Percorso dirigenti Metodi di valutazione del valore aggiunto – L’esperienza di Socialis Elisa Chiaf 26 marzo 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Territorio: provincia di Pordenone
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
Dipartimento di Ingegneria Idraulica e Ambientale - Universita di Pavia 1 Caduta non guidata di un corpo rettangolare in un serbatoio Velocità e rotazione.
Valutazione d’Istituto A.S. 2008/2009
Regione Toscana: indagini sugli esiti occupazionali del POR Ob
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio di Previsione Esercizio Finanziario 2009 per il cittadino Fabriano, 20 marzo 2009 Oratorio.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna CONFERENZA STAMPA CONFCOOPERATIVE EMILIA ROMAGNA Bologna, 30 Luglio 2013.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Donata Favaro Università di Padova
ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Scuola Superiore Economia e Finanza
Economia delle aziende non profit Prof. Antonello Zangrandi Anno accademico del terzo settore:
Gli italiani e il loro patrimonio culturale Roma, 24 giugno 2003 Analisi dei risultati.
ANALISI FINANZIARIA I “Le determinanti della dinamica finanziaria”
I MATEMATICI E IL MONDO DEL LAVORO
ALBO REGIONALE COOPERATIVE SOCIALI SEZIONE PROVINCIALE DI TORINO
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
LE CLASSI SOCIALI IN ITALIA
Il fattore lavoro.
ELEZIONI REGIONALI 2010 PRIMI RISULTATI E SCENARI 14 aprile 2010.
Canale A. Prof.Ciapetti AA2003/04
CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BRESCIA - UFFICIO STUDI 10 MAGGIO 2004.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
1. 2 CAMERA DI COMMERCIO PESARO E URBINO Elaborazione Servizio Statistica Fonti: ISTAT – Unioncamere – Tagliacarne – Infocamerere – Regione Marche – Comune.
1 Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Botteghe in periferia Indagine sulle attività commerciali nelle aree marginali della provincia.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Bilancio Preventivo 2011 APPROVAZIONE Consiglio Comunale.
I lavoratori italiani e la formazione UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA, IN COLLABORAZIONE CON DOXA, PER ANES (febbraio 2005)
Il fumo di sigaretta in Provincia di Trento
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Ruoli di genere e conciliazione dei tempi della vita e del lavoro
Cos’è un problema?.
Gli italiani e il marketing di relazione: promozioni, direct marketing, digital marketing UNA RICERCA QUANTITATIVA SVOLTA DA ASTRA RICERCHE PER ASSOCOMUNICAZIONE.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
Ufficio Studi Imprenditrici e imprese femminili in Toscana Fabio Faranna Unioncamere Toscana - Ufficio Studi Firenze, 27 ottobre 2006.
Comune di Udine 1 RENDICONTO DELLA GESTIONE 2007 SERVIZIO FINANZIARIO – Programmazione e bilanci.
ANALISI CONTRATTAZIONE DI SECONDO LIVELLO SETTORE TESSILE – ABBIGLIAMENTO COMO 2000/2003.
La cooperazione sociale in Lombardia Milano 5 dicembre 2011.
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
Le prime 30 professioni di sbocco per i diplomati in Italia Anno 2012 (valori assoluti e incidenze percentuali) Assunzioni di diplomati (v.a.)* Incidenza.
Le aziende di erogazione
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
Le difficoltà dell’integrazione socio-sanitaria in uno scenario di forte presenza della sanità privata nel sistema pubblico. Il caso del Lazio. Cristina.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
L’UNIONE EUROPEA LA STORIA.
ISTITUTO COMPRENSIVO “G. BATTAGLINI” MARTINA FRANCA (TA)
Ministero del Lavoro D.G. Osservatorio del Mercato del Lavoro 20/04/ In breve… Con un andamento positivo sono gli indicatori del clima di fiducia.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Un’indagine sulle Comunità-alloggio per handicappati adulti a Roma
I nuovi cittadini Limmigrazione e le problematiche sociali CIA ABRUZZO CIA ABRUZZO.
Corso di Laurea in Management dello sport Le organizzazioni sportive
Economia delle Aziende, Pubbliche e Non Profit Sistema di misurazione e valutazione e Programma triennale per la trasparenza e l’integrità: alcuni esempi.
Un’analisi dei dati del triennio
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
“COOPERATIVA SOCIALE: IMPRESA DIVERSA PER SCELTA” Fabio Alessandrelli
Analisi statistiche IRPEF Anno d’imposta 2005 −IRPEF nel sistema tributario −I redditi medi −La distribuzione dei redditi −La tipologia dei redditi −Chi.
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Transcript della presentazione:

Percorso dirigenti Metodi di valutazione del valore aggiunto – L’esperienza di Socialis Elisa Chiaf 26 marzo 2011

Indice Premessa Un modello di valutazione complessivo L’analisi del valore creato vs la Pubblica Amministrazione

Terzo settore: posizionamento intermedio tra Stato e mercato. Il terzo settore Terzo settore: posizionamento intermedio tra Stato e mercato. Economia sociale (scuola franco-belga): Finalità di servizio ai soci o alla collettività e non al profitto; Autonomia di gestione; Processi decisionali democratici; Centralità delle persone e prevalenza del fattore lavoro sul capitale

Il terzo settore Organizzazioni non profit (scuola anglosassone): Sono organizzazioni, cioè hanno carattere istituzionale; Sono private, separate istituzionalmente dallo Stato; Non distribuiscono utili a soci o amministratori; Sono indipendenti nella misura in cui hanno proprie regole e istanze di decisione; L’adesione a queste entità è libera ed esse sono capaci di mobilizzare delle risorse volontarie sotto forma di donazioni o beneficienza

Le organizzazioni del terzo settore Cooperative sociali, Fondazioni, Associazioni riconosciute, Comitati, … Nel 2001 l’Istat registra circa 221.412 organizzazioni del terzo settore in Italia. Esse coinvolgono circa 4.000.000 di persone, tra lavoratori dipendenti, collaboratori, volontari, ecc.

Il terzo settore in Italia Al 31.12.2003 le OdV attive sono 21.021 Al 31.12.2005 le cooperative sociali attive sono 7.363 Al 31.12.2005 le fondazioni attive sono 4.720 IMPRESA SOCIALE

Le imprese sociali (definizione di Emes) Sono imprese sociali le organizzazioni private non-for-profit che offrono beni o servizi direttamente legati al loro esplicito obiettivo di apportare un beneficio alla comunità. Esse contano su una collettività dinamica che include diversi stakeholder nei loro corpi di governo, pongono un alto valore alla loro autonomia e sopportano rischi economici legati alla loro attività.” Le imprese sociali europee si posizionano all’incrocio tra mercato, politiche pubbliche e società civile, non solo per l’attività svolta, ma anche per la varietà delle loro risorse. Le imprese sociali si sono posizionate in settori di prevalente interesse pubblico, l’assistenza sociale e sanitaria e l’inserimento lavorativo prima di tutto, in modo da rispondere a esigenze della collettività e di conseguenza supplire alle difficoltà dell’amministrazione pubblica e del sistema di welfare. Per quanto riguarda il mix di risorse, le imprese sociali combinano entrate da vendita e da erogazione, sussidi pubblici per la propria missione sociale, donazioni private e risorse volontaristiche.

Gli indicatori per definire l’impresa sociale Un’attività continuativa di produzione di beni e/o servizi. Un alto grado di autonomia. Un livello significativo di rischio economico. Un livello minimo di lavoratori remunerati. Un obiettivo esplicito di servizio alla comunità. Un’iniziativa derivante da un gruppo di cittadini. Un potere decisionale non basato sulla detenzione di capitale. Una dinamica partecipativa. Una limitazione della distribuzione dei benefici.

Le imprese sociali in Europa Social Finality Enterprise (Belgio) Social Enterprise (Finlandia) Social Enterprise (Lituania) Community Interest Company (Regno Unito) Impresa Sociale (Italia) Social Enterprise (Lettonia) Cooperative sociali (Italia) General Interest Cooperative (Francia) Social Initiative Cooperative (Spagna) Social Solidarity Cooperative (Portogallo) Social Cooperative (Polonia) Social coop of Ltd Responsibility (Grecia) IMPORTANZA RICONOSCIUTA DALL’UNIONE EUROPEA NEL GENNAIO 2009

Le imprese sociali di inserimento lavorativo In generale, le imprese sociali europee operano secondo due modalità prevalenti: Svolgimento di attività a finalità sociale (socio-assistenziale, educativa, ambientale, turistica, ecc.) Svolgimento di qualsiasi attività, mirata all’inserimento lavorativo di soggetti svantaggiati. Per alcuni studiosi l’inserimento lavorativo è la forma più innovativa di imprenditoria sociale, e in alcuni Paesi le imprese di inserimento lavorativo sono le uniche destinatarie della normativa specifica sull’impresa sociale.

In Italia La forma giuridica italiana delle imprese sociali di inserimento lavorativo è la COOPERATIVA SOCIALE DI TIPO B. Legge 381/91 Le cooperative sociali hanno lo scopo di perseguire l'interesse generale della comunità alla promozione umana e all'integrazione sociale dei cittadini attraverso: la gestione di servizi socio-sanitari ed educativi; lo svolgimento di attività diverse - agricole, industriali, commerciali o di servizi - finalizzate all'inserimento lavorativo di persone svantaggiate. invalidi fisici, psichici e sensoriali, gli ex degenti di istituti psichiatrici, i soggetti in trattamento psichiatrico, i tossicodipendenti, gli alcolisti, i minori in età lavorativa in situazioni di difficoltà familiare, i condannati ammessi alle misure alternative alla detenzione

In Lombardia e a Brescia (1) La diffusione delle cooperative sociali sul territorio lombardo vede la presenza di una cooperativa sociale ogni 6.900 abitanti circa, con punte di una ogni 5.000 in provincia di Brescia; Presenza del 21,85% delle coop sociali di tipo B lombarde a Brescia (seconda dopo MI); A Brescia la presenza delle cooperative di tipo B è superiore alla media regionale (44% vs 33%) ; Dal 1992 si registra su tutto il territorio lombardo la tendenza alla costituzione di cooperative sociali di tipo A rispetto alle cooperative di inserimento lavorativo. Solo in provincia di Brescia la percentuale delle due tipologie di cooperative tende ad avvicinarsi al 50%.

In Lombardia e a Brescia (2) La percentuale degli occupati nelle cooperative sociali della provincia di Brescia sul totale degli occupati provinciali (1,67%) è superiore del dato regionale (1,32%). Il 21,21% degli occupati nelle cooperative sociali lombarde, è occupato nelle cooperative sociali di tipo B. Nettamente al di sopra della media regionale figura la percentuale degli occupati nelle cooperative di tipo B della provincia di Brescia (35,37%); La percentuale del totale degli occupati nelle cooperative di tipo B della provincia di Brescia (26,03%) è superiore alla percentuale delle cooperative sociali bresciane iscritte all’Albo (21,85%). I soci iscritti nelle cooperative sociali di tipo B bresciane rappresentano il 38,64% del totale soci delle coop sociali, dato superiore alla media regionale (26,03%);

In Lombardia e a Brescia (3) Il 24,46% dei disabili fisici, psichici e sensoriali inseriti dalle cooperative sociali in Regione Lombardia è impiegato a Brescia; Il 26,75% dei malati psichici inseriti dalle cooperative sociali in Regione Lombardia è impiegato a Brescia; Il 35,85% dei tossico/alcooldipendenti inseriti dalle cooperative sociali in Regione Lombardia è impiegato a Brescia; Il 33,33% dei minori inseriti dalle cooperative sociali in Regione Lombardia è impiegato a Brescia; Il 22,53% dei detenuti inseriti dalle cooperative sociali in Regione Lombardia è impiegato a Brescia.

In Lombardia e a Brescia (3) Dal 1998 al 2007, l’inserimento di soggetti svantaggiati nelle cooperative sociali di tipo B bresciane ha seguito i seguenti trend: Disabili: in provincia di Brescia + 187%; in Lombardia +144% ; Pazienti psichiatrici: in provincia di Brescia + 75%; in Lombardia +70%; Tossicodipendenti : in provincia di Brescia + 39,9%; in Lombardia +39%; Minori: in provincia di Brescia +25%; in Lombardia - 21%; Detenuti: in provincia di Brescia + 80%; in Lombardia +152%.

Indice Premessa Un modello di valutazione complessivo L’analisi del valore creato vs la Pubblica Amministrazione

Perché un modello di valutazione L’azienda è un sistema di scelte. La capacità di scegliere è strettamente legata al tema della valutazione. Per VALUTARE il risultato di un’impresa sociale, è necessario considerare aspetti economici, ma non solo: bisogna saper valutare aspetti sociali, di outcome, ecc. L’impresa sociale di inserimento lavorativo deve considerare i due risultati che produce: da un lato il servizio/prodotto per il committente e dall’altro il processo di reinserimento del soggetto svantaggiato.

La valutazione per le imprese sociali di inserimento lavorativo Analisi della letteratura degli ultimi quindici anni, per definire (Duclos, 2007): Definizione della valutazione Perché valutare Cosa valutare Come valutare L’analisi ha dato risultati specifici sul tema delle imprese sociali di inserimento lavorativo

Cosa valutare? (1) Analisi economico/finanziaria: produttività del fattore lavoro; autonomia di mercato; peso dei contributi; liquidità; solidità. Dussart et al., 2003 Simon, 1998 Efficacia dell’attività delle WISE: numero di soggetti inseriti che trovano un lavoro stabile dopo il periodo nelle WISE. Nicaise et al., 2000 Marocchi, 1999 Effetti sul capitale sociale: impegno individuale in attività sociali/politico/culturali; relazioni con familiari e amici; perseguimento di buone regole e valori di condotta dai manager; metodi di produzione e gestione risorse umane innovativi, come una gestione democratica e basata sulla partecipazione; attività di lobby a favore delle WISE; miglior coesione sociale. Maree, 2005 Davister, 2004 Gregoire, 2004

Cosa valutare? (2) Effetti sui soggetti: tasso di reinserimento al lavoro; tasso di reinserimento alla formazione; salario medio netto; impegno individuale in attività sociali/politico/culturali; relazioni con familiari e amici; numero di ricoveri; miglioramento di fiducia e autostima; frequenza di incontri con psichiatri o specialisti; altri dati sul miglioramento del benessere. Dussart et al., 2003 Nicaise et al., 2000 Maree, 2005 Effetti esterni: variazioni sul mercato del lavoro; benefici per i budget pubblici; tasso di criminalità; numero di posti di lavoro creati; effetti dell’attività svolta dalle WISE sullo sviluppo sostenibile, ad es. nel settore ecologico. Marocchi, 1999 Gregoire, 2004

Come valutare? (1) Cosa Valutare? Come valutare? Analisi economico/finanziaria: produttività del fattore lavoro; autonomia di mercato; peso dei contributi; liquidità; solidità. Contributi/salari e stipendi lordi Reddito lordo/salari e stipendi lordi Valore aggiunto/salari e stipendi lordi Margine operativo lordo/(Costi – costi per acquisti) Valore aggiunto/(Costi – costi per acquisti, servizi e altri beni) Contributi/costi totali Cash Flow Redditi % contributi sul turnover % contributi sulle vendite Attivo a breve/Passivo a breve (PN/Tot Passivo) x 100 Efficacia dell’attività delle WISE: numero di soggetti inseriti che trovano un lavoro stabile dopo il periodo nelle WISE. Lavoratori che trovano un lavoro/n. progetti avviati

Come valutare? (2) Effetti sul capitale sociale: impegno individuale in attività sociali/politico/culturali; relazioni con familiari e amici; perseguimento di buone regole e valori di condotta dai manager; metodi di produzione e gestione risorse umane innovativi, come una gestione democratica e basata sulla partecipazione; attività di lobby a favore delle WISE; miglior coesione sociale; miglioramento del capitale umano. Dati sulle relazioni sociali dei lavoratori: network a cui i lavoratori partecipano; n. e tipo di relazioni tra lavoratori e autorità pubbliche; n. e tipo di relazioni tra lavoratori e attori economici; tipologia di aiuti da altre organizzazioni. Dati su regole e valori: questionari aperti con domande su valori e norme seguite dai manager nelle loro imprese; Dati sulle attività di lobby delle WISE: expertise per le autorità pubbliche; partecipazione in network formali e informali; partecipazione in federazioni; azioni per sensibilizzare l’opinione pubblica o influenzare l’agenda pubblica; contributo di lavoro volontario.

Come valutare? (3) Effetti sui soggetti: tasso di reinserimento al lavoro; tasso di reinserimento alla formazione; salario medio netto; impegno individuale in attività sociali/politico/culturali; relazioni con familiari e amici; numero di ricoveri; miglioramento di fiducia e autostima; frequenza di incontri con psichiatri o specialisti; altri dati sul miglioramento del benessere. Indici su dati non economici (ore formazione/mese) Raccolta di informazioni monetarie (redditi) Raccolta di informazioni non monetarie (n. incontri, n. ricoveri) Questionari ed interviste che considerano diversi temi: socio-demografico, situazione familiare, alloggio, livello di studi, carriera professionale, tempo libero, partecipazione sociale, salute, situazione reddituale, utilizzo di strutture sanitarie e residenziali, benessere fisico.

Come valutare? (4) Effetti esterni: variazioni sul mercato del lavoro; benefici per i budget pubblici; tasso di criminalità; numero di posti di lavoro creati; effetti dell’attività svolta dalle WISE sullo sviluppo sostenibile, ad es. nel settore ecologico. Effetto macroeconomico: analisi d’incidenza. Misurazione di beni collettivi: analisi delle risorse mobilizzate; analisi costi/efficienza; analisi costi/benefici. Valore economico dei beni collettivi: WTP (willingness to pay) tramite preferenze rilevate; Preferenze espresse tramite un metodo di valutazione contingente.

Valutare complessivamente un’impresa di inserimento lavorativo Le dimensioni di valutazione per una impresa sociale di ins. lav.: autonomia e durabilità; creazione di valore economico per la PA; miglioramento condizioni di vita dei lavoratori; miglioramento condizioni sociali dei lavoratori; miglioramento condizioni lavorative dei lavoratori; miglioramento benessere personale dei lavoratori; governance democratica e partecipativa; influenza sullo sviluppo sostenibile grazie all’attività; ecc.

Indice Premessa Un modello di valutazione complessivo L’analisi del valore creato vs la Pubblica Amministrazione

Valutare complessivamente un’impresa di inserimento lavorativo Le dimensioni di valutazione per una impresa sociale di ins. lav.: autonomia e durabilità; creazione di valore economico per la PA; miglioramento condizioni di vita dei lavoratori; miglioramento condizioni sociali dei lavoratori; miglioramento condizioni lavorative dei lavoratori; miglioramento benessere personale dei lavoratori; governance democratica e partecipativa; influenza sullo sviluppo sostenibile grazie all’attività; ecc.

Obiettivi Creare un modello di valutazione specifico, utilizzabile anno dopo anno direttamente dalle imprese, per misurare il valore creato a favore della PA. Esigenza forte da parte delle imprese, che al momento non hanno strumenti simili e che necessitano di misurare il valore creato, soprattutto nei confronti della P.A., importante committente.

Metodologia Per il processo di creazione: Interviste non direttive e colloqui (Bailey, 1995) Per il modello di valutazione: Analisi costi/benefici (Marocchi, 1999; Jadoul, 2000; Turchi, 2002) Presentazione tramite l’analisi di case study (Yin, 1981, 1984, 2002). Campione: 12 cooperative sociali della provincia di Brescia (11% della popolazione complessiva).

Necessità di metodi di misurazione: E nel bilancio sociale?? Valore creato per la P.A. Necessità di metodi di misurazione: aziendali periodici fruibili dai manager Lacune

Analisi costi benefici Metodologia Analisi costi benefici Benefici per la P.A. Costi per la P.A. Gettito IVA Contributi erogati Gettito IRPEF Esenzione IRAP Mancata assistenza socio-sanitaria Esenzione Bollo Mancato versamento pensione I.C. Esenzione Oneri Contributivi Mancato sostegno minimo vitale -

Il MODELLO di valutazione Il modello prevede un calcolo di costi/benefici a livello aziendale, e diverse analisi a seconda della tipologia di svantaggio considerata.

La pagina azienda Elisa Chiaf - Università degli Studi di Brescia e Socialis

La pagina relativa alle tipologie di svantaggio

I risultati dell’analisi - complessivi Cooperativa Totale Azienda Invalidi Psichiatrici Dipendenze Minori Carcerati 1 € 209.322,10 29.001,11 21.382,55 158.938,44 n. 19 7 12 2 216.106,57 10.596,65 92.156,44 51.338,05 5.811,79 29.541,67 26.661,97 21 5 3 64.984,29 24.180,56 27.263,75 5.018,73 8.521,25 10 6 4 101.819,86 19.990,99 15.645,60 65.650,96 532,31 11 - 12.700,45 - 14.537,35 1.836,90 33.127,38 5.293,35 24.806,27 3.027,76 135.222,69 - 11.813,21 37.147,22 14.217,11 55.068,04 40.603,43 24 9 8 113.484,64 20.472,82 52.802,17 30.592,05 6.304,44 3.313,16 22 13 72.274,00 19.004,99 32.410,42 17.328,15 3.530,44 - 6.208,55 - 6.124,89 - 83,66 30.536,03 6.489,18 22.374,00 1.672,85 284.536,60 - 13.068,51 35.860,71 261.744,40 26 18 I risultati dell’analisi - complessivi