ECTS e DS: come ottenere il label europeo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Seminario di approfondimento sul Processo di Bologna Alvaro Lopes Ferreira Terni, 15 ottobre 2008 IMP Briccialdi t.
Advertisements

Il Diploma Supplement Carla Salvaterra Incontro di approfondimento sul processo di Bologna Roma maggio t.
1 t Mobilità internazionale e conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Università della Calabria 8 febbraio 2013.
ECTS: la conversione dei voti Maria Sticchi Damiani Parte IV Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio
ECTS: il catalogo dellofferta formativa Maria Sticchi Damiani Parte II A Conservatorio di Musica N. Paganini Genova, 2 maggio
Incontro con le consulte nazionali degli studenti delle istituzioni AFAM LAquila Conservatorio di Musica A. Casella Alvaro Lopes Ferreira 1.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA DI BOLOGNA Materiale riservato e strettamente confidenziale Classificazioni a faccette di competenze Barbara De Santis.
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
1 Il punto di partenza La legge 19 novembre 1990, n. 341 (G.U: , n. 274) Riforma degli ordinamenti didattici Art. 11 Autonomia didattica, c.
t IL PROCESSO DI BOLOGNA: Introduzione Giuseppe Ronsisvalle Università di Catania.
Corsi integrati e titoli congiunti: l’esperienza italiana
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
Il Nuovo Ordinamento a L’Aquila
Alternanza Scuola/Lavoro I. P. A. A. - CANOSA DI PUGLIA VIALE 1° MAGGIO.
Fabrizio Fanticini Conversione dei voti: strumenti
Campagna di informazione sul Processo di BolognaLa nuova tabella ECTS: il progetto europeo EGRACONS (Euroepan GRAding CONversion System) Seminario nazionale.
Rivisitazione delle procedure di riconoscimento: aggiornamento e semplificazione Maria Sticchi Damiani Università degli studi di Ferrara 31 gennaio.
Trasparenza dei corsi di studio Maria Sticchi Damiani febbraio
Internazionalizzare il corpo studentesco - Mobilità in entrata Riconoscimento dei titoli di studio Carlo Finocchietti.
1 t Internazionalizzare il corpo studentesco: Mobilità Marzia Foroni e Maria Sticchi Damiani Roma, 4 marzo 2011.
1 t Rivisitazione delle procedure di riconoscimento: aggiornamento e semplificazione Maria Sticchi Damiani Istituti AFAM, 2012.
La dimensione sociale degli studi e lorganizzazione della mobilità internazionale Maria Sticchi Damiani Miur, 29 marzo 2012.
1 t Mobilità e riconoscimento crediti: aspetti tecnici Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di Napoli.
ECTS: documenti per la mobilità Maria Sticchi Damiani Parte III A Conservatorio di MusicaN. Paganini Genova, 2 maggio
I corsi ERASMUS MUNDUS Maria Sticchi Damiani Padova, 16 dicembre 2005.
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani LAquila, novembre t.
1 t Cosa significa mettere lapprendimento al centro del sistema? Presentazione del toolkit di ESU (European Students Union) ed EI.
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. Lautore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
MOBILITA E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS t.
Verso l’European Qualification Framework Strategie e linee di azione
COMPETENZA.
1 t Dal processo di Bologna allinternazionalizzazione delle Università Maria Sticchi Damiani 2 marzo 2011 Università Politecnica delle.
La tabella dei voti ECTS Maria Sticchi Damiani Sapienza, Roma 26 settembre
e delle Politiche Sociali
1 t Il punto sul Processo di Bologna Maria Sticchi Damiani Accademia Nazionale di Danza 18 dicembre 2009.
Il Diploma Supplement Carla Salvaterra
1 t La costruzione dello Spazio Europeo dellIstruzione Superiore Maria Sticchi Damiani 2 dicembre 2010 Accademia di Belle Arti di.
EUROPASS CERTIFICATE SUPPLEMENT
Tavola rotonda Liberalizzazioni degli ordini professionali, internazionalizzazione degli studi, mercato del lavoro Liceo Classico Statale Luciano Manara.
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
Il presente progetto è finanziato con il sostegno della Commissione europea. L’autore è il solo responsabile di questa presentazione e la Commissione declina.
1 t La mobilità degli studenti ed il riconoscimento Università di Trento 7 aprile 2010 Carla Salvaterra
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Università di Lecce, 10 maggio 2005.
IL DIPLOMA SUPPLEMENT NEL PROCESSO DI BOLOGNA
Incontro “Processo di Bologna” (L’Aquila novembre 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher.
IL PROCESSO DI BOLOGNA Quadro generale di riferimento Maria Sticchi Damiani Giornata Erasmus 2005.
OPPORTUNITÁ DI STUDIO IN GERMANIA: GIORNATA DI ORIENTAMENTO BOLOGNA, 3 APRILE 2014.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Lo spazio europeo dell’Istruzione Superiore e la prospettiva delle istituzioni AFAM Il contributo delle istituzioni artistiche e musicali europee Alvaro.
Incontro “Processo di Bologna” (Roma 27/28 maggio 2005) Giunio Luzzatto La nuova architettura dell’istruzione superiore europea (European Higher Education.
MOBILITA’ E RICONOSCIMENTO ACCADEMICO: PROCEDURE ECTS Maria Sticchi Damiani.
Sui Crediti Didattici una presentazione sintetica Daniele Marini Consiglio Universitario Nazionale settembre 1998
LE PROSPETTIVE DEL PROCESSO DI BOLOGNA in Europa e in Italia Maria Sticchi Damiani Trieste 15 dicembre 2007.
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE E FORMAZIONE CONTINUA
La nuova Guida ECTS Maria Sticchi Damiani
IL SISTEMA DI CREDITI EUROPEO Maria Sticchi Damiani 27 maggio t.
MOBILITA’ STUDENTESCA E RICONOSCIMENTO DEI PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO Maria Sticchi Damiani L’Aquila, novembre t.
1 t Convegno La dimensione sociale dell’istruzione superiore Roma 12 novembre, 2008 La dimensione sociale: esperienze europee e esperienze.
NUOVE REGOLE TIROCINIO Il nuovo quadro normativo che regola i tirocini ha fatto venir meno la possibilità per gli studenti, e in particolare per i laureandi,
Per una dimensione internazionale della formazione I.P.S.A.R. “LE STREGHE” Istituto Professionale per Servizi Alberghieri e Ristorativi.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Le modalit à di rilascio dei titoli congiunti e del riconoscimento dei periodi di studio Carlo Finocchietti, Cimea.
1 «EUROPASS (il Portafoglio di documenti per la trasparenza dei titoli e delle competenze): IL SUPPLEMENTO AL DIPLOMA» Ferrara, 23 novembre 2015 Ismene.
1 t IL PROCESSO DI BOLOGNA: q uadro di riferimento europeo per la riforma dell’università italiana.
1 Il Processo di Bologna e la progettazione di corsi di studio di qualità Maria Sticchi Damiani 28 maggio t.
Venezia, 9, 16 e 23 ottobre 2008 Incontro di aggiornamento sulla LA RIFORMA DEGLI ORDINAMENTI DIDATTICI.
Convegno Nazionale su: Digital DS e spendibilità dei titoli universitari Università di Ferrara novembre 2015 Coerenza tra il Diploma Supplement e.
Verso i piani di studio provinciali Intervento di Michele Pellerey Trento 12 febbraio
Transcript della presentazione:

ECTS e DS: come ottenere il label europeo Maria Sticchi Damiani Parte I A Conservatorio di Musica “N. Paganini” Genova, 2 maggio 2012

Il Sistema Europeo per l’Accumulazione ed il Trasferimento dei crediti (ECTS) 1989 - I fase: Commissione Europea Progetto Pilota Solo trasferimento crediti per la mobilità internazionale 1999 – II fase: Processo di Bologna Inclusione nella normativa nazionale dei singoli paesi partecipanti (oggi 47) Anche accumulazione crediti per il conseguimento dei titoli di studio In Italia: 1 credito ECTS = 1 CFA o 1 CFU

Documento europeo di riferimento: ECTS - Guida per l’utente (2009) 1. Punti chiave - Definizioni I crediti ECTS si basano sul carico di lavoro richiesto agli studenti per conseguire i risultati di apprendimento attesi. I risultati di apprendimento descrivono quanto gli studenti dovrebbero conoscere, comprendere ed essere in grado di fare dopo aver concluso con successo un determinato processo di apprendimento (intero corso di studio o singola attività formativa). Il carico di lavoro indica il tempo di cui gli studenti hanno generalmente bisogno per svolgere tutte le attività di apprendimento (es., partecipazione alle lezioni, studio o pratica individuale, esami) richieste per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.

Radicale cambiamento di paradigma: la progettazione dei corsi di studio si basa su: i risultati di apprendimento attesi, piuttosto che gli input disciplinari i tempi di apprendimento degli studenti (carico di lavoro), piuttosto che le ore di insegnamento i risultati di apprendimento intesi anche come abilità e non solo come conoscenze

Principio di base del processo di Bologna Centralità dello studente e del processo di apprendimento nell’istruzione superiore europea

2. Punti chiave – Struttura 60 crediti ECTS corrispondono al carico di lavoro di un anno di studio a tempo pieno in un contesto formale (anno accademico) ed ai relativi risultati di apprendimento. Nella maggior parte dei paesi europei il carico di lavoro annuale è compreso tra 1.500 e 1.800 ore, per cui un credito corrisponde a circa 25-30 ore di lavoro.

Specificità della formazione musicale Il carico di lavoro globale di uno studente in ambito musicale in Europa è generalmente superiore alle medie europee in altri ambiti, perché il coinvolgimento personale è più forte e la pratica individuale richiede tempi più lunghi. Più che a rappresentare in termini assoluti il carico di lavoro di un corso di studio, quindi, i crediti servono ad indicare il peso relativo delle varie componenti del curriculum.

3. Punti chiave – Uso dei crediti I crediti disponibili per un corso di studio sono attribuiti dai responsabili accademici alle singole attività formative che lo costituiscono (es., insegnamenti, tirocinio, preparazione della prova finale). Il numero di crediti attribuito a ciascuna attività riflette il suo peso in termini del carico di lavoro richiesto agli studenti per il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi in un contesto formale. I crediti sono acquisiti dai singoli studenti dopo la conclusione delle attività di apprendimento richieste dal corso di studio o da una sua attività formativa, e dopo che sia stato accertato con adeguate forme di verifica l’effettivo raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi.

I crediti possono essere accumulati dagli studenti per l’ottenimento di un titolo di studio, secondo le modalità previste dall’istituto che rilascia tale titolo. Se gli studenti hanno già conseguito determinati risultati di apprendimento in tempi o contesti diversi (formali, non formali o informali), i relativi crediti possono essere acquisiti a seguito dell’accertamento o del riconoscimento di tali risultati. I crediti acquisiti in un corso di studio possono essere trasferiti ad un altro corso di studio, offerto dallo stesso o da un’altro istituto. Tale trasferimento può essere effettuato solo se l’istituto che rilascia il titolo di studio riconosce i crediti ed i relativi risultati di apprendimento. Gli istituti che hanno stabilito accordi bilaterali dovrebbero garantire il riconoscimento dei periodi di studio all’estero prima della partenza dello studente.

Quadro dei Titoli per lo Spazio Europeo dell’Istruzione superiore Durata dei corsi di studio Primo ciclo: da 180 a 240 crediti Secondo ciclo: da 90 a 120 crediti Terzo ciclo: 3-4 anni

Quadro dei Titoli per lo Spazio Europeo dell’Istruzione superiore Descrittori generali dei risultati di apprendimento dei tre cicli: Dublin Descriptors Alta formazione musicale: punti di riferimento europei per i risultati di apprendimento nei tre cicli (Progetto Tuning con l’Associazione europea dei Conservatori)

Progetto AEC Tuning / Polifonia Association Européen des Conservatoires, Académies de Musique et Musickhochschulen (AEC) LEARNING OUTCOMES FOR THE 1° AND THE 2° CYCLE IN HIGHER EDUCATION PROFESSIONAL MUSIC TRAINING