Francoforte sullOder, 24-26 febbraio 2011 Gherardo Ugolini IL PROFILO DEL LETTORE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANALISI dell’IDEA SOCIALE di SCUOLA e PROPOSTE di IMPEGNO EDUCATIVO
Advertisements

I dati della nostra Facoltà
Corso Di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale
Istituto d’Istruzione Superiore
Isp. Mario Maviglia Brescia, 1° dicembre 2007
PRESENTAZIONE DEGLI INDIRIZZI
Scienze e Lingue Il valore aggiunto del progetto CLIL
Il master europeo in traduzione European Master’s in Translation (EMT)
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
BANDO ERASMUS 2011/12 7 marzo – 4 aprile 2011
STAGE DI TUTTO UN PO’ Prof. Carla Vacchi
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
Quale denominazione? Fachsprachen LSP Langues (langages) spécialisées, de spécialité, langues professionnelles, sur objectif spécifique…. Lingue (linguaggi)
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
La formazione post laurea
Caterina Perlot Sede italiana LAteneo Italo-Tedesco a sostegno della cooperazione binazionale Seminario La co-tutela internazionale di tesi di dottorato:
Il dottorato di ricerca in Germania: proposte di collaborazione
Moving into the Future “La professione dell’Attuario” dott
PROGRAMMI DI COOPERAZIONE TERRITORIALE I controlli di primo livello in azione Un caso pratico Programma Interreg IV C Progetto B3 Regions Regione Piemonte.
Lingua e Letteratura tedesca
PROBLEMATICHE LINGUSTICHE
Mediazione e gestione dei conflitti nella comunicazione interculturale
1° CONVEGNO ADMIS La professione dell'insegnante di italiano L2/LS in Italia e nel mondo: sviluppi e prospettive. Venezia, 14 dicembre 2007 Venezia, 14.
-CORSI PER AZIENDECORSI PER AZIENDE -CORSI PER RAGAZZICORSI PER RAGAZZI -CORSI PER ADULTICORSI PER ADULTI LIstituto San Vincenzo è specializzato nella.
Attività del C.T.P. nell’Anno Scolastico
page 1 DAAD – Servizio tedesco per lo scambio accademico Istituzione responsabile per lo scambio universitario internazionale e per la formazione dei.
ILOSOFIE e CIENZE della OMUNICAZIONE e della ONOSCENZA Corso di laurea attivato nellA.A. 2001/2002 UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA.
Ospedale Didattico Veterinario Presentazione : Riccardo Grasso Pisa - Facoltà di Medicina Veterinaria – mercoledì 25 maggio 2009 Governo e gestione (nella.
Studio e Ricerca in Germania. 01/2006 è il paese più popolato della UE è il primo partner economico dell`Italia investe nella ricerca e nel sistema univers.
11 Facoltà, 44 Dipartimenti Scientifici, numerosi Centri e 10 Dipartimenti Amministrativi. 138 Corsi di laurea (a ciclo unico, triennali e specialistiche.
Corsi di laurea in Storia Napoli, 27 febbraio 2008 Università degli Studi di Napoli Federico II Porte Aperte.
LAUREA SPECIALISTICA IN STUDI EUROPEI E INTERNAZIONALI (Classe Relazioni internazionali) A partire dal prossimo anno accademico viene attivato.
CARATTERISTICHE CARATTERISTICHE offre una marcia in più in qualsiasi campo, accademico e professionale permette di comprendere e interpretare mentalità
Confrontarsi attivamente sul territorio CAT. E questo il titolo del progetto che, capofila lITG Marinoni di Udine, sarà finanziato con i fondi INTERREG.
Istituto Tecnico Economico “Aldo Capitini-Vittorio Emanuele II”
Struttura Didattica Speciale di Lingue e Letterature Straniere
SCUOLA APERTA A.S BENVENUTI!.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. N. AOODGAI/3760 DEL 31/03/2010 Annualità 2010/11 ELENCO.
Liceo Classico Statale Linguistico
Condizioni di lavoro e professionalità negli IRCCS Roma 17 febbraio 2012 SDS Snabi marzia cozzi.
PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PON 2007 – 2013 AVVISO MIUR Prot. n. AOODGAI/4462 DEL 31/03/2011 AUTORIZZAZIONE MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE Prot. n. AOODGAI/10716.
Nell aprile del 2008, al termine di un lungo lavoro preparatorio e dopo un ampio processo di consultazione che ha visto il coinvolgimento di stakeholder.
Offerta formativa Post lauream Offerta formativa Post lauream MASTER Università degli Studi di Cagliari Direzione per la ricerca e il territorio - Settore.
Il dottorato di ricerca nellUniversità del Molise prof. Giovanni Cannata Rettore dellUniversità degli Studi del Molise Seminari 2003/2004.
Il progetto si articola in due fasi nel corso dellanno scolastico La prima fase prevede: o consolidamento delle conoscenze linguistiche o ricerca.
LA CERTIFICAZIONE DITALS
Università di Cagliari Il Rettore Discussione preliminare sui principi generali per il nuovo STATUTO Febbraio 2011.
Lingue e letterature straniere
Master Universitario in Lingue Straniere per il Turismo
Laurea specialistica in pianificazione e politiche per lambiente Progettazione operativa ed utilizzo di un archivio sulle tecnologie di bonifica Ing. Stefania.
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
Commissione Linguistica Conoscenza e comprensione dell’altro Il futuro della comunicazione europea.
MEDIAZIONE LINGUISTICA E INTERCULTURALE
MANAGEMENT INFERMIERISTICO
Internazionalizzare il corpo docente Marino Regini Università degli Studi di Milano Seminario su “Internazionalizzazione e Statuti” Roma, 4 marzo 2011.
Studiare a Las Palmas Vicedecanato de Relaciones Internacionales
 CAMPUS FRANCE  DAAD  UNIVERSIDAD  BRITISH COUNCIL.
“not your usual idea of University ” Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica Padova 10 marzo 2014.
Informazioni test di italiano per stranieri
INDIRIZZI/ ARTICOLAZIONI AMMINISTRAZION E FINANZA E MARKETING SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING ISTITUTO TECNICO.
IISS“Ettore Bolisani”
IISS“Ettore Bolisani”
LETTORATO IN LINGUA INGLESE L'istituto Comprensivo di Bucine attiva l’intervento di docenti madrelingua per la scuola dell'infanzia, la scuola primaria.
Le modalit à di rilascio dei titoli congiunti e del riconoscimento dei periodi di studio Carlo Finocchietti, Cimea.
Concorso per l’insegnamento nella scuola dell’infanzia, del 1° e 2° Ciclo di Istruzione Regolamento e bandi 27/04/2017.
CARTA DEL DOCENTE DPCM 23 settembre 2015 Nota Miur 15 ottobre 2015.
I.C. Oreste Giorgi Monitoraggio insegnanti a.s Collegio 29 giugno2015 -FS Area2 - Prof.ssa Alessia Riccardi.
PROFESSORI ORDINARI PROFESSORI ASSOCIATI RICERCATORI DONNE ,7% CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO CONCONTRATTO A TERMINE DONNE ,5%
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI UDINE BILANCIO CONSUNTIVO 2011.
Sommario 1. Presentazione 2. Introduzione 3. La Mappa delle principali professionalità 4. I profili professionali (segue) Carta nazionale delle professioni.
Transcript della presentazione:

Francoforte sullOder, febbraio 2011 Gherardo Ugolini IL PROFILO DEL LETTORE

QUESTIONI DI DENOMINAZIONE Lettore / Lektor Esperto linguistico Mediatore culturale

POSIZIONE DEL LETTORE NELLA GERARCHIA ACCADEMICA Professori Liberi docenti Assistenti Wiss. Mitarbeiter Dottorandi Lettori Incaricati (Lehrbeauftragte)

TIPOLOGIE DI LETTORI Lettori MAE L ettori assunti dalluniversità a tempo indeterminato Lettori assunti dalluniversità a tempo determinato Incaricati

CARATTERISTICHE DEL LETTORE Madrelinguismo Laurea (in Italia o in Germania? In italianistica o in germanistica?) Formazione post lauream (dottorato, specializzazione, master) Conoscenza lingua tedesca

QUESTIONI APERTE - Curricuculum del Lettore (cosa deve sapere?) Italianista o germanista? Differenze tra ambiti di lavoro (Centri linguistici, Istituti di romanistica, Istitututi per traduttori e interpreti, IIC, VHS) Intervento dello Stato italiano? Aggiornamento e formazione permanente

MODELLO DAAD Sprachlektoren Fachlektoren