I costi dell’opera  1.138,30 ML di euro da Project financing  179,70 ML di euro da Regione (in 10 anni)  1.308 ML di euro totale a ottobre 2013 …e le.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
D.D.L. Finanziaria 2003 A.C bis / A.S. 1826
Advertisements

UNIONCAMERE EMILIA- ROMAGNA Bologna,15 aprile 2010.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
XI Riunione Scientifica SIET Trieste, giugno, 2009
DPEF Roma 5 luglio QUADRO MACROECONOMICO INTERNAZIONALE.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
RIORDINO delle PROVINCE e Progetto di Legge sulle FUNZIONI La proposta del Partito Democratico del Veneto.
STRUMENTI PER IL GOVERNO DEL PAESAGGIO
Ropol08 PATTO DI STABILITA La Finanziaria 2008 in materia di enti locali Torino, 17 gennaio 2008 Pierluigi Ropolo.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
I contenuti dei documenti programmatici 1) 1)un'analisi della situazione della zona di cooperazione in termini di punti di forza e di debolezza e la strategia.
Sono quattro le grandi opere italiane comprese nellelenco dei progetti UE. Nella lista ci sono la linea ferroviaria ad alta velocità TORINO-LIONE, il.
L’ATTIVITA’ DI TUTORAGGIO DEI
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
MeDeC Le opinioni dei bolognesi sulle problematiche infrastrutturali della mobilità febbraio 2002.
1 Presentazione a cura dellAssessore Bernardetta Chiusoli Commissione consiliare 24 novembre 2010 Bilancio di Previsione 2011.
Presentazione coordinamento delle politiche giovanili nella provincia di Bologna Provincia di Bologna Gabinetto di Presidenza 10 dicembre 2007 Giovani.
Seminario sulle politiche giovanili nella provincia di Bologna La proposta di legge regionale e il coordinamento provinciale Provincia di Bologna Gabinetto.
Cattedra Diritto e Legislazione
Infrastrutture, risorse e consenso Emma Marcegaglia Vice Presidente di Confindustria Milano, 28 gennaio 2008 Mobility Conference 2008.
Corso di Impatto Ambientale Modulo A: Pianificazione Energetica
Struttura Speciale di Supporto Sistema Informativo Regionale Servizio per lInformazione Territoriale e la Telematica Il grafo della viabilità della Regione.
Pianificazione della mobilità nel Comune di Grosseto.
COMUNICAZIONE PUBBLICA Il bilancio sociale nelle amministrazioni pubbliche 8°e 9° lezione 23/24 ottobre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
SPENDING REVIEW Come cambia lo Stato sul territorio Province-Unione dei Comuni-Città Metropolitane.
THE VENICE CONTAINER OFFSHORE TERMINAL
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
DECRETO-LEGGE 31 agosto 2013, n. 101 Disposizioni urgenti per il perseguimento di obiettivi di razionalizzazione nelle pubbliche amministrazioni. Decreto-Legge.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Monitoraggio e previsione della Spesa Sociale
Parco nazionale degli Iblei Studio di coerenza del territorio ragusano con le norme istitutive previste dalla legge quadro sulle aree naturali protette.
Gallarate e il suo futuro verso il PGT SESSIONI TEMATICHE LA MOBILITA SOSTENIBILE.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
1 FORUM P.A Le grandi opere in Emilia Romagna e Toscana 37 miliardi di grandi opere oltre miliardi di vecchie lire 17 miliardi di opere ferroviarie.
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Sviluppo urbano sostenibile
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Le riforme costituzionali
© Copyright 2014 by K&L Gates LLP. All rights reserved. Avv. Francesco Sanna Decreto "Sblocca Italia" e l'intervento del legislatore in materia di incentivi.
MEF Gli Strumenti di Analisi e Previsione del MEF – Forum P.A. 08 Maggio 2006 I Modelli di previsione economica territoriale del Dipartimento per le Politiche.
Una storia di successo!! Nascita del Comune di Trecastelli (01 Gennaio 2014) Orsillo Lorella (Segretario Comunale) SP.I.S.A. – Le fusioni dei Comuni -
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Chi siamo III e IV G corso scienze applicate del Liceo Scientifico Statale ‘A. Romita’ di Campobasso.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
Verso il nuovo PRIT della Regione Emilia Romagna Alfredo Peri Assessore programmazione territoriale, infrastrutture materiali ed immateriali, logistica.
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
CIVES SEVESO I cittadini sevesini si sono costituiti nel comitato “CIVES Seveso” a seguito del cambiamento operato dall’Amministrazione Comunale, la cui.
Amministrazione trasparente
Legislativamente Presentazione offerta servizi. Presentazione Legislativamente è una nuova realtà che opera nell’ambito del monitoraggio legislativo nei.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
La disciplina delle 11 ore di riposo giornaliero
ARTS AND EVENTS100 ITALIAN CITIES 20 ° BORSA DEL TURISMO DELLE 100 CITTA’ D’ARTE D’ITALIA ROMA, 19 APRILE anni di T URISMO nelle C ITTÀ D ’A RTE.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 23 marzo 2007 Settore: ortofrutta SALA MARCORA III PIANO Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali.
19 marzo 2009 Workshop Alta Velocità: il nodo di Firenze.
Trento, 15 gennaio 2016Protocollo d’Intesa - Conferenza stampapag. 1 Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Amministrazioni pubbliche territoriali.
CASO BRENNERO : DANNI ECONOMICI PER L’ITALIA E L’EUROPA giovedì 19 maggio ore
Programma Regionale della Mobilità e dei Trasporti 6 febbraio 2014 D.G. Infrastrutture e Mobilità Struttura Programma mobilità e trasporti e analisi economico.
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
Risorse per lo sviluppo Maggio Il Patto costituisce un passaggio di fase: dalla programmazione alle realizzazioni, dalle parole ai fatti. 2.
STATI GENERALI DELLA LOGISTICA DEL NORD OVEST Tra Porti e Valichi Lo sviluppo passa da qui Giancarlo Laguzzi, Presidente FerCargo Novara 8-9 aprile 2016.
Nei prossimi anni il sistema di viabilità della pianura parmense cambierà radicalmente Al centro di questa parte di territorio il corridoio TiBre si incontrerà.
Le concessionarie autostradali regionali opportunità e criticità Bozza convegno a livello regionale 1marino masucci.
Fondi comunitari e programmi FAS Quale futuro per le infrastrutture in Calabria? Convegno Ance Calabria 22 febbraio 2012 Ing. Romain Bocognani Direzione.
Intervento di Anna Donati, Green Italia La Strada Statale Aurelia Sicura Subito Capalbio, 15 novembre 2014 Comitato per la bellezza, FAI, Legambiente,
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti Il D. Lgs. 35/11: dal recepimento della Direttiva ai prossimi adempimenti Barbara Marinali Direttore Generale.
Verso gli Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest Workshop INFRASTRUTTURE E REGOLAMENTAZIONE FERROVIARIA Stati Generali della Logistica del Nord-Ovest.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Transcript della presentazione:

i costi dell’opera  1.138,30 ML di euro da Project financing  179,70 ML di euro da Regione (in 10 anni)  ML di euro totale a ottobre 2013 …e le opere complementari ? Peseranno sulle casse della Regione (casse nostre !) per 300/350 ML di euro in 10 anni ! Il totale per la Regione sarà tra i 479 e i 529 ML di euro (a ottobre 2013). Questo significa che si fosse proceduto nel 2004 a realizzare la Cispadana interprovinciale si sarebbe speso tra il 48 e il 53% in meno di quello che il “pubblico” spende ora. Salvo imprevisti, naturalmente ! In ARC: - Autobrennero 51% (al cui interno 83% Enti Pubblici) -COOPSETTE 19,5% (corruzione TAV Firenze, V.I.A. Cispadana, dissesto finanziario) - Pizzarotti 19,5% - altri soci 10%

l’impatto sul territorio dati del traffico auto veicolare Per lo scenario Tendenziale e lo scenario Programmatico, lo studio trasportistico ha previsto l’analisi di 3 orizzonti temporali evolutivi:  il breve termine, individuato con l’anno 2015;  il medio termine, individuato con l’anno 2025;  il lungo temine, individuato con l’anno 2035 Le risultanze ottenute dalla simulazioni di traffico prefigurano, con riferimento alle due previsioni di evoluzione della mobilità, significativi volumi di traffico che delineano, sull’Autostrada Regionale Cispadana, una domanda potenziale dell’ordine dei: , e veicoli teorici medi giornalieri effettivi, nell’ipotesi di bassa crescita della domanda; , e veicoli teorici medi giornalieri effettivi, nell’ipotesi di alta crescita della domanda. (tratti dallo studio di fattibilità della Regione Emilia-Romagna relativo alla Cispadana autostradale)

L’autostrada Cispadana verso Ovest e la TI.BRE. Nogarole Rocca

DECRETO SBLOCCA ITALIA art. 5 bis Dopo l'articolo 5, inserire il seguente: ART. 5-bis. 1. L'asse autostradale che connette l'A22, dal casello di Reggiolo/Rolo con l'A23 al casello di Ferrara Sud è qualificata come infrastruttura di rilevanza strategica internazionale, in coerenza con il suo inserimento nella nuova intesa generale quadro sottoscritta dal Governo con la regione Emilia Romagna e, conseguentemente nell'XI Programma infrastrutture strategiche. 2. A decorrere dal 1° gennaio 2015, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, subentra alla regione Emilia Romagna nelle funzioni di concedente e conseguentemente in tutti i rapporti attivi e passivi derivanti dalla concessione di costruzione e gestione dell'asse autostradale di cui al comma 1, di seguito denominato Autostrada Cispadana, e dalla medesima data il riferimento alla regione Emilia Romagna quale ente concedente è sostituito dal riferimento al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. 3. Il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti e la Società concessionaria provvedono ad adeguare la convenzione in essere alla disciplina procedurale prevista dalla legislazione vigente in materia di infrastrutture strategiche di interesse nazionale. 4. La regione Emilia Romagna, tenuto conto di quanto già disposto nel quadro degli articoli 164-ter e 167, comma 2, lettera f-bis) della legge regionale 21 aprile 1999, n. 3, e successive modificazione e sue misure attuative, provvede conseguentemente a trasferire la partecipazione finanziaria alla costruzione dell'opera al Ministero delle infrastrutture e dei trasporti. Il Relatore Proposta emendativa pubblicata nel Bollettino delle Giunte e Commissioni del 13/10/2014 [ apri ]

Un’atra soluzione è possibile ! Per la viabilità locale: ritorno al progetto del 2004 di interprovinciale a scorrimento veloce Per il collegamento dei due mari: la ferrovia Ravenna – La Spezia

CORRIDOI FERROVIARI EUROPEI e reticolato italiano Brennero Verona Bologna Ravenna Berlino - Rotterdam Gioia Tauro - Palermo La Spezia Parma

Modena – Suzzara – Mantova - Verona Bologna – Padova – Venezia - Trieste Bologna – Verona - Brennero Porto di Ravenna – flussi commerciali Europa – Sud-Est asiatico Il collegamento ferroviario dall’Adriatico …

…. al Tirreno Milano - Bologna Roma – Genova – Torino/Marsiglia La Spezia – flussi commerciali Europa Mar Tirreno Nord Africa Modena – Suzzara - Mantova

i possibili finanziamenti Esempio: STR s.p.a. gestione del nodo intermodale di Verona e del trasporto ferroviario dal nodo di Verona verso la Germania e viceversa

La domanda della serata: CISPADANA quale soluzione per un futuro economicamente e ambientalmente sostenibile ?

Il tema dello sviluppo: la filosofia della scelta autostradale ….. la Cispadana avrà un significativo impatto positivo a livello locale se si inserirà e sarà in grado di stimolare ulteriormente un processo di crescita demografica già in corso nella zona e se sarà coerente con il modello di specializzazione produttiva prevalente nell’area…. ….Tali considerazioni consentono quindi di affermare che l’ipotesi di tracciato, nella sua configurazione autostradale, risponde pienamente agli obiettivi strategici perseguiti a livello regionale…. In concreto nessuno ha mai presentato documenti e dati che comprovino la tesi per la quale alla costruzione dell’autostrada corrisponda un’automatico sviluppo economico e poi, se anche fosse, a quale tipo di sviluppo puntiamo per il futuro delle prossime generazioni? (tratto dallo studio di fattibilità della Regione Emilia-Romagna relativo alla Cispadana autostradale)

A chi è utile questa scelta autostradale ? 1) ad una politica che punta ad una scelta più immediata nel tempo e che raccoglie le aspettative più istintive (la pancia) dei cittadini e del mondo economico. 2) ad una politica che manca di capacità e di coraggio per fare scelte sull’uso del territorio nel lungo periodo ipotecando così il futuro delle generazioni future. 3) ad una politica che fa scelte di legislatura.

Considerazione generale: “per difendere il paesaggio bisogna amarlo…” “…ma per amarlo bisogna conoscerlo…” Dio perdona sempre i nostri peccati l’Uomo perdona molte volte i peccati fatti la Terra non perdona mai i peccati dell’uomo ! …e le parole di Papa Francesco all’assemblea della FAO: “...se lo conosci e lo ami, LO DIFENDI !”

… e per riderci su …

Grazie per l’attenzione Circolo Naturalistico Novese Coordinamento Cispadano NO autostrada LegambienteEmilia-Romagna