Wi-fi Libero e Gratuito a Trieste Dove e Perché. Il 52% dei Triestini utilizza internet Di questi, solo il 27% lo usa tutti i giorni (dati Istat) Now…

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
miglioramento della qualità della vita di tutti.
Advertisements

Progetto e-citizen Agostina Betta Direzione generale centrale organizzazione, personale, sistemi informativi e telematica.
Progetto Shibboleth-UniTo-Scuole Il Portale d’Ateneo e I servizi offerti dall’Università alle Scuole: Interoperabilità Università-Scuole attraverso una.
I servizi di connettività per la PA:verso la larga banda
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Progetto SAX – P Sistemi avanzati per la connettività sociale Roma, Maggio 2007.
QUESTION DAY MOVIMENTO 5 STELLE CAPACI - ISOLA DELLE FEMMINE APRILE 2013.
Quali servizi può offrire la banda larga in Piemonte?
La Larga Banda della Pubblica Amministrazione AlexCurti.it.
Il PRU di Acilia a Roma.
La trasmissione delle informazioni può avvenire da un solo utente a molti utenti (tipo Multicast o Broadcast) o da un utente a un altro (tipo peer to.
Reti Informatiche.
Installazione di Active Directory
1 La prima Centrale di Mobilità italiana AGENZIA VIAGGI MULTIMODALI DI EXPO 2015.
Moving Moving Young Young Turin Turin Hydrogen Hydrogen Olympic Olympic Safe RETE MANET informazioni in movimento.
Conoscere e comunicare il territorio
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
LURP multiente di Prato: esperienza di integrazione 27 Gennaio 2005 Barbara Tonetto.
Carta Nazionale dei Servizi scheda tecnica. cosè la CNS è una carta plastificata dotata di microprocessore (smart card) con una memoria interna di almeno.
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
IX Commissione Trasporti, Poste e TLC IL FUTURO DELLA RETE LA DOMANDA DI INTERNET LE RETI E LE INIZIATIVE PUBBLICHE PER LA BANDA LARGA KEY FIGURES Roma,
Paolo Bertolini – Trentino Network Srl Trentino Network: strumento della Pubblica Amministrazione del territorio Trentino 14 maggio FORUM.
Direzione Generale Sanità AREE DI MIGLIORAMENTO DELLA QUALITA E SICUREZZA DEL PAZIENTE Milano - 20 giugno 2012.
Programmazione ……. verso lAccordo di Partenariato Tavolo A PROPOSTE su OT2 AGENDA DIGITALE Roma, 21 febbraio 2013.
COMUNE CAVALLINO-TREPORTI I SERVIZI ALLA PERSONA Servizi demografici Le politiche sociali Le iniziative culturali I progetti educativi Lassociazionismo.
Presenta. Hyper-code Via Domenico Mercante 6, Verona (VR) – Tel Cell mail. Chi è Hyper-Code ? Hyper-code.
Trieste Polis Digitale Internet per sviluppare democrazia in città
Torino, capitale dellinnovazione I Commissione 20 gennaio
VENEZIA CITTA' LENTA 1. La lentezza è tempo perso?
La Piazza in Rete Analisi Preliminare. Portare la rete wireless wi-fi per cittadini e turisti in Piazza Chanoux Obiettivo.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI
1 LABORATORIO REGIONALE MOLISE Quali azioni per il turismo in Molise?
MOBILITA SICURA IN AMBIENTE MONTANO FAST PROTOTYPING INTERFACCIA UTENTE "CITTADINO" Servizi Interesse pubblico Ristorazione Stazioni di servizio Aree di.
© 2007 Cisco Systems, Inc. All rights reserved.Cisco ConfidentialPresentation_ID 1 Città Digitali: lo stato dell'arte e le prospettive future Ing. Paolo.
Enti locali e web Buone pratiche di utilizzo di internet: il caso del comune di Venezia.
Agenda Indice degli argomenti:
LA LOMBARDIA PER IL COMMERCIO E LATTRATTIVITÀ 29 novembre 2013.
La lotta al digital divide in Italia FORUM P. A
ASSESSORATO ALLA MOBILITÀ E ALLE INFRASTRUTTURE ASSESSORATO ALLA MOBILITA’ E ALLE INFRASTRUTTURE Piano Generale del Traffico Urbano Piano Particolareggiato.
Titolo evento Luogo, data Titolo evento Luogo, data Pane e Internet per lo sviluppo delle competenze digitali di base in Emilia- Romagna Agostina Betta.
La nostra vision di Enrico Rossini17 marzo  È una data importante per la rete. Sapete perché?
R o m e o B r o g l i a - A s s e s s o r e a i S e r v i z i T e l e m a t i c i Provincia di Parma I l P i a n o d i e - g o v e r n m e n t d e l l.
Turisti in giro. Bisogni e offerta I mercoledì del turismo Mobile, geolocalizzazione e turismo: il cordone ombelicale del turista Perugia.: Roberto.
+ INTUS Intelligenza ambientale, Narratività, Tagging delle risorse Urbane e Sensoristica diffusa.
TELEFONIA e CELLULARI comunicazione.
Comune di Vicopisano VicoNET Rete Civica del Comune di Vicopisano Paolo Alderigi Febbraio 2003.
PUNTO RETE - Installazione di reti wireless/wired - Riparazione e agg.to pc/portatili/palmari -Sistemi a/v digitali, home theatre pc - Condivisione internet.
Assessorato Ambiente e Sviluppo sostenibile Direzione Generale Ambiente e Difesa del Suolo e della Costa Direzione Generale Centrale Organizzazione, Personale,
Progetto No-Wire. Il progetto No-Wire nasce dalla volontà di sfruttare le nuove tecnologie per la trasmissione e ricezione dei dati informatici, al fine.
Il piano nazionale per la larga banda Emilio Frezza CNIPA Centro Nazionale per l’Informatica nella Pubblica Amministrazione.
ForumPA Roma, 22 maggio 2007 Elena Palma Staff del Sindaco Comune di Bari Assessorato all’Innovazione E-democracy al servizio del Piano strategico metropolitano.
Una pluralità di reti per un municipio in rete Programma per l’innovazione nel 3° Municipio Di Paolo Subioli.
Città di San Giorgio a Cremano – Settore Innovazione e Comunicazione Autenticazione in Rete e Accesso ai Servizi digitali.
Roma, 14 maggio 2004 Nuovi strumenti per l’Italia Digitale
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Matera, 15 dicembre E’ un processo di certificazione gratuito, volontario e rinnovabile annualmente che enfatizza la qualità del.
Innovazione e sviluppo tecnologico nell’Unione Reno Galliera “Progetto S.I.Ed.ER”- Seminario tecnico formativo 11 febbraio 2016 – Hotel Centergross.
La sperimentazione TWIST nella Provincia di Ascoli Piceno Assessore ai Trasporti Ubaldo Maroni Amministrazione Provinciale di Ascoli Piceno Servizio Pianificazione.
PROPOSTA DI LEGGE D’ INIZIATIVA DEI CONSIGLIERI COMUNALI JUNIOR DI CASTELVENERE “Natura e storia da recuperare"
Programma di Iniziativa comunitaria INTERREG IIIA ITALIA-AUSTRIA Presentazione dell’avviso a presentare proposte progettuali: “Gemellaggi e cooperazione.
1 Progetto “Trasporti possibili : per un’autonoma scelta di mobilità ” L.R. 41/1996 Con la collaborazione di Ambito distrettuale di Trieste, Ambito distrettuale.
Banda larga e ultra larga: via agli interventi per annullare il digital divide sul territorio Napoli, 17 giugno 2013 Intervento effettuato in partnership.
Titolo evento Luogo, data Seminario INSPIRE Bologna, 12 luglio 2012 UNO SGUARDO AL FUTURO Progetti e strategie future per l’Emilia Romagna Dimitri Tartari.
RETE IMPRESE PISTOIA TURISMO La risposta che aspettavamo.
Jobgiovani Servizio on line integrato di orientamento alla formazione e al lavoro.
Altrama Italia è una giovane azienda con sede a Cosenza specializzata nella realizzazione di soluzioni multipiattaforma per la promozione turistica e.
Turismo, reti e sviluppo territoriale Di Aldo Finocchiaro.
©4T2011 Alto Garda Trentino Tavolo Prodotto ESITI DELL’INCONTRO DEL
UFFICIO CITTADINI IMMIGRATI Assessorato Servizi alla Persona, Famiglia, Solidarieta’ Sociale Città di Saronno Provincia di Varese.
PIUSS “LUCCA DENTRO” TERZA CONFERENZA DI CONCERTAZIONE Lucca, Villa Bottini, 19 gennaio 2009.
Area Organi Istituzionali AREAORGANIISTITUZIONALI RESPONSABILE Mauro Parodi SEGRETERIA ORGANI MUNICIPALI Rosella De Batte’ Claudia Melagrani Cristina Poggi.
Transcript della presentazione:

Wi-fi Libero e Gratuito a Trieste Dove e Perché

Il 52% dei Triestini utilizza internet Di questi, solo il 27% lo usa tutti i giorni (dati Istat) Now… La Pubblica Amministrazione si deve impegnare nell educazione digitale

Now… Triestefreespots per residenti e turisti, max 4h/giorno 1500 utenti ad oggi Coperte piazza Unità e piazza Hortis Si estenderà ai Topolini, al Giardino Pubblico e a piazza S. Antonio Nuovo Sempre e solo il centro?

Now… Copertura scarsa e centralista Quasi nessun servizio offerto Nessuna riduzione della distanza tra cittadino e PA

And Then? Sviluppare una rete wireless cittadina estesa a tutti i rioni Appoggiandosi a tutti gli edifici pubblici connessi ad internet (costi bassi)

And Then? Sviluppare una rete wireless cittadina estesa a tutti i rioni Creando hotspot sulle pensiline della TT (costi alti)

And Then? Sviluppare una rete wireless cittadina estesa a tutti i rioni Incentivando lofferta di servizi wi-fi da parte di bar e ristoranti (costo zero)

Perché? Educazione digitale Supermento del digital divide Sviluppo turistico Ma soprattutto Fornire servizi ai cittadini Accorciare la distanza tra cittadini e PA

Turismo Integrare il sistema con gli operatori turistici per Promozione dellofferta Promozione degli eventi in città Migliore accesso ai servizi di trasporto Creazione di mappe e percorsi per visitare la città e il Carso

Cittadini e PA Monitoraggio della condizione dei rioni Geolocalizzazione dei servizi Discussione di proposte dei cittadini Streaming delle sedute di consiglio comunale Question time con lamministrazione

Grazie per lattenzione