Marisa Semeraro Jacotti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PIANO FORMAZIONE RIFORMA
Advertisements

LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA" CLASSICO E LINGUISTICO
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Analisi critica del Progetto Lingue 2000
Azione 1 Formazione linguistica ed educazione civica : Fondo Europeo per l'Integrazione di cittadini di Paesi terzi -Annualità Presentazione a cura.
LICEO SCIENTIFICO A. RIGHI LABORATORIO LINGUISTICO Da ottobre 2002 nuovo laboratorio linguistico che alle funzioni del vecchio audio- attivo affianca luso.
La formazione continua: l’Educazione Continua in Medicina E.C.M.
Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica Direzione Generale per la Formazione.
SOCRATES Programma Europeo nellambito dellIstruzione che mira a promuovere la dimensione Europea e a migliorare la qualità dellistruzione attraverso lincoraggiamento.
Decreto ministeriale n.234 del 23 giugno 2000 G.U. n.198 –
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
La progettazione degli obiettivi connessi agli incarichi dirigenziali Salvatore Ferraro La RETE del F.A.R.O. Formazione Autoanalisi Ricerca Output.
la Sperimentazione di ambiti di Flessibilità
Elio Gilberto Bettinelli
Prof. Mario Malizia LIstituzione Scolastica Gli Esiti dellApprendimento Interventi sulle Politiche Scolastiche Interventi sulla Professionalità docente.
Lorganizzazione metodologico-didattica e lorganizzazione interna della scuola ai fini della corretta costruzione delle UDA Lavori di gruppo 1a.
1 Comunità di pratiche e sviluppo delle competenze professionali Patrizia Cinti FORUM P.A
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
Processi innovativi 27 novembre 2003
Elio Gilberto Bettinelli Verbania, 26 maggio 2009
“Percorsi CLIL in collaborazione con l'Università di Cambridge”
Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria a.a.2004/2005 istruzioni per luso.
Terzo gruppo IL SISTEMA TUTORIALE
MEMO Multicentro Educativo Modena Sergio Neri. Cosa è MEMO Come centro nasce nel 2004 dalla fusione di precedenti servizi comunali tutti rivolti prioritariamente.
Progetto Lingue 2000 DIREZIONE DIDATTICA ORVIETO CAPOLUOGO Piazza Marconi n. 3 Tel Fax
Seminario Provinciale
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca della Comunicazione CSA di Sassari Cagliari 28 giugno 2005.
1 La formazione a sostegno della riforma A cura di Gianna Miola.
PIANO OFFERTA FORMATIVA
FORMAZIONE IN INGRESSO PER IL PERSONALE DOCENTE ED EDUCATIVO A.S Prof. Ippazio, Ezio Prontera – Referente USP Formazione MINISTERO DELLA PUBBLICA.
Puntoedu Neoassunti a.s. 2012/2013
GOVERNANCE DIPARTIMENTI CTS UFFICIO TECNICO.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
Obiettivi strategici Miglioramento continuo dellofferta formativa ed educativa Contenimento dei fenomeni di: insuccesso scolastico abbandono e dispersione.
ICT e lingue straniere 29 gennaio 2003 Gisella Langé
P.O.F. Collegio Docenti elabora C. dI. adotta I consigli di classe attuano.
Gli interventi di formazione a sostegno del processo di innovazione Relatore Dr.ssa Anna Rosa Cicala dirigente MIUR Seminario di formazione sui processi.
L’articolazione del POF
…gemellaggio elettronico delle scuole in Europa e promozione della formazione dei docenti : le azioni in questo campo sosterranno e svilupperanno ulteriormente.
La formazione del personale docente
LA FORMAZIONE DEI FORMATORI SEMINARIO INTERREGIONALE Lazio - Sardegna
Progetti Europei in Umbria a.s
Funzione strumentale area 2: sostegno al lavoro dei docenti
1 enrica flamini 115 nuovi formatori 11 scuola materna 11 scuola materna Formatori scuola materna/elementare 104 scuola elementare 104 scuola elementare.
Riforma istituti professionali D.P.R. 87/2010
Il futuro dell'istruzione superiore
Istituto San Vincenzo. P.O.F. Il Piano dellOfferta Formativa è la carta didentità dellistituzione scolastica la cui fisionomia è determinata dalla progettazione.
Ci presentiamo….
Puntoedu Neoassunti a.s. 2013/2014
“CITTADINI DIGITALI”. Rete per lo sviluppo di competenze di cittadinanza in ambienti digitali di apprendimento. Composizione della rete. I.C. di Zogno,
Inglese Sintesi del lavoro di gruppo 1 ottobre 2003 Rapporteur:
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
A.S. 1999/2000 ITC “Sandro PERTINI” - Genzano di Roma - ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE “Sandro PERTINI” GENZANO DI ROMA Profili esplicativi del Piano dell’Offerta.
La scuola si presenta Foggia 13 febbraio IL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA ( Istituito con il DPR 275/1999 art. 3 c. 1 – 2) Rappresenta Rappresenta.
Prof.ssa Maristella D.R.Fulgione
ALUNNI CON DISABILITA’
Frefrandoc COMITATO PROVINCIALE BARI Terza parte Relatore prof. Francesco Frezza.
CENTRO RISORSE TERRITORIALE PER LE LINGUE STRANIERE SCUOLA MEDIA Costantino Nivola via Cipro Assemini.
OBBLIGO DI ISTRUZIONE LINEE GUIDA DEL 27 dicembre 2007 (Attuazione Decreto Ministro della Pubblica Istruzione del 22 agosto 2007, n. 139)‏ Paola Senesi.
8° CIRCOLO 2014/ maggio 2015: presentazione del progetto 2014/2016 in conferenza stampa.
ERASMUS + KA1 Learning Mobility of Individuals School educational staff mobility NUOVI SCENARI...LA SCUOLA RISPONDE Progetto 2015 – 2017.
Linee guida nazionali per l’orientamento permanente
IISS“Ettore Bolisani”
L’ESPERIENZA DELLA FORMAZIONE
VENGONO CONFERMATI I POLI DELLO SCORSO ANNO «Le istituzioni scolastiche già individuate a livello regionale e destinatarie dei fondi per l'anno di formazione.
PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA
P IANO di M IGLIORAMENTO Triennio ISTITUTO COMPRENSIVO “VIA CASSIA 1694”
Progetto PON annualità 2008/09 “Con l’Europa investiamo nel vostro futuro” Direzione Didattica 1° Circolo GROTTAGLIE (TA) Che cos’è il PON TUTOR CertificazioniESPERTI.
Sintesi bisogni formativi Poseidon Propositi di lavoro.
Transcript della presentazione:

Marisa Semeraro Jacotti La formazione La formazione * Linee generali della formazione * Risorse * Strumenti * Azioni da intraprendere * Finalità formazione Lingue 2000 * Obiettivi generali * Modalità organizzative * Contenuti proposti * Monitoraggio * Attività di formazione Marisa Semeraro Jacotti

Marisa Semeraro Jacotti Linee generali Formazione diritto del docente non adempimento burocratico processo normale di crescita non dinamica eccezionale Marisa Semeraro Jacotti

Marisa Semeraro Jacotti Linee generali Non aggiornamento, ma sviluppo professionale documentabile in Portfolio di competenze e crediti Marisa Semeraro Jacotti

Marisa Semeraro Jacotti Risorse Rete di istituzioni che offrano luoghi di incontro e scambio professionale servizi consulenza e assistenza centri risorse canali e reti di comunicazione Marisa Semeraro Jacotti

Marisa Semeraro Jacotti Strumenti Materiali cartacei/multimediali disciplinari o Pluridisciplinari per autoformazione Offerta pacchetti formativi modulari che assicurino qualità servizio Partnership con Università e associazioni professionali Marisa Semeraro Jacotti

Strutturazione moduli Marisa Semeraro Jacotti

Marisa Semeraro Jacotti Metodologia Attività collaborativa attraverso reti telematiche consorzi di scuole Equilibrio tra modelli top-down e bottom up bottom-across (collaborazione attraverso rapporti di rete) Marisa Semeraro Jacotti

Marisa Semeraro Jacotti Contenuti proposti Favorire acquisizione competenze Marisa Semeraro Jacotti

Azioni da intraprendere Trasformare istituti scolastici in luoghi di sviluppo professionale Diversificare offerta formativa Riconoscere autoformazione ( soggetti qualificati) Potenziare partnership con Università e associazioni professionali Marisa Semeraro Jacotti

Azioni da intraprendere Definire standard precisi per riconoscimento crediti Monitorare adeguatamente e pubblicizzare esiti Attrezzare per ogni area disciplinare servizi adeguati a bisogni Marisa Semeraro Jacotti

Marisa Semeraro Jacotti Attenzioni Evitare dissipazione, dispersione, utilizzo parziale risorse Valutare efficacia in base a risultati conseguiti nella scuola Organizzare ampia informazione di offerte per permettere costruzione di itinerari personalizzati Marisa Semeraro Jacotti

Obiettivi generali Progetto Lingue 2000 Familiarizzare con assi portanti progetto Ricorrere a documenti riferimento europei Gestire gruppo classe e monitorare processo apprendimento Conoscere valore aggiunto tecnologie informatiche e acquisire competenze informatiche di base Marisa Semeraro Jacotti

Marisa Semeraro Jacotti Obiettivi generali Progettare percorsi modulari e produrre descrittori apprendimento Individuare livelli competenza da raggiungere e predisporre strumenti di misurazione Attivare attività propedeutiche a certificazione esterna Progettare percorsi lingua veicolare Marisa Semeraro Jacotti

Marisa Semeraro Jacotti Obiettivi generali Selezionare materiali funzionali a obiettivi Organizzare centro autoapprendimento Programmare materiali autoapprendimento per rinforzo, sostegno, eccellenza Utilizzare al meglio risorse CRT Marisa Semeraro Jacotti

Marisa Semeraro Jacotti Organizzazione corsi Organizzazione modulare base/approfondimento Moduli di durata variabile, cumulabili, anche programmati su scala pluriennale Pochi contenuti funzionali a bisogni specifici Monte-ore differenziato a seconda ordini scuola Partecipanti 15-20 sperimentazione + curricolo Anche stage estero Marisa Semeraro Jacotti

Marisa Semeraro Jacotti Contenuti Moduli base Moduli approfondimento Progettazione modulare Valutazione e certificazione Uso CRT Organizzazione Centri Autoapprendimento Utilizzo descrittori Gestione gruppo classe Gestione gruppo classe Didattica modulare Valutazione e certificazione Apprendimento precoce L2 Lingua per scopi specifici Ricorso a lingua veicolare Marisa Semeraro Jacotti

Marisa Semeraro Jacotti Contenuti Contenuti Moduli base Moduli approfondimento Informatica di base Accrescimento competenze linguistico/ comunicative per scuola materna e elementare Tecnologie applicate alla disciplina Marisa Semeraro Jacotti

Monitoraggio provinciale Rilevazione punti forza e debolezza azione formativa Gruppo lingue, direttore corso, formatori attraverso Marisa Semeraro Jacotti

Monitoraggio nazionale Integrato in monitoraggio di Autonomia scolastica Amministrazione centrale + BDP Marisa Semeraro Jacotti

Marisa Semeraro Jacotti Interventi di formazione ispettori Marisa Semeraro Jacotti

Marisa Semeraro Jacotti Formazione formatori 1998 40 ore 320 formatori  PSLS 160 lingua inglese 100 lingua francese 40 lingua tedesca 20 lingua spagnola Marisa Semeraro Jacotti

Formazione nuovi formatori seminari nazionali 11 formatori scuola materna - 50 ore 104 formatori scuola elementare – 50 ore 57 formatori scuola media di primo e secondo grado: 30 francese, 25 inglese, 1 tedesco – 40 ore Marisa Semeraro Jacotti