Il profilo missionario della pastorale: focus sulla pastorale giovanile Caravaggio - novembre 2013.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AtlPìGì PASTORALE GIUSEPPINA ITALIANA attività Nella provincia italiana.
Advertisements

Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
L’INIZIAZIONE CRISTIANA
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
Piccola storia di una grande Associazione
Oratorio “S. Domenico Savio Domenica 4 marzo 2007
LA PASTORALE GIOVANILE IN CHIAVE MISSIONARIA: LE PAROLE CHIAVE.
Consiglio Pastorale Diocesano Brescia, 7 febbraio 2004 la Pastorale Vocazionale.
Verso dove dobbiamo andare
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
2. GLI ELEMENTI 1. LOPZIONE DI FONDO 3. LO STILE.
FORMAZIONE NAZIONALE ANIMATORI DI COMUNITA Roma – 28 novembre/1 dicembre 2007 IL PROGETTO FORMATIVO UNA AZIONE DI SISTEMA CURA DEI VINCOLI DI SENSO (formazione.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Progetto Policoro Modulo formativo nazionale 28 novembre – 1 dicembre 2007 Roma – Santuario del Divino Amore Preghiera Il Gruppo di giovani come luogo.
Le coordinate del cammino 1.Guardiamo alla Chiesa universale un evento spirituale la caratterizza: è la Celebrazione dellanno Sacerdotale indetto da Papa.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
Comunicare il Vangelo alle nuove generazioni? Partiamo dagli adulti COME USO I SUSSIDI PER COSTRUIRE LE 6 STANZE?
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Corso formativo Volontario nella comunità Tema Percorso di rinascita Aspetti affrontati e relativi approfondimenti.
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Diocesi di Fano, Fossombrone, Cagli e Pergola
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
UDINE 2012 In che modo accompagnare? Elaborare un cammino catechistico.
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
Giovani di speranza Servizio Diocesano per la Pastorale Giovanile di Roma.
Dio vuole salvare tutti gli uomini : Manda i suoi apostoli Manda tutti noi ma con caratteristiche ed espressioni differenti per venire incontro ad esigenze.
C ENTRO DI D IOCESANO DI P ASTORALE F AMILIARE V ERONA Faenza 10 febbraio 2013.
Progetto Educativo dellOratorio 1988 – anni di azione educativa Progetto Educativo dellOratorio, 1988.
da entità a identità essere AC in parrocchia oggi
Intervento di don Luciano Meddi al Convegno Catechistico della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. Domenica 22 aprile 2012 Il catechista costruttore.
A cura del Servizio diocesano di Pastorale Giovanile Scuola di formazione teologica e pastorale Auditorium Benedetto XVI Alessano, 11 novembre 2013.
la catechesi dell’iniziazione cristiana oggi?”
Lalunno... identifica nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento... DAL CURRICOLO.
Studiare Catechesi Missionaria
QUESTA E' LA NOSTRA FEDE.
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus dal Palazzo Apostolico di Piazza San Pietro nella XXIX a domenica del Tempo.
Le sfide pastorali della famiglia nel contesto dell'evangelizzazione
PER UNA INIZIAZIONE CRISTIANA
INTRODUZIONE Questo anno pastorale è caratterizzato dallimpegno missionario, per cui tutte le nostre comunità sono chiamate a percorrere un cammino di.
Azione Cattolica Italiana
dell’Azione Cattolica Italiana
Ordine Francescano Secolare
Roma / parrocchia S. Rita 15 giugno 2013 In Missione per una chiesa ‘estroversa’ di p. Pasquale Castrilli OMI.
Ufficio catechistico diocesano
LA STRATEGIA DELLO SVILUPPO ISPETTORIALE NEI PROSSIMI ANNI.
Nuova I.C.F.R. Riscoprire la bellezza del Cristo accompagnando i nostri figli sul cammino dell'iniziazione cristiana.
Per un lavoro dal volto umano. Da dove ripartire? Riflessioni e proposte per l’animazione della comunità cristiana Intervento di Francesco Delfino Seconda.
Unitalsi 29 novembre “ Sono venuto per servire la vostra fede, la vostra speranza, la vostra vita.
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione L’identikit del Laboratorio Diocesano.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
La pastorale giovanile e l’Oratorio camminano insieme. Non sono però esattamente la stessa cosa. Esistono poi altri fattori: associazioni (AC, Scout,
CHE COSA MUOVE L’EPISCOPATO ITALIANO A REDIGERE UNA NOTA PASTORALE SUGLI ORATORI? Il percorso che ha preparato la redazione della Nota pastorale.
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
L ABORATORIO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATIVA M ONTORSO - 16 GIUGNO 2008 Azione Cattolica Italiana Delegazione regionale delle Marche Delegazione regionale.
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
La dimensione missionaria della catechesi. Radici, sviluppi, prospettive Intervento al convegno AICa Seveso 2015 Luciano MEDDI La catechesi missionaria.
Parrocchia missionaria. Le trasformazioni n ecessarie Intervento di don Luciano MEDDI all’incontro dei Centri Missionari Piemonte- Valle d’Aosta. Torino.
GIOIA E’ FRA NOI! L’avventura di Gioia a scuola Secondo appuntamento INDOVINA CHI LEGGE OGGI?
LA BELLEZZA DI ESSERE FAMIGLIA La famiglia per un’AC rinnovata.
Il Background pastorale dell’impegno socio-politico Gli elementi fondamentali del cammino ordinario dell’Iniziazione cristiana condiviso dalla comunità.
INIZIATIVA DI SOLIDARIETA’ Azione Cattolica di Brescia.
Ispettoria Meridionale "Madonna del Buon Consiglio" - IMR.
A DIECI ANNI DALLA NOTA SULL’INIZIAZIONE CRISTIANA DEI RAGAZZI.
Nel contesto della realtà attuale. Iª Parte La carità in rapporto a quale contesto e a quali bisogni? IIª Parte L’animazione pastorale, stile progettuale.
Diocesi di Trapani Ufficio Catechistico Piano pastorale “L’albero si riconosce dal frutto. La carità nella-della cultura”
PROPOSTA INTEGRALE.
Transcript della presentazione:

Il profilo missionario della pastorale: focus sulla pastorale giovanile Caravaggio - novembre 2013

alcune premesse è lattenzione della comunità cristiana adulta alle nuove generazioni cristiane è il proporre come affascinante e compromettente il mistero di Cristo.. pastorale giovanile. missionarietà

Il «dunque». pastorale giovanile vs clericalismo. lanima vocazionale. la «prossimità educativa»

alcune suggestioni. pastorale giovanile missionaria «dentro» e «fuori». le migliori energie

appunti finali Riconoscere alla pastorale giovanile il profilo missionario è occasione preziosa perché ne venga ridetta limportanza, ma anche la fragilità nellattuale contesto ecclesiale e culturale. Accanto ad alcune scelte di campo già impostate (catecumenato, rapporto con la famiglia, territorio…) altre stanno davanti a noi e ci provocano (rimodulare la tradizione oratoriana, gli ambienti di vita).