluto ai genitori e ai padrini partecipando alla loro gioia per il dono ricevuto.
Transcript della presentazione:

Accogliere la Parola: criteri ermeneutici (02-02-2009) Arcidiocesi di Gorizia – Centro Pastorale Corsi di Teologia Accogliere la Parola: criteri ermeneutici (02-02-2009)

Obiettivi Inquadrare la problematica della lettura ed interpretazione della Parola di Dio Suggerire gli elementi fondamentali dell’interpretazione della Parola di Dio nella Scrittura Corso di catechetica 2008-09

La Parola di Dio fede rivelazione Parola di Dio: no allo schema di Jakobson rivelazione e fede si implicano a vicenda fede rivelazione Corso di catechetica 2008-09

La Parola nella Chiesa accolta celebrata vissuta Scritture Tradizione comandamenti esistenza cristiana Liturgia Preghiera Contemplazione Corso di catechetica 2008-09

Rapporto tra Parola di Dio e Sacra Scrittura Cristo Cristianesimo Islam scrittura Storia del popolo prodotta dalla storia Normativa per la storia = generazione apostolica tradizione Ebraismo Corso di catechetica 2008-09

Dabar e Logos: come la Bibbia parla della Parola Parola che distingue crea parole e gesti lotta contro gli idoli memoria di futuro Corso di catechetica 2008-09

Criteri ermeneutici senso pieno precomprensione no al pregiudizio circolo ermeneutico collaborazione-lotta tra autore e lettore parola che chiede una risposta… Corso di catechetica 2008-09

Norme integrative per i testi sacri: analogia fidei biblica non ci possono essere contraddizioni nella bibbia analogia fidei ecclesiale non ci possono essere contraddizioni con la fede della Chiesa sensus fidei fidelium – senso di fede dei fedeli magistero autorevole Corso di catechetica 2008-09

Una formula utile = = a b x y xn yn Per evitare il fondamentalismo e l’insignificanza: Principio di GISEL a b x y xn yn Testo  =  La nostra parola di fede = Contesto storico   Il nostro contesto storico La forza di Gesù ha a che fare solo con la malattia della lebbra oppure con ogni male che esclude e disumanizza? Corso di catechetica 2008-09

I quattro sensi della Scrittura «Littera gesta docet, quid credas allegoria, moralis quid agas, quo tendas anagogia» Corso di catechetica 2008-09

Lungo 19 secoli di cristianesimo La Chiesa si è posta a confronto con la Bibbia lungo tutti i secoli nella celebrazione eucaristica, la liturgia della Parola, fin dagli inizi (cf. At. 2,42) Corso di catechetica 2008-09

Padri della Chiesa Lasciarono soprattutto omelie commenti alle varie parti della sacra Scrittura Origene: tre componenti nell’uomo carne o corpo, psiche o anima, spirito e quindi i sensi biblici carnale (o letterale o storico) psichico (o morale) spirituale (o mistico) Corso di catechetica 2008-09

Esegeti medievali 1 - senso letterale 2 - senso spirituale suddiviso a sua volta in allegorico tropologico o morale Anagogico Corso di catechetica 2008-09

Un esempio: le omelie di Antonio da Padova Corso di catechetica 2008-09