ORIENTAMENTO IN USCITA Gianni Nazzareno Francia. Competenze musicali spunti di riflessione  Situazione prima della riforma dei Conservatori e dei Licei.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Standard formativi minimi
Schema di d.lgs. Riforma 2° ciclo Sistema educativo di istruzione e formazione Nuovo testo 11 aprile 2005.
ORIENTAMENTO.
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
l'alternanza scuola lavoro
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
Il progetto SAPA - Diffusione
Anno scolastico Funzione Strumentale Area 2 Franca Ida Rossi
Università di Napoli Federico II MIUR USR per la Campania AlmaDiploma e AlmaOrièntati strumenti per lorientamento Napoli 22/05/ Centro Congressi.
Con la riforma dellordinamento universitario italiano: Con la riforma dellordinamento universitario italiano:..contenuti ed obiettivi dei percorsi formativi.
Lalterna nza come laborator io pedagogi co didattico e come valore sociale A. Tropea.
Corso di Pedagogia SSIS
Il Liceo Scientifico e Linguistico di Ceccano
La valutazione di sistema nella scuola dellautonomia Itinerari di riflessione sul Progetto FARO e sul nuovo sistema di valutazione nella/della scuola Sebastiano.
Processi e strumenti di progettazione per competenze TEMATICA 2 - GRUPPO 4 Coordina: Gianna Miola Verbalizza: Simonetta Bettiol Bari, 16, 17, 18 maggio.
Campagna di informazione sul Processo di BolognaLa nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (Euroepan GRAding CONversion System) Seminario nazionale.
Caratteristiche. Sul territorio nazionale: Licei 49,3% Tecnici 30,9% Professionali 19,8%
Carlo Finocchietti, Cimea
Liceo Luigi Pietrobono
Continuità e contiguità per lorientamento universitario Emilia Sarno.
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
Come cambia la Scuola Secondaria di 2° Grado (prof.ssa Flavia De Vincenzi) 2009/ Luci ed ombre del nuovo anno scolastico Roma, 8 settembre 2009 ITIS.
Rafforzare il ruolo delle famiglie Valorizzare la professionalità dei docenti Recepire le attese degli alunni LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53.
RIFORMA SCOLASTICA MOSAICO COMPLETO
Qualcosa cambia nella scuola ?
Funzione strumentale Area 3 Interventi e servizi per gli studenti
1 Approvato in via definitiva il decreto sul secondo ciclo attuativo della legge 53/03. Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il , come Decreto legislativo.
ASSE IV - CAPITALE UMANO- Categoria di intervento 72 – Linea A
REGOLAMENTO RECANTE NORME CONCERNENTI IL RIORDINO DEGLI ISTITUTI PROFESSIONALI Ai sensi dell'art. 64, comma 4, del decreto legge 25/6/2008, n. 112 Convertito.
Il nuovo obbligo Questo lavoro è sotto una licenza
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
PROGRAMMAZIONE - LICEO DOCUMENTI DI RIFERIMENTO
Palazzo Lombardia - Auditorium Regionale
Come cambia la scuola? La legge 133, il decreto 137 (c.d. decreto Gelmini) e il piano programmatico di intervento: effetti sulla scuola secondaria superiore.
RIFORMA GELMINI Scuola Secondaria di Secondo Grado.
1 IL SECONDO CICLO C O N F A O Le proposte di C O N F A O.
IL TEMA FORMAZIONE.
Laura Gianferrari Seminario provinciale Parma,7 maggio 2009.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
Meini N.,Colaci M.C.,Fusconi E.,Rambelli A. INSIEME VERSO IL FUTURO PROGETTI INTEGRATI E BUONE PRASSI PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA IN PROVINCIA DI RAVENNA.
Istituto certificato ISO 9001
Perchè? In generale: 1.Orientamento professionale iniziale degli studenti nella scuola primaria + stare sul posto di lavoro 2.Istruzione completamente.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Piano dellOfferta Formativa A.S. 2013/2014. Piano dellOfferta Formativa identità culturale progettazione curricolare, extracurricolare, educativa organizzativa.
AUTOANALISI E AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S A cura del prof. Bracciodieta LA VALUTAZIONE.
la difficile marcia verso l’autonomia e l’innovazione
LEGGE-DELEGA “MORATTI” RIFORMA DELLA SCUOLA LEGGE 28 MARZO 2003, N.53
23 maggio 2000Corsi di Studio in Informatica - Univ. di Pisa1 I corsi di studio in informatica verso l’autonomia didattica Dino Pedreschi Dipartimento.
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO art. 4 - legge 28 marzo 2003, n.53
Hanno compilato il questionario 229 diplomandi 2013 pari al 100% dei nostri studenti dell’ultimo anno Il confronto è stato effettuato con studenti.
Caratteristiche Scuola Media:Fase di crescita Diversa org.met/didat. Studio cur. + sistematico Leggi vari ordini di scuola Leggi specifiche Scuola Media.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
A.s. 06/07. NORMATIVA D.M. 26/08/81 (colloquio pluridisciplinare) D. Lgs. 297/94 T.U. D.M. 201/99 (indirizzo musicale) D.P.R. n. 275/99 art. 8 g) (Regolamento.
L’apprendistato L’apprendistato è un contratto regolato originariamente dalla legge n. 25 del Oggi la disciplina è dettata dal D. Lgs n. 167 del.
LICEO ECONOMICO IL QUADRO LEGISLATIVO LEGGE n°59/97 Art. 21 (Bassanini) D.Lvo n°112/98 Art. 138 deleghe alle regioni Art trasferimento alle province.
Guida Informativa per l ’ Orientamento Scolastico e Universitario CICERONE Dott.ssa Ivana Nardo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Sportivo.
Liceo con Educazione Musicale Liceo Majorana Rho
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Il percorso di istruzione.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
DESCRIZIONE DELLA PRIORITA ' ESITI DEGLI STUDENTI (pag 17)
L’ORIENTAMENTO ALLA SCELTA UNIVERSITARIA: un percorso di continuità didattica L’Aquila 13 marzo 2008 III CONFERENZA D’ATENEO SULLA DIDATTICA Prof. Giuseppina.
Palermo, 12 febbraio 2016 ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Il SISTEMA DUALE I PERCORSI REGIONALI 1.
Il nuovo percorso liceale fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione approfondita della realtà.
Riforma Berlinguer o riforma dei cicli Autonomia scolastica Introduzione dei Crediti formativi Obbligo scolastico 15 anni Obbligo formativo 18.
Transcript della presentazione:

ORIENTAMENTO IN USCITA Gianni Nazzareno Francia

Competenze musicali spunti di riflessione  Situazione prima della riforma dei Conservatori e dei Licei musicali  Situazione attuale  Cosa dovrebbe accadere

Situazione prima dell’attuazione della riforma dei Conservatori e dei Licei musicali (fino al 2010)  Conservatori di Musica corsi di vecchio ordinamento (tutti gli strumenti)  Licei musicali nessun corso  Scuole media ad indirizzo musicale Corsi, mediamente diffusi sul territorio, dei più comuni strumenti

Conservatori di Musica corsi di vecchio ordinamento Numero di studenti (Conservatorio di Bari anno 2010)  Livello di base e intermedio 1000 studenti circa  Livello superiore 450 studenti circa solo il 50 % degli studenti arrivano ad una formazione di livello superiore

CRITICITA’ 1.Quanti sono oggi gli studenti delle scuole ad indirizzo musicale? 2. E a regime quanti saranno? 3. Le scuole medie ad indirizzo musicale e i licei musicali riusciranno da soli a soddisfare la richiesta di conoscenza musicale ? Senza un ampliamento dell’utenza compromessa la diffusione del sapere musicale

Situazione attuale  Quali competenze per entrare in Conservatorio? rapporto tra vecchio ordinamento e nuovo competenze ed età dell’apprendimento  Quali competenze ha il diplomato nei Licei musicali? assenza di corsi di alcuni strumenti musicali presenza di competenze estremamente differenziate bassa continuità nel proseguimento degli studi

Competenze per entrare in Conservatorio  Legge n. 228 del 2012 art. 1 comma 107 equipollenza tra il Diploma di vecchio ordinamento e quello di II livello  Competenze ed età dell’apprendimento circa il 50% degli studenti consegue il diploma di vecchio ordinamento ad un’età compresa tra 20 e 24 anni un piano di studi per il conseguimento del Diploma di II livello non oltre il 24 anno, con abilità strumentali “paragonabili” a quelle del vecchio diploma. Le competenze in entrata corrispondenti a quelle del corrispondente livello del vecchio ordinamento

Competenze in uscita dei Licei musicali  Non tutti i corsi strumentali sono attivi nei licei strumenti d’orchestra: viola, contrabbasso, bassotuba …. Strumenti tipici della musica rinascimentale e barocca  Presenza di competenze estremamente differenziate il conseguimento del Diploma non è garanzia di competenze specifiche raggiunte  Bassa percentuale di prosecuzione degli studi musicali Le competenze in uscita dei Licei in accordo con quelle in entrata dei Conservatori

CRITICITA ’ 1.Saranno in grado i licei di assicurare le competenze di livello necessarie ai futuri musicisti? 2.Le attuali lacune dei corsi saranno colmate? 3.I Licei sono una valida alternativa ai corsi di base organizzati dal Conservatorio? lo Stato rischia di uscire di fatto dal segmento di istruzione propedeutico all’AFAM

Cosa dovrebbe accadere  Diffusione sul territorio dei Licei musicale  Curriculum verticale dalla scuola dell’obbligo fino alle Istituzioni AFAM,  Sinergia tra le Scuole ad indirizzo musicale e Conservatorio  Monitoraggio continuo dei risultati